Caricamento cal 8 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
falco8
Autore

falco8

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
1 Febbraio 2008
Messaggi
2,250
Punteggio reazioni
81
Età
37
Località
Germania NRW
Salve a tutti sono un nuovo utente. Mi piaceva ricevere informazioni riguardo il caricamento di cartucce calibro 8 millimetri con il bossolo in ottone. il fucile è un falco cal 8 modello sovrapposto. utilizzato per caccia a fermo su piccola migratoria da appostamento. Volevo poi sapere la differenza tra un calibro 8 mm e il 410 o cal 36. grazie della disponibilita.. :)
 
Ciao Falco8
Benvenuto su questo forum e buona permanenza.....
Il miglior caricatore di questo calibro che io conosca, non me ne vogliano gli altri, ma non sono a conoscenza e' l'amico Salvatore, Tordo Secco che penso non tardera' a farsi vivo.... come sente calibro 8 gli viene il prurito...... :lol: :lol: :lol:
Ciao
:wink:
 
Benvenuto Falco !

se usi la funzione cerca nel menù in alto alla pagina, e scrivi cal 8 o ricarica cal 8 troverai di sicuro molto materiale, già trattato in precendenza.

P.S: c'è un'apposita sezione del forum dove puoi effettuare una presentazione più approfondita, inserendo anche il luogo da cui ci scrivi

Ciao
 
marconet ha scritto:
Ma Tordo Secco e' di Foligno pure lui.... !!!!! :roll: :roll: :roll:
Sara' un caso....??????

cazzarola è vero !! bhe allora non ti resta che conoscerlo e scoprire più segreti possibili :wink:
 
Ciao ragazzi è da un po che non entravo nel forum!
Ho degli impicci ultimamente, ma piano piano tutto passa!
Allora Falco8, dimmi dove vai di solito a fare compere?
Io vado all'armeria STEMA di Vescia, se chiedi di me tutti mi conoscono, specialmente il padrone che è un mio carissimo amico e compagno di avventure venatorie.
Quando ti occorre qualcosa chiedi pure.

Ciao.
 
calibro 8mm

calibro 8mm

il cal.8mm flobert impiega una carica di pallini compresa fra i 5 e gli 8 grammi fino a pochi anni fa erano disponibili solo bossoli in ottone innescati con i small pistol ora la gualandi ha messo in produzione bossoli in plastica con relative borrette, il calibro 8mm flobert puo' essere ha fuoco centrale (il piu' diffuso) oppure anulare (quest'ultimo ormai non piu' prodotto), il 36 o .410 e' sicuramente la piu' bella cartuccia di piccolo calibro che un cacciatore possa impiegare. Da sempre venono prodotte cartucce con bossolo da 50mm, bossolo in versione standard 63,5-65 mm nella versione magnum impiega bossoli di 73 e 76 mm curiosamente il bossolo da 67mm e 70mm ha trovato scarsa o nulla applicazione in questo calibro, le cariche impigate con bossolo da 50mm 8-9 grammi, con bossolo da 63,5-65mm 10,4 grammi, nella versione magmun puo' variare dai 16 ai 21 grammi, normalmente si adotta la misura di 19-19,5 grammi(11/16 oz.)
A differenza del cal. 28, per il quale si trovano munizioni con pallini dal n°11 al n°5, nel calibro .410 la numerazione varia dal n° 10 al 4 americano(federal Hi brass da 3") corrisponde ad un 3 italiano.In teoria non avrebbe senso avere cartucce con piombo cosi' grosso quando il numero dei pallini contenuto e' davvero ridicolo, ma per le basse velocita' iniziali (350-375 m/s), si preferisce adottare alla caccia al fagiano del piombo di un certo diametro per avere una sufficiente capacita' lesiva sulle distanze medio lunghe.
per i carcamenti di questa particolare munizione vengono impiegate polveri speciali altamente progressive: per i caricamenti magnum Vectan Sp3 e' una ball powder B&P M410 Winchester 296 e la IMR 4227, per i carcamenti standard in bossolo da 63,5-65mm per caricamenti dai 10 ai 12 grammi si puo' piegare qualsiasi propellente che si utilizzano per altre cartucce dando preferenza a quelli poco voluminosi SIPE ed S4 fra tutti, per la carica da 12 ai 14 grammi si possono impiegare polveri a combustione lenta quai TECNA, M92S la JK3, la N350 e la SP8.


:lol: :lol:
 
Il Cal.8 è sempre il Cal.8, io non lo cambio con nessun altro fuciletto.
Chi è estimatore di tale calibro sa bene quali potenzialità ha, in primis la sua silenziosità cosa da non sottovalutare, e poi non parliamo della ricarica delle cartucce, con degli accorgimenti mirati si fanno delle ottime cariche che fino ai 12Mt risultano micidiali.
Il 410 è un buon calibro ma è sempre rumoroso. :wink:
 
Tordo secco ha scritto:
Il Cal.8 è sempre il Cal.8, io non lo cambio con nessun altro fuciletto.
Chi è estimatore di tale calibro sa bene quali potenzialità ha, in primis la sua silenziosità cosa da non sottovalutare, e poi non parliamo della ricarica delle cartucce, con degli accorgimenti mirati si fanno delle ottime cariche che fino ai 12Mt risultano micidiali.
Il 410 è un buon calibro ma è sempre rumoroso. :wink:

quoto tordo secco l'8 resta sempre l'8 con alcuni accorgimenti sulle buttate basse del capanno e' micidiale...... :wink: :wink: :wink: :wink: almeno io ho un debole......
 
Gazie a tutti delle informazini, mi piaceva pero avere qualche notizia piu precisa sulla marca di polvere utilizzata e sul numero di piobo(10 è tropppo grande)...anche perche le cartucce che ho atto io fanno troppo rumore e uccidono bene oppure fanno pochissimo rumore e nn uccidono. i tiri sono a distanze ragionevoli ovviamente(10-15mt)
 
sempre se nn disturbo mi piacerebbe se qualcuno mi indica un caricamento ideale per le cartucce di ottone(innesco,polvere,borra, piombo).. poi pensavo ma bisogna variare a seconda della temperatura e dell'umidita o nn è influente per calibri tanto piccoli? scusate ma sono inesperto mi affido alla vostra esperienza :D ...
cmq il mio è un sovrapposto marca falco la canna sopra è piu stretta mi incuriosiva sapere:ma quanto conta per la rosata, cioe quanta differenza c'è tra le due canne?
 
Le polveri più adatte in assoluto al piccolo calibro 8 sono le granulari molto vivaci, come per esempio la Granular V e SV, la Prima V e SV, la GM3, oppure tutte quelle polveri chiamate X24 e X28 che servono nel calibro 12 per le cartucce da piattello (24 e 28 grammi).
Gli inneschi da utilizzare sono tutti quelli a bassa potenza e i più comuni in commercio sono il Nobel sport NSU 684 oppure il Cheddite CX 50. Questi 2 inneschi, uniti a polveri super vivaci e quindi a basso dosaggio hanno anche il pregio di produrre cartuccine a basso rumore. Questo è un fatto non trascurabile, visto che il calibro 8 si usa normalmente per piccoli uccelletti insidiati all'aspetto e il basso rumore ci permetterà di non far fuggire quegli uccelletti posati nei dintorni.
Le dosi vanno da circa 0.10 a 0,15 grammi, il piombo n. 10/11 tra i 5,5 e 6,8 grammi. Molto importante è a mio avviso utilizzare le borrette in sughero da 4 mm. tra polvere e piombo, e quella da 2 mm. per la chiusura. Per migliorare ulteriormente la combustione è buona cosa mettere sulla borra di chiusura una piccolissima goccia di vinavil e con uno stuzzicadenti spalmarla sul bordo del bossolo a contatto tra parete e borra. Dopo l'essicazione (24 ore circa) la cartuccina sarà pronta.
Nelle prove dovrai trovare il giusto compromesso tra polvere e piombo, partendo dalle dosi minime che ti ho dato e dovrai salire per gradi. Prova la cartuccia a 15 metri massimo e valuta quella che ti darà le migliori rosate unite ad una buona penetrazione.
Ciao
 
certo tordo secco mi farebbe molto piacere...magari prima dell'apertura verso settembre cosi mi dai qualche consiglio :lol: ..cmq ti avverto io nn sono ancora un vero cacciatore devo ancora prendere la licenza per ora mi sono limitato ad accompagnare mio zio e mio nonno a caccia.c'ho 20 anni ma la faccia di uno di 15 massimo 17 anni :D :D :D
mi diceva zio che per fare porto d'armi e tutto ci vogliono parecchi soldi..nn è che per caso sai quanto? per fortuna ho solo quella di spesa il fucile me lo lascia nonno... :)
 
Re: Caricamento cal 8

Ciao ragazzi riapro il primo post che ho scritto, potevo riaprirne un altro ma ho preferito questo perche mi faceva piacere scrivere ancora qui.
Ho avuto dei problemi nel caricare delle cartucce del cal 8 in inverno con cui sparo a degli storni posati su una pianta di cachi.
Se ne vanno tutti non so piu come fare, ho provato qualunque dose sia in bossoli di plastica con la borreta contenitore sia nei classici di ottone.
carico con il misurino della eurocomm
-innesco 615, polvere superbalistite (il misurino raso, poi scarso, poi colmo, le ho provate tutte) piombo il misurino(ho provato a variare un po piu,un po meno...) chiusura col cartoncino e il vinavil.
Dove puo stare l'errore?
 
Re: Caricamento cal 8

falco8 ha scritto:
Ciao ragazzi riapro il primo post che ho scritto, potevo riaprirne un altro ma ho preferito questo perche mi faceva piacere scrivere ancora qui.
Ho avuto dei problemi nel caricare delle cartucce del cal 8 in inverno con cui sparo a degli storni posati su una pianta di cachi.
Se ne vanno tutti non so piu come fare, ho provato qualunque dose sia in bossoli di plastica con la borreta contenitore sia nei classici di ottone.
carico con il misurino della eurocomm
-innesco 615, polvere superbalistite (il misurino raso, poi scarso, poi colmo, le ho provate tutte) piombo il misurino(ho provato a variare un po piu,un po meno...) chiusura col cartoncino e il vinavil.
Dove puo stare l'errore?


Ciao, prova a cambire polvere ad esempio prendi una cartuccia PL32 la scarichi e prendi polvere e piombo possibilmente 9, poi riempi il misurino in tuo possesso stracolmo di quella rex saranno circa 0,18 in bossolo di ottone o quello magnum con lo small pistol inserisci la borretta in sughero da 2mm o al massimo quella da 4mm poi piombo a riempire tutto il bossolo lascia 2mm circa dal bordo con dischetto chiusura quello che ti danno nel kit dei bossoli di plastica e poi vinavil a giro il giorno dopo prova questa cartuccia, fai la stessa operazione con la polvere S4 ed in bocca al lupo [3]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto