Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

A prima occhiata non me ne volere ma mi pare una boiata !!!. Forse x chi fa la caccia di selezione può servire,sempre se si riesce a capire in tempo come funziona....!!!!. Preferisco la vecchia maniera.... I soliti 35-40 metri e prove di rosata.... Questi salamelecchi tecnologici acchiappa citrulli a me non convincono

bigio
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

Bigio Follonica ha scritto:
Capace Vassili Zaitsev ce l' aveva l' i phone x correggere i tiri del suo Mosin Nagant 91/30 ...

:-)

bigio
Sicuro! E il maggiore König aveva l'iPad... Era troppo ingombrante e di conseguenza è morto! [meaculpa.gif]
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

Ragazzi, non parliamo a sproposito! I cecchini di oggi li usano, e non solo, poiche' usano anche telemetri laser con inclinometri, dal momento che a differenza dei cecchini della seconda mondiale, che usavano armi e ottiche poco precise e tiravano a distanze relativamente brevi, i tiri fatti dai cecchini moderni sono efficaci fino a 2000+ metri! (Se non sbaglio il record di uccisione confermata e' 2450 yarde.) Ma a parte questo, per quelli che a caccia sparano a distanze lunghe, ma non come quelle del cecchinaggio moderno (come nella caccia in montagna a cervi, camosci, ecc.) questi aggeggi sono utilissimi, specialmente quando si vuole tarare una di quelle ottiche con compensatore di traettoria. No, non e' che il cacciatore se li porti appresso a caccia, perche' non serve (mentre tanti portano un telemetro/inclinometro, che serve moltissimo). Ma quando si vuol sapere (specialmente se si ha a disposizione soltanto un poligono con bersagli a non piu' di 100-200 metri) dove colpira' la palla alle varie distanze, questo aggeggio che avete tanto ridicolizzato e' utilissimo. Basta inserire un certo numero di dati (calibro, vuzero, coefficiente balistico, ecc.) e il calcolatore vi dira' esattamente dove colpira' la palla a 100, 200, 250, 260, 300, 325, ecc. metri, fino al limite della portata efficace del calibro usato.
Non ditemi che a un cacciatore a palla tale aggeggio non serva. Purtroppo tanti pivelli comprano una carabina, scelgono una scatola di cartucce a caso, azzerano l'ottica alla bell'e meglio, sparando a una roccia a una distanza indeterminata, e poi vanno a caccia. Risultato? Padelle nel caso migliore, animali azzoppati e perduti nel caso peggiore.
Un cacciatore a palla serio DEVE sapere di quanto cali la traettoria della sua arma a ogni distanza di tiro, e deve anche essere capace di determinare la distanza del bersaglio. Le ottiche piu' sofisticate non solo possono dare una stima abbastanza precisa della distanza, ma possono anche compensare per il calo di traettoria a quella distanza. Ma senza conoscere la traettoria della palla che il calcolatore (in possesso dei dati essenziali) ha calcolato, anche l'ottica piu' perfetta non puo' essere d'aiuto.
Per quanto riguarda l'inclinometro (oggi parte dei telemetri laser), anche questo e' utilissimo: se si spara con un angolo di sito molto pronunciato, la traettoria cambia. Un bersaglio molto piu' in alto o piu' in basso del tiratore richiede meno alzo di quanto ne richiederebbe se fosse allo stesso livello della volata. Il telemetro con inclinometro ti da la distanza balistica.
Qui non si tratta di fucilare lodole con una manciata di pallini a 35 metri, ma di piazzare una palla con precisione chirurgica fino a 400 metri a caccia e un paio di migliaia di metri in guerra.
Certo, e' vero, i nostri nonni cacciavano i camosci con qualche moschetto residuato bellico e senza ottica... Ma tiravano da vicino, e se ferivano un animale, be', ce ne erano tanti in giro e ne potevano sempre abbattere un altro. Anche le aquile dovevano mangiare, no?
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

giovannit. ha scritto:
Ragazzi, non parliamo a sproposito! I cecchini di oggi li usano, e non solo, poiche' usano anche telemetri laser con inclinometri, dal momento che a differenza dei cecchini della seconda mondiale, che usavano armi e ottiche poco precise e tiravano a distanze relativamente brevi, i tiri fatti dai cecchini moderni sono efficaci fino a 2000+ metri! (Se non sbaglio il record di uccisione confermata e' 2450 yarde.) Ma a parte questo, per quelli che a caccia sparano a distanze lunghe, ma non come quelle del cecchinaggio moderno (come nella caccia in montagna a cervi, camosci, ecc.) questi aggeggi sono utilissimi, specialmente quando si vuole tarare una di quelle ottiche con compensatore di traettoria. No, non e' che il cacciatore se li porti appresso a caccia, perche' non serve (mentre tanti portano un telemetro/inclinometro, che serve moltissimo). Ma quando si vuol sapere (specialmente se si ha a disposizione soltanto un poligono con bersagli a non piu' di 100-200 metri) dove colpira' la palla alle varie distanze, questo aggeggio che avete tanto ridicolizzato e' utilissimo. Basta inserire un certo numero di dati (calibro, vuzero, coefficiente balistico, ecc.) e il calcolatore vi dira' esattamente dove colpira' la palla a 100, 200, 250, 260, 300, 325, ecc. metri, fino al limite della portata efficace del calibro usato.
Non ditemi che a un cacciatore a palla tale aggeggio non serva. Purtroppo tanti pivelli comprano una carabina, scelgono una scatola di cartucce a caso, azzerano l'ottica alla bell'e meglio, sparando a una roccia a una distanza indeterminata, e poi vanno a caccia. Risultato? Padelle nel caso migliore, animali azzoppati e perduti nel caso peggiore.
Un cacciatore a palla serio DEVE sapere di quanto cali la traettoria della sua arma a ogni distanza di tiro, e deve anche essere capace di determinare la distanza del bersaglio. Le ottiche piu' sofisticate non solo possono dare una stima abbastanza precisa della distanza, ma possono anche compensare per il calo di traettoria a quella distanza. Ma senza conoscere la traettoria della palla che il calcolatore (in possesso dei dati essenziali) ha calcolato, anche l'ottica piu' perfetta non puo' essere d'aiuto.
Per quanto riguarda l'inclinometro (oggi parte dei telemetri laser), anche questo e' utilissimo: se si spara con un angolo di sito molto pronunciato, la traettoria cambia. Un bersaglio molto piu' in alto o piu' in basso del tiratore richiede meno alzo di quanto ne richiederebbe se fosse allo stesso livello della volata. Il telemetro con inclinometro ti da la distanza balistica.
Qui non si tratta di fucilare lodole con una manciata di pallini a 35 metri, ma di piazzare una palla con precisione chirurgica fino a 400 metri a caccia e un paio di migliaia di metri in guerra.
Certo, e' vero, i nostri nonni cacciavano i camosci con qualche moschetto residuato bellico e senza ottica... Ma tiravano da vicino, e se ferivano un animale, be', ce ne erano tanti in giro e ne potevano sempre abbattere un altro. Anche le aquile dovevano mangiare, no?

ragazzi ha pienamente ragione non sapete quanti tiri ho visto sbagliare soprattutto da mio padre che sbeffeggia sembre l' angolo di sito ... sono strumenti utilissimi soprattutto a caccia!!
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

A proposito dei Moisin Nagant usati dai "cecchini" russi nella seconda mondiale, a parte il fatto che avevano un grilletto duro e ruvido, se ne trovavi uno che faceva rosate di 3 pollici a 100 yarde era un miracolo. La maggior parte facevano rosate di 4, 5, o anche 6+ pollici a 100 yarde. Naturalmente con tali rosate e grilletto da schifo, colpire un essere umano oltre i 300 metri non era facile, anche per il miglior tiratore. E anche i Mauser dell'epoca, come quello usato da Konig, non e' che fossero tanto migliori. Le ottiche tedesche poi a quei tempi erano rudimentali. Una delle ottiche migliori era difficilissima da azzerare, in quanto quando cambiavi l'alzo cambiava anche la deriva laterale. Del resto, anche nel film "Enemy at the Gates" si vedeva chiaramente che il cecchinaggio russo e quello tedesco non era fatto a grandi distanze.
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

Voglio poi aggiungere che per il ricaricatore un tale marchingegno (calcolatore di traettoria) e' una mano santa. Se io cambio palla, o dose di polvere (con conseguente cambiamento di vuzero), e verifico al poligono la velocita' (con l'apposito apparecchio) e sono soddisfatto con velocita' e rosata, mi basta introdurre tutti dati che naturalmente gia' conosco (calibro, peso, c.b., densita' sezionale, ecc. della palla), velocita', punto d'impatto a 100 metri (opzionale, ma buono per verifica dati), e il calcolatore mi sfornera' l'intera traettoria della palla, da 0 a 600+ metri. Se caccio con quella cartuccia e anche se non ho un'ottica con compensatore del calo di traettoria, mi basta avere un telemetro/inclinometro e una piccola tabella su carta plastificata incollata al calcio che mi dira' quanto calera' la palla alla distanza alla quale si trova il bersaglio, e io potro' regolarmi di quanto debba mettere l'incrocio del reticolo al di sopra dell'animale (o al di sotto, se l'angolo di sito e' notevole), o se possa tranquilamente mettere il reticolo sull'animale, senza modificare il tiro.
Certo, questo procedimento non e' applicabile al tiro al cinghiale in battuta, o all'alce inseguita dai segugi in Svezia, dove si tira velocemente, di stoccata, ma sempre a distanze brevi/medie, alle quali il calo di traettoria e' insignificante. Ma nei tiri lunghi, specialmente in montagna, c'e' tempo di sdraiarsi, poggiare il fucile sullo zaino, fare tutti i calcoli necessari (non dimentichiamo il vento trasversale alla traettoria!!!), e concentrarsi poi sul premere piano piano il grilletto senza scosse e tremolii.
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

giovannit. ha scritto:
Voglio poi aggiungere che per il ricaricatore un tale marchingegno (calcolatore di traettoria) e' una mano santa. Se io cambio palla, o dose di polvere (con conseguente cambiamento di vuzero), e verifico al poligono la velocita' (con l'apposito apparecchio) e sono soddisfatto con velocita' e rosata, mi basta introdurre tutti dati che naturalmente gia' conosco (calibro, peso, c.b., densita' sezionale, ecc. della palla), velocita', punto d'impatto a 100 metri (opzionale, ma buono per verifica dati), e il calcolatore mi sfornera' l'intera traettoria della palla, da 0 a 600+ metri. Se caccio con quella cartuccia e anche se non ho un'ottica con compensatore del calo di traettoria, mi basta avere un telemetro/inclinometro e una piccola tabella su carta plastificata incollata al calcio che mi dira' quanto calera' la palla alla distanza alla quale si trova il bersaglio, e io potro' regolarmi di quanto debba mettere l'incrocio del reticolo al di sopra dell'animale (o al di sotto, se l'angolo di sito e' notevole), o se possa tranquilamente mettere il reticolo sull'animale, senza modificare il tiro.
Certo, questo procedimento non e' applicabile al tiro al cinghiale in battuta, o all'alce inseguita dai segugi in Svezia, dove si tira velocemente, di stoccata, ma sempre a distanze brevi/medie, alle quali il calo di traettoria e' insignificante. Ma nei tiri lunghi, specialmente in montagna, c'e' tempo di sdraiarsi, poggiare il fucile sullo zaino, fare tutti i calcoli necessari (non dimentichiamo il vento trasversale alla traettoria!!!), e concentrarsi poi sul premere piano piano il grilletto senza scosse e tremolii.


Che ti sembra quindi buono....?
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

franuliv ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Voglio poi aggiungere che per il ricaricatore un tale marchingegno (calcolatore di traettoria) e' una mano santa. Se io cambio palla, o dose di polvere (con conseguente cambiamento di vuzero), e verifico al poligono la velocita' (con l'apposito apparecchio) e sono soddisfatto con velocita' e rosata, mi basta introdurre tutti dati che naturalmente gia' conosco (calibro, peso, c.b., densita' sezionale, ecc. della palla), velocita', punto d'impatto a 100 metri (opzionale, ma buono per verifica dati), e il calcolatore mi sfornera' l'intera traettoria della palla, da 0 a 600+ metri. Se caccio con quella cartuccia e anche se non ho un'ottica con compensatore del calo di traettoria, mi basta avere un telemetro/inclinometro e una piccola tabella su carta plastificata incollata al calcio che mi dira' quanto calera' la palla alla distanza alla quale si trova il bersaglio, e io potro' regolarmi di quanto debba mettere l'incrocio del reticolo al di sopra dell'animale (o al di sotto, se l'angolo di sito e' notevole), o se possa tranquilamente mettere il reticolo sull'animale, senza modificare il tiro.
Certo, questo procedimento non e' applicabile al tiro al cinghiale in battuta, o all'alce inseguita dai segugi in Svezia, dove si tira velocemente, di stoccata, ma sempre a distanze brevi/medie, alle quali il calo di traettoria e' insignificante. Ma nei tiri lunghi, specialmente in montagna, c'e' tempo di sdraiarsi, poggiare il fucile sullo zaino, fare tutti i calcoli necessari (non dimentichiamo il vento trasversale alla traettoria!!!), e concentrarsi poi sul premere piano piano il grilletto senza scosse e tremolii.


Che ti sembra quindi buono....?

Questo non lo so e non l'ho detto. Di calcolatori balistici e di programmi da innestare al PC ce ne sono tanti. E come con tutte le cose (e tutti gli uomini e gli animali) ci sono i buoni e i cattivi, i campioni e le schiappe. Questo modello non lo conosco, quindi non ti posso dire se funzioni. Aggiungo anche che io non ne uso uno, ne' uso telemetro o inclinometro. Io non faccio mai tiri lunghi perche' dove vivo o non vedi niente (pianura, collina) per via della vegetazione intricatissima, o (montagna) vedi lontano, ma spesso se non conosci benissimo la zona puo' essere che fra te e la preda ci sia un burrone o qualche altro ostacolo invalicabile. Quindi io il tiro piu' lungo che abbia mai fatto qui a Kodiak e' stato (in pianura ma in una zona relativamente aperta) di 200+ metri, e col mio .338WM a tale distanza non mi devo preoccupare di calo di traettoria. Ma la quasi totalita' dei tiri e' sempre stata intorno ai 60-100 metri.
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

Ma certo che è utile Giovanni, non lo metto assolutamente in dubbio! La mia frase era riferita alla potenzialità e alle capacità degli iDevices...
So di un fucile da guerra costossissimo in calibro .50 BMG che viene venduto con relativo calcolatore balistico, per aiutare il soldato a determinare piu di 11 variabili...
Se non ricordo male si tratta del McMillan TAC-50.

Saluti
 
Re: Calcolatore Balistico per IPHONE-IPAD ecc

Mah! Non so se un i-phone o i-pod sarebbe valido con un tale programma. L'i-pad che uso mi sembra abbia poco da invidiare al mio laptop (MacBook Pro). Penso che un buon calcolatore balistico scaricato in un i-pad dovrebbe funzionare. Ma non essendo un computer "nerd" o "techie" non saprei di certo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto