Caccia con il Labrador (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Caccia96
Autore
Registrato
8 Aprile 2021
Messaggi
440
Punteggio reazioni
1,059
Età
28
Località
Fontana Liri
Salve ragazzi, tantissimo tempo fa mio padre andava a caccia con il labrador, ora dopo tanti anni trovando un labrador puro ho deciso di rifarmi un cuccio per riporto e tutta caccia diciamo. Avete qualche consiglio per impararlo? Non ho mai addestrato un labrador e non so se ha qualche cosa in particolare. Grazie 💪👍
 
Non basta trovare un labrador "puro" bisogna trovare un labrador con genealogia da lavoro. In Italia la stragrande maggioranza dei labrador sono da compagnia, una percentuale fa prove di lavoro, e solo una piccola percentuale viene impiegata per caccia. Sono dell'opinione che non è molto diffuso per la sua specializzazione, il labrador è lo specialista per il riporto e il recupero. Purtroppo i poco riporti che dovrebbero fare i labrador lo fanno i cani da ferma o da cerca, questi oltre al riporto sono utilizzabili anche per il lavoro per i quali sono stati selezionati. Io prima di prendere un cane da riporto, valuterei il tipo di caccia che in prevalenza praticherei, dopo darei uno sguardo al carniere giornaliero, solo dopo deciderei se è conveniente cacciare con il labrador. Se ti accontenti, lo addestri al riporto come si addestra un cane da ferma, però il cane da ferma non si addestra al riporto come un retriever, perchè non è un retriever. Il labrador addestrato può fare cose che un cane da ferma se li può sognare.
 
Sono cani intelligentissimi. Con un cucciolo, devi fargli associare il cibo e le coccole con forti rumori. Io ne ho avuta una per 16 anni, dei quali ha cacciato 14. Era bravissima. Quando dai da mangiare al cucciolo, batti un martello di legno su un pentolone d'elluminio o di acciaio. Quando e' cresciuto un po', se il posto dove vivi te lo consente, spara una scacciacani prima di dargli la sua ciotola, ma non vicino a lui. L'ideale e' avere qualcun altro a una decina di metri di distanza che spara mentre il cane mangia. I Labradors sono eccellenti nuotatori, ma le prime volte possono essere un po' riluttanti ad entrare in acqua, specialmente quando non toccano piu' il fondo con le zampe. Visto che sta arrivando l'estate, portalo al mare o al lago con te, ed entra in acqua. Questo lo incoraggera' a seguirti. Una volta che si rende conto di saper nuotare farai fatica a farlo uscire dall'acqua. Comincia quasi subito con addestrarlo all'obbedienza. A sedersi, a venire quando lo chiami, a camminare al tuo fianco, ecc. Ci sono libri e riviste che ti istruiranno a come farlo. Poi fallo giocare con un riportello, e comincia a lanciarlo non lontano. Quando lo chiami e esita a dartelo, non camminare mai verso di lui per prenderlo, ma allontanati da lui, magari correndo. Insegnagli a rispondere al fischietto: tre colpi bevi per "vieni" ed un fischio prolungato per "stop".
Di nuovo ci sono dozzine di libri sull'addestramento di un Labrador. Pero' non ti aspettare che fermi, a meno che non sia uno di quei "nuovi" Labradors che fermano che sono stati selezionati in base a questa propensita'. La mia non fermava, ma gattonava quando vicina ad un beccaccino o un'anatra. Poi lo faceva involare. Quando il cucciolo e' diventato cucciolone, comincia ad insegnargli i segnali a mano per indirizzarlo a distanza verso un selvatico abbattuto. Un lanciariportelli con cartucce .22LR a salve e riportelli umettati da odore dei selvatici che vuoi che trovi e riporti o frulli (vendono bottigliette di questi odori da usare sui riportelli) abitua ancora di piu' allo sparo, e lancia i fantocci anche a 70 metri di distanza. Non prolungare troppo le sessoni di addestramento, che per lui devono essere piu' gioco che scuola, e cerca di finirle sempre su una nota positiva, come un buon riporto o buona obbedienza ad un segnale a mano. Se abitassi un pochino piu' vicino a dove abiti tu mi piacerebbe aiutarti nell'addestramento, ma abito... fuori porta!
Leggi, studia, e fa' pratica con lui ogni giiorno. Una sola lezione alla volta, ripetuta diverse volte e diversi giorni finche' non l'ha imparata bene prima di passare a quella successiva. E poi costanti "ripassi" delle lezioni precedenti. E' tanto lavoro per te e per lui, ma a perte l'istinto, che e' il 75% del successo, quel 25% che rende un cane veramente bravo e' il frutto del lavoro tuo e suo.
 
Sono cani intelligentissimi. Con un cucciolo, devi fargli associare il cibo e le coccole con forti rumori.
Non lo so se i forti rumori fanno bene a tutti i cuccioli, bisognerebbe informarsi in quale periodo è più conveniente e giusto farglieli sentire.:rolleyes: A cosa servono i rumori? A fargli aumentare il livello di stress? Il cucciolo che fronteggia meglio lo stress tramite il rumore diventa dominante perchè tramite gli ormoni aumenta il testosterone? Non ho mai fatto sentire ai cuccioli rumori forti e neanche fatti vedere lampi di luce, i rumori e i lampi i cuccioli li vedranno quando ci saranno i temporali. Mai avuto problemi pur non avendo mai stressato le orecchie del cucciolo con rumori strani. In alcune circostanze come quelle dei temporali, un allevatore coscienzioso che vuole far partire i cuccioli con il piede giusto, durante il temporale toglie i cuccioli alla mamma che ha paura dei temporali. Prende i cuccioli, li porta in un altro ambiente e durante i lampi e i tuoni li invita a giocare, li premierà in base al loro atteggiamento, a quelli che dovessero accusare timore, (cosa difficile, perchè i cuccioli fino a circa quattro mesi non hanno molta consapevolezza, la paura l'acquisiscono dalla madre paurosa e non dai tuoni) non li premierà e con un no deciso li inciterà al gioco e solo dopo che avranno abbandonato il timore li premierà. E' una mia esperienza fatta con circa una diecina di cucciolate. E' uguale a quando si farà sentire il primo sparo al cucciolo, logicamente anche questo va fatto sentire prima che il cucciolo acquisisca piena consapevolezza, dopo bisogna aver molta accortezza perchè il cucciolone avrà bisogno di fare esperienza. Le esperienze negative tipo le paure possono fissarsi nella testa del cane per molto tempo, difficili da correggere ma non impossibili, quelle impossibili da correggere sono le fobie, basta vedere la paura dello sparo che in molti casi è impossibile correggere. Quindi fate sentire i rumori di pentole e tutto quello che fa rumore, ma questo non centra niente con il colpo di fucile, e con tutti gli altri rumori che il cane sentirà in ambienti diversi. Il rumore della pentola in casa ha un significato, nel bosco ha un altro significato, la paura del temporale in casa ha un significato, fuori ha un significato diverso. In casa il cane manifesta paura del temporale e fuori casa a passeggio potrebbe non aver nessuna paura. Se tanto mi da tanto, i rumori strani propinati al cucciolo potrebbero farlo diventare in età adulta più stron2o, ma con la caccia non centra niente. Un cane può essere il più disinibito e dominante di tutti, ma messo sul terreno può risultare la ciufeca più ciufeca in assoluto, e un cane pieno di problemi, che si va a nascondere quando sente scoppiare un palloncino messo sul terreno diventa una tigre assetata di sangue.
 
Leggo che è da lavoro, ma il padre fa salvataggio in polizia e con la caccia ci azzecca come i cavoli a merenda, comunque se ormai il cucciolo l'hai preso non ti resta che sperare che in lui abiti l'istinto venatorio, che poi è l'unica caratteristica che non potrai insegnare, se non l'hai già preso cercherei un cucciolo figlio di generazioni di cacciatori.
Per l'addestramento prima di tutto devi decidere che livello vuoi raggiungere ed in base a questo si può capire come lavorare per raggiungerlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto