caccia di selezione bolt action o semiautomatica? (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
In Italia i drilling ritengo che siano stati utilizzati solo sulle zone montane del nord, nell'arco alpino ad esempio.
In tanti anni non ho mai visto nessuno nel centro portarsi appresso questo fucile pesante e costoso. Sul mercato se ne trovano anche usati, un mio conoscente ne prese uno anni fa poi è rimasto sempre in rastrelliera.
Fra l'altro se ha due grilletti e un selettore per la canna rigata al momento dell'improvvisa uscita dell'ungulato di turno, temo che sia difficile essere operativi in tempi reali. Anche se con il limite dei soli 2 colpi il combinato con grilletti separati è immediatamente pronto all'uso.
Nelle battute al cinniale della mia squadra c'è un mio amico che lo usa con vantaggio per poter insidiare la volpe e il setolone.
Però il guaio è che se esce un solo cinniale lui è fattivo, ma gia con 2 ne può centrare solo uno, quando ha ricaricato e tardi.
Nella battuta con i cani la migliore arma rimane la semi automatica in un calibro adeguato, ovviamente le più diffuse sono in 308 o in 30\06.
In ogni modo per chi volesse leggersi un interessante articolo su questo schioppo a 3 canne a seguire un link:

http://www.bighunter.it/Home/Blog/ta...niversale.aspx


Per quanto invece chiede Giovanni se è legale portare un liscio e un rigato ritengo che quando la caccia al cinniale è aperta sia leggittimo, ma per motivi di praticità un calibro 12 con una buona cartucccia a palla può ovviare all'emergenza.
In Italia poi come è stato detto e ridetto quello che è lecito in Toscana non vale per la Calabria.
 
Purtroppo si la legislazione italiana sulla caccia cambia non solo da regione a regione ma anche da provincia a provincia, da me se porti le cartucce fini non puoi portare quelle a palla e viceversa, se sei in battuta l'unica altra specie che puoi cacciare è la volpe, ovviamente a palla perché la munizione spezzata non la puoi portare, se sei a fagiani o colombi e passa un cinghiale non gli puoi sparare non solo perché non puoi portare la palla unica ma anche perché per farlo devi essere iscritto in apposita lista di cacciatori di cinghiale non in battuta e soprattutto non puoi contemporaneamente essere iscritto in una squadra di caccia al cinghiale.... In Italia purtroppo pali , paletti e leggi assurde, c'è una legge nazionale, ma poi viene modificata a piacimento dall'ente di turno, sia esso regione, provincia o atc......
Per quanto riguarda il quesito in oggetto, direi che una bolt action è senz'altro più indicata per la selezione, ma poi bisogna vedere dove si spara, le distanze soprattutto, se i tiri sono corti, diciamo entro i 150mt una semiautomatica può senz'altro fare uno splendido lavoro, basta dotarla di attacchi a piede di porco di ottima fattura, tipo Contessa per intenderci, è con un semplice e veloce movimento ecco montata l'ottica già tarata in precedenza e siamo pronti per il tiro lungo, se poi il giorno dopo o lo stesso giorno vado in battuta la togli in un attimo. Dipende sempre dal tipo di tiri e distanze che avremo in selezione e anche dal selvatico, perché se in battuta usiamo un 300 e ci vogliamo anche sparare al capriolo..... viceversa se usiamo un 308 e poi vogliamo tirare un cervo di 2 quintali a trecento metri.....
Insomma tutto si può fare basta adeguarsi in maniera consapevole alle reali esigenze.
 
Concordo con te.
Per quanto concerne le normative spesso e volentieri vengono promulgate non già per il bene della collettività, ma solo per poter infastidire il malcapitato di turno e soprattutto mettergli le mani in tasca, derubandoti sotto la bandiera di una presunta e quanto mai aleatoria legalità.
 
Concordo con te.
Per quanto concerne le normative spesso e volentieri vengono promulgate non già per il bene della collettività, ma solo per poter infastidire il malcapitato di turno e soprattutto mettergli le mani in tasca, derubandoti sotto la bandiera di una presunta e quanto mai aleatoria legalità.

E non solo in Italia...
 
la mia domanda è diciamo più orientata in senso battuta mirata + selezione; per l' incontro fortuito/difesa c'è già riservata una sana brenneke nel taschino per il fidato 12.

volevo un'arma da battuta e una da selezione con un unico acquisto..ma mi pare di capire che non è il caso purtroppo anche fosse solo per il problema monta e smonta ottica di cui ne so poco.

mi sa che finirà con prima una bolt 300win da selezione...
e più avanti una semiauto 30 06 con red dot. purtroppo

ps: intriganti i drilling, belli e costosi. ma non è ciò che mi serve qui :(



Ciao Franky, se fossi al posto tuo, non mi farei tanti problemi ad utilizzare una semi-auto per la braccata e la selezione alle distanze da te riportate nel commento al post di Walker (hai scritto che 150 m. sono gia' troppi). Di certo, come ti hanno gia' scritto altri utenti, dovrai dotare la carabina di attacchi a sgancio rapido per l'ottica in maniera tale da avere l'arma pronta a seconda della tipologia di caccia che andrai a svolgere.
Vedo che reputi un "problema" lo smontare e rimontare l'ottica ma ti posso assicurare che non e' cosi' anzi......l'unica accortezza e' quella di acquistarli di buona fattura...solo cosi' avrai la certezza che mantengano la taratura e che ti durino negli anni.
Io ho degli attacchi a sgancio rapido da circa trentacinque anni che non mi hanno mai dato problemi o perso la taratura....ho dovuto ritarare o ricontrollare l'ottica (o il puntatore) solo ed esclusivamente quando apportavo modifiche alle munizioni (cambio dose o tipo di polvere, tipologia o peso della palla, ecc.) che mi ricaricavo.
Sicuramente la bolt e' "la carabina" per antonomasia per la selezione ma alle distanze tue....puoi stare tranquillo che una semi-auto il suo dovere lo fa'.......l'unica cosa che mi sento di consigliarti, anche in merito a quanto da te scritto (..hai lasciato intendere che sei agli inizi...) e' quella di iscriverti ad un poligono e di sparare piu' che puoi sia in postazione fissa (ti aiuta molto in termini di posizione, respirazione, familiarita' con lo scatto, ecc.) che a bersaglio (cinghiale..) in movimento.

Un saluto
Alberto

NB- Sempre al posto tuo, un pensierino a quella MK3 che ti e' capitata a buon prezzo lo farei...completa dell'accessorio di cui accennava Beccaccione in uno dei suoi primi post di questa discussione che, altro non e' che un nasello regolabile in altezza...utile quando monterai l'ottica
 
Purtroppo si la legislazione italiana sulla caccia cambia non solo da regione a regione ma anche da provincia a provincia, da me se porti le cartucce fini non puoi portare quelle a palla e viceversa, se sei in battuta l'unica altra specie che puoi cacciare è la volpe, ovviamente a palla perché la munizione spezzata non la puoi portare, se sei a fagiani o colombi e passa un cinghiale non gli puoi sparare non solo perché non puoi portare la palla unica ma anche perché per farlo devi essere iscritto in apposita lista di cacciatori di cinghiale non in battuta e soprattutto non puoi contemporaneamente essere iscritto in una squadra di caccia al cinghiale.... In Italia purtroppo pali , paletti e leggi assurde, c'è una legge nazionale, ma poi viene modificata a piacimento dall'ente di turno, sia esso regione, provincia o atc......
Per quanto riguarda il quesito in oggetto, direi che una bolt action è senz'altro più indicata per la selezione, ma poi bisogna vedere dove si spara, le distanze soprattutto, se i tiri sono corti, diciamo entro i 150mt una semiautomatica può senz'altro fare uno splendido lavoro, basta dotarla di attacchi a piede di porco di ottima fattura, tipo Contessa per intenderci, è con un semplice e veloce movimento ecco montata l'ottica già tarata in precedenza e siamo pronti per il tiro lungo, se poi il giorno dopo o lo stesso giorno vado in battuta la togli in un attimo. Dipende sempre dal tipo di tiri e distanze che avremo in selezione e anche dal selvatico, perché se in battuta usiamo un 300 e ci vogliamo anche sparare al capriolo..... viceversa se usiamo un 308 e poi vogliamo tirare un cervo di 2 quintali a trecento metri.....
Insomma tutto si può fare basta adeguarsi in maniera consapevole alle reali esigenze.

-----------------------------------------------------------------------------
Solo 150 mt? Scusa la mia ignoranza, Il tiro utile per una 30.06, 0 una 308 o ancora una 9,3X62, qual'è? Credo sia da 300 mt a partire dal 308 in su a salire, credo che si possa sparare tranquillamente anche dopo i 150 mt. Poi vale anche il fatto munizioni, palla ecc..... e comunque credo che il rito utile non cambi tra una bolt e una semi di pari calibro.....o sbaglio?
 
Se parliamo di una classica semiauto da cinghiale il tiro utile non cambia, ma la precisione si, per questo ho indicato quel limite di distanza, poi se parliamo di semiauto da tiro be quelle sono un'altra cosa.
 
Stiamo parlando del sesso degli angeli...uno vuole fare selezione con una semiauto? Bene, faccia le dovute prove di rosata alle distanze di ingaggio interessate e se reputa che la rosata sia soddisfacente, la usi pure per quello che gli è più congeniale.
Così si vede se è ultilizzabile o no, non con le chiacchiere sul forum o al bar.
Dalla mia esperienza, non utilizzerei mai una semiauto in selezione xchè per quello che cerco io il solo peso di sgangio dello scatto di una semiauto mi impedirebbe di raggiungere le rosate che mi aspetto da un arma che dovrà fare tiri anche sulla soglia e oltre dei 300 metri.
Resta comunque un dato di fatto incofutabile che per via della della tipologia di funzionamento, le semiauto, sono mediamente meno precise delle bolt e questo è un dato oggettivo, ma non per questo in assoluto inutilizzabili per la caccia di selezione.
Ve ne racconto una...tempo fa con un amico ci si dilettava con il tiro ai torraioli in una vaccheria con le 22 LR. Io avevo una bolt CZ e lui una Remington semiauto...I picci0ni li faceva lo stesso, ma ne sbagliava pure parecchi. Quindi dopo un po' ha dato in dietro la Remington ed ha preso una bolt CZ e ovviamente le padelle son drasticamente diminuite.
Si può fare fuoristrada anche con un SUV, ma con una JEEP è indubbiamente tutta un altra cosa...
 
Stiamo parlando del sesso degli angeli...uno vuole fare selezione con una semiauto? Bene, faccia le dovute prove di rosata alle distanze di ingaggio interessate e se reputa che la rosata sia soddisfacente, la usi pure per quello che gli è più congeniale.
Così si vede se è ultilizzabile o no, non con le chiacchiere sul forum o al bar.
Dalla mia esperienza, non utilizzerei mai una semiauto in selezione xchè per quello che cerco io il solo peso di sgangio dello scatto di una semiauto mi impedirebbe di raggiungere le rosate che mi aspetto da un arma che dovrà fare tiri anche sulla soglia e oltre dei 300 metri.
Resta comunque un dato di fatto incofutabile che per via della della tipologia di funzionamento, le semiauto, sono mediamente meno precise delle bolt e questo è un dato oggettivo, ma non per questo in assoluto inutilizzabili per la caccia di selezione.
Ve ne racconto una...tempo fa con un amico ci si dilettava con il tiro ai torraioli in una vaccheria con le 22 LR. Io avevo una bolt CZ e lui una Remington semiauto...I picci0ni li faceva lo stesso, ma ne sbagliava pure parecchi. Quindi dopo un po' ha dato in dietro la Remington ed ha preso una bolt CZ e ovviamente le padelle son drasticamente diminuite.
Si può fare fuoristrada anche con un SUV, ma con una JEEP è indubbiamente tutta un altra cosa...

Si', ma c'e' una bella differenza fra fucili a percussione anulare e a percussione centrale, e una semiautomatica Remington .22 L.R (fucile da pochi soldi) non potra' mai essere precisa come una bolt action. Le cartucce della .22 LR sono fragili, e spesso nel passaggio fra caricatore o serbatoio alla camera di scoppio vengono deformate, schiacciate, mutilate.
Per quanto riguarda la precisione delle semiautomatiche a percussione centrale, dipende tutto dal tipo e dal calibro. Come credo di aver scritto prima, una carabina di qualita' basata sul formato dell' AR 15 e calibrata per il 6,5 Creedmore, puo' ottenere rosate sub-M.O.A. E per quanto riguarda il grilletto, anche questo, nelle carabine di quel tipo e' o gia' buono come esce dalla scatola, e puo' essere reso ottimo sostituendolo con un grilletto "aftermarket" di pregio. Io ho una Ruger semiautomatica clone dell' M4 alla quale ho fatto mettere un grilletto leggerissimo. Essendo semiautomatica, un grilletto troppo leggero potrebbe causare problemi, percio' e' un grilletto a due stadi, come quello delle vecchie carabine .22 da tiro a segno della Beretta, le Olympia e le Super Sport, credo che si chiamassero: il grilletto ha prima una corsa retrograda molto corta e soffice, poi avviene lo scatto, con una pressione minuscola necessaria.
Certo, lo scatto e la precisione di una Ruger Mini-14 non sarebbero adeguati (e neanche il calibrino .223--checche' certi proclamino) per la caccia di selezione.
Poi il peso di un"fucile nero," col castello di alluminio ed il calcio e astina di plastica cavi, sara' sempre minore di quello di una carabina bolt action, specialmente se col calcio di legno. Il futuro, che vi piaccia o no, e' delle semiautomatiche. Qui da noi stanno soppiantando le bolt action per tutti i tipi di caccia, specialmente adesso che sono disponibili in calibri piu' grossi, piu' radenti, e piu' precisi intrinsicamente. Ma--in fondo--e' questione di gusti, non piu' di qualita' e precisione, perche' queste ultime le puoi trovare anche nelle semiautomatiche, anche se quelle precise e di qualita' costano piu' della bolt action media, non meno di un paio di migliaia di dollari, e spesso anche piu'. Ed e' naturale, perche' sono armi piu' complesse e costose da fabbricare.
Detto cio', io caccio con un vecchio Ruger M. 77 bolt action in .338 WM e anche con un T/C Hawken ad avancarica (come quello di David Crockett) cal. .50. Pero' quest'anno voglio anche cacciare cervi con un clone dell'M4 in calibro .50 Beowulf, un calibro che va benissimo entro 100- 150 metri, ma non di piu'. E se mi gira potrei anche uscire un paio di volte col mio Garand .30-06. O forse anche con la mia Marlin a leva in cal. .450 Marlin. O col vecchio Springfield .30-06 della Prima Mondiale che apparteneva a mio suocero e fu "sporterized" tantissimi anni fa da suo cognato, zio di mia moglie.

Rimanendo in topic, sono d'accordo col tuo consiglio di fare prove di rosata alle varie distanze, ma senza credere che una bolt action dia rosate migliori soltanto perche' ha il meccanismo come il catenaccio di un cancello. Ho visto (ed avuto) carabine bolt action ch senza essere modificate producevano risultati che non arrivavano neanche allo schifo. Spesso era questione di bedding. A volte c'erano altri difetti incurabili senza il cambiamento di canna. A volte era incompatibilita' di munizioni. 'A carabbina e' comm' 'o mellone--po' usci' janca e po' usci' russa...
 
Stiamo parlando del sesso degli angeli...uno vuole fare selezione con una semiauto? Bene, faccia le dovute prove di rosata alle distanze di ingaggio interessate e se reputa che la rosata sia soddisfacente, la usi pure per quello che gli è più congeniale.
Così si vede se è ultilizzabile o no, non con le chiacchiere sul forum o al bar.
Dalla mia esperienza, non utilizzerei mai una semiauto in selezione xchè per quello che cerco io il solo peso di sgangio dello scatto di una semiauto mi impedirebbe di raggiungere le rosate che mi aspetto da un arma che dovrà fare tiri anche sulla soglia e oltre dei 300 metri.
Resta comunque un dato di fatto incofutabile che per via della della tipologia di funzionamento, le semiauto, sono mediamente meno precise delle bolt e questo è un dato oggettivo, ma non per questo in assoluto inutilizzabili per la caccia di selezione.
Ve ne racconto una...tempo fa con un amico ci si dilettava con il tiro ai torraioli in una vaccheria con le 22 LR. Io avevo una bolt CZ e lui una Remington semiauto...I picci0ni li faceva lo stesso, ma ne sbagliava pure parecchi. Quindi dopo un po' ha dato in dietro la Remington ed ha preso una bolt CZ e ovviamente le padelle son drasticamente diminuite.
Si può fare fuoristrada anche con un SUV, ma con una JEEP è indubbiamente tutta un altra cosa...

------------------------------------------------------------------
Il grilletto delle semiauto, non si può acutizzare?

Le semiauto, sono meno precise di quanto? Cioè; ipotizziamo un bersaglio a 200 mt, cal. 30.06, canna di lunghezza uguale, di quanto si scosterà dal centro mirato la semiauto? E' uno sbaglio tollerabile? Cioè; prendiamo il caso del cinghiale, le zone dove colpirlo sono abbastanza grandi, mettiamo la spalla, dove verrano interessati organi interni come cuore e polmoni, credi che uno spaglio di 2/3 cm, (che credo sia la differenza di precisione tra i due), possa compromettere l'abbattimento?
Grazie
 
https://www.youtube.com/watch?v=-L4Mh3mdFnY

Ecco il fucile usato nellacacciata del filmato:

https://www.smith-wesson.com/firearm...0-65-creedmoor

E queste sono le tabelle che ne mostrano la precisione:


SandWPerformance10Creedmoor-5.jpg


Il grilletto e' da match (gara) ed e' a due stadi.

Magari ce ne avessi uno come quello del filmato... Ma fra fucile (piu' di duemila dollari), ottica, silenziatore (con licenza per il silenziatore inclusa), un cavolo e un altro, si finisce facilmente con lo sborsare 5mila o 6mila dollari. Ma la qualita' costa.
 
personalmente discuto di cose di cui..non so nulla.
ho e ho posseduto bolt .22lr e le rosate sono di 1euro a 80m, con munizioni adeguate.

Di altro, sarebbero tutti acquisti da fare e purtroppo non saprei come fare a effettuare prove prima dell'acquisto, in zona,
 
personalmente discuto di cose di cui..non so nulla.
ho e ho posseduto bolt .22lr e le rosate sono di 1euro a 80m, con munizioni adeguate.

Di altro, sarebbero tutti acquisti da fare e purtroppo non saprei come fare a effettuare prove prima dell'acquisto, in zona,

Io comprerei due fucili, questo per la battuta al cinghiale, con le mire in dotazione o con un sistema a punto rosso

https://www.cheaperthandirt.com/ruge...676056019.html

e per la selezione una carabina Savage con Accutrigger in .30-06 e ottica Leupold con obiettivo da 50 mm.
 
Per le armi anche se hanno un aspetto militare bisogna vedere come sono catalogate, molte infatti rientrano nel novero delle armi da caccia, mentre le altre si possono utilizzare solo al poligono o tenere in rastrelliera.
Se non vado errato molte carabine ex ordinanza, tipo il mosint nagant le usano anche per scopi venatori.
 
@ Giovannit. purtroppo in Italia non è possibile andare a caccia con armi di "foggia" militare, la maggior parte di esse, se non tutte, viene regolarmente classificata in categorie non da caccia. Per ora ci fanno portare le semiautomatiche "classiche" solo per la battuta a cinghiale con massimo 5 colpi nel caricatore, per le altre cacce massimo 2 colpi nel caricatore. In molte regioni o province o atc, le armi semiautomatiche non possono essere usate in selezione. In Europa in generale e non solo (vedi Canada) e, temo, anche in Italia l'idea generale è di bandire per sempre l'uso di armi semiautomatiche, magari accadrà fra tanto tempo ma.... succederà.... . Voci di "corridoio", in alcuni atc e province, vorrebbero eliminare per sempre la caccia in battuta a cinghiale, perché ritenuta pericolosa.... e permettere il cinghiale solo in selezione. Se accadrà il passo successivo sarà di bandire per sempre le armi semiautomatiche, sempre che non ci pensi l'Europa prima.
E' triste, ma questo è quanto, L'America è l'America e, senza entrare in sterili discussioni su cosa è meglio o è peggio, dico che tu sei uomo fortunato, perché vivi in un paese libero". Personalmente ho sempre trovato assurdo che "qualcuno" mi imponga il tipo di arma con cui andare a caccia. Non capisco perché io non possa usare un'arma tipo" militare" o tipo "spaziale" per andare a caccia, ma posso comunque usare un'arma che ha 120 anni sul groppone per lo stesso scopo, o meglio lo capisco benissimo e senza entrare in temi politici, dico che non sono d'accordo.
Personalmente, se potessi, comprerei un'ottima semiautomatica da "tiro" con canna pesante che userei con punto rosso in battuta e con cannocchiale per tutto il resto, anzi probabilmente ne comprerei due, una in calibro medio ed una in calibro grosso a seconda degli animali da insidiare.
Le armi sono fatte per sparare..... provate a prendere un arma permessa anche ai civili ma fatta per uso militare tipo Benelli M3 o M4 e confrontatela con qualsiasi altra arma semiautomatica per uso civile... semplicemente non c'è confronto, saranno anche più pesanti, ma quando spari non si muovono, non inceppano e sono anche più precise. Poi, ovviamente, ognuno va a caccia ed al poligono con quello che gli pare, ciò che ho espresso sono solo opinioni personali.
 
@ Giovannit. purtroppo in Italia non è possibile andare a caccia con armi di "foggia" militare, la maggior parte di esse, se non tutte, viene regolarmente classificata in categorie non da caccia. Per ora ci fanno portare le semiautomatiche "classiche" solo per la battuta a cinghiale con massimo 5 colpi nel caricatore, per le altre cacce massimo 2 colpi nel caricatore. In molte regioni o province o atc, le armi semiautomatiche non possono essere usate in selezione. In Europa in generale e non solo (vedi Canada) e, temo, anche in Italia l'idea generale è di bandire per sempre l'uso di armi semiautomatiche, magari accadrà fra tanto tempo ma.... succederà.... . Voci di "corridoio", in alcuni atc e province, vorrebbero eliminare per sempre la caccia in battuta a cinghiale, perché ritenuta pericolosa.... e permettere il cinghiale solo in selezione. Se accadrà il passo successivo sarà di bandire per sempre le armi semiautomatiche, sempre che non ci pensi l'Europa prima.
E' triste, ma questo è quanto, L'America è l'America e, senza entrare in sterili discussioni su cosa è meglio o è peggio, dico che tu sei uomo fortunato, perché vivi in un paese libero". Personalmente ho sempre trovato assurdo che "qualcuno" mi imponga il tipo di arma con cui andare a caccia. Non capisco perché io non possa usare un'arma tipo" militare" o tipo "spaziale" per andare a caccia, ma posso comunque usare un'arma che ha 120 anni sul groppone per lo stesso scopo, o meglio lo capisco benissimo e senza entrare in temi politici, dico che non sono d'accordo.
Personalmente, se potessi, comprerei un'ottima semiautomatica da "tiro" con canna pesante che userei con punto rosso in battuta e con cannocchiale per tutto il resto, anzi probabilmente ne comprerei due, una in calibro medio ed una in calibro grosso a seconda degli animali da insidiare.
Le armi sono fatte per sparare..... provate a prendere un arma permessa anche ai civili ma fatta per uso militare tipo Benelli M3 o M4 e confrontatela con qualsiasi altra arma semiautomatica per uso civile... semplicemente non c'è confronto, saranno anche più pesanti, ma quando spari non si muovono, non inceppano e sono anche più precise. Poi, ovviamente, ognuno va a caccia ed al poligono con quello che gli pare, ciò che ho espresso sono solo opinioni personali.


Ciao Lo', in effetti c'e' un po' di confusione sulla "classificazione" delle armi simil militari (o somiglianti ad armi automatiche... che fino a poco tempo fa' erano state vietate per l'utilizzo venatorio).
Riporto alcuni link, magari possono interessare:

https://www.armietiro.it/le-b7-sono-diventate-b9-8354


https://www.gunsweek.com/it/leggi-su...a-caccia-13800


https://www.gazzettaufficiale.it/att...ropea+Armi#art


https://www.all4shooters.com/it/tiro...anco-di-prova/

Un salutone a tutti

Alberto
 
(Untitled)

Come giustamente dice Giovanni, le semiauto precise costano...Quindi anche se utilizzabile una semiauto in selezione, conviene prendere un altra magari economica, ma bolt per la selezione e utilizzare la semiauto x la battuta.
Cmq il bello e' divertirsi...oggi parlavo con Alberto 'Teufel' e gli dicevo che volevo montare un ottica su un semiauto liscio del 12.
 
Per montare un ottica sul liscio come fai?
E lo pensi per le cartucce a palla immagino, storia interessante facci capire
ciao

Dipende dal liscio. Su un Remington 11-87 o 870 e' facile. Vendono una montatura che utilizza i due spinotti del gruppo scatto. Io ne ho una per l'11-87 sulla quale monto una Aimpoint punto rosso per la caccia al tacchino. Non so se potrebbe essere anche montata sull'870 o se ne fanno una specializzata per quello. Ci sono lisci predisposti per l'ottica, con un Picatinny rail sul castello o, con le canne "slug," una "cantilever" integrale con la canna. Ma non so se esista qualche montatura che si stringa intorno alla bindella ventilata con un paio di attacchi--e la bindella ventilata non mi sembra una cosa troppo solida per attaccarci un'ottica. E non so se sia possibile far trapanare e fiettare un paio di buchi sul castello di un normale automatico per attaccarci una montatura per l'ottica. Se non e' fatto a regola d'arte si possono incontrare problemi.
Comunque, per la battuta al cinghiale se si usa un liscio caricato a palla, visto che si tratta di tiri a breve o brevissima distanza io non ci metterei proprio niente sul fucile, ma mi affiderei alla pallina d'ottone sopra la volata come si faceva un secolo o due fa con la doppietta, e aun cinghiale in corsa sparerei come si spara a un uccello in volo, senza badare neanche alla pallina, ma imbracciando bene.

Con le canne cal. 12 rigate e le palle sottocalibrate montate in una sabot, i tiri precisi entro quasi 200 metri sono possibili, quindi al limite un automatico liscio con canna rigata potrebbe essere usato anche per la selezione se i tiri sono entro i 150 metri. In questo caso una buona ottica sarebbe di prammatica, con un obiettivo di 50 mm, o anche 56, poiche' spesso l'animale si presenta la mattina prestissimo o al tramonto, quando la luce e' poca. Selezione con l'ottica, e battuta senza l'ottica--ed un solo fucile. Io ho un amico che caccia i cervi con un automatico cal. 20 a canna rigata e con un'ottica montata su di esso. E i cervi cadono ben morti. Ma qui i tiri non sono mai oltre il centinaio di metri, e spesso entro i 50. Credo che il tiro piu' lungo che abbia mai fatto qui in Alabama fosse di un centinaio di metri.
 
Dipende dal liscio. Su un Remington 11-87 o 870 e' facile. Vendono una montatura che utilizza i due spinotti del gruppo scatto. Io ne ho una per l'11-87 sulla quale monto una Aimpoint punto rosso per la caccia al tacchino. Non so se potrebbe essere anche montata sull'870 o se ne fanno una specializzata per quello. Ci sono lisci predisposti per l'ottica, con un Picatinny rail sul castello o, con le canne "slug," una "cantilever" integrale con la canna. Ma non so se esista qualche montatura che si stringa intorno alla bindella ventilata con un paio di attacchi--e la bindella ventilata non mi sembra una cosa troppo solida per attaccarci un'ottica. E non so se sia possibile far trapanare e fiettare un paio di buchi sul castello di un normale automatico per attaccarci una montatura per l'ottica. Se non e' fatto a regola d'arte si possono incontrare problemi.
Comunque, per la battuta al cinghiale se si usa un liscio caricato a palla, visto che si tratta di tiri a breve o brevissima distanza io non ci metterei proprio niente sul fucile, ma mi affiderei alla pallina d'ottone sopra la volata come si faceva un secolo o due fa con la doppietta, e aun cinghiale in corsa sparerei come si spara a un uccello in volo, senza badare neanche alla pallina, ma imbracciando bene.

Con le canne cal. 12 rigate e le palle sottocalibrate montate in una sabot, i tiri precisi entro quasi 200 metri sono possibili, quindi al limite un automatico liscio con canna rigata potrebbe essere usato anche per la selezione se i tiri sono entro i 150 metri. In questo caso una buona ottica sarebbe di prammatica, con un obiettivo di 50 mm, o anche 56, poiche' spesso l'animale si presenta la mattina prestissimo o al tramonto, quando la luce e' poca. Selezione con l'ottica, e battuta senza l'ottica--ed un solo fucile. Io ho un amico che caccia i cervi con un automatico cal. 20 a canna rigata e con un'ottica montata su di esso. E i cervi cadono ben morti. Ma qui i tiri non sono mai oltre il centinaio di metri, e spesso entro i 50. Credo che il tiro piu' lungo che abbia mai fatto qui in Alabama fosse di un centinaio di metri.
"Io ho un amico che caccia i cervi con un automatico cal. 20 a canna rigata e con un'ottica montata su di esso. E i cervi cadono ben morti"
La teoria del "troppo morto" lui non la applica eh!😉

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
"Io ho un amico che caccia i cervi con un automatico cal. 20 a canna rigata e con un'ottica montata su di esso. E i cervi cadono ben morti"
La teoria del "troppo morto" lui non la applica eh!😉

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Una palla blindata espansiva con sabot che esce da una canna rigata cal. 20/76 entro 150 metri ha il potere lesivo e il potere d'arresto di un .308, se non di piu'. Ha coefficiente balistico molto migliore della consueta palla da liscio, e se non ha la velocita' di una palla di .308 ha peso, massa, e superficie frontale molto maggiori. Qualche anno fa il mio amico inchiodo' sul posto tre cervi uno dopo l'altro. Ho visto i buchi d'entrata e uscita e l'effetto idrostatico sui tessuti e organi interni mentre lui e il fratello li macellavano. Forse non erano "troppo morti" ma abbastanza morti! [lol2.gif]
 
Come giustamente dice Giovanni, le semiauto precise costano...Quindi anche se utilizzabile una semiauto in selezione, conviene prendere un altra magari economica, ma bolt per la selezione e utilizzare la semiauto x la battuta.
Cmq il bello e' divertirsi...oggi parlavo con Alberto 'Teufel' e gli dicevo che volevo montare un ottica su un semiauto liscio del 12.

------------------------------------------------------------------
Le mie domande non erano degne di risposta?
[lol2.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto