- Registrato
- 15 Settembre 2009
- Messaggi
- 6,326
- Punteggio reazioni
- 98
- Età
- 68
- Località
- Castelfranco Veneto (TV)
azz Paolo, se andiamo avanti di questo passo dovro' accendere un mutuo per pagarti.. scherzi a parte, anche noi abbiamo piombi di crca 250 grammi il problema e' che piu' si ingrossa il fiume e piu' corrente c'e' e capita spesso che gli stampi abbiano la testa quasi sott'acqua, al contrario di quando c'e' secca abbiamo il capanno a circa 25/30 metri dalla riva e a 30/35 dalle stampate per motivi di mimetizzazione..
Francesco
Avere la stampata a 30/35 metri .....non sono troppi.....sono TROPPISSIMI!......
Anche se ti confermo che,soprattutto nel Rodigino usano far la stessa cosa.....
Io mi son reso conto che hai i migliori risultati posandoli ad una distanza max di 18-20 metri e mettendo giu' i primi stampi già da qualche metro dall'appostamento.
Per quanto riguarda il fatto che lo stampo "beve"....chiaramente è dovuto alla corrente del fiume......un'alternativa potrebbe essere quella di avere il cordino moooolto lungo.....e "inventare" qualcosa che aiuti la "prua" dello stampo a non immergersi.......che ne sò......una "tavoletta" di sughero fissata ad innesto "tipo baionetta"sulla parte anteriore della chiglia in modo che resti sollevata rispetto alla "poppa".......
Ma avremo modo di parlarci sabato.......
Ciao,Paolo.
- - - Aggiornato - - -
Ma la pianta di cui parlate non sara' mica il CRESCIONE? Nella piana di Lucca era abbondante nei canali e fossi dove l'acqua era pulita e i miei amici la raccoglievano per darla ai loro richiami che l'apprezzavano molto
A quale ti riferisci???? a quella citata da chi ?
Ciao Paolo