Carabine basculanti (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Torraiolo, potresti per favore dirmi come fare per avere il gruppo di scatto per la Vanguard? Io ne ho una in 7 mm RM e se potessi alleggerire lo scatto avrei fra le mani qualcosa di veramente fuori dall'ordinario.
ti ringrazio

Marcello

P.S. Magari quello con lo stecker...
 
Ultima modifica:
Il procedimento per trattare le palle è lungo e semplice. Devi acquistare il kit e il bisolfuro e all'interno ci sono anche le istruzioni. Nelle vanguarda sulla 300 (la prima ho montato lo scatto con steker importato da Bignami) non è affatto male. Nella seconda la 257 mi sono sbizzarrito ordinando direttamente dalla basic's in america uno dei loro scatti e l'ho volutamente preso diretto senza steker. Ovviamente quando sono a cacci atengo sempre la manetta dell'otturatore alzata o al massimo la carabina con la volata perpedicolare verso l'alto e in sicura. Ma io sono un maniaco delle customizzazioni, preferisco di gran lunga lavorare sulle armi che magari usarle. La maggior parte dei miei fucili una volta messi a punto come dico io, finisco a prendere polvere nell'armadio.
Ognuno di noi si diverte in modo diverso.

Torraiolo,
anche a me piace smanettare un pò sulle armi ma.......piace anche usarle!! Il Baikal l' ho preso proprio per divertirmici un pò senza patemi, con tranquillità perchè comunque per la caccia sono già attrezzato, perchè mi avanzava un burris signature 1,5 - 6 x (questa è la scusa ufficiale ;)), perchè volevo provare un calibro piccolo in un' arma diversa dalla bolt......perchè.....insomma hai capito!!
Ora però la voglia di finire di metterlo a punto e portarlo a caccia è tanta.....
 
Lo scatto lo puoi comprare direttamente alla Basix in america, la trovi su internet. In alternativa la parti in armeria e chiedi a loro come fare, ma credo che ti costi di più. Lavorare lo scatto della Baikal è una cosa manuale, non si può spiegare, devi lucidare i piani stondandoli, riducendo la superfice di contatto (entro certi limiti) e giocare con la tenzione della molla. Di per se è facile, ma se non lo sai fare fai un casino.
 
Riesumo questo tread.......
il problema del primo colpo (ma approfondendo le prove non era solo quello ma...si verificava random sempre più spesso)veniva dall' attacco dell' ottica....quindi---installata la slitta weawer e attacchi più soldi....le rosate si son ristrette un poco e sopratutto son diventate costanti!
Le prove son continuate ma....con le palle da 55 grs la n140 non da cartucce costanti...con rosate di 6/7 cm e incombusto in canna!!!
Siccome ho disponibile solo la n140...ho provato a caricarla in dose di 25 grs dietro alla Hornady sp 60 (più corta della b.t e quindi forse più adatta alla rigatura 1:12 del baikal) in bossoli laupa match...l' incombusto è quasi scomparso e.....le rosate son diventate ripetibili e costanti!!
Allego foto della prima fatta con questa combinazione (e si fa anche meglio.....credo che il limite ora sia l ottica che con i sui 6 x non è sicuramente da bench rest.....e il tiratore ovviamente!)
Il dubbio adesso è.......la carica non è sicuramente max...quanti ms avrà alla bocca?? E sul capriolo che effetti avra??
Saluti

Ecco la rosata
rosata_100_mt.jpg
 
Riesumo questo tread.......
il problema del primo colpo (ma approfondendo le prove non era solo quello ma...si verificava random sempre più spesso)veniva dall' attacco dell' ottica....quindi---installata la slitta weawer e attacchi più soldi....le rosate si son ristrette un poco e sopratutto son diventate costanti!
Le prove son continuate ma....con le palle da 55 grs la n140 non da cartucce costanti...con rosate di 6/7 cm e incombusto in canna!!!
Siccome ho disponibile solo la n140...ho provato a caricarla in dose di 25 grs dietro alla Hornady sp 60 (più corta della b.t e quindi forse più adatta alla rigatura 1:12 del baikal) in bossoli laupa match...l' incombusto è quasi scomparso e.....le rosate son diventate ripetibili e costanti!!
Allego foto della prima fatta con questa combinazione (e si fa anche meglio.....credo che il limite ora sia l ottica che con i sui 6 x non è sicuramente da bench rest.....e il tiratore ovviamente!)
Il dubbio adesso è.......la carica non è sicuramente max...quanti ms avrà alla bocca?? E sul capriolo che effetti avra??
Saluti

Ecco la rosata
Vedi l'allegato 66173

bello, veramente bello
ho visto molti basculanti blasonatissimi e costosissimi che non si sognavano neanche lontanamente simili prestazioni
alla faccia dei molti milioni di lire che erano costati!
per uso venatorio entro i 100 m mi sembra che potresti scegliere se sparare agli scriccioli o alle libellule!

- - - Aggiornato - - -

fregatene dei m/sec
sul capriolo non avrei dubbi
molti usano anche il 222!

- - - Aggiornato - - -

io ero stato forse fra i primi ad acquistare un cronografo, pagandolo oltre 800.000 lire nell'81, (in seguito ne ho poi presi altri)
ero fanatico delle prestazioni
adesso me ne frego
sono anni che non cronografo, o meglio, non utilizzo la V0 come criterio prioritario di scelta
il capriolo è comunque overgunned già col 223
 
Ciao Lupozoppo,
si il giocattolino spara abbastanza bene (direi che spara incredibilmente bene...considerando anche l' ottica 6 x...son convito che con un 12x....).....adesso sperimenteremo anche una carica con una polvere un po più adatta al calibro, cioè meno progressiva della n. 140......e vediamo.
Non riesco a provarlo a caccia !! Uscita del 06 / 01......mi escono i caprioli...tra cui una femmina che rientra nel mio piano....ma son troppo lontani per il primo tiro con il 223 (230 mt) e poi....ho sentito senza vedere un branchetto di cinghiali.....l' altro ieri parto diversamente armato....270 winc...che al 7 rm ho cambiato ottica e lo devo ritarare.....sento il solito branchetto di cinghiali ma....toh ecco un piccolo di capriolo....distanza 116 metri....se avevo il baikal era l' occasione perfetta....che faccio??.....vedo se i cinghiali escono a ora decente o.....meglio un uovo oggi che una gallina domani?? Inoltre abbiamo un piano di abbattimento di caprioli piuttosto impegnativo.......quindi.....mi sdraio e il 270 winc compie il suo dovere in modo perfetto!!
Anche di mi confermi che posso andare tranquillo con il piccolo 223? Anche con quella carica diciamo minima?
Grazie e saluti
 
Ciao,
provato finalmente a caccia lo schizzetto in 223.....ottimo abbattimento a 151 mt di piccolo maschio!!
Preso anche un po troppo indietro ha fatto circa 5 metri entrando nel bosco dove l ho ritrovato morto. La palla è entrata oltre 10 cm dietro la spalla e uscita quasi a fine costato....un colpo che son sicuro con il 270 winc avrebbe fatto fare all' animale non meno di una trentina di metri......quindi, ovviamente un solo abbattimento è troppo poco ma, direi che il calibro dice la sua anche sul capriolo..ovviamente entro determinate distanze!!!
Considerate che la carica utilizzata nella canna del mio baikal, secondo quick load, spedisce la hornady 60 grs a 899/902 m/s....quindi piuttosto anemica!! In futuro proverò con la norma 200....vedremo!
Metto foto del bellissimo maschietto....la foto non è il massimo l' ho fatta con il cellulare e non sono un gran fotografo quindi....se i moderatori ritengono un' immagine non adatta la eliminino pure!!
Saluti a tutti
 

Allegati

  • IMG-20160131-WA0000.jpeg
    IMG-20160131-WA0000.jpeg
    86.8 KB · Visite: 0
Io con il baikla in 223 ho fatto una femmina adulta mercoledì scorso e spesso l'ho usato anche sul daino fino al balestrone senza problemi. Come carica uso la N135 in dose di 25.8 con palla V max ga 55 grn. Cronogratata la cartuccia sviluppa in media 999 m/s.
Sinceramente sto pensando ad un altro Baikal in 308 da usare per controllo in notturna del cinghiale, magari proprio in sintetico.
 
Ciao Torraiolo,
che ottica hai sul baikal? Il 223 fino al balestrone???:rolleyes: E io che avevo remore sul capriolo....[smash.gif]
Visto che lo conosci bene e l' hai sperimentato...fino a che distanza pensi sia consigliabile sparare al capriolo?? (te lo chiedo perchè ho sentito pareri contrastanti.....)
Non ho la n135....un amico mi ha consigliato di provare una carica con la norma 200 (me ne fornirebbe un pochina lui per provare) e palla balistic tip da 55 grs che già ho......... che ne pensi??
Grazie
 
Ciao,
provato finalmente a caccia lo schizzetto in 223.....ottimo abbattimento a 151 mt di piccolo maschio!!
Preso anche un po troppo indietro ha fatto circa 5 metri entrando nel bosco dove l ho ritrovato morto. La palla è entrata oltre 10 cm dietro la spalla e uscita quasi a fine costato....un colpo che son sicuro con il 270 winc avrebbe fatto fare all' animale non meno di una trentina di metri......quindi, ovviamente un solo abbattimento è troppo poco ma, direi che il calibro dice la sua anche sul capriolo..ovviamente entro determinate distanze!!!
Considerate che la carica utilizzata nella canna del mio baikal, secondo quick load, spedisce la hornady 60 grs a 899/902 m/s....quindi piuttosto anemica!! In futuro proverò con la norma 200....vedremo!

Metto foto del bellissimo maschietto....la foto non è il massimo l' ho fatta con il cellulare e non sono un gran fotografo quindi....se i moderatori ritengono un' immagine non adatta la eliminino pure!!
Saluti a tutti
congratulazioni !!!!!!!! ottimo inizio

- - - Aggiornato - - -

Io con il baikla in 223 ho fatto una femmina adulta mercoledì scorso e spesso l'ho usato anche sul daino fino al balestrone senza problemi. Come carica uso la N135 in dose di 25.8 con palla V max ga 55 grn. Cronogratata la cartuccia sviluppa in media 999 m/s.
Sinceramente sto pensando ad un altro Baikal in 308 da usare per controllo in notturna del cinghiale, magari proprio in sintetico.

ciao
mi interessa molto l'utilizzo, ovviamente come ripiego, anche su capi di stazza maggiore del capriolo
potresti raccontarmi qualcosa? qualche esperienza, parere, impressione .........
grazie
 
Ciao Lupozoppo,
intanto grazie del quote ma sopratutto grazie per l' incoraggiamento che mi hai dato!!!
Sai che la frase....."io lo userei tranquillamente" mi è tornata in mente varie volte!!
Ho un' altra fascetta (forse 2)....credo che mi concentrerò sul 223...vedremo!!
Saluti
 
Ragazzi io normalmente porto con me il 223 quando so che non avrò, in linea di massima, la necessità di tirare poco sopra i 100/120 metri. Poi tutto dipende dal piazzamento della palla.
Sul raccontare c'è poco da dire, esce l'animale, non è eccessivamente lungo, tiro e cascano. Diciamo che a memoria di daini con quel 223 ci sono morti un balestrone, 2 fusoni, 2 piccoli e 4 femmine adulte, più qualche capriolo. Forse qualcosa di più, ma non me li ricordo tutti.
di solito restano sul posto, il balestrone e i 2 fusoni sono rimasti sul posto, ma erano tiri ben piazzati. Anche i piccoli sono rimasti fulminati e le femmine mi pare che una o 2 abbiamo fatto una decina di metri.
Signori non c'è molto da dire, se non di non eccedere nelle distanze, ma sopratutto di piazzare bene il colpo. La mia stringe di più di quella di cui sono state pubblicate le foto. In merito alla Norma 200 e alle BT non saprei che dirti, o meglio non avendo mai provato questa combinazione tirerei ad indovinare. Provala, cronografala e verifica la rosata. Dopo di che trarrai tu le tue conclusioni, non c'è altro modo se non i test al poligono e sul campo.
Ovviamente non può essere una prima arma, ma in mano a chi sa usarla e soprattutto a chi sa cosa fare ed ha alle spalle una certa esperienza, può far bene il suo lavoro. Sicuramente non consiglierei la carabina e il calibro in oggetto ad un neofita alle prime armi perchè il rischio di fare scemenze è troppo alto, nel senso è una combinazione che non dà spazio agli errori.
Non esiste una verità assoluta e non esistono pareri buoni per tutti, ognuno di noi deve essere consapevole e conscio di quello che fa, per poi regolarsi di conseguenza.
Quindi se qualcuno me lo chiede io sconsiglio sia carabina che calibro anche solo per il capriolo. Io personalmente in talune circostanze la uso con soddisfazione anche sul daino, ma è una mia scelta e di animali ne ho tirati abbastanza da sapere, in linea di massima (l'errore è sempre in agguato) come e quando usarla.
Ma se già vi viene da porvi la domanda se usarla o meno, allora vi siete già risposti che forse è il caso di orientarvi su qualcosa di più energico. Gli esperimenti si fanno con la carta non con gli animali.
 
Ragazzi io normalmente porto con me il 223 quando so che non avrò, in linea di massima, la necessità di tirare poco sopra i 100/120 metri. Poi tutto dipende dal piazzamento della palla.
Sul raccontare c'è poco da dire, esce l'animale, non è eccessivamente lungo, tiro e cascano. Diciamo che a memoria di daini con quel 223 ci sono morti un balestrone, 2 fusoni, 2 piccoli e 4 femmine adulte, più qualche capriolo. Forse qualcosa di più, ma non me li ricordo tutti.
di solito restano sul posto, il balestrone e i 2 fusoni sono rimasti sul posto, ma erano tiri ben piazzati. Anche i piccoli sono rimasti fulminati e le femmine mi pare che una o 2 abbiamo fatto una decina di metri.
Signori non c'è molto da dire, se non di non eccedere nelle distanze, ma sopratutto di piazzare bene il colpo. La mia stringe di più di quella di cui sono state pubblicate le foto. In merito alla Norma 200 e alle BT non saprei che dirti, o meglio non avendo mai provato questa combinazione tirerei ad indovinare. Provala, cronografala e verifica la rosata. Dopo di che trarrai tu le tue conclusioni, non c'è altro modo se non i test al poligono e sul campo.
Ovviamente non può essere una prima arma, ma in mano a chi sa usarla e soprattutto a chi sa cosa fare ha alle spalle una certa esperienza può far bene il suo lavoro. Sicuramente non consiglierei la carabina e il calibro in oggetto ad un neofita alle prime armi perchè il rischio di fare scemenze è troppo alto, nel senso è una combinazione che non dà spazio agli errori.
Non esiste una verità assoluta e non esistono pareri buoni per tutti, ognuno di noi deve essere consapevole e conscio di quello che fa, per poi regolarsi di conseguenza.
Quindi se qualcuno me lo chiede io sconsiglio sia carabina che calibro anche solo per il capriolo. Io personalmente in talune circostanze la uso con soddisfazione anche sul daino, ma è una mia scelta e di animali ne ho tirati abbastanza da sapere, in linea di massima (l'errore è sempre in agguato) come e quando usarla.
Ma se già vi viene da porvi la domanda se usarla o meno, allora vi siete già risposto che forse è il caso di orientarvi su qualcosa di energico. Gli esperimenti si fanno con la carta non con gli animali.

Beh, io non sono un esperto di calibri, di ricariche, etc.
Ma a caccia ci vado da tanto tempo e posso dire che sono totalmente d'accordo con le ultime parole del post e che queste ti fanno onore.
Purtroppo però leggendo a giro mi sono reso conto che in molti sperimentano sugli animali spesso spinti anche dalle pulsioni commerciali della stampa specializzata.

Ciao

Claudio - siena
 
Io penso che si debba iniziare con qualcosa di sicuro, tipo 308, 270, 30.06, 7 RM ecc...Persino il mio amatissimo e super collaudato 243 win, non lo reputo idoneo a chi inizia questa tipologia di caccia e con questo l'ho detta grossa. Poi ovviamente come in tutte le cose la pratica, ma sopratutto " L'ESPERIENZA" ci consentono di valutare altre circostanze e attrezzature più specifiche a determinate circostanze e magari anche il 223 può essere valido per abbattere un palancone.
Ma è chiaro che un cacciatore con 10 anni di esperienza e oltre un centinaio di abbattimenti alle spalle, avrà dei parametri di valutazione ben diversi da chi ha tirato una decina di animali in un paio di stagioni.
Ragazzi qualunque calibro può in linea teorica abbattere qualunque animale (o quasi) il punto è che non tutti i cacciatori hanno l'esperienza necessaria per riuscirci.
 
Concordo in pieno con quanto esposto da Torraiolo!!
E' vero anche ciò che dice Vivailpelo (bel nik ma...dipende anche dal pelo!!;);)) le sperimentazioni si fanno in poligono!!
Sono quasi 15 anni che faccio la selezione al solo capriolo (facevo parte dell' additato primo gruppetto che prese l' abilitazione nella mia zona....) e spesso vado all' aspetto al cinghiale in Art. 37.
Son partito come tantissimi con il glorioso 270 winc.....che uso con estrema soddisfazione tuttora (in questo inverno ho fatto ad ora 4 abbattimenti di cui....3 con il 270 winc!!) e lo ritengo assolutamente adattissimo per il capriolo....un risolutore sempre e comunque!! Ho anche un 7 rm che però....secondo me è esagerato...non perchè fa danni alla spoglia come tanti pensano ma....perchè sinceramente per il capriolo non ha gran che senso a meno che uno non abbia solo quello e.....allora è perfetto!!!
Il 223 è stata una curiosità e...ben sapendo a cosa andavo in contro...prima l' ho provato e riprovato al poligono (tante prove che....ancora ovviamente non sono finite....la carica ideale la devo ancora trovare)....e poi....avevo comunque dubbi a sperimentarlo sul capriolo.
Per mia esperienza (qualche animale l ho sparato), ho visto capi allontanarsi anche con il 270 winc e anche con il 7 r.m. (anzi forse con quest' ultimo di più....ovviamente dipende dalla palla) e pensare di sparagli un pallettina di 55/60 grs...un pò di pensiero me lo dava...mi son imposto quindi per la prima prova....130 mt di distanza max (poi ho ecceduto un pò...), tiro esclusivamente da sdraiato con bipiede, ad animale in campo aperto per vedere la reazione e l' eventuale fuga (poi ho sparato sul bordo di un bosco che comunque è pulitissimo e conosco bene) e......di mattina per avere il tempo per un recupero..insomma mi sembra assolutamente di non aver azzardato!!!:rolleyes:
La cosa che mi ha sorpreso è stata come detto la letalità del colpo.....l' ho fatto un po dietro e visto l' angolo la palla è uscita a fine costole,insomma un colpo peggiore di quello sparato con il 270 winc la sera prima ad una femmina che ha fatto 20 metri, invece il 223 gli ha fatto fare solo praticamente un salto.....credo....ripeto credo....che su di un animale di così piccole dimensioni la piccola palla possa lavorare meglio di una più grande e sicuramente più "dura".....ovviamente son considerazioni fatte su di un solo abbattimento quindi di relativa validità....però
Saluti
ps
Torraiolo che ottica hai sul baikal??
 
Come vedi ti sei risposto da solo...il fatto è che fra i lettori ci sono anche tanti neofiti e il dire semplicemente: " L'ho tirato a 150 metri e per essendo preso male mi è rimasto sul posto" può trarre in inganno chi non ha molta esperienza, ma non credo sia il tuo caso.
Invece le considerazioni che hai fatto sull'ultimo post in merito alle condizioni di tiro, all'orario e alla conformazione dei territori dove lo hai impiegato, aprono tutto un altro scenario rendono l'utilizzo di uno strumento del genere un po' più fattibile.
Non sono elementi da poco conto...Sul Baikal ho usato per molto tempo un mondezzone cinese 3-9X56 una vera zozzeria, ma che però si è sempre comportata egregiamente. Ora uso, per le ragioni di limitato impiego, un Leupold 3-9x40. Indicato per qualità decente e dimensioni più armoniche per un arma del genere. Ovviamente il tito al limite dell'orario è del tutto sconsigliato a patto di tirare entro i 50 metri.
 
.credo....ripeto credo....che su di un animale di così piccole dimensioni la piccola palla possa lavorare meglio di una più grande e sicuramente più "dura".....

Un vecchio tanti anni fa mi disse che fa più male un piccolo calibro su un grosso animale che un grosso calibro su un piccolo animale, nei limiti ovviamente.
 
Peter come ti trovi?? Per che caccia lo utilizzi??
Fulvio.....non sono in accordo con quel pensiero! In linea di massima ogni animale ha il suo calibro ideale....poi come dice giustamente Torraiolo abbondare un pò in potenza male non fa!!
Personalmente ritengo il 243 winc "il calibro" per il capriolo, mentre reputo massimo, ma comunque funzionale efficace anzi ottimo direi il 270 winc.....oltre secondo me è eccessivo ma...comunque son calibri tranquillamente utilizzabili.....queste le mie considerazione andando verso il "grosso"...tutte le possibili combinazioni e calibri tra il 243 wic e il 270 sono comunque perfetti nei normali tiri di caccia!
Scendendo di potenza dal 243 la cosa si complica.....e non poco!! Vedo ancora molto buono il 6 ppc ma....scendendo ancora bisogna fare considerazioni diverse e porsi limiti più ristretti....distanza, vegetazione,vento, appoggi....sono parametri da tenere in massima considerazione oltre ovviamente alla perfetta taratura dell' arma e alla capacità di sparare con relativa tranquillità (un pò di emozione ci vuole sempre....il giorno che non proverò più emozione nel momento del tiro smetto....ma un conto è emozionarsi un pò soprattutto dopo il tiro un conto è imbracciare un po tremabondo con addosso la fretta di sparare)
Faccio presente che se quando parto da casa vedo che c' è vento...prendo il 270...se so che vado nell' appostamento dove devo tirare nella scarpata di fronte tra spine rovi e da 180 ai 250.....prendo il 270...se non ho molto tempo da dedicare alle uscite e comunque il piano va fatto....prendo il 270....
Saluti
 
Caccia di selezione e controllo agli ungulati zona Alpi .... Scalcia un pochettino e l'ottima in ferro nudo non perdona ma nel complesso è un ottimo compromesso calibro e costo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto