Canna greystone (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Canna greystone

allodola maschio ha scritto:
Bigio a colombi con le semi magnum ti assicuro che va bene, certo il maxux e company andranno meglio, io sto cercando di fare una cartuccia 42 gr apposita per il greystone, con bassa pressione e discreta velocità


Io l'hanno scorso ho tirato tutto l'anno a colombi con il Greystone [thumbsup.gif]
 
Re: Canna greystone

si allodola si credo....gli preferisco altro.....ma indubbiamente e' un bel fucile.....ne ho troppi ora senno' lo prendevo.....anche se hanno smesso di produrlo,usato si trova,quindi se ne riparla in futuro....

bigio
 
Re: Canna greystone

Una domanda più pratica che teorica (se vi è capitato di usarlo in queste condizioni): ritenete che sparare con il Greystone ad antre (non in ZPS), su distanze medio/lunghe oltre i 40 mt, con cariche intorno ai 36/37 gr di piombo del n. 4/5, con strozzatore ** stelle, tralasciando l'eventuale rinculo + consistente, in virtù della foratura 18.2, con pressioni sviluppate superiori che in una optima-bore 18.6, possa deformare troppo i piombi e determinare delle rosate un pò troppo irregolari??? [26]
Perchè se così non fosse, lo stesso fucile si potrebbe utilizzare con buoni risultati anche ad anatidi, nelle condizioni descritte; non ho ancora provato, ma avrei voluto conoscere delle indicazioni da qualcuno di voi che questo fucile lo utilizza da + tempo! [1]
 
Re: Canna greystone

Bigio Follonica ha scritto:
Mi piacerebbe vedere il greystone a colombi AUTO5 !!!.

Bigio


Eccezzionale Bigio è il rinculo che da fastidio ma non ci sono feriti l'unico ferito sono io avendo una statura media diciamo 1,70 x 76kg non un pezzo da 90 come bigio dopo un pò da fastidio a me,penso anche che se lo usa bigio di questi problemi non ne avrebbe,oggi avrò sparato una 30ina di cartuccie d'avanzo a cornacchie e questa sera si sentono i fischi ma considera anche che le più piccole erano percorso caccia 36gr quelle blu per capirci fino ad arrivare a qualche semimagnum della bachieri in piombo del 3 quindi o esageato un pò ciao
 
Re: Canna greystone

auto5 ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Mi piacerebbe vedere il greystone a colombi AUTO5 !!!.

Bigio


Eccezzionale Bigio è il rinculo che da fastidio ma non ci sono feriti l'unico ferito sono io avendo una statura media diciamo 1,70 x 76kg non un pezzo da 90 come bigio dopo un pò da fastidio a me,penso anche che se lo usa bigio di questi problemi non ne avrebbe,oggi avrò sparato una 30ina di cartuccie d'avanzo a cornacchie e questa sera si sentono i fischi ma considera anche che le più piccole erano percorso caccia 36gr quelle blu per capirci fino ad arrivare a qualche semimagnum della bachieri in piombo del 3 quindi o esageato un pò ciao


Gianpiero va be' il rinculo !!!........ma non è proibitivo .....e sempre minore di un inerziale anche se fosse forato 18,5 o 18.8 ...ovviamente a parita' di carica sparata. Poi devo dire che molte volte il rinculo molto avvertito puo' essere dovuto ad una non corretta misura dell'arma o a un difetto di postura del tiratore .
 
Re: Canna greystone

ecohunter ha scritto:
Una domanda più pratica che teorica (se vi è capitato di usarlo in queste condizioni): ritenete che sparare con il Greystone ad antre (non in ZPS), su distanze medio/lunghe oltre i 40 mt, con cariche intorno ai 36/37 gr di piombo del n. 4/5, con strozzatore ** stelle, tralasciando l'eventuale rinculo + consistente, in virtù della foratura 18.2, con pressioni sviluppate superiori che in una optima-bore 18.6, possa deformare troppo i piombi e determinare delle rosate un pò troppo irregolari??? [26]
Perchè se così non fosse, lo stesso fucile si potrebbe utilizzare con buoni risultati anche ad anatidi, nelle condizioni descritte; non ho ancora provato, ma avrei voluto conoscere delle indicazioni da qualcuno di voi che questo fucile lo utilizza da + tempo! [1]


Non saprei non ricordo di aver provato alla piastra la rosata del Greystone !!........la tua domanda è quantomeno interessante e abbastanza intelligente . Pero' non reputo il Greystone un fucile da anatre, ci puoi andare ,avrai anche risultati positivi ....ma non è indicato per tali selvatici ne la carica e ne il fucile. Infatti credo che nessun cacciatore di padule prenda in considerazione un fucile come Greystone .
 
Re: Canna greystone

ecohunter ha scritto:
Una domanda più pratica che teorica (se vi è capitato di usarlo in queste condizioni): ritenete che sparare con il Greystone ad antre (non in ZPS), su distanze medio/lunghe oltre i 40 mt, con cariche intorno ai 36/37 gr di piombo del n. 4/5, con strozzatore ** stelle, tralasciando l'eventuale rinculo + consistente, in virtù della foratura 18.2, con pressioni sviluppate superiori che in una optima-bore 18.6, possa deformare troppo i piombi e determinare delle rosate un pò troppo irregolari??? [26]
Perchè se così non fosse, lo stesso fucile si potrebbe utilizzare con buoni risultati anche ad anatidi, nelle condizioni descritte; non ho ancora provato, ma avrei voluto conoscere delle indicazioni da qualcuno di voi che questo fucile lo utilizza da + tempo! [1]

Non vado ad anatre ma lo uso a lepri con cariche di 37 grammi pb.3 con 800x e sulle distanze medio-lunghe non ho mai fatto feriti,rinculo nella norma e rosata perfetta...
Il problema non si pone finchè spari piombo,ma nelle zps dov'è vietato quasto in favore dei pallini d'acciaio o simili non credo che sia la canna azzeccata...
 
Re: Canna greystone

Stefano ma la 800X dove la trovi ???? In cartucce commerciali o ce l hai te e ti ricarichi le cartucce ????. Te lo chiedo perché l ho cercata ovunque e non riesco a trovarla.....!!!.

X auto5 : beh io non sono un ramuscello secco.... Semmai un tronco di una quercia secolare....:-). Si 110 kg e qualche etto ( mi sa che so quelli che mi fregano)....,c ha da fare il greystone x spostarmi....

Siccome sono un fissato delle cartucce e dei fucili .... ( ogni anno ne compro e/o cambio 1) ,l' anno prossimo vediamo un po'.... Avendo preso il super sport x le cacce che faccio io ,teoricamente sarei a posto così.... Ho anche un 121 e un fabarm x colombi.... E un cal.20 come muletto....


Bigio
 
Re: Canna greystone

Bigio Follonica ha scritto:
Stefano ma la 800X dove la trovi ???? In cartucce commerciali o ce l hai te e ti ricarichi le cartucce ????. Te lo chiedo perché l ho cercata ovunque e non riesco a trovarla.....!!!.

Me l'ha ordinata da Bignami la mia armeria di fiducia....veramente una gran polvere :wink:
 
Re: Canna greystone

Grazie Stefano !!! Sentirò la mia armeria di fiducia....!!!.

Se non erro la 800X la Fa la Du Pont (U.S.A)

potrei fare in bossolo T.3 12/70 1,75X36 con innesco CX2000 ,abbinerei un gualandi SG da 15 e chiusura stellare a 58

che ne pensi ???? Naturalmente x Colombi

bigio
 
Re: Canna greystone

centoxcento ha scritto:
auto5 ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
Mi piacerebbe vedere il greystone a colombi AUTO5 !!!.

Bigio


Eccezzionale Bigio è il rinculo che da fastidio ma non ci sono feriti l'unico ferito sono io avendo una statura media diciamo 1,70 x 76kg non un pezzo da 90 come bigio dopo un pò da fastidio a me,penso anche che se lo usa bigio di questi problemi non ne avrebbe,oggi avrò sparato una 30ina di cartuccie d'avanzo a cornacchie e questa sera si sentono i fischi ma considera anche che le più piccole erano percorso caccia 36gr quelle blu per capirci fino ad arrivare a qualche semimagnum della bachieri in piombo del 3 quindi o esageato un pò ciao


Gianpiero va be' il rinculo !!!........ma non è proibitivo .....e sempre minore di un inerziale anche se fosse forato 18,5 o 18.8 ...ovviamente a parita' di carica sparata. Poi devo dire che molte volte il rinculo molto avvertito puo' essere dovuto ad una non corretta misura dell'arma o a un difetto di postura del tiratore .

Io non dico proibitivo forse mi sono spiegato male ma "fastidioso" dopo una giornata a sparare i 36-38 qualche 42 la fucilata secca che ti da la greystone è rintonante a ma personalmente ,ma questo non significa proibitivo capito,io ci vedo più una canna con una foratura sovralesata per poter sparare queste cariche senza nessun problema,l'inerziale avranno un rinculo secco alla spalla ma sono molto ben fatti e accudiscono molto bene il rinculo ciao
 
Re: Canna greystone

Riporti la mia esperienza con il Greystone. Fucile ineccepibile anche se tutte le canne non nascono "così mortali". Ora chi si compera il greystone deve anche guardarsi allo specchio e dirsi: "Che tipo di caccia prevalente pratico?"
Il Greystone nasce come fucile da piccola e media migratoria, un cacciatore che spara 1000 cartucce l'anno di cui 900 ad allodole tordi & c. fa bene ad acquistare il greystone. Chi come me spara metà cartucce da 30/34 grammi e l'altrà meta sono corazzate da 36 fino a 42 e cartucce steel credo debba porsi una ragionevole domanda. Oltretutto l'ho testato bene nel mese di gennaio il Greystone con piombo grosso e cartucce importanti di grammatura non ha questa superlativa canna che si denota con cartucce leggere e piombo medio-fino.
 
Re: Canna greystone

Ecco Winchester, questo è il genere di impressioni che intendevo; l'esperienza pratica, conferma le supposizioni fatte in linea teorica sulle caratteristiche di questa canna ed i suoi diversi effetti in funzione delle munizioni. Se poi ci fosse addirittura il riscontro di prove di rosata e penetrazione alla canonica placca, si potrebbe fugare ogni dubbio! [26]
 
Re: Canna greystone

Guarda Echohunter ti posso dire tranquillamente dire due affermazioni legate alle prove a placca e prove di penetrazione. Questa canna con grammature medio basse da delle rosate ottime e soprattutto potenza di penetrazione da vendere a dismisura. Questo te lo posso affermare senza aver fatto tali prove ma semplicemente analizzando i selvatici abbattuti. L'amico che ha il greystone è venuto a caccia con me tutto il mese di gennaio quindi ho toccato con mano (e sparato) gli effetti sui tordi di questo fucile una volta spennati. Se restiamo fedeli al concetto che un abbattimento sicuro lo si ha con una media di 5 pallini il greystone lo sorpassa di molto molto. Tordi a tiro "cristiano" nei 20/30 metri foderati di pallini n°10 o 9. Nei tiri a distanza corta (10/20 metri) gli animali si spostano letteralmente quando vengono colpiti segno di potenza devastante di questa canna.
 
Re: Canna greystone

Io queste cose l' ho dette circa un anno fa' in questo forum...in una discussione con gli amici Benellisti .......io dissi le testuali parole : è un fucile che non fa feriti, e quei pochissimi che fa sono fermi agonizzanti.....al che qualche simpaticone...mi rispose con sarcasmo sulle presunte doti di greystone.

Se mi leggete probabilmente attentamente tutti i miei post di questo argomento vedrete che dico esattamente quello che state dicendo voi adesso , vi posso assicurare che non sono un killer,ma se sparo con un fucile per 2 anni ...cosa ho per le mani me ne accorgo.

X Winchester 1976: Se è camerato 70 una ragione ci sara' !! é ovvia la destinazione dell'arma ......anche se io ho visto pochissimi colombi colpiti anche lunghi che non sono caduti a terra, piuttosto che reggersi in ali e sparire all'orizzonte . L'anno scorso con quel fucile ho fatto tutta la stagione, pur non essendo un cacciatore di colombi ho raccattato circa 25 colombi e la mia cartuccia è RC40 pb 4.


X Auto 5 : Ma è evidente che se vai ad anatre e colombi è meglio una sovralesata se non altro perche' è camerata 76, e puoi sparare anche magnum.....ma non solo per quello ..perche' oltre la cameratura cambia anche.. e soprattutto il profilo canna.
Quel tuo rintonante forse si riferisce anche allo scoppio che è molto piu' fragoroso rispetto agli altri fucili. Nella discussione di un'anno fa' dissi testualmente : un greystone lo riconosci anche solo sentendo lo scoppio (fucilata ).
Ma questo non ha nulla a che vedere con il rinculo ......che ti ripeto senza ombra di essere smentito , è sempre meno fastidioso di un inerziale ...fatto bene quanto vuoi un inerziale sara' sempre piu' penalizzante nel rinculo di qualsiasi presa Gas. Non so' se adesso mi sono spiegato ???.....posso aggiungere che se sei cacciatore di anatre e spari magnum e supermagnum, se acquisti un inerziale .... o non capisci niente di fucili o hai tendenze sado-maso !!! ....Non a caso credo che il presa gas sia stato progettato la prima volta da Remington negli states ..per la caccia a oche ..anatre.. e tacchini....dove i grammi di piombo sono piuttosto esuberanti.
 
Re: Canna greystone

Perdonami ma con la tua affermazione non fai altro che rafforzare ciò che ho affermato io. A parte che 25 colombi non sono tanti per giudicare un fucile e che bene che ti è andata hai tirato si e no 50 cartucce, cioè un 5% delle 1000 cartucce annue che dico io e cmq posso tranquillamente affermare che con 36 grammi il greystone ha delle perfomance ottime. Io ho solo affermato che una persona che tira circa 500 cartucce dai 36 grammi in su non ha senso acquistare un greystone, fucile che con le corazzate non fa notare la sua grandissima potenzialità. E' ovvio oltretutto che uno che dedica la sua intera stagione ad anatre e colombi è veramente "tonto" ad acquistarlo. E' un fucile da migratoria media e piccola che non disdegna prede importanti. Il sottoscritto va a caccia di colombi ed anatre senza aver mai avuto l'esigenza di sparare magnum poichè preferisco una 42 grammi tosta e veloce che una magnum semi-lenta che mi smonta la testa. Ho avuto un fabarm ed ancora mi sto mangiando i gomiti per averlo venduto tanto era eccellente nei tiri medio-lunghi e al limite della portata con cartucce pesanti!!!
Il rinculo? Con me sfondi una porta aperta io caccio con un Benelli Comfort che come ho scritto in un altro post lo reputo in assoluto il miglior fucile in commercio attualmente per polivalenza e bilanciamento. Il suo rinculo è un pò mitigato dal sistema Comfort ma i vecchi fucili da appostamento che pesavano 3,5 kg o più quelli si che erano veri fucili da roba pesante
 
Re: Canna greystone

Centxcento io non ho mai parlato di semimagnum o magnum, bensì di 36-38 e qualche 42gr quindi cartuccie da poter sparare in una camera 70ci siamo spero,io sono un cacciatore di tordi per quello mi sono comprato la canna greystone ma non per questo non ci vado a colombi di anatre qui da noi manco a vederle non so manco riconoscerle io mi limito a sparare qualche carca da 42gr alle cornacchie ed propio lo scoppio o fucilta molto accentuata poi io sono un Berettista possiedo due Teknys gold in cal 12 e 20 un silver pigeon 2 cal 12 e poi la mia passione per l'Auto 5 quindi non credo di essre sado-maso però non possiamo dire che la Benelli faccia dei brutti fucili o che non funzionano sarebbe una cialtronata ciao
 
Re: Canna greystone

auto5 ha scritto:
Centxcento io non ho mai parlato di semimagnum o magnum, bensì di 36-38 e qualche 42gr quindi cartuccie da poter sparare in una camera 70ci siamo spero,io sono un cacciatore di tordi per quello mi sono comprato la canna greystone ma non per questo non ci vado a colombi di anatre qui da noi manco a vederle non so manco riconoscerle io mi limito a sparare qualche carca da 42gr alle cornacchie ed propio lo scoppio o fucilta molto accentuata poi io sono un Berettista possiedo due Teknys gold in cal 12 e 20 un silver pigeon 2 cal 12 e poi la mia passione per l'Auto 5 quindi non credo di essre sado-maso però non possiamo dire che la Benelli faccia dei brutti fucili o che non funzionano sarebbe una cialtronata ciao


Non mi spiego bene evidentemente......e me ne assumo la responsabilita' .....riprovo!!!!.....quando parlo non mi riferisco espressamente alla persona singola (in questo caso te ) questo te lo posso assicurare ....ma sto facendo solo dei paragoni .... per cercare di far capire il mio discorso ho citato X Auto 5 per riallacciarmi a i tuoi discorsi non per fartene un rimprovero .......praticamente parlo in senso generale per far capire il concetto ........ fino a qui ci siamo ?
Altra cosa che cerco di farti capire è : .... che di per se la cameratura 70 non dice niente .....è placido che tutte le cartucce 70mm le puoi sparare (credo ne facciano anche un tipo 48 gr ) ....il problema che non sono tanto indicate, non sta nella cameratura , ma nel profilo canna ...... comunque a mio parere fino a 36 gr ci vai tranquillo anche con il greystone ....altrimenti per quelle grammature (e lo ribadisco ) non sono indicati ne gli inerziali e ne i sovrapposti, a meno che non siano 500 grammi piu' del peso a pieno del Greystone.

Che i benelli siano brutti fucili e che non funzionano bene , te lo stai inventando di sana pianta tu .....perche' io non l'ho mai detto . [eusa_naughty.gif] E se hai capito questo vuol dire che sei tu che non mi leggi corretto . ciao !!!
 
Re: Canna greystone

Winchester 1976 che fabarm avevi ??? Io ho l H368 lion camo con tribore da 71 forato 18.7 e lo uso principalmente x Colombi dove effettivamente la canna e' veramente performante con cariche pepate e piombo grosso.... Lo conosci ? Che ne pensi ???? Ne ho sempre sentito parlare poco,io mi ci trovo bene....

Bigio
 
Re: Canna greystone

winchester1976 ha scritto:
Perdonami ma con la tua affermazione non fai altro che rafforzare ciò che ho affermato io. A parte che 25 colombi non sono tanti per giudicare un fucile e che bene che ti è andata hai tirato si e no 50 cartucce, cioè un 5% delle 1000 cartucce annue che dico io e cmq posso tranquillamente affermare che con 36 grammi il greystone ha delle perfomance ottime. Io ho solo affermato che una persona che tira circa 500 cartucce dai 36 grammi in su non ha senso acquistare un greystone, fucile che con le corazzate non fa notare la sua grandissima potenzialità. E' ovvio oltretutto che uno che dedica la sua intera stagione ad anatre e colombi è veramente "tonto" ad acquistarlo. E' un fucile da migratoria media e piccola che non disdegna prede importanti. Il sottoscritto va a caccia di colombi ed anatre senza aver mai avuto l'esigenza di sparare magnum poichè preferisco una 42 grammi tosta e veloce che una magnum semi-lenta che mi smonta la testa. Ho avuto un fabarm ed ancora mi sto mangiando i gomiti per averlo venduto tanto era eccellente nei tiri medio-lunghi e al limite della portata con cartucce pesanti!!!
Il rinculo? Con me sfondi una porta aperta io caccio con un Benelli Comfort che come ho scritto in un altro post lo reputo in assoluto il miglior fucile in commercio attualmente per polivalenza e bilanciamento. Il suo rinculo è un pò mitigato dal sistema Comfort ma i vecchi fucili da appostamento che pesavano 3,5 kg o più quelli si che erano veri fucili da roba pesante


Infatti io volevo rafforzare la base dei tuoi discorsi ....forse diciamo le stesse cose ...ma non riusciamo a capirci completamente ..... Non sono un balistico e un super esperto di armi ....ma un po' di esperienza e le basi della materia un po' le conosco ....e sapevo che Fabarm con le tribore fa una delle migliori canne sovralesate,e non in commercio.
Daccordo anche sulle cartucce magnum....
Io invece faccio un po' di caccia con il cane ,agli inizi di stagione ......faccio la caccia al tordo e sparo a colombi se mi capitano nel mezzo,...... e durante la preapertura e il passo.
Dalla prossima stagione mi dedichero' molto di piu' alla caccia con il cane, (ho un Breton di 22 mesi che quest'anno mi ha fatto vedere cose notevoli ) Per questo ho acquistato 15 giorni fa un Benelli beccaccia d'occasione, (se sai notizie su questo fucile ,fammi sapere ) la mia prima impressione..... dato il suo peso esiguo 2,750 .....mi sembra che vada via un po' di mano....vale a dire 36 gr fanno spostare abbastanza il fucile .....anche se a tirare alla placca si sente molto di piu' il rinculo... che quando si tira ad un animale ....l'ho provato con 34 gr a tordi e mi sembrava decente come rinculo... domani vado al percorso caccia........ mahhh vedremo come va sui piatteli con 28 gr .....altrimenti riduco la carica da sparare a fagiani e lepri ecc. a 34 gr ....l'importante è che ci prenda !!
Una cosa che non sono daccordo e che ci vogliono 1000 cartucce sparate per giudicare un fucile .....Io con il mio Greystone non credo di aver sparato ancora 1000 cartucce ad animali ....ma mi sono accorto subito di cosa si trattava...... aiutato da tre miei amici che lo hanno anche loro ...........e fra un po' ti dico anche di cosa si tratta anche del Benelli . Ciao !!!!
 
Re: Canna greystone

Anche io credo che simo sulla stessa linea di pensiero....
Sul Benelli Beccaccia credo che sia un buon fucile da cane, nel senso che essendo leggero affatica poco il cacciatore che lo porta in giro. Purtroppo, da persona competente come hai dimostrato di essere, se vedi in giro da qualche stagione le classiche dispersanti da 33/34 grammi utilizzate come 1 botta per beccaccia e stanziale in genere sono sostituite da mega dispersanti da 36/37/38 grammi. Tu come lo vedi un fuciletto di 2.750 grammi con queste "natte"? Nella caccia da appostamento ho trovato un pò difficile l'asta corta che rende il fucile non bilanciatissimo. Nel complesso comunque è un buon fucile, anche se onestamente per quel peso avrei optato per altri fucili sempre inerziali che escono con canna da 66 perchè le canne da 61 per i pallini proprio non le sopporto soprattutto se si sparano polveri progressive. Ma tu lo hai trovato d'occasione...
Sul discorso 1000 cartucce io intendevo dire che un cacciatore di tordi che spara 900 cartucce ai tordi o allodole è giusto che compri il greystone, se ne sparasse come me la metà o meno il greystone non avrebbe senso il suo acquisto
 
Re: Canna greystone

Bigio Follonica ha scritto:
Grazie Stefano !!! Sentirò la mia armeria di fiducia....!!!.

Se non erro la 800X la Fa la Du Pont (U.S.A)

potrei fare in bossolo T.3 12/70 1,75X36 con innesco CX2000 ,abbinerei un gualandi SG da 15 e chiusura stellare a 58

che ne pensi ???? Naturalmente x Colombi

bigio

SG da 19...la mitica cartuccia di Scotti.
 
Re: Canna greystone

vorrei una informazione... ho una canna beretta e vorrei mandarla in beretta per rifarla brunire... la canna è nuovissima utilizzata poco ma ha dei segni di rugine su bindella e sull esterno molto brutti !!!
sapreste dirmi il costo per la brunitura completa...? grazie
 
Re: Canna greystone

winchester1976 ha scritto:
Anche io credo che simo sulla stessa linea di pensiero....
Sul Benelli Beccaccia credo che sia un buon fucile da cane, nel senso che essendo leggero affatica poco il cacciatore che lo porta in giro. Purtroppo, da persona competente come hai dimostrato di essere, se vedi in giro da qualche stagione le classiche dispersanti da 33/34 grammi utilizzate come 1 botta per beccaccia e stanziale in genere sono sostituite da mega dispersanti da 36/37/38 grammi. Tu come lo vedi un fuciletto di 2.750 grammi con queste "natte"? Nella caccia da appostamento ho trovato un pò difficile l'asta corta che rende il fucile non bilanciatissimo. Nel complesso comunque è un buon fucile, anche se onestamente per quel peso avrei optato per altri fucili sempre inerziali che escono con canna da 66 perchè le canne da 61 per i pallini proprio non le sopporto soprattutto se si sparano polveri progressive. Ma tu lo hai trovato d'occasione...
Sul discorso 1000 cartucce io intendevo dire che un cacciatore di tordi che spara 900 cartucce ai tordi o allodole è giusto che compri il greystone, se ne sparasse come me la metà o meno il greystone non avrebbe senso il suo acquisto


Come ho spiegato...a fine caccia ho cominciato a pensare ad un fucile per andare con il cane ......ero indeciso fra sovrapposto e un automatico leggero.......ma avendo sempre sparato con automatici ho avuto paura a acquistare un sovrapposto ......ho provato a imbracciarmi con un beccaccia e me ne sono innamorato per la sua leggerezza (sono stato impusivo ) ....al che mi è capitata un occasione , un beccaccia come nuovo ....che mi faceva risparmiare 600-700 euro dal prezzo del nuovo.....ho fatto l'acquisto !!!

Essendo io sx ho fatto mettere la piastrina sx.....l'ho provato un paio di mattine a tordi, e sinceramente non andava malaccio ...anche se qualche tiro radente e veloce a tordi di rientro (tiro che io prediligo ) avevo visto che qualcosa non andava ....al che avendo sempre preso fucili dx... e avevo solo cambiato la piastrina ......mi sono detto : sai cosa faccio provo a farmi fare un fucile un po' su le mie misure....ho portato il beccaccia in una nota armeria pratese ..e fra calciolo ...lavoro ....e sicura Sx ...mi sono fumato 150 eurini.

Proprio oggi sono andato al percorso di Laterina (Ar) ... UN DISASTROOOOO !!!!!
Si il percorso non è dei piu' facili (ci fanno gare a livello mondiale ).......la mia media è 15 su 25....se tiro da dio faccio 18 - 19 ..se tiro da cane faccio 10 -12 ....ho fatto 17 anche con il cal.20 ..quindi i miei limiti li conosco . Allora il nostro Beccaccia tutto fatto a misura .....mi ha fatto fare la bellezza di 5 su 50 piattelli sparati [sconvolto.gif] [5a] .....Dato che so' i miei limiti sono rientrato e ho misurato la piega del fucile ....piega tallone 51 mm .....
contro una piega fissata di 55 mm ....ho misurato tutti gli altri tre fucili (greystone piega 57 )......(URIKA 12 piega 55) ( URIKA 20 piega 56) ....sono al corrente anche del mio difetto .....dato che tendo a sollevare un po' il capo.. ho bisogno di fucili non eccessivamente dritti ( 51 al tallone per me è mortale )....... Da dire che nei Beretta ho inserito la piastrina di piege 60 mm sx....pero' come vedi con questa piatrina non vanno oltre 57 mm ...se accorci il calcio originale di mezzo centimetro (portandolo alla mia misura di 36 cm ) ..........Ora mi tocca a perdere tempo e tornare a incazzarmi in armeria.....

Mi dici come vedo le cariche cosi' pesanti ????...........ma mi sbagliero' ...non voglio andare sulla onda della delusione....e mi riprometto di riprovare il fucile con la piega corretta .....ma credo che una leggerezza cosi' accentuata per un 12 non vada bene con nessuna carica ...a meno che non prendi una tale abitudine al fucile e adoperi solo quello.

Va be' se ho fatto la cazzata ..la rimedio ....al prezzo che l'ho pagato dovrei farcela a rivenderlo recuperando qualcosa anche della riparazione.....poi se riesco a tirarci decentemente tanto meglio , perche' il fucile mi piace veramente .

Un ultima cosa hai qualche informazione sulle canne sovralesate Beretta Optimabore ??? ciao !!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto