Caccia in valle (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
azz Paolo, se andiamo avanti di questo passo dovro' accendere un mutuo per pagarti.. scherzi a parte, anche noi abbiamo piombi di crca 250 grammi il problema e' che piu' si ingrossa il fiume e piu' corrente c'e' e capita spesso che gli stampi abbiano la testa quasi sott'acqua, al contrario di quando c'e' secca abbiamo il capanno a circa 25/30 metri dalla riva e a 30/35 dalle stampate per motivi di mimetizzazione..

Francesco


Avere la stampata a 30/35 metri .....non sono troppi.....sono TROPPISSIMI!......
Anche se ti confermo che,soprattutto nel Rodigino usano far la stessa cosa.....
Io mi son reso conto che hai i migliori risultati posandoli ad una distanza max di 18-20 metri e mettendo giu' i primi stampi già da qualche metro dall'appostamento.
Per quanto riguarda il fatto che lo stampo "beve"....chiaramente è dovuto alla corrente del fiume......un'alternativa potrebbe essere quella di avere il cordino moooolto lungo.....e "inventare" qualcosa che aiuti la "prua" dello stampo a non immergersi.......che ne sò......una "tavoletta" di sughero fissata ad innesto "tipo baionetta"sulla parte anteriore della chiglia in modo che resti sollevata rispetto alla "poppa".......
Ma avremo modo di parlarci sabato.......
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Ma la pianta di cui parlate non sara' mica il CRESCIONE? Nella piana di Lucca era abbondante nei canali e fossi dove l'acqua era pulita e i miei amici la raccoglievano per darla ai loro richiami che l'apprezzavano molto

A quale ti riferisci???? a quella citata da chi ?
Ciao Paolo
 
Ciao Roby.....non è che si veda molto dalla foto.........ma mi sembra di capire.......si tratta di un ammasso di alghe molto molto fini (tipo...... capelli) e se schiacciata con forza resti con un niente di "erba" tra le mani ?......poi con la pioggia , misteriosamente affonda per riaffiorare con il riscaldarsi dell'acqua?
Ciao,Paolo.
Non ho mai notato il particolare della pioggia, comunque la tua descrizione è giusta.... quando ci passo dentro si trascina dietro agli stivaloni e quando i selvatici abbattuti ci cadono dentro si impiglia pure nelle penne... non so come si chiami ma ne sono tutti attratti! un pomeriggio sono stato li 3 ore a guardare 4 germani e una fischiona pasturarci dentro prima di venire nel gioco!
 
Paolo alla 3° rappresentata nel messaggio n° 86 TUO di ieri sera

ciao

Ciao,l'unico nome che io conosco in Italiano è BRASCA,poi Mattia e Cristiano dicono che viene chiamata anche GUARESE e tu CRESCIONE.......sicuramente sono nomi dati localmente....il nome scientifico è POTAMOGETON CRISPUS.....
Ciao Paolo
 
Per joe e per tutti....ho controllato il calendario venatorio del veneto della stagione appena conclusa e riguardo alla pasturazione cita solamente che è permessa nella AFV ricadenti nel territorio lagunare-vallivo con vari criteri dettati dal piano faunistico venatorio e in particolar modo dall'articolo 28 ecc ecc..

dunque in parole povere in territorio libero l'attività di foraggiamento ( questo è il termine usato nel calendario venatorio) non è concessa.

Ciao,Marco

- - - Aggiornato - - -

Tread interessantissimo....sarebbe bello se Lando o Davide lo mettessero tra quelli in evidenza

Da notare quanto giustamente riportato da Buba.....anche nelle private POTRBBERO e DOVREBBERO pasturare SOLO nelle loro oasi di pertinenza.
Ciao,Paolo.
 
Ciao Pap.....questa è la coda di volpe.....quella che citava Mattia.....Vedi l'allegato 36524

Potrebbe però trattarsi di questa......Vedi l'allegato 36525
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

Nel mio laghetto , invece , d'estate c'è questo tipo d'alga.......folaghe,rallidi e anatre se la pappano di gusto.

Vedi l'allegato 36526


Ciao,Paolo.

il "guarese" secondo me' e' la seconda ovvero..potamogeton pusillus...

mentre per la coda di volpe siccome l'amico pap aveva escritto che cresceva u alga filamentosa....avevo optato per la coda di volpe (forse la piu' comune)
 
azz Paolo, se andiamo avanti di questo passo dovro' accendere un mutuo per pagarti.. scherzi a parte, anche noi abbiamo piombi di crca 250 grammi il problema e' che piu' si ingrossa il fiume e piu' corrente c'e' e capita spesso che gli stampi abbiano la testa quasi sott'acqua, al contrario di quando c'e' secca abbiamo il capanno a circa 25/30 metri dalla riva e a 30/35 dalle stampate per motivi di mimetizzazione..

Francesco

Sabato, se riesco a venire, ti mostro come noi avviamo al problema della corrente e dell'acqua alta...
caso mai porto 2 stampi dei miei per farvi vedere, me lo aveva chiesto anche Mattia.

Ciao

Denis
 
Ragazzi il discorso sulla distanza degli stampi dal capanno e' molto interessante, secondo me visto che gli uccelli in buttata si calano al di fuori degli stampi la giusta posizione dovrebbe essere entro i 20 mt specie verso la fine della caccia ma altre scuole di pensiero li posizionano al limite del tiro, come la vedete voi questa cosa?
 
Sabato, se riesco a venire, ti mostro come noi avviamo al problema della corrente e dell'acqua alta...
caso mai porto 2 stampi dei miei per farvi vedere, me lo aveva chiesto anche Mattia.

Ciao

Denis

grazie Denis, cerca di venire perche' da quel che vedo e sento dovrebbe essere una giornata memorabile....non vedo l'ora...


Francesco
 
Ho provato proprio quest'anno nel chiaro a posizionare gli stampi
a circa 40/45m dal cuccio dove cacciavo. E' stata una prova fatta
più di una volta ma solo in stagione avanzata ma vi posso dire che i
risultati sono stati positivi, gli uccelli che arrivavano in alba si
posavano tra me e gli stampi quindi quasi sempre a tiro!!!
ciao Manuel
 
in effetti potrebbero prendere come spazio di buttata quello tra tee gli stampi e non sarebbe male... personalmente sono solito mettere gli stampi a mucchietti e quindi divisi per spece in base a quello a cui piace stare sotto vento e tra le canne o quelli fuori più al largo...quindi capita che si buttino fuori e entrino poi oppure capita che vengono proprio a buttarsi nello spazio tra un mucchietto e al'ltro al centro ovvero davanti al fuoco...saluti luca
 
Sabato, se riesco a venire, ti mostro come noi avviamo al problema della corrente e dell'acqua alta...
caso mai porto 2 stampi dei miei per farvi vedere, me lo aveva chiesto anche Mattia.

Ciao

Denis

hihihihihi tankyou!![lol.gif] molto gentile dens!!!!!

- - - Aggiornato - - -

Si mattia confermo,prima ho detto una c.....ta


figurati cristiano...nn ce' bisogno che t scusi... con tutte ste erbe, alghe, nomi dialettali....ecc ecc devo confessarti che qualche dubbio mi era venuto pure a me'...[Trilly-77-24.gif]
 
In genere, non metto molti stampi, (una ventina) tra germani, alzavole e fischioni, poi metto dei rallidi (folaghe) a riva.
Il gioco lo posiziono non molto vicino alla postazione, perchè penso che tutta la visuale che entra nell'occhio delle anatre, in volo, possa tradire la mia presenza. Inutile dire che li metto col petto al vento. Quindi; dispongo i germani in gruppo, mettendo sempre un maschio avanti e gli altri dietro a formare una "V". Ad una distanza di circa 10 mt., posiziono a mucchietto le altre, creando un invito all'atteraggio per le anatre che cureranno. (che il più delle volte funziona). Posizionando gli stampi in anse di fiume o acquitrini che si formano ai fianchi del fiume, quindi acqua ferma o quasi, li zavorro con piombi di 150/200 gr ad una cordicella di circa 2 mt.


Quest'anno, ho in mente di fare una diavoleria! [1] Ho visto dei video su you tube...adesso vi spiego, così potete darmi qualche dritta.
Avrei in mente di mettere un'anatra che nuota! Volevo procedere così:
Mi procurerei un paletto dall'alluminio, dove fisserei una carrucolina, farei passare una lenza nella carrucolina; Ad un'estremità, legherei uno stampo, Dalla parte anteriore, (avevo pensato ad una femmina di germano). L'altra estremità, la porterei nel capanno. Sempre alla parte anteriore, legherei un altra lenza libera, che perterei anch'essa nel capanno.
Funzionamento: lo stampo, viene messo vicino al capanno, tirando l'estremità della lenza che passa nella carrucolina, lo stampo dovrebbe andare verso il paletto fissato al fondo, simulando un anatra che nuota, trascinandosi dietro anche l'altra lenza. Una volta che lo stampo arriverebbe a fine corsa, incomincerei a tirare la lenza "libera", per far fare allo stampo il ritorno verso il capanno. Naturalmente, questa operazione, la farei quando si avvistano anatre in volo. Che ne dite di questa strambezza che mi è venuta?
......Ma perchè la stagione venatoria deve finire!!!!![17]e ancora siamo ai piedi della montagna!!!! HAI VOGLIA!!!!!
 
Ho provato proprio quest'anno nel chiaro a posizionare gli stampi
a circa 40/45m dal cuccio dove cacciavo. E' stata una prova fatta
più di una volta ma solo in stagione avanzata ma vi posso dire che i
risultati sono stati positivi, gli uccelli che arrivavano in alba si
posavano tra me e gli stampi quindi quasi sempre a tiro!!!
ciao Manuel

Ciao Manuel.....nel chiaro ti quoto al 200%.......anch'io li posizionavo molto vicini alla canna della sponda.
Gli uccelli entravano e si mettevano (o tentavano di mettersi....:roll:....)proprio tra la botte e gli stampi a tiro perfetto.......uil primo anno avevo provato a metterli a venti metri dalla botte e le anatre si mettevano tutte sotto canna.....a volte fuori tiro !!!
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

grazie joe ti faccio baciare dalla belen.

ciao buba

....onorato....[2]....peccato che manchi la belen.......CAN DA LA'.......
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

In genere, non metto molti stampi, (una ventina) tra germani, alzavole e fischioni, poi metto dei rallidi (folaghe) a riva.
Il gioco lo posiziono non molto vicino alla postazione, perchè penso che tutta la visuale che entra nell'occhio delle anatre, in volo, possa tradire la mia presenza. Inutile dire che li metto col petto al vento. Quindi; dispongo i germani in gruppo, mettendo sempre un maschio avanti e gli altri dietro a formare una "V". Ad una distanza di circa 10 mt., posiziono a mucchietto le altre, creando un invito all'atteraggio per le anatre che cureranno. (che il più delle volte funziona). Posizionando gli stampi in anse di fiume o acquitrini che si formano ai fianchi del fiume, quindi acqua ferma o quasi, li zavorro con piombi di 150/200 gr ad una cordicella di circa 2 mt.


Quest'anno, ho in mente di fare una diavoleria! [1] Ho visto dei video su you tube...adesso vi spiego, così potete darmi qualche dritta.
Avrei in mente di mettere un'anatra che nuota! Volevo procedere così:
Mi procurerei un paletto dall'alluminio, dove fisserei una carrucolina, farei passare una lenza nella carrucolina; Ad un'estremità, legherei uno stampo, Dalla parte anteriore, (avevo pensato ad una femmina di germano). L'altra estremità, la porterei nel capanno. Sempre alla parte anteriore, legherei un altra lenza libera, che perterei anch'essa nel capanno.
Funzionamento: lo stampo, viene messo vicino al capanno, tirando l'estremità della lenza che passa nella carrucolina, lo stampo dovrebbe andare verso il paletto fissato al fondo, simulando un anatra che nuota, trascinandosi dietro anche l'altra lenza. Una volta che lo stampo arriverebbe a fine corsa, incomincerei a tirare la lenza "libera", per far fare allo stampo il ritorno verso il capanno. Naturalmente, questa operazione, la farei quando si avvistano anatre in volo. Che ne dite di questa strambezza che mi è venuta?
......Ma perchè la stagione venatoria deve finire!!!!![17]e ancora siamo ai piedi della montagna!!!! HAI VOGLIA!!!!!

Già fatto Giovanni.......con calma te lo spiegherò........
Ciao,Paolo.
 
In genere, non metto molti stampi, (una ventina) tra germani, alzavole e fischioni, poi metto dei rallidi (folaghe) a riva.
Il gioco lo posiziono non molto vicino alla postazione, perchè penso che tutta la visuale che entra nell'occhio delle anatre, in volo, possa tradire la mia presenza. Inutile dire che li metto col petto al vento. Quindi; dispongo i germani in gruppo, mettendo sempre un maschio avanti e gli altri dietro a formare una "V". Ad una distanza di circa 10 mt., posiziono a mucchietto le altre, creando un invito all'atteraggio per le anatre che cureranno. (che il più delle volte funziona). Posizionando gli stampi in anse di fiume o acquitrini che si formano ai fianchi del fiume, quindi acqua ferma o quasi, li zavorro con piombi di 150/200 gr ad una cordicella di circa 2 mt.


Quest'anno, ho in mente di fare una diavoleria! [1] Ho visto dei video su you tube...adesso vi spiego, così potete darmi qualche dritta.
Avrei in mente di mettere un'anatra che nuota! Volevo procedere così:
Mi procurerei un paletto dall'alluminio, dove fisserei una carrucolina, farei passare una lenza nella carrucolina; Ad un'estremità, legherei uno stampo, Dalla parte anteriore, (avevo pensato ad una femmina di germano). L'altra estremità, la porterei nel capanno. Sempre alla parte anteriore, legherei un altra lenza libera, che perterei anch'essa nel capanno.
Funzionamento: lo stampo, viene messo vicino al capanno, tirando l'estremità della lenza che passa nella carrucolina, lo stampo dovrebbe andare verso il paletto fissato al fondo, simulando un anatra che nuota, trascinandosi dietro anche l'altra lenza. Una volta che lo stampo arriverebbe a fine corsa, incomincerei a tirare la lenza "libera", per far fare allo stampo il ritorno verso il capanno. Naturalmente, questa operazione, la farei quando si avvistano anatre in volo. Che ne dite di questa strambezza che mi è venuta?
......Ma perchè la stagione venatoria deve finire!!!!![17]e ancora siamo ai piedi della montagna!!!! HAI VOGLIA!!!!!

ciao walk.....l'idea e' bella pero' secondo c sarebbe una "soluzione" piu' "sbrigatia" o neno complicata.......pianti un paletto di legno o altro al fondo ben piantato poi per i primi 15-20 metri c leghi 1 elastico e i restanti metri per arrivare al capanno c metti una fune (corda) leghi lo stesso stampo alla corda e dall'appostamento devi "solo tirare e mollare la fune"
 
Già fatto Giovanni.......con calma te lo spiegherò........
Ciao,Paolo.[/QUOTE]



----------------------------------------------------------------
Grazie Paolo...gli americani, sono arrivati più avanti! Però, comodo questo sitema per la raccolta degli stampi e col piombo scorrevole sulla sagola.
Rigem Right Duck Decoy Video - YouTube
 
questo era i gioco che "avevamo" in mente di fare per la stagione appena passata....in parte siamo riusciti.....ma adesso sarebbe "troppo" complicato spiegare il motivo per il quale nn e' andato in porto....comunque la punta rovesciata aveva la funzione di farci (credo) passare gli uccelli (forse ) da piu' vicino al cassoneFoto0033.jpg
 
Ragazzi il discorso sulla distanza degli stampi dal capanno e' molto interessante, secondo me visto che gli uccelli in buttata si calano al di fuori degli stampi la giusta posizione dovrebbe essere entro i 20 mt specie verso la fine della caccia ma altre scuole di pensiero li posizionano al limite del tiro, come la vedete voi questa cosa?




io ho provato a cacciare con gli stampi a 40 45 metri ma era un contesto particolare e le impressioni non sono state male. a mio parere ci sono tanti metodi ed innumerevoli varianti anche nello stesso luogo ma frequentato da persone diverse. in laguna gli appostamenti hanno molto spesso acqua a 360 gradi, duindi diverso da un capanno al lago o in un chiaro. personalmente calo gli stampi (da 12 a30) molto vicini all'appostamento anche gli altri colleghi che frequentano la zona usano metodi simili.

ciao buba

- - - Aggiornato - - -

questo era i gioco che "avevamo" in mente di fare per la stagione appena passata....in parte siamo riusciti.....ma adesso sarebbe "troppo" complicato spiegare il motivo per il quale nn e' andato in porto....comunque la punta rovesciata aveva la funzione di farci (credo) passare gli uccelli (forse ) da piu' vicino al cassoneVedi l'allegato 36577



ciao mattia dove sono finiti i pasticcini che alloggiavano sul vassoio dove hai descritto la stampata? hahahahahaha

ciao buba
 
questo era i gioco che "avevamo" in mente di fare per la stagione appena passata....in parte siamo riusciti.....ma adesso sarebbe "troppo" complicato spiegare il motivo per il quale nn e' andato in porto....comunque la punta rovesciata aveva la funzione di farci (credo) passare gli uccelli (forse ) da piu' vicino al cassoneVedi l'allegato 36577





--------------------------------------------------------------------
Mattia.....troooooopo professionale! Solo al pensiero di raccogliere tutti quegli stampi a fine giornata.... Mi viene la pelle d'oca!![lol2.gif]
 
Da me invece si caccia con parecchi stampi, io ne uso un centinaio e tutti magnum, dall'appostamento si fa una sorta di triangolo con la base di circa 40 e i due lati di circa altrettanto. Dal vertice del triangolo di fronte all'appostamento inizia una "punta" di un paio di coppie e poi altri 3- 5 stampi.... l'ultimo è a circa 60 m.
La geometria non è il mio forte, spero che si capisca....

Denis
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto