Cacciatori del mondo uniti contro il bracconaggio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,347
Punteggio reazioni
8,837
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Giovedì 24 Aprile 2014

Oggi, 24 Aprile 2014, i rappresentanti di milioni di cacciatori provenienti da tutto il mondo si incontrano a Milano. Si confronteranno con i leader delle organizzazioni delle forze dell’ordine, delle Organizzazioni e delle Convenzioni delle Nazioni Unite, così come con i Governi, sul come affrontare congiuntamente la crescente crisi dei crimini nei confronti della fauna selvatica.

Questo Summit Globale è stato organizzato come risposta al devastante impatto, che ha raggiunto livelli senza precedenti, dei crimini nei confronti della fauna selvatica, inclusi la tratta ed il traffico illegale. L’incontro segue la recente attenzione a livello globale e l’impegno a combattere i reati nei confronti della fauna selvatica già dimostrato da molti ad alto livello nazionale con iniziative bilaterali e multilaterali, conferenze ed incontri al vertice.

Tuttavia, il CIC è preoccupato dal fatto che anche sforzi ben intenzionati nel combattere il bracconaggio, spesso non siano sufficienti a fare emergere le differenze tra l’uso legale e illegale della fauna selvatica ed il suo commercio. La sola azione repressiva non è sufficiente per vincere la battaglia contro la criminalità nei confronti della fauna selvatica!

Questo Summit intende riaffermare il compito centrale della comunità globale dei cacciatori nel rispetto di tutte le normative riguardanti la fauna selvatica. Il Presidente del CIC Bernard Lozé chiede: “tolleranza zero verso il bracconaggio e verso l’uso e il commercio illegale della fauna selvatica.”

Sia nel passato e nel presente, i cacciatori hanno sempre combattuto i crimini rivolti contro la fauna selvatica. L’uso della fauna selvatica bel regolato e sostenibile e la corretta partecipazione delle comunità locali e delle popolazioni indigene sono una parte essenziale per la conservazione della fauna selvatica. La presenza dei cacciatori sul territorio riduce l’incidenza dei crimini contro la fauna selvatica.

Il Summit cerca risposte alla domanda: “Cosa altro possono fare i cacciatori nella lotta contro il bracconaggio?”

I cacciatori, come primi custodi della fauna selvatica, vogliono dimostrare unità e accordo nel predisporre una serie di attività contro i crimini sulla fauna selvatica al fine di collaborare con la comunità globale per la crescita sistematica degli sforzi necessari ad arginare l’ondata del bracconaggio e del commercio illegale. Il Presidente del CIC ha detto: “Come cacciatori dobbiamo essere uniti e definire modalità formali di collaborazione con i nostri partner nell’applicazione della legge e nella conservazione della natura in una battaglia comune contro il bracconaggio.”

L’Associazione per la Collaborazione per una Gestione Sostenibile della Fauna Selvatica (CPW), che ha tenuto la sua terza riunione annuale in parallelo all’Assemblea Generale del CIC di ieri, potrebbe essere una piattaforma appropriata per tale collaborazione.


fonte:ladeadellacaccia.it
 
La prima cosa che potrebbero fare i cacciatori per combattere il bracconaggio ( almeno in Italia !! ) è dare un calcio all'omertà .... smetterla di denunciare e condannare sui forum gli atteggiamenti di colleghi definiti bracconieri, magari solo perchè han sparato una beccaccia alla posta o a 5 fringuelli per farsi una polenta, ma denunciare il vero bracconaggio ... quello fatto nei parchi, sui tetti delle case ai falchi, con trappole illegali o con reti e per non parlare delle vere e proprie " oasi " di caccia a tutto tutto l'anno praticate in alcuni contesti con la protezione dei potenti, gli occhi chiusi delle istituzioni locali ed il silenzio dei vicini. Questi sono i veri nemici della caccia e della nostra immagine !!
 
La prima cosa che potrebbero fare i cacciatori per combattere il bracconaggio ( almeno in Italia !! ) è dare un calcio all'omertà .... smetterla di denunciare e condannare sui forum gli atteggiamenti di colleghi definiti bracconieri, magari solo perchè han sparato una beccaccia alla posta o a 5 fringuelli per farsi una polenta, ma denunciare il vero bracconaggio ... quello fatto nei parchi, sui tetti delle case ai falchi, con trappole illegali o con reti e per non parlare delle vere e proprie " oasi " di caccia a tutto tutto l'anno praticate in alcuni contesti con la protezione dei potenti, gli occhi chiusi delle istituzioni locali ed il silenzio dei vicini. Questi sono i veri nemici della caccia e della nostra immagine !!


Concordo, come quello fatto in alcune province del sud Italia dove dal 1° febbraio comincia la vera caccia di frodo di bracconieri coperti anche dalle associazioni criminali che specie nelle vasche abusive cacciano palmipedi e trampolieri a tutte le ore del giorno e della notte quasi mai disturbati da chi dovrebbe far rispettare le regole sul serio.....e sappiamo bene tutti a cosa mi riferisco....
 
La prima cosa che potrebbero fare i cacciatori per combattere il bracconaggio ( almeno in Italia !! ) è dare un calcio all'omertà .... smetterla di denunciare e condannare sui forum gli atteggiamenti di colleghi definiti bracconieri, magari solo perchè han sparato una beccaccia alla posta o a 5 fringuelli per farsi una polenta, ma denunciare il vero bracconaggio ... quello fatto nei parchi, sui tetti delle case ai falchi, con trappole illegali o con reti e per non parlare delle vere e proprie " oasi " di caccia a tutto tutto l'anno praticate in alcuni contesti con la protezione dei potenti, gli occhi chiusi delle istituzioni locali ed il silenzio dei vicini. Questi sono i veri nemici della caccia e della nostra immagine !!


Bravissimo...nn si può considerare un bracconiere un che si fa 5 fringuelli..xchè cmq nn crea nessun danno..i veri bracconieri son altri..quelli che creano dei danni a livello della fauna..ma la soltimante c'è un giro di soldi e potere..quindi la torta viene girata contro magari il vecchietto che la mattina scambià un pettirosso x un tordo..è l'animalaro di turno subito pronto a crocifiggerlo e sbatterlo in prima pagina come un bracconiere trovato e sconfitto..che nervoso mi fa venire sta gente..sono proprio delle grandissime M.....E ma proprio come persone..ignobili
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto