Re: CARTUCCE BIOR O CON CONTENITORE?
Non ne dubito e sicuramente i risultati saranno anche ottimali, ma ciò riguarda i singoli cacciatori e le proprie scelte, ma pensare con una bior di arrivare a "stoppare" un animale a parità di caricamento alla stessa distanza estrema di una cartuccia con contenitore anche standard è statisticamente molto meno probabile (e questo è quello che dice Granelli e che condivido) con qualsiasi, ridico qualsiasi fucile.
Dopo di che, ribadisco, ed aggiungo, che le rese sono ulteriormente differenziate rispetto allo stesso testo di Granelli x gli effetti di diametro camera, lunghezza camera di scoppio, strozzatura dei fucili di oggi, molto meno omogenei dei fucili usati nel passato dal punto di vista tecnico, ASPETTO BALISTICO IMPORTANTE DI CUI UN CACCIATORE DOVREBBE TENER CONTO x me anche nelle scelte del proprio munizionamento.
La bior non rende in tutti i fucili e tutte le circostanze ..... poi basta provare il tutto con una bella cilindrica ..... così si elimina il fattore strozzatura e si vedrebbe ancor più la differenza con la borra contenitore. Scusami flagg ..... balisticamente non mi convinci proprio x niente.
saluti
Flagg ha scritto:Mi spiace ma la bior non e' assolutamente come il feltro e funziona, ai fini della spinta e delle pressioni, praticamente come una borra contenitore. L'unica differenza e' che i pallini sono a contatto con la canna ma questo non e' garanzia di alcunche'.
Scusa Flagg: prova la bior in bossolo di cartone e poi una contenitore ..... vedrai la differenza pressoria. Tu la potrai considerare al maximo bassa ed ininfluente, ma esiste e comunque resta una valutazione personale.
Inoltre ti invito a sparare una bior in overbore e poi un contenitore in overbore e la differenza di resa sarà ben più marcata in favore della seconda.
Leggerevi la prova del Benelli Montefeltro (sul sito Benelli) e vedrete che la B&P Stanziale Feltro va meglio della Stanziale Classic (che e' identica eccetto la borra contenitore piu' piccoli aggiustamenti per l'assetto specifico).
La prestazione per quanto mi riguarda e' comunque scarsa e non per colpa delle cartucce!
Cosa vorrebbe dire che va meglio ? Abbatte a 5m in più un animale ?
A 40m a parità di tutto porta più pallini nel cerchio centrale ? E tu ti fideresti più di dati delle riviste o di prove fatte e rifatte da te, con più cartucce, canne, ecc. ? ..... Crio docet ..... .
Anche se ci fosse una piccola differenza misurabile questa rientra ampiamente nelle variazioni che si ottengono tra una cartuccia e l'altra. Normalmente la pressione varia di + o - il 3-4% rispetto al valore medio gia' per una cartuccia molto buona.
Il contenitore in se' non da nessun aumento di penetrazione.
Questa la si ottiene lavorando sull'assetto complessivo o la scelta della cartuccia ed utilizzando una canna buona..
Ma sei sicuro ?? Hai fatto prove tue o con ricaricatore ufficiale ?? Il contenitore influisce fortemente sullo sciame ed in relazione all'apertura immediata o progressiva od anche non apertura dei petali (tubo). Il Bp stringe più al centro del gualandi ..... e te lo può dire un qualsiasi ricaricatore ufficiale e non c'è rivista che tenga, così come possono sviluppare pressioni diverse di decine di bar. Lo schiacciamento da compressione poi, con la protezione dei pallini negli attriti di canna favorisce la minor dispersione, tanto è che x pressioni elevate si preferisce agire non con la bior x arrivare lontano, ma lasciando il contenitore ed agendo su innesco e chiusura con dischetto od orlo tondo. E poi ribadisco, se non si prova il comportamento di una bior con una 18,7 e poi con una 18,2 cosa si pensa di poter dimostrare in relazione alle prove con i contenitori ? Usa le bior con una 18,7-8 e poi sappimi dire a 35-40m quanta roba butti giù morta ..... .
Che poi tutti vogliano caricare la borra contenitore per le long-range e la borra in feltro per le medio-brevi distanze e' un altro discorso ma fino ai classici 40 m la borra senza contenitore si puo' impiegare con risultati ottimi.
Chi ha mai detto il contrario ? Quello è una scelta personale, non balistica teorica e misurata. Ho scritto ampiamente che è validissima scelta nei tiri medi ed efficace ..... ma Granelli parlava di altro (non di rosate più ampie o di tiri a 20-30m)
Io di cartucce senza contenitore ne ho e ne sto sparando parecchie da quando sono qui in UK e sinceramente se le cartucce sono buone non sento la mancanza del contenitore.
L'unica vera accortezza che ho e' quella di usare esclusivamente il bossolo in cartone se il borraggio e' veramente tradizionale (cartoncino + feltro).
E comunque anche li hanno migliorato parecchio in seguito alle nuove normative dei campi di tiro a volo che (eccetto per le competizioni professionistiche) obbligano all'uso del borraggio ecologico.
Adesso usano ottimi cartoncini da 5 mm di spessore che garantiscono una buona otturazione anche con il bossolo in plastica.
Ciao.
Non ne dubito e sicuramente i risultati saranno anche ottimali, ma ciò riguarda i singoli cacciatori e le proprie scelte, ma pensare con una bior di arrivare a "stoppare" un animale a parità di caricamento alla stessa distanza estrema di una cartuccia con contenitore anche standard è statisticamente molto meno probabile (e questo è quello che dice Granelli e che condivido) con qualsiasi, ridico qualsiasi fucile.
Dopo di che, ribadisco, ed aggiungo, che le rese sono ulteriormente differenziate rispetto allo stesso testo di Granelli x gli effetti di diametro camera, lunghezza camera di scoppio, strozzatura dei fucili di oggi, molto meno omogenei dei fucili usati nel passato dal punto di vista tecnico, ASPETTO BALISTICO IMPORTANTE DI CUI UN CACCIATORE DOVREBBE TENER CONTO x me anche nelle scelte del proprio munizionamento.
La bior non rende in tutti i fucili e tutte le circostanze ..... poi basta provare il tutto con una bella cilindrica ..... così si elimina il fattore strozzatura e si vedrebbe ancor più la differenza con la borra contenitore. Scusami flagg ..... balisticamente non mi convinci proprio x niente.
saluti