Canna breda (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
20 Maggio 2012
Messaggi
575
Punteggio reazioni
132
Età
60
Località
firenze
Salve stò valutando l'acquisto di una vecchia canna per il mio vecchio breda cal 20( pegasus o antares che ancora non ho capito) la canna è tenuta molto bene il venditore mi dice che è una canna eccezionale c'è punzonato il cavallino della breda con scritto accanto acciaio breda senza bindella qualcuno la conosce? Vuole 40 euri ne vale la pena?Eventualmente come faccio a capire l'anno di produzione?
 
Ciao Albano,prendila al volo quella canna praticamente è regalata,le prestazioni balistiche che ti darà non hanno prezzo!!!!! IBAL ciao Marco.
 
Ciao Albano,prendila al volo quella canna praticamente è regalata,le prestazioni balistiche che ti darà non hanno prezzo!!!!! IBAL ciao Marco.

Grazie del consiglio....chi la vende mi dice che è degli anni 60 da come tenuta sembra veramente nuova ma come dicevo come posso capire l'anno di produzione?
 
[A qull'epoca il banco di prova Nazionale usava segnare l'anno con una sigla in numeri Romani,per l'anno 1960 la sigla era XVI,un saluto Marco.QUOTE=albano;770781]Grazie del consiglio....chi la vende mi dice che è degli anni 60 da come tenuta sembra veramente nuova ma come dicevo come posso capire l'anno di produzione?[/QUOTE]
 
Salve stò valutando l'acquisto di una vecchia canna per il mio vecchio breda cal 20( pegasus o antares che ancora non ho capito) la canna è tenuta molto bene il venditore mi dice che è una canna eccezionale c'è punzonato il cavallino della breda con scritto accanto acciaio breda senza bindella qualcuno la conosce? Vuole 40 euri ne vale la pena?Eventualmente come faccio a capire l'anno di produzione?

ciao Albano,
facciamo così...., prendi la canna e se non ti convince o piace me la vendi a me ad un prezzo maggiore....
io la sto cercando.... da tempo! anche con tutto il fucile, anche se molto usato.

ciao
 
40 euro costa suppergiu uno strozzatore...per quanto riguarda i punzoni fai riferimento a questa pagina:
Banco Nazionale di Prova di Gardone Valtrompia

Purtroppo non sono un grandissimo conoscitore della storia Breda e non saprei dirti se è stata modificata o no (taglio bindella,brunitura rifatta ecc)

Per verificare che la canna nn sia stata tagliata si deve pesare cmq a quel prezzo mi accontenterei anche di uno spezzone...ibal
 
Canne così sarebbero da mettere sotto una teca perché non ne verranno più prodotte. Al cromo vanadio, rotomartellate a caldo nella monumentale macchina della Breda venduta nel 1997...
 
40 euro costa suppergiu uno strozzatore...per quanto riguarda i punzoni fai riferimento a questa pagina:
Banco Nazionale di Prova di Gardone Valtrompia

Purtroppo non sono un grandissimo conoscitore della storia Breda e non saprei dirti se è stata modificata o no (taglio bindella,brunitura rifatta ecc)[/QUOTE
Allora sulla canna c'è punzonato XVI e socondo la tabella la canna è del 1960 in buonissime condizioni e come detto con cavallino cerchiato breda e non ha subito manomissioni non c'è comunque la famosa R c'è solo il cavallino con scritto accanto breda italia e sotto acciaio breda con varie numerazioni 17,4 70 poi più avanti14,9 15,6...insomma che faccio la prendo?
 
[A qull'epoca il banco di prova Nazionale usava segnare l'anno con una sigla in numeri Romani,per l'anno 1960 la sigla era XVI,un saluto Marco.QUOTE=albano;770781]Grazie del consiglio....chi la vende mi dice che è degli anni 60 da come tenuta sembra veramente nuova ma come dicevo come posso capire l'anno di produzione?
[/QUOTE]
Sembra impossibile ma è proprio la sigla punzonata XVI 1960........come ho scritto mi ha detto che non ha subito manomissioni ma ho misurato la canna ed è 65 dalla camera di scoppio alla volata mentre il punzone dice 70 .....se si riferisce alla lunghezza.......ma comprende anche la parte che entra nella carcassa?
 
Sembra impossibile ma è proprio la sigla punzonata XVI 1960........come ho scritto mi ha detto che non ha subito manomissioni ma ho misurato la canna ed è 65 dalla camera di scoppio alla volata mentre il punzone dice 70 .....se si riferisce alla lunghezza.......ma comprende anche la parte che entra nella carcassa?[/QUOTE]

Credo che tu ti stia confondendo tra la camera di scoppio 70mm e la lunghezza della canna.
 
Ma ci stai ancora a pensare?
40 euro?

Ma dai, prendila e se poi non ti piace la ripiazzi al doppio in giorni.
Ma ti piace, io ne ho due e mi piacciono moltissimo.
Ultimamente in vagante solo breda 20 vega con strozzatore medio. Top.
 
Sembra impossibile ma è proprio la sigla punzonata XVI 1960........come ho scritto mi ha detto che non ha subito manomissioni ma ho misurato la canna ed è 65 dalla camera di scoppio alla volata mentre il punzone dice 70 .....se si riferisce alla lunghezza.......ma comprende anche la parte che entra nella carcassa?

Credo che tu ti stia confondendo tra la camera di scoppio 70mm e la lunghezza della canna.[/QUOTE]
é vero ci stavo giusto ripensando mi scuso anche per essermi spiegato male ed aver creato un pò di confusione probabilmente 70 è la cameratura perchè prima c'era 0,65 penso non leggevo bene che probabilmente si riferisce alla lunghezza della canna
 
15,6 - 14,9 diametri in asta e in volata (valore strozzatura)... la canna è forata strettina ed ha un restringimento di 7 decimi, dovrebbe rendere piu che bene con cariche non eccessive di piombo e pallini medio,piccoli...tutto in teoria perchè le canne breda parlan da se...oh hai speso 40euro, ci compravi neanche la custodia del fucile...per me hai fatto benone, goditela.
 
15,6 - 14,9 diametri in asta e in volata (valore strozzatura)... la canna è forata strettina ed ha un restringimento di 7 decimi, dovrebbe rendere piu che bene con cariche non eccessive di piombo e pallini medio,piccoli...tutto in teoria perchè le canne breda parlan da se...oh hai speso 40euro, ci compravi neanche la custodia del fucile...per me hai fatto benone, goditela.
Anzi, ci dovrebbe anche offrire il caffè a tutti, aveva anche i dubbi!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto