Calendario venatorio ligure (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Calendario venatorio ligure

Domani mattina 21/9/2012, a partire dalle ore 9, tutti i cacciatori davanti al palazzo della borsa di Genova via XX settembre 44 in occasione della conferenza regionale dell’agricoltura!

Non mancate e mettiete il giubbino da caccia ( no coltelli, cartucce ecc grazie!)
 
Re: Calendario venatorio ligure

CACCIA: DELIBERA GIUNTA VENETA SU GIORNATE AGGIUNTIVE OTTOBRE-NOVEMBRE. STIVAL, “FORNITI CHIARIMENTI SU SOSPENSIVA TAR. ATTIVITA’ SU 5 GIORNI CON CARNIERE INVARIATO. L’ISPRA NON HA DATI PER SOSTENERE SUO DINIEGO”
Comunicato stampa n° 1630 del 25/09/2012

La caccia alla fauna selvatica e migratoria cacciabile da appostamento nei mesi di ottobre e novembre in Veneto si potrà esercitare su 5 giorni settimanali. Lo prevede una delibera adottata oggi dalla Giunta regionale su proposta del’assessore Daniele Stival, con la quale si risponde all’ordinanza del Tar del Veneto che, su ricorso di un’associazione ambientalista, aveva sospeso il calendario venatorio regionale 2012-2013 nella parte in cui prevedeva due giornate aggiuntive di caccia (da 3 a 5) nei mesi di ottobre e novembre.
“La sospensiva del Tar – ricorda Stival – era sostanzialmente basata su una carenza di motivazioni nel non tenere conto del parere contrario espresso dall’Ispra. Con questa ... delibera rispondiamo diffusamente sulla questione, fornendo tutte le specificazioni necessarie”.
La delibera odierna sostituisce ed integra la parte del calendario venatorio messa in discussione ed esplicita in ben dieci paragrafi le motivazioni a sostegno di quanto disposto in merito alle giornate aggiuntive di attività venatoria in ottobre e novembre.
Stival, da parte sua, tiene a sottolineare due aspetti ritenuti fondamentali.
“L’Ispra stesso – fa notare l’assessore – nel dare il suo parere negativo alle due giornate aggiuntive, ammette di non essere in possesso di dati scientifici a suffragio del suo diniego, e non mi pare cosa da poco. Né è irrilevante il fatto che rimane assolutamente invariato il carniere massimo di prelievo consentito. Ciò vuol dire che le giornate aggiuntive non comportano l’abbattimento di nemmeno un capo in più che se si cacciasse per soli tre giorni. Se il carniere è dieci, dieci deve rimanere, a prescindere dal fatto che il cacciatore svolga la sua attività per tre, quattro o cinque giorni”.

A cura dell’Ufficio Stampa della Regione Veneto

"Speriamo che sia di buon auspicio anche per il calendario Ligure
 
Re: Calendario venatorio ligure

[h=2]Genova: cacciatori ottengono garanzie dall'Ass. Briano, protesta sospesa[/h]
giovedì 27 settembre 2012

Qualcosa si muove dopo la protesta organizzata a Genova dai cacciatori. Il blocco totale delle squadre e quindi dei contenimenti agli ungulati in segno di solidarietà verso gli altri cacciatori bloccati dalla recente decisione del Tar, evidentemente è un problema per la Regione, che deve fare i conti con una dimensione preoccupante del problema cinghiale. Ecco perchè una delegazione di cacciatori, capeggiata da Adriano Zanni, Presidente ATC GE1 Ponente e dal Presidente dell'Atc Ge2, Luigi Tiscornia, mercoledì 26 settembre è stata ricevuta dall'Assessore Regionale Renata Briano, per discutere della situazione.

Lo rende noto Adriano Zanni, che spiega "l'Assessore ci aveva convocati, a seguito della manifestazione tenutasi a Genova venerdi u.s. e in relazione al blocco totale delle squadre. Che per esprimere solidarietà a tutti i cacciatori genovesi ,che si sono visti sospendere dal Tar Liguria la caccia alla stanziale e alla migratoria sino al 1 ottobre ,avevano deciso di non effettuare più alcun tipo di battuta o intervento di controllo sulla specie cinghiale". "La Briano - spiega Zanni - ha garantito da parte sua, il massimo impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti alcune forme di caccia tradizionali liguri,dando incarico ai legali della Regione di difendere fortemente il calendario approvato dalla giunta".

I Presidenti degli ambiti e i cacciatori, si ritengono per il momento soddisfatti delle garanzie ottenute e per andare incontro alle esigenze del mondo agricolo, che ha espresso incondizionato sostegno, ritengono di sospendere a partire da domenica 30 settembre la protesta organizzata, fermo restando di valutare successivamente eventuali altre azioni. "Colgo l'occasione - conclude il presidente dell'Atc Ge1 - per ringraziare tutti i cacciatori che hanno aderito alla protesta dimostrando a tutti grande senso di responsabilità e unione, cosa non facile ai giorni nostri".

[url]http://www.bighunter.it/C

accia/ArchivioNews/tabid/204/newsid730/11424/Default.aspx[/URL]
 
Re: Calendario venatorio ligure

da altro sito : "Caccia in Veneto: la Regione sceglie cinque giornate settimanali per la caccia alla migratoria e risponde al Tar sulla questione.

Nella giornata di ieri, 25 settembre 2012, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato la delibera con la quale viene posto rimedio alla sospensione del Calendario Venatorio da parte del Tar a seguito del ricorso degli ambientalisti nella parte riguardante le giornate per la caccia alla migratoria."
Questo in Veneto e poi vedremo come andrà a finire.....
Speriamo che la regione Liguria possa o voglia fare altrettanto.....,ma in tempi utili!
 
Re: Calendario venatorio ligure

Non c'è limite al peggio......intanto in attesa del 16/10 x il pronunciamento del Tar leggiamo dell'ennesimo ricorso presentato dalle solite associazioni animaliste:
" da Caccia Passione

domenica, 30 settembre 2012

Ultimo Aggiornamento:08:55:00 AM GMT
Caccia:
Notizie di Caccia Caccia: Liguria, la Legge Regionale al vaglio della Consulta

Caccia in Liguria: il Governo impugna la Legge Regionale sulla caccia per la parte riguardante la scelta delle giornate di caccia; gongolano gli ambientalisti che parlano di “Ennesima figuraccia per la Regione”.

Nella giornata di ieri il Governo, a seguito dell’esposto degli ambientalisti, ha deciso di impugnare la Legge Regionale sulla caccia in Liguria nella parte in cui prevede che le tre giornate di caccia settimanali a disposizione dei cacciatori siano perpetuamente a scelta. Spiegano infatti gli ambientalisti che “La legge venatoria statale 157/92 , prevede che solo di anno in anno, e solo con delibera amministrativa, si possa stabilire se le tre giornate di caccia settimanali sono fisse o a libera scelta del cacciatore”.

Ovvia esultanza degli ambientalisti quindi per la decisione del Governo, si legge infatti in una nota del Wwf e della Lac che “Si tratta dell’ennesima figuraccia in materia di caccia da parte della Regione Liguria, ed in particolare della attuale maggioranza, che aveva oltretutto sposato alcune tesi di una proposta di legge del gruppo di opposizione della Lega Nord”.

Proseguendo gli ambientalisti spiegano ancora che “Sono state accolte le tesi di un tempestivo esposto del 14 agosto 2012 delle associazioni WWF e Lega Abolizione Caccia, finalizzato a evitare che i cacciatori abbiano illegittimamente più chances potendo scegliere tra le giornate con situazioni meteo e di transito migratorio a loro più favorevoli. Altre regioni stabiliscono giorni fissi di caccia settimanali”.

Attendendo il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla questione, gli ambientalisti ricordano che “attualmente sino al 30 settembre la caccia ai tordi e ad alcune specie di fauna stanziale (lepre, starna, fagiano, pernice rossa) , così come la possibilità di cacciare per la quarta e la quinta giornata settimanale al posto delle canoniche tre, è stata sospesa in Liguria per effetto di un decreto cautelare del Presidente il TAR Liguria del 17 settembre scorso, che sarà riesaminato in sede collegiale il 16 ottobre prossimo”.

29 settembre 2012"

vorrei sapere quanti cacciatori ( x domani ed x le altre due giornate di caccia )saranno colpevoli nel contravvenire ad un calendario che prima fatto e poi rifatto ed ora , a quanto sembra, ancora non certo.
In Liguria,stiamo facendo ridere i polli, mentre a noi cacciatori non resta altro che piangere...oltre alla rabbia......Penso che ormai siamo al limite.
Ricordiamolo almeno al momento del voto.
 
Re: Calendario venatorio ligure

Non c'è limite al peggio......intanto in attesa del 16/10 x il pronunciamento del Tar leggiamo dell'ennesimo ricorso presentato dalle solite associazioni animaliste:
" da Caccia Passione

domenica, 30 settembre 2012

Ultimo Aggiornamento:08:55:00 AM GMT
Caccia:
Notizie di Caccia Caccia: Liguria, la Legge Regionale al vaglio della Consulta

Caccia in Liguria: il Governo impugna la Legge Regionale sulla caccia per la parte riguardante la scelta delle giornate di caccia; gongolano gli ambientalisti che parlano di “Ennesima figuraccia per la Regione”.

Nella giornata di ieri il Governo, a seguito dell’esposto degli ambientalisti, ha deciso di impugnare la Legge Regionale sulla caccia in Liguria nella parte in cui prevede che le tre giornate di caccia settimanali a disposizione dei cacciatori siano perpetuamente a scelta. Spiegano infatti gli ambientalisti che “La legge venatoria statale 157/92 , prevede che solo di anno in anno, e solo con delibera amministrativa, si possa stabilire se le tre giornate di caccia settimanali sono fisse o a libera scelta del cacciatore”.

Ovvia esultanza degli ambientalisti quindi per la decisione del Governo, si legge infatti in una nota del Wwf e della Lac che “Si tratta dell’ennesima figuraccia in materia di caccia da parte della Regione Liguria, ed in particolare della attuale maggioranza, che aveva oltretutto sposato alcune tesi di una proposta di legge del gruppo di opposizione della Lega Nord”.

Proseguendo gli ambientalisti spiegano ancora che “Sono state accolte le tesi di un tempestivo esposto del 14 agosto 2012 delle associazioni WWF e Lega Abolizione Caccia, finalizzato a evitare che i cacciatori abbiano illegittimamente più chances potendo scegliere tra le giornate con situazioni meteo e di transito migratorio a loro più favorevoli. Altre regioni stabiliscono giorni fissi di caccia settimanali”.

Attendendo il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla questione, gli ambientalisti ricordano che “attualmente sino al 30 settembre la caccia ai tordi e ad alcune specie di fauna stanziale (lepre, starna, fagiano, pernice rossa) , così come la possibilità di cacciare per la quarta e la quinta giornata settimanale al posto delle canoniche tre, è stata sospesa in Liguria per effetto di un decreto cautelare del Presidente il TAR Liguria del 17 settembre scorso, che sarà riesaminato in sede collegiale il 16 ottobre prossimo”.

29 settembre 2012"

vorrei sapere quanti cacciatori ( x domani ed x le altre due giornate di caccia )saranno colpevoli nel contravvenire ad un calendario che prima fatto e poi rifatto ed ora , a quanto sembra, ancora non certo.
In Liguria,stiamo facendo ridere i polli, mentre a noi cacciatori non resta altro che piangere...oltre alla rabbia......Penso che ormai siamo al limite.
Ricordiamolo almeno al momento del voto.

Quindi non le menzionano però le giornate fisse?
Sarebbe pensabile mercoledì,sabato e domenica.
Pensa domani apre...ops è lunedì..ma di sospensioni ufficiali non ce ne sono..almeno fino a domani..
Chi può andare domani,vada.
 
Re: Calendario venatorio ligure

Facendo due calcoli matematici si potrebbe pensare che le settimane di caccia siano 15/16 in tutta la stagione.
Avendo maturato 2 giorni all'apertura e moltiplicando x 3 le settimane,si arriverebbe ad una fruizione complessiva di meno di 50 giornate.
Chiaramente è molto difficile farle.
Altrettanto vero che vi deve essere una garanzia di un tetto complessivo di 55 giornate fruibili.
Credo vi siano estremi legali per richiedere il rimborso delle tasse per coloro i quali,almeno hanno saltato le prime giornate.
 
Re: Calendario venatorio ligure

Nella giornata di ieri il Governo ha scritto:
Spiegano infatti gli ambientalisti che “La legge venatoria statale 157/92 , prevede che solo di anno in anno, e solo con delibera amministrativa, si possa stabilire se le tre giornate di caccia settimanali sono fisse o a libera scelta del cacciatore[/COLOR]”.

Questo quanto scritto all'art. 18 della legge nazionale 157/92:

5. Il numero delle giornate di caccia settimanali non puo' essere superiore a tre. Le ragioni possono consentirne la libera scelta al cacciatore, escludendo i giorni di martedì e venerdì, nei quali l'esercizio dell'attività venatoria è in ogni caso sospeso.
6. Fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì, le regioni, sentito l'Istituto nazionale per la fauna selvatica e tenuto conto delle consuetudini locali, possono, anche in deroga al comma 5, regolarmentare diversamente l'esercizio venatorio da appostamento alla fauna selvatica migratoria nei periodi intercorrenti fra il 1 ottobre e il 30 novembre.
 
Re: Calendario venatorio ligure

E infatti come volevasi dimostrare l'impugnativa del Governo non è per la questione dei 3 giorni a scelta ma bensì sul discorso dell'approvazione del calendario venatorio annuale.

Ecco il testo dell'impugnativa:
[h=1]Modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio).
(06-08-2012)[/h]Regione: Liguria

Estremi: legge n.27 del 06-08-2012

Bur: n. 13 del 07-08-2012

Settore: Politiche infrastrutturali

Delibera C.d.M. del: 28-09-2012 / Impugnativa

Motivi dell'impugnativa: la legge regionale, che detta modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio) è censurabile relativamente alla norma contenuta nell'articolo 3, comma 1 che inserisce il comma 4 bis nell'articolo 34 della l.r. 29/1994 relativo al calendario venatorio, disponendo che " In caso intervenga un provvedimento sospensivo dell'efficacia del calendario venatorio durante la stagione venatoria, la Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare competente per materia, è autorizzata ad approvare, con provvedimento motivato, un nuovo calendario venatorio riferito all'anno in corso, entro dieci giorni dalla data del provvedimento sospensivo." Tale disposizione, prevedendo la possibilità da parte della Giunta di approvare un nuovo calendario venatorio oltre il 15 giugno dell'anno in corso e con la sola espressione della Commissione consiliare, si pone in contrasto con le previsioni della l. 157/92 recante "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio". La legge quadro nazionale, infatti, all'articolo 18, comma 4 stabilisce che "4. Le regioni, sentito l'Istituto Nazionale Fauna Selvatica (ISPRA), pubblicano, entro e non oltre il 15 giugno, il calendario venatorio e il regolamento relativi all'intera annata venatoria, nel rispetto di quanto stabilito ai commi 1, 2 e 3 e con l'indicazione del numero massimo di capi da abbattere in ciascuna giornata di attività venatoria". A tal proposito, si rileva che la citata legge statale di riferimento, con la quale lo Stato ha definito i criteri minimi generali di tutela della fauna selvatica, disciplina le modalità di svolgimento dell'attività venatoria in materia differenziata sul territorio, assicurando un prelievo venatorio delle specie cacciabili strettamente controllato secondo criteri di sostenibilità. In particolare, il prelievo di individui delle varie specie deve essere collegato alla accertata disponibilità di fauna e alla capacità della stessa di riprodursi, previo costante monitoraggio e verifica, sotto la supervisione dell'Istituto superiore per la protezione ricerca ambientale (ISPRA). La Corte Costituzionale con sentenza n. 210 del 2012 si è espressa in proposito affermando che "L'intervento regionale viene infatti consentito espressamente dalla legge dello Stato proprio allo scopo di modulare l'impatto delle previsioni generali recate dalla normativa statale, in tema di calendario venatorio e specie cacciabili, sulle specifiche condizioni dell'habitat locale, alla cui verifica ben si presta un'amministrazione radicata sul territorio. In questa prospettiva, l'art. 18 della legge n. 157 del 1992, se da un lato predetermina gli esemplari abbattibili, specie per specie e nei periodi indicati, dall'altro lato permette alla Regione l'introduzione di limitate deroghe ispirate a una simile finalità, e chiaramente motivate con riguardo a profili di natura scientifica: ne è conferma la previsione del parere dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), richiesto dall'art. 18, comma 2, e dall'art. 18, comma 4, con specifico riferimento all'approvazione del calendario venatorio.". Pertanto la prevista autorizzazione a emanare un nuovo calendario venatorio, senza il prescritto parere tecnico scientifico dell'ISPRA di cui all'art. 18, comma 2 e 4 della citata l. 157/92, costituisce evidente violazione degli standard minimi e uniformi di tutela della fauna selvatica omeoterma validi su tutto il territorio nazionale, considerato anche che la norma regionale risulta priva del necessario richiamo al rispetto di quanto stabilito ai commi precedenti, relativi a periodi di caccia e specie cacciabili, con la conseguenza che la norma è suscettibile di determinare l'adozione del nuovo calendario anche in deroga a tali disposizioni e, quindi, in deroga a quanto previsto dal citato articolo 18 della legge 157/92, del quale le stesse costituiscono attuazione. La citata disposizione regionale, quindi , violando la norma statale quadro che costituisce standard minimo di tutela della fauna selvatica per assicurare che la disciplina della dell'attività venatoria avvenga in modo indifferenziato sul territorio nazionale, risulta invasiva della competenza esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema riservata allo Stato dall'articolo 117 secondo comma della Costituzione . La norme regionale deve quindi essere impugnata ai sensi dell' articolo 127 della Costituzione
 
Re: Calendario venatorio ligure

Così come meglio scritto da Diego , il Consiglio dei Ministri n.47 del 28/09/2012 ha deliberato l’impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale per la Legge Regione Liguria n.27 del 6 agosto 2012 “Modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio)” in quanto contiene alcune disposizioni in contrasto con le norme statali in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema e, pertanto, viola l’art. 117, primo comma, della Costituzione .
Sempre in attesa del responso del TAR fissato per il 17 ottobre 2012 ed alla luce della sudetta impugnativa al C.d.M. ,
cosa dice la ns.Regione ???
Cosa dicono i ns.ATC ???
Cosa dicono le ns. Ass. Venatorie ???
Se ci sono novità , prego gli amici del forum di comunicarle per poter fugare alcuni dei miei dubbi,ma non solo miei.
 
Re: Calendario venatorio ligure

Io l'altro gg sono andato in atc per altro e so che c'era una riunione in regione ma la signora dell'atc non era molto ottimista. Per il resto non so risponderti e quindi aspetto anche io i più informati. Domani provo a chiamare Nicola (presidente anuu migratoristi val di magra) vediamo se ci informa lui!
 
Re: Calendario venatorio ligure

Il mio silenzio che ormai è arrivato al trentesimo giorno è dovuto a fatti accaduti in seguito alla decisione di aprire questa sede Anuu in una zona dove il monopolio di altre associazioni era ormai dato per scontato......ma poi siamo arrivati noi e abbiamo dato noia. Questo, tanto per intenderci, a noi non frega assolutamente una bella sega. Poi spieghero' meglio...
Invece per quello che ci aspetta mercoledi', amici miei è una bella incognita, saremo la prima regione, faremo da apripista, purtroppo chi voleva aspettare le decisioni dei vari Tar su deroghe e ricorsi, lo ha preso letteralmente ..... ebbene si proprio in quel posticino...... Scusate il modo un po' scurrile, non mio su questo blog, ma poi capirete. In bocca al lupo a tutti, e buona fortuna, ne abbiamo veramente bisogno tutti. ....... Ciao Luca, divertiti e togli il laccetto dal porta documenti........
Nicola Micheloni Pres. Anuu Val di Magra
 
Re: Calendario venatorio ligure

Nicola complimenti per la pasione con cui cerchi di difenderci,
una domanda: oggi 17 ottobre ore 18 non sappiamo ancora nulla sulla decisione del TAR (prevista per oggi stesso) ma se non sbaglio da domani 18/10/12, in mancanza di decisioni diverse è di nuovo in vigore il vecchio calendario. giusto?
e comunque anche in caso di decisioni per noi catastrofiche (!!??) a questo punto della serata e anzandoci domani mattina presto per andare a caccia, chi e come ce le comunicherebbe?

saluti
 
Re: Calendario venatorio ligure

Notizie a caldo dicono che il tar abbia deciso per una sospensiva alla specie "phasianus colchicus" nel mese di dicembre..in pratica la stanziale chiude tutta il 30 novembre..
Pare che il munizionamento per la caccia agli ungulati(CINGHIALE compreso) debba escludere il piombo.
Per la migratoria non ci dovrebbero essere ulteriori problemi ostativi..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto