Caccia con gabbie, questa fa paura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao ragazzi,

la Toscana ha fatto questa scelta...

Fine della catture nei centri pubblici e di conseguenza definitivo abbandono degli anelli bianchi per i presicci che quindi nel giro di un decennio spariranno...

Nessun obbligo di segnalazione alla Provincia degli allevati che quindi avranno le rispettive documentazioni a supporto dei soggetti obbligatoriamente inanellati detenuti dai cacciatori..

Inoltre possibilità di creare allevamenti a scopo diciamo amatoriale con poche coppie ammissibili anche se ovviamente NON è facile far riprodurre i richiami..

Non è il massimo ma vista l'aria che tira sulle catture (vedi ricorsi a ripetizione) forse tutto sommato è il male minore...anche se significa "rinunciare" ai presicci...

Un saluto

Sandro

ciao sandro, proprio stamattina sono stato in prov. a rinnovare i documenti per allevare, tutto come detto da te,
unico inconveniente e' che la prov. non fornisce piu' gli anelli e per averli vanno richiesti ad una ditta di bergamo
che provvede, dopo aver ricevuto le copie della documentazione rilasciata dalla nostra provincia ad inviarci gli anelli,
con la sigla pt e il costo di 50 centesimi circa ad anello+ verie spese di spedizione e registrazione nei loro archivi, totale quasi 70 euro+la marca da bollo sulla richiesta si va' a 85 euro, costava meno la foi, e ancora meno se ce li avessero dati loro........
 
domenica ho avuto modo di parlare liberamente con l'assessore della caccia a brescia ..
di sicuro che a breve verra fatto un'altro censimento dei richiami esistenti a brescia questi sono i dictat dall'alto il come e quando è ancora da decidersi .di certo che a breve dovra essere istituita un'anagrafe dei richiami elettronica
per ora sono al vaglio diverse propostela piu probabile sara un'autocensimento dove vengono dichiarati richiami da allevamento e richiami di cattura ,per quest'ultimi dove nn si leggessero piu i numeri vanno richieste fascette nuove ..in modo da avere un "parco "richiami in regola .. ..
altra proposta e' quella di mettere i microcip come gia si fa con i cani ...
staremo a vedere
 
ormai ci vedono come la peste ,quando il governo ha detto che si sarebbe inpegnato al massimo x far emergere il lavoro nero e far pagare a tt ....le tasse non avevo capito che parlava di noi della nostra passione siamo alla frutta
 
Io non la vedo così nera, se non si ipotizzeranno soluzioni fantasiose e poco praticabili (microchip, inanellamento da parte di agenti preposti ecc.): un data base di tutto il parco richiami in diverse province è già stato richiesto non più tardi di qualche anno fa, quindi non è una novità ed a maggior ragione avrebbe dovuto solleticare, quello si, una maggiore attenzione e diligenza da parte nostra nel "gestire" il parco richiami.
La situazione per noi non cambia, su 10 richiami, 9 hanno un anello di associazioni ornitologiche, quindi oggi e domani le cose rimarranno le stesse, i controlli potevano esserci prima, come potranno esserci poi, con la stessa solerzia o accondiscendenza avuta fino ad ora, in funzione della provincia dove cacciamo e degli agenti di vigilanza presenti sul territorio.
Vedremo.
 
Ciao LORENZOPT, Sono allevatore della Provincia di Firenze. Non capisco perchè sei andato in provincia a rinnovare i documenti per allevare. A Firenze sono già un paio di anni che non è più richiesta la vidimazione annuale del registro. Non so se questo dipende da una norma regionale. Molto probabilmente dipende da norme provinciali.
Per la richiesta di nuovi anelli alla ditta di Brescia le cose stanno come dici tu ma non serve alcuna marca da bollo. Basta contattare direttamente la ditta il nominativo e la tua sigla allevatore e loro ti mandanon il tutto in contrassegno.
 
Ciao LORENZOPT, Sono allevatore della Provincia di Firenze. Non capisco perchè sei andato in provincia a rinnovare i documenti per allevare. A Firenze sono già un paio di anni che non è più richiesta la vidimazione annuale del registro. Non so se questo dipende da una norma regionale. Molto probabilmente dipende da norme provinciali.
Per la richiesta di nuovi anelli alla ditta di Brescia le cose stanno come dici tu ma non serve alcuna marca da bollo. Basta contattare direttamente la ditta il nominativo e la tua sigla allevatore e loro ti mandanon il tutto in contrassegno.

mi hanno chiesto di rifare tutto perche' ero autorizzato solo per i tordi, il registro non va' piu' vidimato nemmeno qui', la marca da bollo e' servita alla provincia, la ditta di bergamo, per la prima volta che si richiedan gli anelli, vuole una copia dell' autorizzazione della provincia, non gli basta sapere il numero...........
 
L'ho ricevuta per caso ieri sera. In provincia di Como un censimento analogo è stato richiesto non ricordo se 2 o 3 anni fa

Vedi l'allegato 36942.Vedi l'allegato 36943Vedi l'allegato 36944

Oggi mi sono arrivate anche a me le stesse scartoffie. Io non intendo informarli di niente riguardo quelli allevati Al limite gli metto i n° di quelli avuto da loro.

Poi chiamerò la mia associazione e ne discuteremo in quanto loro secondo me dovevano sapere e avvisarci prima di ricevere le suddete,cosa le pago per fare?Per l'assicurazione?Be se fosse solo per quella la fccio da privato.
 
Caro Claudio, sulla prima questione, capisco il giramento di OO, ma in caso di controlli come la metti? Quindi pondera bene cosa segnare, ma qualcosa, segna; per quelli di cattura non devi segnare niente perchè la banca dati già ce l'anno. Il modulo B è solo per gli anelli della provincia divenuti illeggibili. Per la seconda son d'accordo, visto che è da Settembre del 2012 che la delibera è approvata. Nemmeno Sergio Vicini sapeva niente e lui fa anche parte del Comitato di Gestione e FIDC convinto.
 
da fonti certe anche in provincia sez caccia di bg nei giorni scorsi hanno iniziato il confronto tra rappresentanti del settore della provincia e associazioni venatorie circa il censimento dei richiami,vedremo un attimo cosa ne uscira' ma sono scettico....
 
Vi rmando alla discussione aperta a Giugno del 2010, se in questi anni abbiamo fatto spallucce e non siamo corsi ad eventuali ripari è solo colpa nostra.

http://www.migratoria.it/forum/tecniche-di-chiusa-e-fotoperiodo/10614-tutti-allevatori.html

avendo letto le pag del 2010 ho notato che ci avevate visto molto bene........cosa si puo' e possiamo fare per correre ai ripari e quantomeno non dire come sopra e' "solo colpa nostra", cercare un attimino di non partire sconfitti in partenza? a parte solito discorso associazioni etc?
 
avendo letto le pag del 2010 ho notato che ci avevate visto molto bene........cosa si puo' e possiamo fare per correre ai ripari e quantomeno non dire come sopra e' "solo colpa nostra", cercare un attimino di non partire sconfitti in partenza? a parte solito discorso associazioni etc?

Cosa bisogna fare? Semplice:

......"La cosa a cui bisognerà per forza fare maggior attenzione d'ora in poi sarà la provenienza dei richiami acquistati ed esigere la carta dal rivenditore; a mio avviso anche se ora dicono di no, ma prima o poi arriveranno i controlli e se anche in totale buonafede, ne saremo sprovvisti (anche perchè spesso i rivenditori non la rilasciano), saranno uccelli per diabetici, come se non saremo in grado di dimostrare che gli anelli, acquistati regolarmente con iscrizione FOI, AMOV o altro, siano "legati" ad un allevamento amatoriale."

Ora, chi non lo ha ancora capito o ha fatto finta di niente pensando di essere immune, ha sbagliato, l'approccio, volenti o nolenti, deve essere diverso, più diligente e più solerte nel sistemare le cose. Bisognerebbe avere anche la forza di rinunciare laddove l'acquisto dei richiami non è accompagnato dalla pezza giustificativa, bisogna cambiare la tendenza e vedrete che anche chi vende dovrà adattarsi. È vero che via noi ne arriverà un altro, ma saranno problemi suoi, le lamentele non saranno più ammesse. Bisogna cercare di essere nel giusto, se poi vorranno per forza farci abbassare la saracinesca, i metodi li troveranno comunque, ma noi dobbiamo opporre resistenza operando il più possibile nel lecito.
 
mah?appena mi arriva qualcosa vedrò il da farsi...e cosa si dovrà fare, la cosa scocciante e che ho l'80 per cento dei richiami in voliera dirò a loro di venire a prenderli e controllare il numero poi se perdono qualche penna parte la denuncia per maltrattamento...chissà che divertimento....e vedremo anche come gestiranno la cosa degli allevati perchè prevedo il caos...aspettiamo poi tirerò le conclusioni....
 
Cosa bisogna fare? Semplice:

Su questo Maurizio non ci piove, ci mancherebbe,mi son spiegato male io dovevo essere piu' chiaro,intendevo cosa si puo' fare per seguire questa ed altre faccende che ci riguardano direttamente magari tramite la rete,internet inviando mail al titolare che tratta il discorso caccia in provincia,regione,governo e persino bruxelles,tenere diciamo un contatto diretto noi di mygra con loro per essere sempre aggiornati in tema di leggi, modifiche e' quant'altro visto che da quello che leggo nel forum mi sembra ci siano persone preparate in materia,sai cosi' non si arriva sempre spiazzati all'ultim'ora. Certo non una cosa fatta a casaccio ,magari una stanza dedicata appositamente a questo, sostituirci alle associazioni venatorie che per noi fan poco o nulla. E' un'idea, poi scrivendo a volte e' molto difficile farsi capire piuttosto che parlarsi direttamente.
 
Comunque come al solito ci siamo fatti prendere in giro dalle "vostre" AAVV, da Settembre c'era questa delibera, non si è saputo niente e ci siamo fatti trovare impreparati ancora una volta. Adesso tutti a correre ai ripari ed indire riunioni per sapere cosa fare (Mercoledì ne ho una anch'io per la provincia di Como), perchè il tempo stringe.
 
E' la prima cosa che ho affermato chiedendo come mai chi lo sapeva da settembre ha fatto "melina"?
Chi doveva informare SAPEVA ma ha taciuto tutto fino a che ,per forza, la cosa è esplosa!
Complimenti vivissimi, almeno adesso si sa di chi ci si può fidare,,,ci siamo capiti vero?
 
E' la prima cosa che ho affermato chiedendo come mai chi lo sapeva da settembre ha fatto "melina"?
Chi doveva informare SAPEVA ma ha taciuto tutto fino a che ,per forza, la cosa è esplosa!
Complimenti vivissimi, almeno adesso si sa di chi ci si può fidare,,,ci siamo capiti vero?

bene..faccio un appello a chi sa come poter fare per sapere chi ha partecipato a della giunta quel giorno..ho è era una seduta segreta ???..non penso..
 
Tutte le province ne erano a conoscenza od almeno questo è quello che si evince da un passaggio della delibera:".........Sentite le province in data 4 Settembre 2012: a votazione UNANIME espressa nelle forme di legge: DELIBERA........"

Vi posto un comunicato della FIDC di Lecco, stiamo verificando, quali sarebbero le nuove istruzioni da parte dei Funzionari della Regione.
 

Allegati

  • Comunicato FIDC Lecco.jpg
    Comunicato FIDC Lecco.jpg
    54.6 KB · Visite: 0
Tutte le province ne erano a conoscenza od almeno questo è quello che si evince da un passaggio della delibera:".........Sentite le province in data 4 Settembre 2012: a votazione UNANIME espressa nelle forme di legge: DELIBERA........"

Vi posto un comunicato della FIDC di Lecco, stiamo verificando, quali sarebbero le nuove istruzioni da parte dei Funzionari della Regione.

Per cui tutto fermo?Un ringraziamento alle ns ass per le tempestive informazioni..!!!!!!!!.............(ma per cosa le paghiamo a fare?
 
Si, per il momento aspettate, molto probabilmente quando avremo un quadro un po' più chiaro, organizzeremo una riunione aperta a tutti i capannisti.

Ciao

P.S. Allora non vieni al raduno?

Ciao Mau, ci terrei molto a partecipare e di conseguenza conoscere molti amici sentiti solo via chat sul forum, ma come ti avevo anticipato sono reperibile dal 11-03 al 20-03,e il mio collega con cui di solito ci scambiamo i gg ha dei problemi col papà ammalato seriamente. Mi sostituirebbe volentieri, ma purtroppo e lo dico mal volentieri,gli potrebbe mancare da un momento all'altro.Questo spiega il perchè non può assicurarmi il cambio. Spero che le cose si risolvano anche perchè il mio collega ora è a casa ed è molto depresso. Per la cronaca questo mese devo fare anche la sua rep per cui non potevo muovermi dal 1 -2 al 20-2. ciao Claudio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto