Calendario venatorio Toscana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Letto velocemente....le prime cose che balzano all'occhio sono: niente preapertura alle tortore, divieto di utilizzo pallini di piombo in tutte le zone umide della Regione, carniere di 50 allodole stagionali (Francesco tanto per te non è un problema, non ci sei mai arrivato [32])
 
Letto velocemente....le prime cose che balzano all'occhio sono: niente preapertura alle tortore, divieto di utilizzo pallini di piombo in tutte le zone umide della Regione, carniere di 50 allodole stagionali (Francesco tanto per te non è un problema, non ci sei mai arrivato [32])

e' il cal. regionale Diego, per le preaperture han sempre legiferato le province, non so' se cambiera' qualcosa quest'anno, ma per ora nulla di nuovo apparte le 50 allodole, e appunto per francesco e ricciolo sarebbe gia' un bel traguardo........
 
Alla fine ce l'hanno fatta a vietare il piombo.... poveri noi!!! Ora ad ogni padella sono 2 euri e passa buttati nel gabinetto!
 
Scusate qualcuno sa se è vero che a parte le 50 allodole l'anno che questo (purtroppo) è certo........ non devono essere più di 10 al giorno????
Grazie

p.s. Francè, quest'anno con tre giorni siamo a posto.....[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Il piombo, da quello che ho capito, è vietato SOLO (si fa per dire) negli stagni e nei laghi. Nei fiumi solo dove non c'è corrente. A me come calendario (sperando che mettano anche la preapertura) non sembra male, in quanto si può cacciare il tordo b., tordo s. e cesena fino alla fine di gennaio. Per le lodole, basta andare senza gabbie!!!!!
 
com'e' successo l' anno scorso per emilia romagna, questo e' il colpo di grazia definitivo per l acaccia al prato anche in toscana,
considerando il solito tormentone storno si, storno no, pavoncelle senza piombo, e 50 lodole all' anno, di sicuro non meritera' piu'
mantenere le lodole da richiamo a meno che non venga fatto per passione, 50 all' anno le fai tranquillamente senza richiami....
 
Col piffero che te le compro!!! Io e vo senza gabbie gl'è più difficile, ma anche più bello. Con i richiami son boni tutti (escluso Allodola e Ricciolo)!!!!! Da schifo, perchè??? Perchè ti fanno fare solo 50 lodole l'anno o perchè aprono al sassello e alla cesena il 2 ottobre??? A me tanto schifo un sembra (almeno fino al 31 di gennaio si può tirare ai tordi e alle cesene)!!! Sperando nella preapertura!!!!
 
Col piffero che te le compro!!! Io e vo senza gabbie gl'è più difficile, ma anche più bello. Con i richiami son boni tutti (escluso Allodola e Ricciolo)!!!!! Da schifo, perchè??? Perchè ti fanno fare solo 50 lodole l'anno o perchè aprono al sassello e alla cesena il 2 ottobre??? A me tanto schifo un sembra (almeno fino al 31 di gennaio si può tirare ai tordi e alle cesene)!!! Sperando nella preapertura!!!!
50 lodole all' anno bastano per far schifo, ricordati che ci sono anche gli altri, anche se le restrinzioni non ti toccano di persona, son sempre una sconfitta per tutti.
 
ragazzi 50 o 100 poco cambia, a me se anche mettessero 2 fringuelli al giorno sarei più che felice!!!!! Almeno potrei sparargli. L'importante è che siano cacciabili, perchè se le tolgono altro che 50 o 100 e un le rimettan più, vedere quello che è successo per fringuelli e c. Poi abbiamo sempre un'arma, se il calendario non ci piace non si rinnova e si risparmia. A me per ora va bene e rinnovo, se poi mi tolgono la migratoria andrò a pesca e funghi!!!
 
Sempre primi nella nostra regione questa volta a far scomparire la caccia alle allodole
Proprio bravi
Sterminator é sempre questione di egoismo ..è una sconfitta per tutti vedrai quando toccheranno le tue
Un saluto
 
Da vergognarsi 50 allodole l'anno sti deficenti incapaci e incompetenti..pallini d'acciaio ???? Pero perche non vietano pure l'uso dei pesticidi vicino le zone umide?? Sempre peggio,in altre nazioni concedono e a noi tolgono....forse ogni popolo (in questo caso i cacciatori ) ha cio che si merita.
 
Quoto che per la allodola è una grossa sconfitta.. peccato... per altre cose il calendario è più largo di quello provinciale dell'anno scorso, probabilmente la nostra provincia ci metterà altre limitazioni, il bottaccio apriva il 1° ottobre, vedremo, per la preapertura dovrebbero fare una delibera pochi giorni prima per evitare il ricorso. Se non erro ora gli ambientalisti hanno 60 giorni (fino al 8 settembre) per fare ricorso??
 
per l allodola è una sconfitta, anche se io non le caccio dare 50 allodole a chi mantiene le gabbie tutto l anno è una vera presa di culo. Per il resto mi sembra tutto come l anno scorso, tranne l acciaio nelle zone umide ma anche quella era nell aria pultroppo.
Speriamo nella preapertura che è una giornata che mi piace particolarmente.
 
Ragazzi ridurre il calendario venatorio Toscano al solo carniere dell'allodola mi sembra un pochino riduttivo.
Alla luce della sentenza della corte costituzionale che imponeva alla regione toscana di fare il calendario con atto amministrativo e non più con legge regionale, andrebbe fatto un plauso alla regione Toscana che nonostante tutto dopo anni di paravento effettuato dalla legge regionale ha avuto il coraggio di disattendere quasi su tutto il parere ISPRA (contingentazione delle sei specie per cui sono previsti i carnieri ridotti escluse), pensate a cosa fosse successo se politicamente la regione avesse seguito le indicazioni ISPRA come hanno fatto altre regioni, penso che il carniere dell'allodola sarebbe stato l'ultimo problema.
Purtroppo con l'approvazione della comunitaria del 2009 in quel modo, l'approccio nel fare i calendari deve essere molto diverso da come eravamo abituati.
Tornando all'allodola la stessa è oggetto di piano di gestione internazionale e se la si vuole continuare a cacciare deve essere contingentata altrimenti va' esclusa dal calendario (indicazioni MIPAAF), ora la contingentazione e' definita dall'ISPRA nel numero di 50 annuali e 10 giornalieri, le regioni che possono sforare queste indicazioni sono la Campania, il Lazio e la Calabria che hanno uno studio che dimostra che i contingenti cacciabili vengono da popolazioni stabili e non in declino, al limite lo studio poteva anche essere adattato alla regione toscana con opportune considerazioni ma come già spiegato sopra è la prima volta per la regione con l'atto amministrativo....
Ripeto l'allodola e' forse l'unica ( o una delle poche) specie cacciabili in Italia che hanno reali problemi a livello europeo tutti gli indicatori lo dicono, se poi vogliamo fare come gli struzzi e mettere al testa tra la sabbia alzo le mani e ammetere questo è duro anche per me dato che ho venti gabbie di questa specie.
Un saluto.

Emiliano Amore
 
Ragazzi ridurre il calendario venatorio Toscano al solo carniere dell'allodola mi sembra un pochino riduttivo.
Alla luce della sentenza della corte costituzionale che imponeva alla regione toscana di fare il calendario con atto amministrativo e non più con legge regionale, andrebbe fatto un plauso alla regione Toscana che nonostante tutto dopo anni di paravento effettuato dalla legge regionale ha avuto il coraggio di disattendere quasi su tutto il parere ISPRA (contingentazione delle sei specie per cui sono previsti i carnieri ridotti escluse), pensate a cosa fosse successo se politicamente la regione avesse seguito le indicazioni ISPRA come hanno fatto altre regioni, penso che il carniere dell'allodola sarebbe stato l'ultimo problema.
Purtroppo con l'approvazione della comunitaria del 2009 in quel modo, l'approccio nel fare i calendari deve essere molto diverso da come eravamo abituati.
Tornando all'allodola la stessa è oggetto di piano di gestione internazionale e se la si vuole continuare a cacciare deve essere contingentata altrimenti va' esclusa dal calendario (indicazioni MIPAAF), ora la contingentazione e' definita dall'ISPRA nel numero di 50 annuali e 10 giornalieri, le regioni che possono sforare queste indicazioni sono la Campania, il Lazio e la Calabria che hanno uno studio che dimostra che i contingenti cacciabili vengono da popolazioni stabili e non in declino, al limite lo studio poteva anche essere adattato alla regione toscana con opportune considerazioni ma come già spiegato sopra è la prima volta per la regione con l'atto amministrativo....
Ripeto l'allodola e' forse l'unica ( o una delle poche) specie cacciabili in Italia che hanno reali problemi a livello europeo tutti gli indicatori lo dicono, se poi vogliamo fare come gli struzzi e mettere al testa tra la sabbia alzo le mani e ammetere questo è duro anche per me dato che ho venti gabbie di questa specie.
Un saluto.

Emiliano Amore


So che hai poco tempo Emiliano ma dovresti intervenire un po' più spesso sul forum....
C'è tanto bisogno di conoscere.....
Ciao!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto