CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Io continuo a non capire cosa gliene venga a stival di dare restrizioni a noi cacciatori... e mi peraviglio ancor di più che la maggioranza lo voti.
Pure essendo ACV convinto non mi piacciono i toni di "minaccia e offesa" della Carretta.
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Sono 17 anni che questi quattro ssingani della lega ci tengono in scacco: Berlato, meglio cercare altri alleati, più fedeli e meno ignoranti e presuntuosi! [1] [sportschiri.gif] [5a]
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Eccovi Serviti:
ON. SERGIO BERLATO SU CALENDARIO VENATORIO REGIONE VENETO 2011/2012

ASSESSORE REGIONALE STIVAL: DI MALE IN PEGGIO

Se questo è il nuovo che avanza...siamo messi proprio male.

Arroganza, supponenza, scarsa conoscenza della materia affidatagli in delega, metodi da prima repubblica. Queste sono le principali doti del nuovo ( si fa per dire ) assessore regionale alla caccia Daniele Stival che, non contento dei danni causati all'attività venatoria con il calendario venatorio dell'anno scorso, aggrava la scarsa considerazione che nutre nel mondo venatorio del Veneto facendo approvare dalla giunta regionale un nuovo calendario venatorio che grida vendetta per le incomprensibili ed immotivate restrizioni, sia a danno della caccia alla selvaggina stanziale che a quella migratoria.

Tentando di spacciare come suo il merito di aver fatto cacciare in Veneto le specie in deroga (attività consentita ininterrottamente in Veneto già dal 2002 e cioè da quando l'attuale assessore giocava ancora con le bambole federaliste), il nuovo assessore ammette candidamente in pubblico che non voleva le deleghe alla caccia ma che gliele hanno appioppate contro la sua volontà.

Quello che era stato dipinto come "amico dei cacciatori" ha dimostrato in realtà , forse per le frequentazioni con la sua collega di partito, la sottosegretaria Martini, la sua vera natura.

Vestendo i panni del presunto moralizzatore, il neo assessore regionale alla caccia distribuisce consulenze dorate elargite a conterranei ( dai 20 ai 183.000 euro ) utilizzando soldi pubblici, motivate, a dire dell'assessore Stival, dalla mancanza di personale in Regione adatto a gestire la programmazione faunistica.

Se questo è il nuovo che avanza, beata la prima Repubblica.

On. Sergio Berlato

Deputato italiano al Parlamento europeo

Ma i Vostri Rappresentanti cosa dicono??????? Fanno come l'ANUU?
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Bruxelles, lì 13 luglio 2011
ECCO COSA CONTESTIAMO ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA CACCIA, IL
LEGHISTA DANIELE STIVAL.
Per chi afferma che le nostre critiche all’assessore regionale alla caccia del Veneto, il leghista
Daniele Stival, siano infondate o pretestuose, o motivate solo da contrapposizione politica, abbiamo
provveduto a fare una valutazione di merito sui contenuti del calendario venatorio regionale
recentemente fatto approvare alla Giunta regionale del Veneto dall’Assessore Stival.
1) Sul ritardo nell’ emanazione del calendario venatorio:
a) La legge regionale 50/93 recependo quanto previsto dall’art. 18 comma 4 della legge statale
157/92, stabilisce che entro il 15 giugno di ogni anno la regione debba approvare e
pubblicare il calendario venatorio regionale. Sia il calendario 2010/2011 che il calendario
2011/2012 sono stati approvati con colpevole ritardo dalla Giunta regionale a causa
dell’Assessore Stival, che vuole imporre ai cittadini il rispetto delle leggi ma è il primo a
dare l’esempio negativo nel non rispettare la normativa vigente. Nella gestione
dell’assessorato regionale alla caccia a guida dell’allora assessore regionale Berlato e dal
successivo assessore Donazzan, non è mai capitato che il calendario sia stato approvato
dopo il 15 giugno. La scelta di approvare e pubblicare il calendario entro il 15 giugno, oltre
che un obbligo di legge, è una dimostrazione di rispetto nei confronti dei cacciatori ai quali
bisogna presentare il calendario prima che siano costretti a rinnovare la licenza di caccia;
b) Il parere dell’INFS (ora ISPRA) è obbligatorio ma non vincolante, tranne che per il
posticipo della chiusura della caccia per alcune specie dopo il 31 gennaio (art. 42 della
Comunitaria). Prova ne sia che la Regione, laddove ha voluto, si è discostata più volte dal
parere ISPRA, nascondendosi invece per comodità dietro questo parere per imporre le
restrizioni volute dall’Assessore Stival e dai suoi cattivi consiglieri. Del resto, se l’Assessore
Stival si lamenta del parere negativo dell’ISPRA, cosa aspetta a fare approvare il disegno di
legge relativo all’Istituto Veneto per la Fauna Selvatica, giacente in Consiglio regionale da
più di un anno? Tale ritardo è forse causato dal fatto che il Presidente Zaia non ha ancora
fatto modificare lo Statuto ed il Regolamento della Regione Veneto, cosa che si era
impegnato a fare nei primi cento giorni del suo mandato? ( ricordiamo tutti i suoi proclami:
obbligherò i consiglieri a dormire nel sacco a pelo in aula consiliare, ma entro cento giorni
dal mio insediamento rigireremo la Regione come un calzino ( sich ?!?!). Quanti altri cento
giorni dovranno passare prima che questo ed altri impegni siano onorati?
2) Nel merito del calendario venatorio 2011/2012:
c) Il calendario venatorio 2011/2012 prevede la preapertura al 3 settembre anziché al primo
settembre, come invece prevede la legge. La tortora selvatica può lasciare i nostri territori
alle prime variazioni climatiche di fine agosto/primi di settembre. Due giorni di ritardo
possono vanificare la cacciabilità di questa specie;
d) la preapertura al colombaccio confligge con le indicazioni dell' ISPRA e con le motivate
argomentazioni delle associazioni specialistiche che chiedono non venga cacciata questa
specie nel periodo in cui i piccoli, soprattutto nelle popolazioni stanziali, sono ancora
dipendenti dai genitori;
e) è permessa la cacciabilità del combattente dal 18 settembre al 31 ottobre, mentre la legge
statale 157/92 prevede che questa specie sia cacciabile fino al 31 gennaio;
f) il carniere consentito per l’allodola nel mese di settembre è ridotto a dieci capi, preludio di
analoghe ed ulteriori restrizioni che verranno imposte per questa specie nei prossimi
calendari;
g) la cacciabilità delle specie beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello è fissata dal 18
settembre al 19 gennaio, mentre le legge statale 157/92 consente la cacciabilità di queste
specie fino al 31 gennaio;
h) la pernice rossa che fino all’anno scorso era cacciabile sia nelle Aziende agrituristico
venatorie che nelle Aziende Faunistico Venatorie, quest’anno è cacciabile solo nelle
Aziende agrituristico venatorie;
i) vengono stabilite giornate fisse per la caccia alla stanziale, differenziate non solo tra le varie
province ma anche tra diversi ATC della stessa provincia;
j) il calendario venatorio regionale, in attuazione dell’art. 42 della Comunitaria, prevede il
posticipo del prelievo al 9 febbraio solo per il colombaccio, ghiandaia, gazza e corvidi e non
per le altre specie migratrici (ad esempio gli anatidi) per le quali sarebbe possibile
prevederne la cacciabilità. Ci risulta che la Regione del Veneto non abbia neppure avanzato
la richiesta all’ISPRA per ottenere il parere sul posticipo della chiusura per queste specie di
forte interesse venatorio;
k) la caccia agli ungulati è consentita solo con fucili a canna ad anima rigata dotati di ottica,
escludendo l'uso dei fucili con canna ad anima liscia ( tutti i cacciatori di ungulati devono
comprarsi la carabina ) ed escludendo la caccia con il cane segugio, consentita invece dalla
157/92 che, all’art. 21 comma 1 lettera ff), vieta l’uso del segugio solo ed esclusivamente
per la caccia al camoscio);
l) il calendario venatorio regionale istiga alla immissione del cinghiale nel territorio del
Veneto per renderlo specie normalmente cacciabile, ignorando, oltre al parere contrario
dell’ISPRA, anche il grave impatto di questa specie sulle altre specie, sul territorio e sulle
colture agricole;
Ecco le ragioni principali per le quali siamo contrari all’operato dell’assessore regionale alla
caccia, il leghista Stival, il quale, seguendo i suoi cattivi consiglieri, sta ripristinando la vecchia
politica del carciofo, quella politica che impone ogni anno nuove ingiustificate restrizioni
all’attività venatoria.
Cacciare meno per cacciare meglio è il motto usato da Stival mentre si ostina a scimmiottare i
suoi cattivi consiglieri.
In realtà, l’effetto di questa politica scellerata porta solo ad obbligare i cacciatori a pagare
sempre di più per poter cacciare sempre meno e sempre peggio.
Se dovessimo dare un voto al nuovo assessore regionale alla caccia, il leghista Daniele Stival,
saremmo costretti a dargli quattro in condotta e zero in profitto.
on. Sergio Berlato
Deputato italiano al Parlamento europeo
Presidente pro tempore dell’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale - Onlus
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Questi toni non mi piacciono e sinceramente un pò mi sorprendono...
Si perchè l'assessore ancora per qualche anno ha il coltello dalla parte del manico e se lo fanno incaz@@re chi ci rimette? Sempre e solo noi!
Poi, da ACV convinto mi spiace sentire toni politicizzati del genere: "il leghista e i suoi consiglieri" o frasi simili...ci fosssero le elezioni alle porte capirei(ma non condividerei)! Adesso occorre ricominciare col solito balletto Pdl vs Lega? Poveri noi!!
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

botahv79 ha scritto:
ragazzi aspetto il testo, ma vediamo chi poi prova a difendere l'indifendibile.


L'hai con me? [5a]

Quello che ti ha mandatomarco5 in pratica il calendario.

Purtroppo si è adeguato ai KC per paura che venisse bloccato dai ricorsi al TAR.

Il prossimo anno verranno sicuramente variati allineandoli alla Spagna.

Molto probabile che quest'anno chi caccerà in deroga dovrà inoltrare una domanda!
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Sentite le Province ed acquisito il parere tecnico-scientifico dell’ISPRA, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla caccia, Daniele Stival, ha approvato nella sua ultima seduta il calendario 2011/2012 per l’esercizio dell’attività venatoria nel Veneto.
“L’insieme di disposizioni che abbiamo approvato – afferma l’assessore Stival – è frutto del lavoro di confronto assiduo attuato con tutti i soggetti che operano in campo venatorio. La Regione è stata capace in questi anni di affinare costantemente le normative in questa materia delicata e spesso controversa, contemperando le esigenze di salvaguardia dell’ambiente e della risorsa faunistica con le legittime aspettative dei numerosi appassionati a questa disciplina che, voglio ancora sottolinearlo, rappresenta nel Veneto un importante patrimonio di cultura e tradizione”.

Un periodo di preapertura è stato individuato nelle giornate 3, 4, 10, 11 e 17 settembre 2011, durante le quali sarà consentito il prelievo venatorio da appostamento di esemplari di fauna selvatica appartenenti alle specie merlo, tortora, ghiandaia, gazza, cornacchia nera e cornacchia grigia. Il carniere massimo per cacciatore per il merlo è di 5 capi, per la tortora di 10 capi. Il 3 e 4 settembre sarà consentito il prelievo anche del colombaccio (carniere massimo di 10 capi).
Un posticipo del prelievo venatorio da appostamento sarà invece consentito nelle giornate 1, 2, 4, 5, 6, 8 e 9 febbraio 2012 per le specie colombaccio (carniere massimo giornaliero di 10 capi), ghiandaia, gazza, cornacchia nera e grigia.

L’apertura generale è stata fissata, invece, il 18 settembre 2011 e si protrarrà sino al 30 gennaio 2012. In questo arco temporale saranno cacciabili, sia in forma vagante che da appostamento (con esclusione, per quest’ultima, delle specie beccaccia e beccaccino), le seguenti specie: combattente (dal 18.09 al 31.10); starna, fagiano, allodola e quaglia (dal 18.09 al 31.12); tortora e merlo ((dal 18.09 al 24.12); beccaccia, cesena, tordo bottaccio, tordo sassello (dal 18.09 al 19.01); ghiandaia, gazza, cornacchia nera e grigia (dal 18.09 al 14.01); germano reale, folaga, gallinella d’acqua, alzavola, mestolone, moriglione, canapiglia, porciglione, fischione, codone marzaiola, moretta, becaccino, frullino, pavoncella, volpe (dal 18.09 al 30.01); colombaccio (dal 01.10 al 30.01); lepre comune e coniglio selvatico (dal 18.09 al 30.11). Inoltre, saranno cacciabili da 1 ottobre al 30 novembre, esclusivamente sulla base di piani di prelievo numerici formulati sulla base di censimenti specifici, la lepre bianca, la pernice bianca, il fagiano di monte, la coturnice; da 18 settembre al 31 dicembre, solamente nelle aziende agri-turistico-venatorie ed esclusivamente su soggetti provenienti da allevamento, sarà cacciabile la pernice rossa.

Per quanto riguarda la caccia alla fauna stanziale, si applicheranno le seguenti disposizioni a livello provinciale:

-Padova
Atc 3 e 4: le giornate settimanali ammesse sono mercoledì, sabato e domenica;
Atc 1, 2 e 5: le giornate settimanali ammesse sono mercoledì, sabato e domenica dal 18.09 al 16.10; lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, dal 17.10 a fine periodo ammesso.

-Rovigo
tutti gli Atc: la caccia alla fauna stanziale viene realizzata sulla base di piani di prelievo sperimentali approvati dalla Provincia di Rovigo, da predisporre previo censimento o stima della consistenza faunistica e con verifica dei dati relativi ai prelievi effettuati al termine della stagione venatoria. Ai fini della realizzazione dei piani di prelievo è disposta l’elevazione a 8 capi del carniere massimo stagionale alla lepre, fermo restando il limite giornaliero di 1 capo. L’orario della giornata venatoria dal 18.09.2010 al 05.10.2010 è fissato in via sperimentale dalle ore 07.00 alle ore 13.00 limitatamente alla specie lepre.

-Treviso
Tutti gli Atc: le giornate ammesse sono mercoledì e domenica.

-Venezia
Atc 1 e 2: le giornate settimanali ammesse sono mercoledì, sabato e domenica; limitatamente al solo ATC 1, nel periodo compreso tra il 18.09.2011 e il 09.10.2011 il termine della giornata venatoria è fissato alle ore 14.00.

La settimana venatoria inizia il lunedì. Sono giorni di divieto per ogni forma di caccia il martedì e il venerdì di ogni settimana anche se festivi. Fatto salvo quanto previsto per il periodo di preapertura e limitazioni dell’attività venatoria e dell’addestramento e allenamento dei cani nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS), ogni cacciatore, indipendentemente dal tipo di caccia esercitato, può cacciare per tre giorni settimanali a scelta, con integrazione di due giornate per la sola caccia alla fauna migratoria da appostamento nei mesi di ottobre e novembre limitatamente al territorio soggetto a gestione programmata della caccia.
Gli orari della giornata venatoria, fatto salvo quanto previsto dalle disposizioni a livello provinciale, sono i seguenti:

Agosto 2011
dal 1 al 15: 5.15 ora legale/21.30
dal 17 al 31: 5.30 ora legale/21.00

Settembre 2011
dal 1 al 15: 5.45 ora legale/19.30
dal 17 al 29: 6.00 ora legale/19.15

Ottobre 2011
dal 1 al 15: 6.15 ora legale/18.45
dal 16 al 29: 6.30 ora legale/18.15
dal 30 al 31: 5.45 ora solare/17.00

Novembre 2011
dal 2 al 14: 6.00 ora solare/16.45
dal 16 al 30: 6.15 ora solare/16.30

Dicembre 2011
dal 1 al 15: 6.30 ora solare/16.30
dal 17 al 31: 6.45 ora solare/16.30

Gennaio 2012
dal 1 al 15: 6.45 ora solare/16.45
dal 16 al 30: 6.45 ora solare/17.00

Febbraio 2012
dal 1 al 9: 6.45 ora solare/17.00

Per quanto concerne i carnieri, sono consentiti, fatte salve altre disposizioni, i seguenti abbattimenti massimi per singolo cacciatore:
- selvaggina stanziale: 2 capi giornalieri con un massimo di 35 capi stagionali, con le seguenti eccezioni: per la lepre 1 capo giornaliero con un massimo di 5 capi stagionali, per la starna 2 capi giornalieri dalla terza domenica di settembre al 30 novembre ed 1 capo giornaliero nel mese di dicembre;
- selvaggina migratoria: 25 capi giornalieri (di cui non più di 10 codoni, 10 canapiglie, 5 morette e 5 combattenti) con un massimo di 425 capi stagionali (di cui non più di 50 codoni, 50 canapiglie, 15 morette e 15 combattenti), con le seguenti eccezioni: per la beccaccia 3 capi giornalieri con un massimo di 20 capi stagionali, per l’allodola 10 capi giornalieri nel mese di settembre.

La caccia agli ungulati delle specie daino, camoscio alpino, capriolo, cervo, muflone è autorizzata e regolamentata dalle Amministrazioni provinciali il cui territorio ricade interamente o in parte nella Zona faunistica delle Alpi, esclusivamente nella modalità di prelievo selettivo (basato su piano di abbattimento quantitativo e qualitativo per classi di sesso ed età), nei termini già definiti con precedenti provvedimenti della Giunta. L’eventuale gestione a fini venatori del cinghiale per la prossima stagione venatoria verrà autorizzata con successivo provvedimento su presentazione di specifica richiesta da parte delle Amministrazioni provinciali interessate e sulla base degli indirizzi regionali già approvati.

Norme specifiche sono previste per le aziende faunistico-venatorie e per le aziende agri-turistico-venatorie. Nelle prime il cacciatore può praticare la caccia per un massimo di tre giorni settimanali a propria scelta, con esclusione del martedì e del venerdì. Fermo restando quanto stabilito per il carniere concernente la selvaggina migratoria, per la selvaggina stanziale, fatti salvi i piani di abbattimento autorizzati dalla Provincia territorialmente competente, valgono i seguenti limiti:
fagiano 10 capi giornalieri, 100 capi stagionali; starna 5 capi giornalieri, 50 capi stagionali; lepre comune 3 capi giornalieri, 15 capi stagionali.
Nelle aziende agri-turistico-venatorie, ove vige il divieto di caccia alla selvaggina migratoria, sono consentiti l’immissione e l’abbattimento di soggetti di esclusiva provenienza da allevamento appartenenti alle sole specie quaglia, fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Il prelievo è consentito dal 18 settembre 2011 al 30 gennaio 2012 con esclusione del martedì e venerdì. Non ci sono limitazioni di carniere.

Ulteriori disposizioni particolari riguardano l’addestramento e l’allenamento dei cani e le limitazioni nelle zone di protezione speciale (ZPS), l’uso di richiami, gli interventi di foraggiamento dell’avifauna e l’utilizzo del tesserino venatorio.
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

il 3 - 4 settembre anche il colombaccio ma che cazzata almeno dovevano darla per tutta la preapertura.
Per il resto è già quello che si diceva
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

Si va be quelle nate qui pasturone sono daccordo da noi se ti metti al salto anche di più ne fai ma è una regola senza senso secondo me come la preapertura al colombaccio per 2 giorni.
O la dai per tutta o no
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

ma in montagna zona faunistica delle alpi ha tirato via il capriolo coi cani?ho capito bene?
 
Re: CALENDARIO VENATORIO VENETO 2011-2012

vogliamo parlare del colombaccio che sta aperto il 2-3 settembre e poi riapre a ottobre?! il motivo??

Berlato deve finirla di mandare comunicati, perchè non valgono niente!! Deve alzare il sedere da bruxelle e sedersi o a Venezia o a Roma!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto