Anche io direi per il terzo colpo del 5 36 g. Per il secondo colpo, potresti trovare un buon 6, da 34 a 36 g (a me funzionano molto bene le MB Extra 35 g del 6, oppure, sempre bene ma un poco meno, una cartuccia T4 36 g che caricava un amico armiere - defunto

, e che caricava bene

- con Jk6... Lui diceva così ma francamente non le ho mai aperte per verificare...). Per il primo colpo, le Clever Migration (mi sembra) 32g piombo 9 con canna * le ho trovate ottime per i tiri lunghi ai tordi... 7 1/2 per palombe...

rova. Secondo me, con *** se spari max sui 25 m. Però, devi provare: anche perché *** (canne italiane... non ad es. il vecchio Browning Auto5, mi sembra) nel 12 sono (se non erro, vado a memoria...) da 4 a 7 decimi... Cioè, alcune *** sono quasi delle ****, ed altre quasi delle **... Potresti fare misurare il restringimento con un calibro a tampone "passa/non passa", che ti dà una prima indicazione...
(il diametro di foratura è marcato sulla canna, e facendo una semplice sottrazione

...) : ma poi c'è la questione della lunghezza e pendenza dei raccordi camera di cartuccia/anima di canna ed anima/strozzatura... Devi provare: se riesci, alla placca (e poi, magari, con prove di penetrazione su pacchi di giornali, tavole di legno...): sempre in sicurezza e nel rispetto della legge. E poi, comunque, devi provare a caccia. /Vuoi una semplice verità


? La buona penetrazione e la buona distribuzione dei pallini non le fanno la cartuccia né la canna da sole... È una questione di rapporto tra canna e cartuccia (rapporto che, per fortuna, può variare con buoni risultati in un intervallo abbastanza ampio: altrimenti, per davvero ogni canna vorrebbe solo le sue cartucce


). In caso di dubbio: spara la stessa cartuccia in 2 canne completamente diverse... Ti può succedere che qualche volta cambia il mondo


(una 32 g T1 contenitore pb. 10 "anemica", che in un semiauto inerziale canna 18,4 67 **** non ammazzava a 20 m, in doppietta prima canna 18,2 71 ** ammazzava sempre e bene a 30 m...). In bocca al lupo

.