campano (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

franco3

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
16 Gennaio 2008
Messaggi
649
Punteggio reazioni
1
Età
55
Località
lamezia terme
Ciao, possiedo una bretoncina di un anno , che andrà a becche da domenica , vorrei iniziare con il campano prima del beeper , come posizionarlo ? Al collo o sotto la pancia?
Grazie
Franco
 
Re: campano

sotto la pancia credo sia meglio.
al collo è troppo vicino all'orecchio e anche se non me lo dice sono sicuro che non può che dargli fastidio quel campanellio tutto il giorno nel timpano. roba da emicrania.
 
Re: campano

Ciao, possiedo una bretoncina di un anno , che andrà a becche da domenica , vorrei iniziare con il campano prima del beeper , come posizionarlo ? Al collo o sotto la pancia?
Grazie
Franco
sotto la pancia forse e' meglio,cmq con quanto poco si va a caccia non e' che i cani diventino sordi per l'uso del campano al collo,io l'ho sempre usato al collo,ora anche il beeper insieme,qualche cane e' diventato sordo ,ma per vecchiaia,ho consultato anche esperti del settore e tutti hanno sempre rassicurato su questo uso.cmq per metterlo alla pancia l'imbragatura deve essere fatta ad arte,altrimenti spesso in caccia puo' rivelarsi anche un po' d'intralcio per il cane specialmente in zone di bosco molto fitte. [5a]
 
Re: campano

Non sapevo di quest'opzione di mettere il campano sulla pancia!
A mio parere penso che l'imbragatura sia ancora più fastidiosa del campanello al collo...
Sia ai beagle per il cinghiale, sia al setter per fagiani noi lo mettiamo al collo.
Comunque consiglierei di prendere un campanello che non abbia un suono troppo acuto, e di metterglielo un pò per volta, prima mezzora, poi un ora e così via, prima di portare il cane a caccia.
In questo modo piano piano si abitua.... :wink:
 
Re: campano

io non uso ne il beepeer ne il campanellino
pero a volte si allontana e non capisco piu dov 'e
mi dite come funziona con il campanellino e che modello prendere
e anche dove trovarlo
anche in mp se volete
grazie
 
Re: campano

considerando la mole del breton non sò se ti conviene mettere il campano sotto la pancia.Se possiedi un campano troppo squillante e ti preoccupi del'udito del cane, attutiscilo con un giro di nastro isolante intorno alla base del campano stesso.
ciao e in bocca al lupo
 
Re: campano

io non uso ne il beepeer ne il campanellino
pero a volte si allontana e non capisco piu dov 'e
mi dite come funziona con il campanellino e che modello prendere
e anche dove trovarlo
anche in mp se volete
grazie
i campani o campanelli generalmente si acquistavano nei negozi di ferramenta o consorzi agrari,venivano venduti per molte specie di animali,mucche,capre ,pecore,asini....ora sono diversi anni che con la proliferazione di beccacciai questi attrezzi si trovano facilmente anche nelle armerie o sui cataloghi di grosse aziende di vendita per corrispondenza,non dici su che cane lo vuoi usare,cmq io consiglierei un modello di dimensioni medie,molto validi sono quelli di tipo sardo,suono cupo che non da' fastidio ne' al cane e neppure al cacciatore,in alternativa con qualche altro modello dal suono piu' acuto lo puoi nastrare,un giro,come gia' suggerito da altri,dovresti trovarlo facilmente doveho detto prima,altrimenti su cataloghi tipo big-hunter.ciao. [5a]
 
Re: campano

su un breton lo devo usare
ma che dite si nota la differenza ?
cioe mi e piu facile capire dove si trova il cane o impazzisco solo a finire di sentire quel campanellino
grazie
 
Re: campano

giannifrullo ha scritto:
su un breton lo devo usare
ma che dite si nota la differenza ?
cioe mi e piu facile capire dove si trova il cane o impazzisco solo a finire di sentire quel campanellino
grazie

Secondo me la differenza la noti,certo all'inizio ti ci devi abituare,e ti potrebbe dare un pò di fastidio ma poi ti abitui, e sicuramente ti aiuta a seguire meglio il cane nello sporco o nel fitto!!!
 
Re: campano

papararo ha scritto:
gia,il collare nello sporco e' d'impiccio e pericoloso,figuriamoci l'imbragatura.
pap


ma non è che sia una imbragatura è solo un collare più lungo che consente di allacciarlo sopra al bacino.
io usavo il campanello al collo poi però ho pensato che forse per il cane averlo attaccato all'orecchio o a mezzo metro preferisse la seconda anche se non mi hai mai detto iente in merito
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto