canna st. etienne (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: canna st. etienne

a pari di una canna normale ha una distribuzione di rosata talmente evidente che la puoi verificare pure se non sei un appassionato di balistica.......e poi io non lo darei x sicuro,ma hai un leggero aumento di portata utile............dai retta a un profano.......prendila........
 
Re: canna st. etienne

:D :D :D no no marbi.non sono esperto...anzi ....grazie a te invece che hai preso in considerazione la mia piccola esperienza in materia...
 
Re: canna st. etienne

Stiamo parlando delle canne S.Etienne quelle francesi? Se per quelle sono balisticamente superiori, non sono al corrente delle nuove che sono in commercio ora ma a quanto ho letto non si tratta della stessa fabbrica.
Saluti [26] [26]
 
Re: canna st. etienne

marbizza ha scritto:
Ha mio padre hanno consigliato una canna st. etienne cal.12 perchè sono delle ottime canne è vero? i vostri pareri a riguardo? conviene questa spesa? [26]


Le canne "manufrance saint'etienne" che furono montate sui modelli 121, 122, 123 e 201 da benelli dagli anni 68/69 sino al '78 (ma se ne trovavano in giacenza sino agli anni 85/86) avevano ed hanno ancora il pregio di una balistica superiore alla media tanto da essere divenute un mito.

Altra cosa sono invece le canne che attualmente commercializza Marocchi le quali sono costruite con acciaio saint'etienne ma che non hanno nulla in comune con quelle descritte sopra.
 
Re: canna st. etienne

Io ho ( con soddisfazione ) un benelli 121 con una S.etienne manufrance da 65 **** camerata 18.3 !!!. Sono canne stratosferiche x resa balistica...!!!. Pur essendo 4 stelle ci ho fatto dei gran tiri sia su tortore,che su colombacci mercoledì 1 settembre...( fucile acquistato ad aprile dopo lunga ricerca). Tale canna Non si discute.... Si acquista immediatamente...!!

Bigio
 
Re: canna st. etienne

benelli121 ha scritto:
marbizza ha scritto:
Ha mio padre hanno consigliato una canna st. etienne cal.12 perchè sono delle ottime canne è vero? i vostri pareri a riguardo? conviene questa spesa? [26]


Le canne "manufrance saint'etienne" che furono montate sui modelli 121, 122, 123 e 201 da benelli dagli anni 68/69 sino al '78 (ma se ne trovavano in giacenza sino agli anni 85/86) avevano ed hanno ancora il pregio di una balistica superiore alla media tanto da essere divenute un mito.

Altra cosa sono invece le canne che attualmente commercializza Marocchi le quali sono costruite con acciaio saint'etienne ma che non hanno nulla in comune con quelle descritte sopra.

E' solo una ruffianata punzonare su di una copia del Benelli il nome ST. Etienne. Le canne del Marocchi, come ha spiegato un esperto, in un altro post di questo forum, sono realizzate con un buon acciaio, ma è l'acciaio più comunemente usato a tale scopo da moltissime altre aziende.


Saluti Cafiso
 
Re: canna st. etienne

Bigio Follonica ha scritto:
Le manufrance cannoniere S.Etienne e le F.N belga sono a mio avviso le migliori canne....

Bigio

Secondo il mio punto di vista, ci puoi aggiungere tranquillamente anche le Franchi acciaio cogne KMO supercromato, le beretta SP e T della serie A300, e le breda martellate a caldo.
ciao
 
Re: canna st. etienne

Ci posso aggiungere quelle che vuoi vinfox ....,io resto della mia idea...!!!. E le 2 citate da me le ritengo un gradino sopra.

Beh c' e' anche quella del Cosmi....

Con la S. Etienne e' stato subito amore....!!!

Bigio
 
Re: canna st. etienne

Gran parte delle sue fortune la Benelli le deve proprio ad aver usato sui propri fucili tali canne per molti anni.
Tant'è che da quando hanno cambiato fornitura non c'è stata più storia e le hanno tentate di tutte per riconquistare il livello qualitativo di quelle canne (basti pensare all'operazione "crio"), ma i risultati sono sotto agli occhi di tutti. Ossia buone, anche ottime canne, ma nella media generale.
 
Re: canna st. etienne

Cafiso ha scritto:
benelli121 ha scritto:
marbizza ha scritto:
Ha mio padre hanno consigliato una canna st. etienne cal.12 perchè sono delle ottime canne è vero? i vostri pareri a riguardo? conviene questa spesa? [26]


Le canne "manufrance saint'etienne" che furono montate sui modelli 121, 122, 123 e 201 da benelli dagli anni 68/69 sino al '78 (ma se ne trovavano in giacenza sino agli anni 85/86) avevano ed hanno ancora il pregio di una balistica superiore alla media tanto da essere divenute un mito.

Altra cosa sono invece le canne che attualmente commercializza Marocchi le quali sono costruite con acciaio saint'etienne ma che non hanno nulla in comune con quelle descritte sopra.

E' solo una ruffianata punzonare su di una copia del Benelli il nome ST. Etienne. Le canne del Marocchi, come ha spiegato un esperto, in un altro post di questo forum, sono realizzate con un buon acciaio, ma è l'acciaio più comunemente usato a tale scopo da moltissime altre aziende.


Saluti Cafiso


Non a caso in riferimento alle famose canne dei benelli ho evidenziato "manufrance saint'etienne" mentre per quelle attuali che adotta Marocchi ed altri fabbricanti ho parlato di acciaio saint'etienne.

L'unica cosa in comune tra le due è la zona di produzione dell'acciaio dal quale prende il nome appunto Saint'etienne.

Le prime oltre ad utilizzare tali acciai molto dolci, elastici ma anche "scadenti" avevano una lavorazione pregevole tanto da rendere un tubo di acciaio di non eccelsa qualità una canna mortifera delle più letali mai costruite.

Da ricordare che a Saint'etienne vi era (non so se c'è ancora) la sede del banco di prova dove tali canne venivano provate e punzonate (poi subivano un'ulteriore prova e punzonatura al nostro banco di prova).

Cordialmente
 
Re: canna st. etienne

Le canne "manufrance saint'etienne" che furono montate sui modelli 121, 122, 123 e 201 da benelli dagli anni 68/69 sino al '78 (ma se ne trovavano in giacenza sino agli anni 85/86) avevano ed hanno ancora il pregio di una balistica superiore alla media tanto da essere divenute un mito.

Altra cosa sono invece le canne che attualmente commercializza Marocchi le quali sono costruite con acciaio saint'etienne ma che non hanno nulla in comune con quelle descritte sopra.[/quote]

E' solo una ruffianata punzonare su di una copia del Benelli il nome ST. Etienne. Le canne del Marocchi, come ha spiegato un esperto, in un altro post di questo forum, sono realizzate con un buon acciaio, ma è l'acciaio più comunemente usato a tale scopo da moltissime altre aziende.


Saluti Cafiso[/quote]


Non a caso in riferimento alle famose canne dei benelli ho evidenziato "manufrance saint'etienne" mentre per quelle attuali che adotta Marocchi ed altri fabbricanti ho parlato di acciaio saint'etienne.

L'unica cosa in comune tra le due è la zona di produzione dell'acciaio dal quale prende il nome appunto Saint'etienne.

Le prime oltre ad utilizzare tali acciai molto dolci, elastici ma anche "scadenti" avevano una lavorazione pregevole tanto da rendere un tubo di acciaio di non eccelsa qualità una canna mortifera delle più letali mai costruite.

Da ricordare che a Saint'etienne vi era (non so se c'è ancora) la sede del banco di prova dove tali canne venivano provate e punzonate (poi subivano un'ulteriore prova e punzonatura al nostro banco di prova).

Cordialmente[/quote]

Sede anche della produzione dei cannoni di napoleone..........se vogliamo essere precisi!!!!!
saluti
cmq 61 **** ho fatto dei tiri molto lunghi......gran bel prodotto!!!!!
 
Re: canna st. etienne

Bigio Follonica ha scritto:
Ci posso aggiungere quelle che vuoi vinfox ....,io resto della mia idea...!!!. E le 2 citate da me le ritengo un gradino sopra.

Beh c' e' anche quella del Cosmi....

Con la S. Etienne e' stato subito amore....!!!

Bigio

Negli ultimi 7 anni ho cambiato 11 fucili, ed provato tutte le canne citate, tranne le canne del cosmi (per ovvi motivi), anche le fn dell'auto 5 mi hanno sbalordito, e sono tutte delle "ottime" canne, poi ognuno ha "a ragione" la sua preferita :mrgreen: , ma una cosa che ho notato, misurando con alesametro centesimale la volata dell'ottima St. etienne ** di mio suocero, riscontro una strozzatura di 9/10 "effettivamente 1* e non 2** come punzonato sul tubo......vi risulta anche a voi o è solo qualche caso sporadico.
Adesso sto provando, in alcuni tipi di caccia, la "moda del momento" le canne sovralesate, un browning forato a 18.8......tra qualche mese ne saprò di piu.
ciao
 
Re: canna st. etienne

vi risulta anche a voi o è solo qualche caso sporadico .....

NON è un caso sporadico x la mia esperienza; ho in passato scritto di ciò proprio x i vecchi Benelli, ed è un piccolo fatto statistico che ha contribuito un pò al mito dei grandi tiri della grandissima St. Etienne.
I punzoni, checchè se ne dica, sono più "approssimati di quanto sembri rispetto ai soli simboli e numeri marchiati" (..... approssimati ..... leggasi bene x evitare malintesi: tantissime canne con scarti 0,05 di diametro ..... sono "arrotondate come je pare" e lo stesso dicasi x le strozzature fisse).
In ogni caso questo NULLA toglie alle eccellenti doti balistiche di acciai e lavorazioni dei vecchi benelli con canna st etienne, così come quelli di beretta coevi e delle Franchi-cogne.
 
Re: canna st. etienne

vinfox ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Ci posso aggiungere quelle che vuoi vinfox ....,io resto della mia idea...!!!. E le 2 citate da me le ritengo un gradino sopra.

Beh c' e' anche quella del Cosmi....

Con la S. Etienne e' stato subito amore....!!!

Bigio

Negli ultimi 7 anni ho cambiato 11 fucili, ed provato tutte le canne citate, tranne le canne del cosmi (per ovvi motivi), anche le fn dell'auto 5 mi hanno sbalordito, e sono tutte delle "ottime" canne, poi ognuno ha "a ragione" la sua preferita :mrgreen: , ma una cosa che ho notato, misurando con alesametro centesimale la volata dell'ottima St. etienne ** di mio suocero, riscontro una strozzatura di 9/10 "effettivamente 1* e non 2** come punzonato sul tubo......vi risulta anche a voi o è solo qualche caso sporadico.
Adesso sto provando, in alcuni tipi di caccia, la "moda del momento" le canne sovralesate, un browning forato a 18.8......tra qualche mese ne saprò di piu.
ciao

Questo non l'ho mai riscontrato sulle canne in mio possesso (tutte punzonate 2* con valori tra i 7 e 8 decimi, ne ho una in particolare forata 18,5 e punzonata 2* ma con un valore di ca. 6 decimi).

Non escludo però che quanto riporti possa essere veritiero (anche Beppe riscontra quanto affermi), in merito alle strozzature da 1* su dette canne, ho letto e poi confermato da alcuni tecnici benelli che avevano un profilo diverso da tutte le altre.

Io non ho mai potuto riscontrarlo perchè non ne ho mai possedute.

Ciao
 
Re: canna st. etienne

Vinfox io non sono un esperto di balistica....,anzi sono parecchio acerbo in materia....,ma tuttavia una cosa sulle nuove canne sovralesate te la posso tranquillamente dire...,in quanto ho una tribore 71 forata 18.7 in un fabarm H368 lion

Sono possenti con i puombi grossi.... Con il 5 ho staccato dei colombacci che con altri fucili non gli ammiccavo nemmeno il fucile x prova mira.... Non che arriva alle stelle,ma la risata e' evidentemente più uniforme.... Con piombi piccoli non mi ha entusiasmato

bigio

Ps: ....e' solo dall anno scorso che ce l ho....
 
Re: canna st. etienne

58beppe ha scritto:
vi risulta anche a voi o è solo qualche caso sporadico .....

NON è un caso sporadico x la mia esperienza; ho in passato scritto di ciò proprio x i vecchi Benelli, ed è un piccolo fatto statistico che ha contribuito un pò al mito dei grandi tiri della grandissima St. Etienne.
I punzoni, checchè se ne dica, sono più "approssimati di quanto sembri rispetto ai soli simboli e numeri marchiati" (..... approssimati ..... leggasi bene x evitare malintesi: tantissime canne con scarti 0,05 di diametro ..... sono "arrotondate come je pare" e lo stesso dicasi x le strozzature fisse).
In ogni caso questo NULLA toglie alle eccellenti doti balistiche di acciai e lavorazioni dei vecchi benelli con canna st etienne, così come quelli di beretta coevi e delle Franchi-cogne.
In un articolo del Granelli sommo esperto di balistica ,mio caro Beppe ,si parlava diffusamente delle canne Saint-Etienne a massima strozzatura di 9-11 decimi

L'esperto aveva notato con tali canne e con certe cartucce se non ricordo male a bassa grammatura e piombo medio-fine il fenomeno della "strisciata verticale" in pratica sparando in placca la rosata risultava si molto densa ma anche ovalizzata

Il consiglio era di tenersi sui 7-8 decimi per cartucce sui 30-34 gr piombo medio-fine ed invece "tentare" di adottare il 10-11 decimi per cariche pesanti e piombo grosso........

In effetti anche su una vecchia canna sb x 70 di un mio amico le rosate non sempre risultano ottimali e rotonde.......

Cosa che ad esempio non avviene assolutamente con la mia 71 x 10/10 sb Breda/Beretta BMB..............

Mah forse saranno solo casi sporadici.......
 
Re: canna st. etienne

http://www.armichepassione.com/Manuali/ ... t_1980.pdf

Particolarità della canna Saint-Etienne con strozzatura 1 stella:
Le canne St.Etienne di cm. 70/* avevano un restringimento molto accentuato, alcune fino a 12/10 ed il cono era disegnato con uno speciale profilo corto ed a doppia pendenza. Alcuni esperti del passato, hanno sostenuto perentoriamente che queste canne erano studiate per sparare soprattutto cariche pesanti di grossi pallini, per intenderci sotto al n. 3-4.


Caro Oliviero, la Tua grande esperienza e conoscenza tecnica è "confortata" da altri, come sopra indicato, aldilà della grande credibilità del Granelli x le prove coi materiali di allora.
X quel poco che vale la mia esperienza e conoscenza "empirica" invece, pur avendone 4 di benelli 121-3, di cui 1 ad 1st (ma non strozzatissimo), più che di doppia pendenza parlerei di "quasi parabolico".
Inoltre, come da me più volte scritto e constatato, data la notevole prestanza balistica di queste canne e strozzature si noterà che viene espressamente citato il "profilo corto" del cono di strozzatura e del choke ..... il che testimonia come angoli di coni e lunghezza ridotta di x sè NON siano automaticamente sinonimo di choke non performante od inefficiente, come si continua a far credere in una certa letteratura, anche anglosassone, circa l'ottimizzazione delle fucilate con coni "lunghi" sempre ed a tutti i costi. Breda tuttoconico docet, efficientissimo, ..... e tu sei molto preparato nello specifico; insomma dipende dal fucile, dalla camera, dagli acciai, dai profili interni, ecc..
Ogni dimensione-carica del piombo, pressione di spinta e soprattutto tipo di borra "possono amare" strozzature molto diverse tra loro in funzione ed a complemento delle sole pressioni e dei soli attriti che si sviluppano nelle bore (es.: un fucile overbore che spara bior o munizioni a bassa pressione e basso attrito "ama di norma" più un choke con coni ripidi ..... che velocizzano di più la carica ed aumentano la velocità x renderla più "mortale"; es. in un choke a bassa decimatura usando pallini medio-fini spesso sono migliori coni più ripidi ..... x aumentarne la forza di impatto della più ampia distribuzione; es. nella crio ..... e potrei continuare). Inoltre prego chi ha il grande Cosmi, altro fucile indiscutibilmente efficiente come balistica, di fare un calco della strozzatura o di farsi dire dall'armaiolo come è fatta ..... .
Ricordo che forza di impatto-penetrazione NON è sinonimo di rosata perfetta e giustamente Oliviero ce lo ha indirettamente ricordato, così come possono esistere forme diverse di rosata con una stessa tipologia di fucili o di choke a parità di restrizioni ..... ecco xchè occorrerebbe sempre testare e provare prima di parlare.
 
Re: canna st. etienne

Cafiso ha scritto:
benelli121 ha scritto:
marbizza ha scritto:
Ha mio padre hanno consigliato una canna st. etienne cal.12 perchè sono delle ottime canne è vero? i vostri pareri a riguardo? conviene questa spesa? [26]


Le canne "manufrance saint'etienne" che furono montate sui modelli 121, 122, 123 e 201 da benelli dagli anni 68/69 sino al '78 (ma se ne trovavano in giacenza sino agli anni 85/86) avevano ed hanno ancora il pregio di una balistica superiore alla media tanto da essere divenute un mito.

Altra cosa sono invece le canne che attualmente commercializza Marocchi le quali sono costruite con acciaio saint'etienne ma che non hanno nulla in comune con quelle descritte sopra.

E' solo una ruffianata punzonare su di una copia del Benelli il nome ST. Etienne. Le canne del Marocchi, come ha spiegato un esperto, in un altro post di questo forum, sono realizzate con un buon acciaio, ma è l'acciaio più comunemente usato a tale scopo da moltissime altre aziende.


Saluti Cafiso


Buon pomeriggio,
quello che dici è sbagliato... questa discussione è stata affrontata più volte e non è questa la conclusione:
infatti le canne Marocchi sono canne punzonate Saint Etienne perchè:
1) il metodo di produzione è il medesimo a foratura profonda verticale.
2) l'acciaio usato non è lo stesso delle altre marche; infatti più di noi si sono informati alla Marocchi.

Leggevo in un post un tiratore che possiede 3 tipi di canne: 1 marocchi Si12 forata dal pieno, un benelli Crioevo rotomartellata con trattamento crio, e Beretta graystone... A parità di grammatura le canne più performanti per penetrazione sono risultate le Marocchi.

Trovi il post con questa prova nela discussione Strozzature Si12

Saluti
Michele Marocchi
 
Re: canna st. etienne

Non mi permetto di giudicare le canne marocchi ( non ce l ho e quindi non mi pronuncio in merito)....

Personalmente dico che delle S.Etienne hanno solo il nome....!!!.

Saranno poi le migliori al Mondo ( ci mancherebbe),ma non sono le manufrance cannoniere S.Etienne x ovvi motivi ( chiusa da anni)....

Bigio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto