Re: canna st. etienne
http://www.armichepassione.com/Manuali/ ... t_1980.pdf
Particolarità della canna Saint-Etienne con strozzatura 1 stella:
Le canne St.Etienne di cm. 70/* avevano un restringimento molto accentuato, alcune fino a 12/10 ed il cono era disegnato con uno speciale profilo corto ed a doppia pendenza. Alcuni esperti del passato, hanno sostenuto perentoriamente che queste canne erano studiate per sparare soprattutto cariche pesanti di grossi pallini, per intenderci sotto al n. 3-4.
Caro Oliviero, la Tua grande esperienza e conoscenza tecnica è "confortata" da altri, come sopra indicato, aldilà della grande credibilità del Granelli x le prove coi materiali di allora.
X quel poco che vale la mia esperienza e conoscenza "empirica" invece, pur avendone 4 di benelli 121-3, di cui 1 ad 1st (ma non strozzatissimo), più che di doppia pendenza parlerei di "quasi parabolico".
Inoltre, come da me più volte scritto e constatato, data la notevole prestanza balistica di queste canne e strozzature si noterà che viene espressamente citato il "profilo corto" del cono di strozzatura e del choke ..... il che testimonia come angoli di coni e lunghezza ridotta di x sè NON siano automaticamente sinonimo di choke non performante od inefficiente, come si continua a far credere in una certa letteratura, anche anglosassone, circa l'ottimizzazione delle fucilate con coni "lunghi" sempre ed a tutti i costi. Breda tuttoconico docet, efficientissimo, ..... e tu sei molto preparato nello specifico; insomma dipende dal fucile, dalla camera, dagli acciai, dai profili interni, ecc..
Ogni dimensione-carica del piombo, pressione di spinta e soprattutto tipo di borra "possono amare" strozzature molto diverse tra loro in funzione ed a complemento delle sole pressioni e dei soli attriti che si sviluppano nelle bore (es.: un fucile overbore che spara bior o munizioni a bassa pressione e basso attrito "ama di norma" più un choke con coni ripidi ..... che velocizzano di più la carica ed aumentano la velocità x renderla più "mortale"; es. in un choke a bassa decimatura usando pallini medio-fini spesso sono migliori coni più ripidi ..... x aumentarne la forza di impatto della più ampia distribuzione; es. nella crio ..... e potrei continuare). Inoltre prego chi ha il grande Cosmi, altro fucile indiscutibilmente efficiente come balistica, di fare un calco della strozzatura o di farsi dire dall'armaiolo come è fatta ..... .
Ricordo che forza di impatto-penetrazione NON è sinonimo di rosata perfetta e giustamente Oliviero ce lo ha indirettamente ricordato, così come possono esistere forme diverse di rosata con una stessa tipologia di fucili o di choke a parità di restrizioni ..... ecco xchè occorrerebbe sempre testare e provare prima di parlare.