Per quanto penso personalmente posso dirti che probabilmente si è avuta la necessità per adeguarsi alle direttive Ispra e per contentare il mondo agricolo.L'art.37 può essere utile in periodi di caccia aperta per battute di contenimento in zone vietate e bianche,ma in periodi vietati, l'Ispra, da indicazioni che come primi interventi si deve far ricorso a quelli meno invasivi per tutelare le altre specie, in quei periodi, in riproduzione.Quindi,probabilmente, hanno pensato,per adeguarsi,di abilitare un certo numero di persone ,già in possesso anche di una attrezzatura adeguata,ad effettuare questo tipo di interventi dove fosse necessario.Sicuramente nelle zone vocate questo intervento sarà fatto dal personale della squadra che caccia nella zona e ci saranno altre regole più o meno condivise, come sempre.Questo tipo di intervento ora viene fatto in art. 37 con L'aspetto, per l'esperienza che in questi ultimi anni ho avuto,ti posso dire che la maggior parte delle volte è una perdita di tempo e che per trovare una guardia disponibile è una cosa disumana,almeno per l'esperienze che ho avuto,inoltre qui in atc c'è una predisposizione a previlegiare il contenimento in battuta,quindi più veniva dimostrato che l'aspetto non funzionava e meglio era.Ora guardiamo cosa combinano in provincia,ripeto penso sia stato tutto calcolato e non facciamo troppo i pessimisti,da sempre se ci sono stati dei cambiamenti nelle regole la nostra provincia è sempre la prima ad adeguarsi. Noi, cerchiamo di non avere troppo timore ogni qualvolta ci sono delle nuove regole a cui non possiamo fare a meno di adeguarci. Saluti e Buon Anno Alessandro