cal 222 per capriolo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Daniel Stefani
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ecco dove puoi trovare ed acquistare cio' di cui parlavo, Germano. Ti rendera' il trasporto piu' facile. Molto piu' facile. Ti suggerisco di abbinarlo ad una larga cintura di tela pesante o cuoio, magari fatta in casa e ricavata dal cuoio da calzolaio e munita di fibbia, che potresti metterti intorno al petto, appena sotto le ascelle, cosi' puoi trascinare la slitta con l'animale sopra camminando diritto invece che mezzo girato indietro, e faceno forza con lintero corpo, mentre le mani saranno libere per usare un bastone o afferrare un ramo. Amazon ce l'ha.

https://www.google.com/search?q=dee...XK80KHVF4DyoQ9QF6BAghEAE#imgrc=cX1EZi6cyXDT9M
 
Nessuno ha messo in dubbio le tue capacità di tiratore, mi sono riferito alla capacità delle carabine di digerire con precisione tutti i tipi di palle, (riferito alla tua manciata).
Trattandosi di caprioli , il tiro richiesto è di precisione, spece con un piccolo calibro come il 222.

-----------------------------------------------------------------
Per carità!!!!! Non volevo neanche lontanamente pensare che qualcuno mettesse in dubbio le mie qualità. Tra l'altro non ci conosciamo! Il mio scritto non riguardava il capriolo, ma il cinghiale.
Le cartucce che ho, sono state testate tutte nella carabina, e sembra che le digerisce bene, sia in precisione, (ma questo non te lo posso dire con certezza millimetrica, in quanto ho solo tirato, come detto, senza ausilio di cannocchiale, ma di efficacia si), Precisione intesa che se tiro ad un cinghiale nella spalla, lì lo prendo, (in genere, è questo il tiro che faccio se la posizione dell'animale lo consente così detto "di quarto"), altrimenti gli tiro addosso e qui entra in azione la palla, a seconda di essa, crea un danno che anche se preso in zone non vitali, ferma l'animale, magari non sul posto, ma lo ferma. Mi sembra che si chiami "shock idrodinamico". In battuta uso una cartuccia della fiocchi da 150 gn frammentaria, di prima e seconda, che se anche scarseggi l'animale, questa se tocca un osso si frammenta e i pezzi frammentati finiscono il lavoro.
Insomma, ripeto, non ho mai fatto selezione, ma sicuro che se la dovrei fare non mi farei scrupoli e pensamenti vari.
Magari sbaglierò....anzi sicuramente, ma da questi sbagli ne trarrò le conclusioni, l'importante è che l'animale venga a casa con me.
 
Be' le caratteristiche del tiro in battuta sono diverse da quelle del tiro di selezione. In battuta si usano i cani, e se l'animale non e' colpito bene ma ferito seriamente poi i cani lo trovano di sicuro, lo fermano, e danno l'opportunita' di finirlo con una palla ben azzeccata. In selezione non si hanno cani e un animale ferito ma non abbattuto sul posto puo' andare perduto. Si', magari uno puo' richiedere i servizi di un cane da cerca e del padrone del cane, ma io--per esempio--non so di nessun cane da cerca nella mia zona o anche al di fuori di essa nel raggio di centinaia di miglia. Qui non si usano comunemente come da voi e nel resto dell'Europa. Sara' anche perche' e' vietato entrare nei terreni altrui anche se si e' disarmati in cerca di un animale ferito, a meno che non si sappia a chi appartenga il terreno e che se ne possa rintracciare il proprietario per chiedergli il permesso di entrare. E "trespassing" e' un reato serio. Come minimo c'e' una multa, ma si puo' anche finire sul penale.
 
