canna st. etienne (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: canna st. etienne

Bigio Follonica ha scritto:
Sandro con la S.Etienne il tuo pasion avrebbe una marcia in più... Anzi più di una...!!!

Possibile che non si trovano ???

Bigio
Qualcosa si trova...ma vorrei dei consigli di come...quale?....quanta lunghezza?...e strozzatura?...mi pare che ce ne siano di diverse fatture!caccio prevalentemente col Pasion...Anatre e stanziale!!consigli???.

un saluto.
 
Re: canna st. etienne

vinfox ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Ci posso aggiungere quelle che vuoi vinfox ....,io resto della mia idea...!!!. E le 2 citate da me le ritengo un gradino sopra.

Beh c' e' anche quella del Cosmi....

Con la S. Etienne e' stato subito amore....!!!

Bigio

Negli ultimi 7 anni ho cambiato 11 fucili, ed provato tutte le canne citate, tranne le canne del cosmi (per ovvi motivi), anche le fn dell'auto 5 mi hanno sbalordito, e sono tutte delle "ottime" canne, poi ognuno ha "a ragione" la sua preferita :mrgreen: , ma una cosa che ho notato, misurando con alesametro centesimale la volata dell'ottima St. etienne ** di mio suocero, riscontro una strozzatura di 9/10 "effettivamente 1* e non 2** come punzonato sul tubo......vi risulta anche a voi o è solo qualche caso sporadico.
Adesso sto provando, in alcuni tipi di caccia, la "moda del momento" le canne sovralesate, un browning forato a 18.8......tra qualche mese ne saprò di piu.
ciao

E' su molte così...
 
Re: canna st. etienne

cartuccia ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Sandro con la S.Etienne il tuo pasion avrebbe una marcia in più... Anzi più di una...!!!

Possibile che non si trovano ???

Bigio
Qualcosa si trova...ma vorrei dei consigli di come...quale?....quanta lunghezza?...e strozzatura?...mi pare che ce ne siano di diverse fatture!caccio prevalentemente col Pasion...Anatre e stanziale!!consigli???.

un saluto.

Conosco un'armeria che ne ha 5 o 6 forse anche più! [1]
 
Re: canna st. etienne

Anatre e stanziale....???? X le prime andrei su una 70 **,x la seconda su una 65 **** ( come ho io)....

Direi che una 65 *** camerata 18.3 può fare al caso tuo Sandro....!!!.

Se hai il cane da ferma,la stanziale la caccerai in un certo modo con tiri non impegnativissimi ,le anatre invece richiedono tiri più lunghi ,quindi strozzature più strette....

Vedi tu,o 65 *** o 70 ** !!!.
Calcola anche i luoghi dove cacci....,se c'e' molto fitto meglio una 65 *** ,se cacci in ambienti con ampia visuale,forse una 70 ** e' meglio,magari usi cartucce max 35-36 grammi ...!!!.

Io la presi **** perché era messa meglio di una 65*** che montava un 121 SL 80,caccio prevalentemente colombacci con richiami vivi,quindi i tiri non sono a distanze siderali,avevo già una 71 con strozzatori interni...

Saluti

bigio
 
Re: canna st. etienne

luchinohunter ha scritto:
cartuccia ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Sandro con la S.Etienne il tuo pasion avrebbe una marcia in più... Anzi più di una...!!!

Possibile che non si trovano ???

Bigio
Qualcosa si trova...ma vorrei dei consigli di come...quale?....quanta lunghezza?...e strozzatura?...mi pare che ce ne siano di diverse fatture!caccio prevalentemente col Pasion...Anatre e stanziale!!consigli???.

un saluto.

Conosco un'armeria che ne ha 5 o 6 forse anche più! [1]
Per caso... mi puoi dare il nr di tel?? [1]anche in mp!!
 
Re: canna st. etienne

Sandro 500 € x 1 canna ??? Alla faccia....!!!.

Quelle sono costruite dalla Franchi ( così specifica l' annuncio)....

Io sapevo che le S.Etienne erano costruite nell omonima località...,stop. Dopo la linea SL 80 ,le canne vennero fatte in Italia,si parla degli anni 80,inizi anni 80,quando le S.Etienne francesi risalgono alla fine degli anni 60,inizi anni 70

non lo so....!!!.

65 ** neanche sapevo esistesse.... Io sapevo 70** ,65 ***,****

bigio
 
Re: canna st. etienne

Non la prendo quella dell'annuncio!!Luchino mi ha dato il tel dell'armeria che ne ha 5 o 6...domani chiamo e sentiamo..se ha una 70 **che mi sembra l'ideale per i posti che frequento..grazie Cristian!!ciao.
 
Re: canna st. etienne

Bigio Follonica ha scritto:
Non mi permetto di giudicare le canne marocchi ( non ce l ho e quindi non mi pronuncio in merito)....

Personalmente dico che delle S.Etienne hanno solo il nome....!!!.

Saranno poi le migliori al Mondo ( ci mancherebbe),ma non sono le manufrance cannoniere S.Etienne x ovvi motivi ( chiusa da anni)....

Bigio
[5a]

E' logico Bigio che sono made in Italy e non in France =)
Però succede spesso che nell'industria si utilizzino vecchie glorie per ispirare le nuove!
pensa alla Porsche con i modelli speedster... è vero che non sono la stessa auto del 1957 ma l'idea di duetto compatto con determinati motori linea... prestazioni... vanno in quella direzione!
La ditta francese nel processo produttivo arrivava ad un risultato eccellente; la Marocchi, staccandosi dalla produzione per rotomartellatura, ha ricercato i materiali e mantenuto un processo produttivo molto simile all'originale. La sua mossa della punzonatura Saint Etienne viene proprio da questa corrente di pensiero nella produzione delle canne simile all'originale Manufrance in cui Marocchi s'identifica...

Ps Se non hai una canna Marocchi ti consiglio allora di prenderne una e rimarrai più che soddisfatto! [3]

Saluti
Stefano
 
Re: canna st. etienne

Sono d'accordissimo sulla balistica delle canne, sulla meccanica invece le cose vanno meno bene rispetto ad altre marche ed è x questo che .... sto tergiversando se prendere un Si12 oppure un Fabarm Xlr5 composito od un Guerini inerziale che "mi intrippa x come è progettato".
In ogni caso le Marocchi sono oggi ..... tra le migliori canne (anche precisione inviti choke) IN ASSOLUTO x rapporto qualità/prezzo che vi sono sul mercato.
A fine anno vedrò come si comporta contro il mio Centro 18,2 però ..... e stessi choke, vista la identica filettatura e passo.
 
Re: canna st. etienne

58beppe ha scritto:
Sono d'accordissimo sulla balistica delle canne, sulla meccanica invece le cose vanno meno bene rispetto ad altre marche ed è x questo che .... sto tergiversando se prendere un Si12 oppure un Fabarm Xlr5 composito od un Guerini inerziale che "mi intrippa x come è progettato".
In ogni caso le Marocchi sono oggi ..... tra le migliori canne (anche precisione inviti choke) IN ASSOLUTO x rapporto qualità/prezzo che vi sono sul mercato.
A fine anno vedrò come si comporta contro il mio Centro 18,2 però ..... e stessi choke, vista la identica filettatura e passo.

Beppe ti leggo sempre molto volentieri perchè non solo dici cose sensate e ponderate, ma le supporti spesso con dati oggettivi documentati.
Stavolta mi permetto di dissentire.

La meccanica, come certo saprai, non può essere giudicata solo dal bel progetto o dalla bela realizzazione, ma anche dalla sua affidabilità nel tempo e dallo sviluppo effettuato.

Un buon progetto per diventare un ottimo progetto ha bisogno di tempo e di guadagnarsi la gloria sul campo.

Fatti, non prugnette.
 
Re: canna st. etienne

Vi chiedo se gli acciai morbidi...sant'etienne o similari hanno solo vantaggi (intendo balistici) e nessuno svantaggio,mi domando da ignorante se tali acciai sono più vulnerabili alla corrosione.Ripeto mi pongo questa domanda da ignorante...
 
Re: canna st. etienne

Grazie Stefano x la tua precisa descrizione....,non ho capito ma ci lavori alla Marocchi x sapere tutte queste cose nel dettaglio ???

Complimenti....

A dicembre mi faro' un regalino.... Ho 3 semiauto nella testa :

- browing maxus
- benelli SL80 pasion
- marocchi A 12 ed. Limitata grado 1

E' un po' che ci sto pensando al Marocchi e tu mi puoi aiutare in tal senso....!!!.

Appurato ( con pluriesperienza a caccia) che x sparare dosi oltre 36 grammi serve un recupero di gas o un inerziale che pesi oltre i 3 kg.
Il marocchi ne pesa 2,9 di kg ma e' appunto a recupero di gas l' A 12. I legni in radica grado 1 ,e grado 2 sono molto belli e x meno di 1000 ( 970 circa) lo porto in fuciliera....!!!. Io che ho il 121 con la gloriosa S.Etienne,mi piacerebbe avere questa canna marocchi di cui tanti ne sono ampiamente soddisfatti....!!!.

Torno a ripetere sul fattore peso del fucile....,e' impensabile sparare 38-40-42-46-50 ed oltre grammi con fucili a sistema inerziale che pesano meno di 3 kg.

Ad esempio il crio comfort della famosa benelli armi da degli schiaffi non indifferenti.... Amici che ce l hanno hanno dovuto appesantirli....

Inaudito ...!!!.

Attendo delucidazioni sull A 12 serie limitata Stefano

me lo consigli ????

Salutandoti ,ti ringrazio

bigio
 
Re: canna st. etienne

Caro Equilibrista, ..... omissis ..... e Ti ringrazio xchè quantomeno hai capito il "mio metodo di analisi" ..... non luoghi comuni, esperienze singole, confusione tra centrite e balistica, ecc., e sui choke crio ..... fidatevi del vecchio beppe ..... anche se NON sono un depositario di verità in questo campo, registrando però "probabilità balistiche veritiere e documentate".

La tua frase:
"La meccanica, come certo saprai, non può essere giudicata solo dal bel progetto o dalla bella realizzazione, ma anche dalla sua affidabilità nel tempo e dallo sviluppo effettuato.
Un buon progetto per diventare un ottimo progetto ha bisogno di tempo e di guadagnarsi la gloria sul campo."

Condivido in toto, e sorry non capisco il "dissentire";
di marocchi finiti in riparazioni varie meccaniche ne conosco parecchi, il mio compreso; la sua delicatezza in funzione della pulizia costante è arcinota; che il benelli ad es. non temi confronti in tal senso è indubbio (ottimo progetto mutuando le tue corrette parole), mentre ad es. ancora il remington 105cti a massa battente è stato "fermato in pochi anni" xchè aveva troppi problemi meccanici di produzione, malgrado una canna validina; che gli aggiustamenti nel tempo servono dopo il lancio iniziale è altrettanto vero (ho sempre scritto ed invitato TUTTI personalmente più volte che "è meglio evitare di comprare un fucile appena uscito sul mercato", e che attendere un pò di tempo aiuta ad evitare certi possibili problemi iniziali di messa a punto del progetto stesso o della produzione in serie ed ascoltare i pareri di chi si è gettato a capofitto nell'acquisto); che il Fabarm ..... spesso criticato in passato più x la meccanica che x la balistica, abbia un modello all'avanguardia x no toxic è altrettanto appurabile (non tanto x la tribore x me, quanto x il choke veramente performante e ottimamente studiato-progettato-realizzato); che il "Guerini inerziale che "mi intrippa x come è progettato" sia una considerazione personale e non balistica appare chiara, peraltro è una considerazione solo meccanica che NON è certo mia materia di analisi studio-prove-test ..... NON avendo mai parlato di questa arma prima di ora sul forum, nè giudicata positivamente od invogliando altri a prenderla, nè pubblicizzandola, ecc.; che il Guerini sia ai margini produttivi è altrettanto vero; ..... mentre la "gloria la si conquista solo sul campo": CONDIVIDO, aggiungendo:
"un fucile molto usato dai cacciatori della penisola a caccia soprattutto in condizioni difficili e x cacce impegnative è CERTAMENTE fucile valido balisticamente ed affidabile meccanicamente ..... gli altri invece ..... sono da provare".
Ecco xchè Non capisco il "dissentire" o meglio il suo riferimento, potendomi sbagliare ovviamente e chiedendo scusa se avessi interpretato male, x me ..... l' "intrippare" è solo una considerazione personale, ..... NON un dato-risultato su cui si può o meno dissentire, NON ti pare ??
Questo, caro Equilibrista, solo x chiarire il mio punto di vista, ringraziandoTi sempre x la bontà di leggermi con attenzione, come in questo caso, e di concordare spesso sui risultati ..... non con gli "intrippi".
Un abbraccio e grazie x la Tua osservazione, nella speranza di aver dissipato dubbi o tesi varie che non volevo in ogni caso esprimere, salvo che la canna Marocchi "funziona molto bene come resa e ha choke semplici, ma precisi ed uniformi, a differenza di altre case ben più blasonate e di costi molto superiori da pagare". Cordialità
 
Re: canna st. etienne

Bigio Follonica ha scritto:
Sandro 500 € x 1 canna ??? Alla faccia....!!!.

Quelle sono costruite dalla Franchi ( così specifica l' annuncio)....

Io sapevo che le S.Etienne erano costruite nell omonima località...,stop. Dopo la linea SL 80 ,le canne vennero fatte in Italia,si parla degli anni 80,inizi anni 80,quando le S.Etienne francesi risalgono alla fine degli anni 60,inizi anni 70

non lo so....!!!.

65 ** neanche sapevo esistesse.... Io sapevo 70** ,65 ***,****

bigio

anche 70 *
 
Re: canna st. etienne

cartuccia ha scritto:
Non la prendo quella dell'annuncio!!Luchino mi ha dato il tel dell'armeria che ne ha 5 o 6...domani chiamo e sentiamo..se ha una 70 **che mi sembra l'ideale per i posti che frequento..grazie Cristian!!ciao.

70 **, ce ne aveva 2 sono sicuro al 100% una 18,3 e una 18,4...ero indeciso io [rire.gif]
poi presi la 65 sb ***... [spocht_2.gif]
 
Re: canna st. etienne

luchinohunter ha scritto:
cartuccia ha scritto:
Non la prendo quella dell'annuncio!!Luchino mi ha dato il tel dell'armeria che ne ha 5 o 6...domani chiamo e sentiamo..se ha una 70 **che mi sembra l'ideale per i posti che frequento..grazie Cristian!!ciao.

70 **, ce ne aveva 2 sono sicuro al 100% una 18,3 e una 18,4...ero indeciso io [rire.gif]
poi presi la 65 sb ***... [spocht_2.gif]
Qual'è la migliore secondo te..la 18,3 o la 18,4? per la caccia alle anatre? e che differenza cè trà la 18,3 e la 18,4?...grazie! ciao.
 
Re: canna st. etienne

cartuccia ha scritto:
luchinohunter ha scritto:
cartuccia ha scritto:
Non la prendo quella dell'annuncio!!Luchino mi ha dato il tel dell'armeria che ne ha 5 o 6...domani chiamo e sentiamo..se ha una 70 **che mi sembra l'ideale per i posti che frequento..grazie Cristian!!ciao.

70 **, ce ne aveva 2 sono sicuro al 100% una 18,3 e una 18,4...ero indeciso io [rire.gif]
poi presi la 65 sb ***... [spocht_2.gif]
Qual'è la migliore secondo te..la 18,3 o la 18,4? per la caccia alle anatre? e che differenza cè trà la 18,3 e la 18,4?...grazie! ciao.

Sicuramente la 18,3 ma meglio ancora sarebbe la 18,2 ma rarissima in caso di Saint Etienne...ne ha una un mio amico 70 * 18,2 ed è impressionante...io nn sono un esperto e la differenza te la spiego male...ma da quello che dicono la rosata dovrebbe essere più compatta e quindi più lesiva a parità di distanza...però si dovrebbe sentire anche di più sulla spalla!
Mi scuso con gli esperti se ho sparato delle c*****e!
 
Re: canna st. etienne

luchinohunter ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Sandro 500 € x 1 canna ??? Alla faccia....!!!.

Quelle sono costruite dalla Franchi ( così specifica l' annuncio)....

Io sapevo che le S.Etienne erano costruite nell omonima località...,stop. Dopo la linea SL 80 ,le canne vennero fatte in Italia,si parla degli anni 80,inizi anni 80,quando le S.Etienne francesi risalgono alla fine degli anni 60,inizi anni 70

non lo so....!!!.

65 ** neanche sapevo esistesse.... Io sapevo 70** ,65 ***,****

bigio

anche 70 *


e............ 70 3* e la slug

in cal. 20 (per intenderci il 201) oltre all'arcinota 65 3* (che se misurata in decimi risulta quasi sempre una 2*, io ne ho 2 una misura 5 decimi e l'altra 5,5 decimi) vi sono anche alcune (ma di rarissimo reperimento) 70 3 e 2*.

Tempo fa (poichè ne ero alla disperata ricerca per mio padre) tra le poche offerte di quest'arma mi imbattei su un annuncio che riportava la vendita di un 201 con 2 canne di cui una era camerata magnum lunga 70 e strozzatura 1*.

Telefonai per verificarne la veridicità e il venditore mi garantiva che fosse originale saint'etienne, io chiesi in benelli perchè la cifra richiestami era di oltre 1500 euro e mi dissero che al 99% doveva trattarsi di una canna franchi, il restante 1% lo attribuiva ad una costruzione su ordinazione che tra l'altro a quei tempi non era facile ottenere.

Cordialmente
 
Re: canna st. etienne

58beppe ha scritto:
Caro Equilibrista, ..... omissis ..... e Ti ringrazio xchè quantomeno hai capito il "mio metodo di analisi" ..... non luoghi comuni, esperienze singole, confusione tra centrite e balistica, ecc., e sui choke crio ..... fidatevi del vecchio beppe ..... anche se NON sono un depositario di verità in questo campo, registrando però "probabilità balistiche veritiere e documentate".

La tua frase:
"La meccanica, come certo saprai, non può essere giudicata solo dal bel progetto o dalla bella realizzazione, ma anche dalla sua affidabilità nel tempo e dallo sviluppo effettuato.
Un buon progetto per diventare un ottimo progetto ha bisogno di tempo e di guadagnarsi la gloria sul campo."

Condivido in toto, e sorry non capisco il "dissentire";
di marocchi finiti in riparazioni varie meccaniche ne conosco parecchi, il mio compreso; la sua delicatezza in funzione della pulizia costante è arcinota; che il benelli ad es. non temi confronti in tal senso è indubbio (ottimo progetto mutuando le tue corrette parole), mentre ad es. ancora il remington 105cti a massa battente è stato "fermato in pochi anni" xchè aveva troppi problemi meccanici di produzione, malgrado una canna validina; che gli aggiustamenti nel tempo servono dopo il lancio iniziale è altrettanto vero (ho sempre scritto ed invitato TUTTI personalmente più volte che "è meglio evitare di comprare un fucile appena uscito sul mercato", e che attendere un pò di tempo aiuta ad evitare certi possibili problemi iniziali di messa a punto del progetto stesso o della produzione in serie ed ascoltare i pareri di chi si è gettato a capofitto nell'acquisto); che il Fabarm ..... spesso criticato in passato più x la meccanica che x la balistica, abbia un modello all'avanguardia x no toxic è altrettanto appurabile (non tanto x la tribore x me, quanto x il choke veramente performante e ottimamente studiato-progettato-realizzato); che il "Guerini inerziale che "mi intrippa x come è progettato" sia una considerazione personale e non balistica appare chiara, peraltro è una considerazione solo meccanica che NON è certo mia materia di analisi studio-prove-test ..... NON avendo mai parlato di questa arma prima di ora sul forum, nè giudicata positivamente od invogliando altri a prenderla, nè pubblicizzandola, ecc.; che il Guerini sia ai margini produttivi è altrettanto vero; ..... mentre la "gloria la si conquista solo sul campo": CONDIVIDO, aggiungendo:
"un fucile molto usato dai cacciatori della penisola a caccia soprattutto in condizioni difficili e x cacce impegnative è CERTAMENTE fucile valido balisticamente ed affidabile meccanicamente ..... gli altri invece ..... sono da provare".
Ecco xchè Non capisco il "dissentire" o meglio il suo riferimento, potendomi sbagliare ovviamente e chiedendo scusa se avessi interpretato male, x me ..... l' "intrippare" è solo una considerazione personale, ..... NON un dato-risultato su cui si può o meno dissentire, NON ti pare ??
Questo, caro Equilibrista, solo x chiarire il mio punto di vista, ringraziandoTi sempre x la bontà di leggermi con attenzione, come in questo caso, e di concordare spesso sui risultati ..... non con gli "intrippi".
Un abbraccio e grazie x la Tua osservazione, nella speranza di aver dissipato dubbi o tesi varie che non volevo in ogni caso esprimere, salvo che la canna Marocchi "funziona molto bene come resa e ha choke semplici, ma precisi ed uniformi, a differenza di altre case ben più blasonate e di costi molto superiori da pagare". Cordialità

Guarda Beppe, ti ho letto tre o quattro volte per essere sicuro di capire quello che hai scritto, ma apparte il "TEMI" di fantozziano vocabolario [marameo.gif] non ho capito proprio tutto tutto.

La mia perplessità sulle tue considerazioni, che a questo punto credo fosse poco giustificata in quanto se ho ben capito siamo abbastanza in accordo, è ormai dissipata.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto