Giovanni scrive: "La tecnica di imbracciata in piedi nel tiro da caccia e' naturalmente diversa in molti particolari da quella dal tiro in piedi da tiro, ma e' simile nell'impostazione generale."
Giovanni bastava dire che le posizioni regolamentari del tiro a segno possono trovare applicazione anche a caccia. Ovvio che a caccia si parla di estremi rimedi. Per ottenere un risultato apprezzabile nella posizione in piedi nella carabina standard, ci vogliono scarpe da tiro, a caccia (come ho già detto) sono sufficienti scarponi belli stretti che tengono ferme le caviglie. Nel posizione in piedi occorrono giacca e pantaloni da tiro, ovvio che a caccia non possiamo andare ingessati con questo tipo di armatura, ci si arrangia con l'abbigliamento che abbiamo e soprattutto con quello che sappiamo fare.
Per stabilizzare la carabina da caccia senza nessun appoggio, a prescindere dalla lunghezza della canna, occorre assumere una buona posizione esterna, saper scattare decentemente, e avere almeno un discreto coordinamento muscolare. Senza parlare della posizione interna e il perfezionamento dello scatto, dell'allenamento generale e specifico, allenamento del senso della muscolatura e moltissimo altro ancora. Questo per dire che con la solo lunghezza della canna non si riesce a stabilizzare una carabina. Giovanni, mi hai portato ancora fuori binario, chiedo ancora scusa.
Giovanni bastava dire che le posizioni regolamentari del tiro a segno possono trovare applicazione anche a caccia. Ovvio che a caccia si parla di estremi rimedi. Per ottenere un risultato apprezzabile nella posizione in piedi nella carabina standard, ci vogliono scarpe da tiro, a caccia (come ho già detto) sono sufficienti scarponi belli stretti che tengono ferme le caviglie. Nel posizione in piedi occorrono giacca e pantaloni da tiro, ovvio che a caccia non possiamo andare ingessati con questo tipo di armatura, ci si arrangia con l'abbigliamento che abbiamo e soprattutto con quello che sappiamo fare.
Per stabilizzare la carabina da caccia senza nessun appoggio, a prescindere dalla lunghezza della canna, occorre assumere una buona posizione esterna, saper scattare decentemente, e avere almeno un discreto coordinamento muscolare. Senza parlare della posizione interna e il perfezionamento dello scatto, dell'allenamento generale e specifico, allenamento del senso della muscolatura e moltissimo altro ancora. Questo per dire che con la solo lunghezza della canna non si riesce a stabilizzare una carabina. Giovanni, mi hai portato ancora fuori binario, chiedo ancora scusa.