Grazie Giovanni, forse non ho guardato bene, su Amazon non l'ho trovato, e neanche su big hunter. Quando la distanza, il selvatico, e la mia predisposizione al tiro in quel momento me lo consentono, al capriolo tiro al collo con il 223. L'unica cosa che bisogna stare attento quando si tira intesta al cinghiale dall'altana, è non rompere la mandibola, sono tiri corti e abbastanza angolati, col 7 l'ho frantumata. Si capisce ugualmente che è un cl 0. Le mandibole a fine anno vanno valutate da una apposita commissione, qualcuno potrebbe avere da ridire, sull'indecenza del trofeo. Molto più indecente è andare in cerca del cinghiale ferito la mattina, opinione personale.
 
Le cartucce che ho, sono state testate tutte nella carabina, e sembra che le digerisce bene, sia in precisione, (ma questo non te lo posso dire con certezza millimetrica, in quanto ho solo tirato, come detto, senza ausilio di cannocchiale, ma di efficacia si),
Giovanni, in una semiautomatica, la prima cosa da evitare sono gli inceppamenti, dopo si trova la cartuccia giusta per l'arma. La tua arma "digerisce" tutto, ma non credo che tutte le cartucce che "digerisce" fanno la stessa rosata. I tiri fatti in battuta sono diversi da quelli che si fanno o si dovrebbero fare:rolleyes: in caccia di selezione, Basterebbe vedere i risultati ottenuti in una gara al cinghiale corrente e i risultati ottenuti nel tiro mirato, l'ottimo ottenuto al cinghiale corrente, diventa pessimo in una gara di mirato. Giustamente come hai detto, tu tiri alla spalla e prendi la spalla, quindi tiri in una zona del cinghiale, Pure io tiro alla testa del cinghiale, anche la testa è una zona del cinghiale, però io tiro in un punto preciso della testa, che potrebbe essere l'orecchio o l'occhio. Quando vado a comprare nuove cartucce, anche se sono identiche in tutto e per tutto, due colpi di prova li vada a fare. Ogni volta che inserisco la cartuccia in canna lo faccio con molta delicatezza, idem quando scarico e la rimetto nel suo contenitore. Lo "shock idrodinamico" funzione se la cartuccia è indirizzata nelle parti vitali, e neanche riesce a lasciare il cinghiale sul punto dove si è tirato. Non voglio contraddirti, ma i cinghiali feriti (anche con calibri sostanziosi) non sono stati più ritrovati neanche con il cane da traccia. Io nel mio 223 utilizzo da una ventina di anni RWS TM da 55 gr e ogni volta che acquisto una nuova scatola di cartucce le vado a provare.
 
Adesso capisco perche' ti preoccupavi di rompere la mandibola. Da noi non c'e' l'obbligo di valutare per nessun animale--soltanto se vuoi che un trofeo eccezionale possa farcela ad entrare nel Boone & Crockett o nel Pope & Young (per arco e freccia), allora devi fartelo misurare dopo un periodo d'essiccamento da qualcuno che sia qualificato e poi viene mandato al Record Book per la valutazione finale. Mascelle e palchi da poco finiscono nel cassonetto insieme a pelle e viscere. Ed ecco perche' dicevo che una palla grossa, pesante e abbastanza veloce di sicuro ferma l'animale sul posto quando colpisce la capoccia piu' o meno qualsiasi punto. Ma certamente mandibole e crani verranno bistrattati troppo per qualsiasi valutazione.
 
Germano, in Italia le trovi queste? Io ne ho un paio di scatole, ma ancora non ho avuto occasione di provarle sui cinghiomaiali. Sto aspettando che mi arrivi il silenziatore, e voglio azzerare il fucile con queste cartucce e col silenziatore montato, perche' sono quasi sicuro che quando si appende la "buatta" al la volata del fucile la traettoria cambiera', magari di poco ma cambiera'.

https://www.simmonssportinggoods.co...rem-5-56nato-62-gr-tsx-boat-tail-20-bx-10-cs/
 
Giovanni, in una semiautomatica, la prima cosa da evitare sono gli inceppamenti, dopo si trova la cartuccia giusta per l'arma. La tua arma "digerisce" tutto, ma non credo che tutte le cartucce che "digerisce" fanno la stessa rosata. I tiri fatti in battuta sono diversi da quelli che si fanno o si dovrebbero fare:rolleyes: in caccia di selezione, Basterebbe vedere i risultati ottenuti in una gara al cinghiale corrente e i risultati ottenuti nel tiro mirato, l'ottimo ottenuto al cinghiale corrente, diventa pessimo in una gara di mirato. Giustamente come hai detto, tu tiri alla spalla e prendi la spalla, quindi tiri in una zona del cinghiale, Pure io tiro alla testa del cinghiale, anche la testa è una zona del cinghiale, però io tiro in un punto preciso della testa, che potrebbe essere l'orecchio o l'occhio. Quando vado a comprare nuove cartucce, anche se sono identiche in tutto e per tutto, due colpi di prova li vada a fare. Ogni volta che inserisco la cartuccia in canna lo faccio con molta delicatezza, idem quando scarico e la rimetto nel suo contenitore. Lo "shock idrodinamico" funzione se la cartuccia è indirizzata nelle parti vitali, e neanche riesce a lasciare il cinghiale sul punto dove si è tirato. Non voglio contraddirti, ma i cinghiali feriti (anche con calibri sostanziosi) non sono stati più ritrovati neanche con il cane da traccia. Io nel mio 223 utilizzo da una ventina di anni RWS TM da 55 gr e ogni volta che acquisto una nuova scatola di cartucce le vado a provare.

-----------------------------------------------------------------------------
Nicola, non ti posso dire che tutti fanno la stessa rosata, ti posso dire che tutte colpiscono un bersaglio grosso quanto un piccolo cocomero a 50 mt. Le ho tutte ancora dello stesso lotto. Certo che i tiri sono diversi, nella selezione si cerca la precisione, nella caccia si cerca l'utilità e il risultato, anche perchè in battuta hai la possibilità di replicare il colpo anche più di due volte, cosa che risulta difficile in selezione, anche per via dell'arma.
Tante volte i cinghiali colpiti se ne vanno, (a me ancora non è mai successo con la carabina), Il più delle volte però i cani lo ritrovano. Magari in selezione non hai il cane a portata di mano e quindi il cinghiale fa strada se colpito in parti non vitali e magari non ha emorragie quindi per il cane da sangue o traccia diventa difficile, ma i segugi lo ritrovano...magari lontano, ma lo ritrovano.Tante volte si è dovuto prendere l'auto per andare a servirli a chilometri di distanza, grazie ai satellitari.
Anch'io provo sempre le cartucce nuove anche se uguali a quelle che ho, sempre se sono di un lotto diverso.
Non capisco la delicatezza nell'inserire la cartuccia e nell'estrarla......Mi spieghi?
 
Giovanni, mi trovi d'accordo su quello che hai scritto ultimamente, il "mi piace" l'ho messo perchè non è come quello che avevi scritto prima. Se il cocomero piccolo a 50 m lo colpisci di stoccata, io lo giudico un ottimo tiro. Lo stesso cocomero lo metti a 100 m, gli fai dei cerchi e nel cerchio più piccolo dalla circonferenza di due euro, al cento fai ancora uno più piccolo dalla circonferenza di due centesimi. Il cerchio dalla circonferenza di due euro diventa la zona da colpire e il cerchio dalla circonferenza di due centesimi è il punto da colpire. Se quel giorno sono nella grazia di Dio, tiro perfettamente al punto, altrimenti faccio di tutto per restare nella zona. Quasi sicuramente due-tre colpi su cinque passeranno per il punto preciso. La mia zona di due centesimi equivale alla tua zona dell'intero cocomero. Ecco perchè cerco di non "stressare" la cartuccia nel metterla e nel toglierla, se mi dovesse cascare per terra anche se non ha battuto la punta la metto da parte per i tiri di prova. Nella caccia di selezione si tira a un punto preciso del selvatico. Se avessi intenzione di tirare al cinghiale a una distanza di 100 m non ho bisogno di tutte queste accortezze, ho un margine di errore che compensa quasi tutto quello che riguarda l'arma e cartuccia, e perdona anche qualche orrore fatto dal cacciatore al momento del tiro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto