Carabina o fucile (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Carabina o fucile

Se parli degli altri in questi video mi sembra che non scherzino neanche loro. Tieni sempre presente che sono promozioni e quindi ti fanno vedere le cose migliori....le padelle ci sono sempre, le puoi solo minimizzare!!
Le altre carabine sono simili, la Blaser ha di serie una canna pesante (con volata da 17 mm nella versione normale, passando per i 19 mm della semi-weight e fino a 22 mm nella versione safari o match) che pero' non ne penalizza il peso complessivo ed il bilanciamento grazie all'azione piu' compatta e leggera rispetto a bolt-action piu' tradizionali.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

vabbè ma questi, sono "spezzoni" di video....se si va sul sito che sta scritto sul video, c'è proprio il cofanetto di DVD, ne sono 4, della durata di 70 min....la si che si vede il video al completo....sarebbe interessante!!!!! :D......comunque grazie delle spiegazioni!
 
Re: Carabina o fucile

Mi spiace ma al poligono MILITARE dove vado io, il certificato non te lo rilasciano se non superi la prova con la carabina. Quanto vogliamo scommettere?
Se in altri luoghi non lo fanno e si prendono pure i 110 e passa euro ho seri dubbi che facciano le cose a norma di legge.....e di coscienza!!!
Sul certificato c'e' scritto a chiare lettere che hai superato la prova con la carabina. Non e' un certificato basato sulla fiducia o sulle chiacchiere ma sui fatti. E' una cosa seria!


Visto che sei di Roma, vai al TSN di Roma e vedi se ti rilasciano il certificato maneggio armi (per qualunque uso da quello sportivo a quello venatorio, passando per quello professionale) in base alle chiacchiere oppure devi fare un corso nel caso in cui in cui non hai fatto il militare o lo hai fatto una vita fa....
Il TSN per legge e' l'unico ente che rilascia questo certificato.


Io essendo nato nell'1988 e essendo esonerato dal servizio di leva quando ho preso il PDA ho fatto i tiri al poligono militare di Elmas...
La prova consiste in 4 sessioni:
1° lezione teorica sul maneggio delle armi
2° esame teorico di 10 quiz di cui con 4 errori eri fuori!
3° 5 colpi a palla su sagoma a 25mt con Benelli Nova 12
4° 50 colpi con la 22 a 25mt senza appoggio

Ci stavo prendendo gusto tanto che li chiesi se pagando potevo farmi un altra sessione di tiro hahahah!
Il risultati sono stati ottimi...
10/10 allo scritto
5/5 nel centro della sagoma con il 12
50/50 con la 22 con difficoltà dell'istruttore a contare i colpi poichè troppi erano doppiati e triplati hahahhah
 
Re: Carabina o fucile

l'efficacia di questi punti rossi e indiscutibile...però mi sembra di vedere che l'utilizzo e in boshi abbastanza aperti...nn saprei se l'utilizzo in poste con tiri molto ravvicinati sia altrettanto proficua...e se sia sufficente acquisire una certa manualita e poi si va tranquilli...
 
Re: Carabina o fucile

l'efficacia di questi punti rossi e indiscutibile...però mi sembra di vedere che l'utilizzo e in boshi abbastanza aperti...nn saprei se l'utilizzo in poste con tiri molto ravvicinati sia altrettanto proficua...e se sia sufficente acquisire una certa manualita e poi si va tranquilli...
Indubbiamente, questi video, sono a scopo "illustrativo"..... svolte in boschi puliti a dovere, con passaggi assicurati e con moltissimi capi da abbattere..........infatti, come si vede nel 2° video (se non erro) cè un bel branco che corre, con tutti animali di grossa taglia.........
per quanto riguarda i tiri " di stoccata" come dici tu, penso che un cacciatore (ti parlo delle zone mie), che conosce a dovere i passaggi migliori, sa da dove gli sbuca e sa che linea di tiro ha, quindi parte prevenuto per effettuare un tiro rapido e difficilmente (con il punto rosso) sbaglia il tiro........ cè da dire che sono animali imprevedibili.....che se sono seguitati, possono commettere dei passi falsi, ma se hanno il tempo di annasare, sono capaci di passare in posti impensabili pur di sfuggire all' odore della polvere da sparo....una caccia appassionante se fatta in battuta!!!!
 
Re: Carabina o fucile

Devo essere sincero, quando ho visto la prima scena......... e l' ultima verso la fine (non solo il poker) ma tutti gli altri allungati a terra, mi sono messo le mani ai capelli!!!!! Non che reputi giusta una "mattanza" del genere, ma saranno sicuramente luoghi dove gli animali vengono allevati per poi "riprendere" queste battute di caccia!!!

FLAGG in questo video, si vede la carabina che usa il famoso "sbarbatello biondo"....è una SAUER 202, nel secondo video spiega tutto il funzionamento!!!Vuoi dirci qualcosa a riguardo? cosa ne pensi come arma???Che calibro è???

http://www.youtube.com/watch?v=byChkCfZqbE&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=YCC6PkZcWf4&feature=related
 
Re: Carabina o fucile

Sarebbe interessante vederlo all'opera in una macchia dell'Argentario lo "sbarbatello biondo". Certo che il manico ce l'ha, ma il discorso è che ognuno di noi deve fare i conti con tutti i fattori "di contorno" al tiro in se stesso. Se io dovessi usare quella carabina e, se mai fossi bravo come lui, nelle zone dove caccio difficilmente riuscirei a doppiare il colpo. Quei cignali nel video, tra un colpo e l'altro, fanno dieci metri e, nella quasi totalità delle poste della mia zona di caccia, ho due o tre "buchi" dove poter sparare, a poca distanza uno dall'altro.
Credo che la cosa migliore per uno alle prime esperieze, sia di usare il proprio fucile cal. 12, rendersi bene conto delle esigenze e poi decidere cosa è meglio per lui in relazione a tutti i fattori contingenti.
 
Re: Carabina o fucile

si effettivamente i tiri sono "semplificati" sicuramente dal terreno attrezzato per questo......però c'è da ammettere che ha una capacità di piazzare il colpo, dove il cinghiale non sente neanche di morire......quindi sa perfettamente quanto anticipo dare e a quale altezza piazzare il tiro!!!!!
Certo in posti ricoperti da ginepri, cannizzate e ginestrai, o magari in brevi passaggi nel fitto del bosco, il tiro non è così "riflessivo", e magari 9 volte su 10, va male...... sarebbe bello vederlo sparare dalle mie zone........ lo metterei nella posta "migliore" (come passaggio) ma "peggiore" come rapidità di tiro :D
 
Re: Carabina o fucile

Magari anche ognuno di noi, se avesse la possibilità di tirare mille fucilate all'anno ad altrettanti cignali...magari lui ci mette anche la dote personale, ma insomma!! Potremmo farci valere anche noi no?:)
 
Re: Carabina o fucile

FLAGG in questo video, si vede la carabina che usa il famoso "sbarbatello biondo"....è una SAUER 202, nel secondo video spiega tutto il funzionamento!!!Vuoi dirci qualcosa a riguardo? cosa ne pensi come arma???Che calibro è???

Dunque, parto dalla fine. Il calibro e' un 7 mm Rem Mag e non il .300 Win Mag, come avevo tirato ad indovinare. La canna sembra quella standard per i calibri magnum cioe' 65 cm di tipo medio-pesante. Mira sempre al primo terzo dell'animale in senso orizzontale e alla meta' superiore in senso verticale.
Il ragazzo parla soprattutto del calcio che e' su misura e la descrive come la qualita' essenziale dell'arma, insieme alla precisione, per ottenere i miglior risultati. Quindi niente di nuovo sotto il sole. Dice che l'arma va automaticamente in mira e non ha mai bisogno di aggiustare la guancia sul calcio, ad esempio. Questo contribuisce non poco alla rapidita' con cui riesce a far fuoco. Percio' spendere qualcosa in piu' in questo senso e' l'investimento per lui piu' importante. Dice di avere altre carabine pregevoli ma siccome ha cominciato con questa e la usa per tutti i tipi di caccia che fa col rigato alla fine ci si trova meglio.
Altre piccole modifiche rispetto al modello standard sono il caricatore da 8 colpi e la palla maggiorata sulla leva dell'otturatore che facilita la presa e la rapidita' nel ricaricare a occhi chiusi.

Il secondo video e' una review della 202 Take-Down che e' un modello piu' costoso. Take-Down vuol dire che la smonti in due parti piu' corte in maniera rapida. L'astina e la canna si possono smontare rapidamente senza alcun attrezzo e sono legate al resto tramite due placche gemelle. Questo rende l'arma facile da trasportare sia in viaggio, in una comoda valigetta, sia a caccia, in uno zainetto. Molto comda specialmente in motagna. La Suaer 202 normale invece e' un po' piu' laboriosa da smontare ed e' piu' simile ad una bolt action classica con calcio monopezzo pur continuando ad avere calcio ed astina separati. Questa qui in particolare e' in .270 Win e nella prova di tiro usa cartucce Prvi Partizan con palla 130 grani soft point. Cartucce economiche con ottimo rapporto qualita'/prezzo.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

Magari anche ognuno di noi, se avesse la possibilità di tirare mille fucilate all'anno ad altrettanti cignali...magari lui ci mette anche la dote personale, ma insomma!! Potremmo farci valere anche noi no?:)

Nel video il narratore dice chiaramente che il ragazzo ha un manico fuori dalla norma! Comunque cercare di migliorarsi non fa mai male...

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

bhe c'è anche da dire che....sembrerebbe un TAV, nel senso che penso che non ci sia gusto a sparare cinghiali con cuffioni del genere, senza sentire la canizza e aspettare i cinghiali solo con lo sguardo e non sentirli arrivare (che è tutta un' altra "ansia").
Si in effetti bisogna sempre migliorare, però penso che come in tutte le cose, l' allenamento costante, porta ad ottenere i migliori risultati, da noi in battuta in un anno cè anche chi non tira una botta....quindi come si può pretendere che freddi il cinghiale con un colpo solo?!?!??!?io di padelle ne ho fatte molte, adesso sto acquisendo più sicurezza e mi capita ancora di sbagliare, ma se non ci fossero gli errori...mamma mia, povera popolazione di cinghiali :D

Riguardando il rallenty, al 3° colpo, si può vedere la palla che sbatte a terra dietro al cinghiale, il cinghiale cade, però poi si rialza e va via.......lo ha preso a qualche gamba posteriore oppure lo ha trapassato all' altezza delle reni????Chissà

Grazie per la spiegazione flagg
 
Re: Carabina o fucile

bhe c'è anche da dire che....sembrerebbe un TAV, nel senso che penso che non ci sia gusto a sparare cinghiali con cuffioni del genere, senza sentire la canizza e aspettare i cinghiali solo con lo sguardo e non sentirli arrivare (che è tutta un' altra "ansia").
Guarda che quelle cuffie sono attive. Ti proteggono solo in caso di intensita' sonora eccessiva altrimenti amplificano e ci senti meglio! Ci sono anche auricolari fatti cosi' ma costano molto di piu'.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

Guarda che quelle cuffie sono attive. Ti proteggono solo in caso di intensita' sonora eccessiva altrimenti amplificano e ci senti meglio! Ci sono anche auricolari fatti cosi' ma costano molto di piu'.

Ciao
Bhe...questa delle cuffie, non la sapevo :D sembravano i cuffioni antinfortunistica delle fabbriche :D
Per il 3° cinghiale, cosa ne pensi??? dove lo ha colpito???
 
Re: Carabina o fucile

Se ti riferisci a quello doppiato, sembra che lo prenda in pancia o quasi. Tutti quelli che rimangono stecchiti li prende nel primo terzo, essenzialmente o in pieno collo o comunque alti in prossimita' della spina dorsale.
Riascoltando di nuovo ho carpito anche che usa proiettili RWS. Lo dice proprio all'inizio quando suggerisce che si puo' vedere dove impatta la palla, RWS, con un po' di attenzione.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

no io mi riferisco al 3° colpo che spara....ci sono 3 cinghiali ravvicinati, lui spara al primo e si vede la palla che impatta a terra, però il cinghiale cade e poi si rialza (al rallentu si vede bene) :D
Poi ho notato che il primo cinghiale, non lo spara mai.......sarà scaramanzia opure sa benissimo che se abbatte il primo, la "fila" torna indietro????bho :D
 
Re: Carabina o fucile

no io mi riferisco al 3° colpo che spara....ci sono 3 cinghiali ravvicinati, lui spara al primo e si vede la palla che impatta a terra, però il cinghiale cade e poi si rialza (al rallentu si vede bene) :D
Poi ho notato che il primo cinghiale, non lo spara mai.......sarà scaramanzia opure sa benissimo che se abbatte il primo, la "fila" torna indietro????bho :D
Secondo me lo prende dietro la spalla, quindi sempre in zona vitale. Il cinghiale si rialza ma ricade pochi metri dopo, infatti non lo doppia.
Penso che non tiri al primo cinghiale perche' cosi' gli altri continuano a seguire in quella direzione. Non te lo so dire per certo perche' a me non sono mai capitati quei filotti!

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

Secondo me lo prende dietro la spalla, quindi sempre in zona vitale. Il cinghiale si rialza ma ricade pochi metri dopo, infatti non lo doppia.
Ciao
bhe a giudicare dalla distanza dei tiri, si vede benissimo che i primi 2 li prende in pieno, poi il terzo colpo, più lontano, probabilmente lo anticipa uguale ai primi 2, però, aumentando la distanza, il tiro è arrivato leggermente "dietro" alle prime 2 botte....infatti gli altri (a parte l' ultimo) li fredda con un colpo solo, riallineando tiro-distanza....cè poco da fare...è davvero un tiratore esperto, ma non lo invidio per questo, lo invidio più per poter vedere in battuta (e preciso in battuta) una fila del genere passarmi davanti :D.....io il massimo che ne ho visti insieme in battuta, ne erano 7, purtroppo ad una distanza improponibile per tirare :D
Lo stesso giorno (che ne ho visti 7), capitammo in questo branchetto di una quindicina un compagno ne fece uno......... a fine battuta disse...... "è incredibile, i cinghiali sono come un treno, sembra come se avessero aprifila e chiudifila.....oggi ho sparato al primo, tutti gli altri si sono fermati, rigirati e rimessi in fila dietro l' ultimo"...........lo sa benissimo il ragazzo che se passa il primo, gli altri gli vanno tutti dietro :D

Resta il fatto....che la caccia al cinghiale è molto emozionante....dall' abbaio a fermo alla canizza al merlo che vola, al rametto rotto dal suo arrivo....bhe si lascia desiderare parecchio :D

PS: hai ragione, al rallenty si vede che il cinghiale cade, si rialza ma dopo 10 metri cade a terra di nuovo.....e questa volta con i piedi in aria!
 
Re: Carabina o fucile

In battuta, chiunque abbia un pò di "spirito di squadra", sparerebbe al primo della fila, in modo che gli altri restino in battuta. Anche perchè probabilmente sarebbe l'unico branchetto presente in zona.
 
Re: Carabina o fucile

Non lo so come funziona all'estero, io caccio in Italia. Quì se parli di "preservare" il cinghiale ad una qualsiasi riunione di un qualsiasi ATC toscano si rizzano i capelli a tutti.
 
Re: Carabina o fucile

io penso che non possiamo paragonare quel genere di caccia, con la caccia vera e propria...... almeno dalle nostre zone, ci si divide lo "stocco" ovvero ognuno copre una zona per vedere se i cinghiali hanno attraversato strade o campi coltivati....poi si ipotizza la rimessa e si aggira a cerchio per vedere se sono usciti oppure sono rimessi li dove si ipotizza......poi si piazzano le poste e infine si mettono i cani con la "speranza" che i cinghiali stiano realmente li e non sono sfilati da qualche parte impossibile sfuggita al cacciatore che ha controllato i passaggi.
Quel genere di video è girato in posti, dove i cinghiali pascolano tutto il giorno, non hanno rimesse e niente di simile..quindi..o si spara al primo o all' ultimo, non fa nessuna differenza :D
 
Re: Carabina o fucile

io penso che non possiamo paragonare quel genere di caccia, con la caccia vera e propria...... almeno dalle nostre zone, ci si divide lo "stocco" ovvero ognuno copre una zona per vedere se i cinghiali hanno attraversato strade o campi coltivati....poi si ipotizza la rimessa e si aggira a cerchio per vedere se sono usciti oppure sono rimessi li dove si ipotizza......poi si piazzano le poste e infine si mettono i cani con la "speranza" che i cinghiali stiano realmente li e non sono sfilati da qualche parte impossibile sfuggita al cacciatore che ha controllato i passaggi.
Quel genere di video è girato in posti, dove i cinghiali pascolano tutto il giorno, non hanno rimesse e niente di simile..quindi..o si spara al primo o all' ultimo, non fa nessuna differenza :D
Infatti!
Ripeto, non so come siano organizzate le braccate all'estero. Ipotizzo che, quelle organizzate dalle agenzie, siano effettuate in "riserve", o comunque luoghi privati. E sicuramente il filmato, oserei dire, tutti i filmati che si vedono in giro, sono effettuati in luoghi del genere, che poco hanno a vedere con la caccia che si pratica comunemente quì da noi.
 
Re: Carabina o fucile

Infatti!
Ripeto, non so come siano organizzate le braccate all'estero. Ipotizzo che, quelle organizzate dalle agenzie, siano effettuate in "riserve", o comunque luoghi privati. E sicuramente il filmato, oserei dire, tutti i filmati che si vedono in giro, sono effettuati in luoghi del genere, che poco hanno a vedere con la caccia che si pratica comunemente quì da noi.

Le battute al cinghiale all'estero (romania, ungheria, bulgaria, ecc) sono organizzate tanto in aree statali quanto in concessioni private. Anche in questi paesi esistono recinti come quelli che si sono rapidamente diffusi in centro Italia e che a mio avviso nulla hanno a che vedere con la caccia; per questo motivo preferisco non prenderli in considerazione. Parliamo quindi delle battute effettuate in foresta in aree libere. Innanzitutto occorre precisare che in questi paesi di caccia ci vivono sia come risorsa economica per apporto di valuta pregiata che alimentare per il consumo dei capi abbattuti. E, cercate di non fraintendere, la vivono seriamente la caccia con regole precise e rispettate dagli ospiti. Ergo: se in una battuta sui Carpazi romeni ti dicono scrofa, cervidi e orsi non si sparano cosi si deve fare perche' se non ci si attiene alle regole la caccia per il trasgressore finisce di norma in quel momento con il pagamento caro e salato in termini monetari (rispetto ai listini normali) dell'animale abbattuto. Quindi nel dubbio ci si astiene dallo sparare. E si preservano anche i cinghiali perche' basta pensare che un maschio con difese sui 21/22 cm si paga intorno ai 1500 euro e contrariamente a quello che si pensa c'e' la fila di cacciatori stranieri (spagnoli e tedeschi su tutti) che per trofei importanti sono disposti a spendere l'impossibile. Aggiungiamo poi che i cani utilizzati (se utilizzati perche' spesso si ricorre ad un numero elevato di battitori - di norma 15 ogni fucile alle poste) sono a gamba corta e pochi cosi da far arrivare gli animali abbastanza lenti alla linea delle armi. Per quanto attiene il filmato visto se mal non ricordo fu girato in un'area recintata. Da ultimo: anche all'estero si fanno cappotti straordinari perche' la caccia, quella vera, non offre mai nessuna garanzia di risultato.
un caro saluto,
paolo
 
Re: Carabina o fucile

Mi domando. Con il divieto di tirare alle scrofe...sono molti anni che vado a cignali, ma mica son tanto sicuro che riuscirei a stabilire il sesso di un animale in corsa. Forse, magari se mi passa davanti a passo lento e mostrandomi il fianco....potrei azzardare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto