Cani esterni vs cani interni (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione pecos
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
pecos
Autore

pecos

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
3,094
Punteggio reazioni
16
Età
54
Località
Follonica GR
Mi piacerebbe sapere se esistono sostanziali differenze balistiche tra un fucile a cani esterni e uno a cani interni. Sono indeciso sull'acquisto di una doppietta a cani esterni non datata.

Grazie come sempre a tutti per le risposte....
 
Penso che lo scatto dei cani esterni sia un po' piu' lento dello scatto dei percussori interni, il che si traduce nella necessita' di un maggiore anticipo nei tiri trasversali. Ma credo che la differenza sia, all'atto pratico, trascurabile. Uno svantaggio dei cani esterni e' che se il fucile cade e il cane abbassato sbatte, il colpo puo' partire, mentre se il fucile a percussore interno cade quando i percussori non sono armati, e' quasi impossibile che parta un colpo.
I cani esterni saranno classici, ma si impigliano nei vestiti, nei fischietti, nei rami. Perche' guidare una Balilla quando si puo' guidare una macchina moderna? La bellezza va bene nella rastrelliera, ma a caccia la praticita' e' meglio... (M'HA CORROTTO L'AMERICAAAAAAAAAAA!!!!) :lol: :lol: :lol:
 
ho una vecchia doppietta cal 12 della zanoletti a cani estreni era trascurata percheè da anni non sparava ma apoco alla volta l'ho smontata e ripulita in ogni piccola parte anche le batterie lucidate e lubrificate, ho anche un benelli comfort cal. 12 quindi fucile di ultima generazione ma l'emozione che mi da cacciare con la mia doppietta è unica è un altro fascino, certo gli inconvenienti ci sono, sparo accidentale o rami e vestiti che si impigliano ma balisticamente alcuna differenza con i percussori interni
 
cambiano solo gli interassi delle canne quindi dovrebbe esserci meno scarto
dovuto alla convergenza sulle lunghe e corte distanze secondo me l'unica
differenza balistica è questa
 
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.
Nella doppietta a cani interni la bascula deve essere necessariamente fresata all'interno con notevole asporto di materiale per lasciare il posto alle batterie ed ai meccanismi di percussione ed armamento dei cani.
Nella doppietta a cani inteni la bascula è più pesante ..... è più solida per ovvi motivi ... sopratutto se gli estrattori sono manuali.
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.....
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Il tempo di percussione è relativo perchè sia nello swing del tiro sia nella stoccata la differenza sarebbe veramente minima .... questa è la mia esperienza sebbene sia un parere prettamente soggettivo. Ciao
 
Valerio ha scritto:
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.
Nella doppietta a cani interni la bascula deve essere necessariamente fresata all'interno con notevole asporto di materiale per lasciare il posto alle batterie ed ai meccanismi di percussione ed armamento dei cani.
Nella doppietta a cani inteni la bascula è più pesante ..... è più solida per ovvi motivi ... sopratutto se gli estrattori sono manuali.
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.....
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Il tempo di percussione è relativo perchè sia nello swing del tiro sia nella stoccata la differenza sarebbe veramente minima .... questa è la mia esperienza sebbene sia un parere prettamente soggettivo. Ciao

anche le bascule cani esterni sono fresate all'interno perchè sebbene il meccanismo di scatto sia posto
sulla cartella poi deve pur starci da qualche parte e proprio per questo visto che generalmente
le cani esterni hanno bascule più strette hanno minor resistenza anche se
è praticamente impossibile rompere una bascula visto che sono quasi sicuro
sopporti sforzi 3 volte superiori di quelli del banco di prova
 
Borro101 ha scritto:
Valerio ha scritto:
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.
Nella doppietta a cani interni la bascula deve essere necessariamente fresata all'interno con notevole asporto di materiale per lasciare il posto alle batterie ed ai meccanismi di percussione ed armamento dei cani.
Nella doppietta a cani inteni la bascula è più pesante ..... è più solida per ovvi motivi ... sopratutto se gli estrattori sono manuali.
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Credo che la differenza sostanziale sia, a parità di tipo di chiusura, in una maggiore robustezza della bascula nella doppietta a cani esterni.
Questo è per ovvi motivi.....
Il resto è una questione di gusti e di qualità degli acciai.
Il tempo di percussione è relativo perchè sia nello swing del tiro sia nella stoccata la differenza sarebbe veramente minima .... questa è la mia esperienza sebbene sia un parere prettamente soggettivo. Ciao

anche le bascule cani esterni sono fresate all'interno perchè sebbene il meccanismo di scatto sia posto
sulla cartella poi deve pur starci da qualche parte e proprio per questo visto che generalmente
le cani esterni hanno bascule più strette hanno minor resistenza anche se
è praticamente impossibile rompere una bascula visto che sono quasi sicuro
sopporti sforzi 3 volte superiori di quelli del banco di prova

Hanno solo i fori che attraversano i seni di bascula trasversalmente in cui alloggiano i percussori caricati da una molla per il rimbalzo.
Comunque, in generale, a parità di acciaio impiegato la doppietta a cani esterni è sempre più robusta rispetto all'hammerless.
In merito alla tua affermazione sulla scarsa robustezza delle bascule nelle doppiette a cani esterni devo dire che se ti sentisse Giacinto Zanotti o qualcuno dei grandi armaiolo italiani ti scomunicherebbero all'istante .... comunque ogni opinione è rispettabilissima .... Ciao
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto