Caccia con gabbie, questa fa paura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Secondo la delibera dovresti comunicarlo, immediatamente, mediante sistema informatico, con certificazione attraverso CRS (Carta Regionale dei Servizi), peccato che tutta questa parte, presumo, sia ancora in alto mare. Vedrai che alla fine bisognerà aggiornare annualmente il proprio parco richiami.

Lo aggiorneremo....... quando sarà obbligatorio.O meglio lo consegnerò e lo aggiornerò quando mi obbligheranno a farlo x legge.

P.S. Io lavoro in lomb. inf. SPA, azienda che ha messo in piedi la CRS. e......detto tra noi ci sono ancora problemi con dei medici e con tutti i cittadini che dovrebbero avere il lettore della carta sis da attaccare al proprio pc. Io ce l'ho,tu magari anche,ma quanti altri l'hanno avuto? Detto ciò come possono pensare di fare certe cose? E poi perchè dovremmo essere obbligati ad avere un compiuter a casa? Chi mi impedisce di non averlo o se preferisci chi mi obbliga ad averlo? Ripeto come ho già detto altre volte..fantascienza.... solo per metterci in difficoltà. Saluti Claudio
 
Per sdrammatizzare un attimo a tutto sto casino.

Mo ci siamo....
Per Claudio: concordo al 100%. Io non ho nessun lettore della carta e come ti dicevo han scritto un po' di righe tanto per, come succede spesso in Italia. Comunque stamane ho consegnato i moduli in provincia, poi per quel che sarà ci penseremo atempo debito.
 
Per quanto riguarda la carta..pc..ecc...guardate che stè compito dovranno assolverlo le associazioni...oppure i sindacati...perchè credete che qualcuno si sia chiesto se i pensionati avessero il pc per scaricare il cud dal sito dell'inps??per cui cacchi di chi non avrà il pc....per me le associazioni si dovranno attrezzare per far questo....comunque rimango del parere e ancora non ho deciso cosa fare..che se obbligo non c'è..non è da fare punto non è che abbiamo una scopa sempre nel c**o......inviamo i dati alla provincia che non ha ancora pronto il programma di registrazione per poi andare nel database della regione che sicuramente ad oggi mica sarà funzionante per cui.....più che altro le modalità di sostituzione delle fascette illeggibili qualcuno le ha comunicate??ogni provincia deciderà da sè??solita commedia all'italiana...
 
[TABLE="class: MsoNormalTable"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="width: 113, bgcolor: transparent"]

FEDERAZIONEITALIANADELLACACCIA
[/TD]
[TD="width: 461, bgcolor: transparent"]
SEZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO

Via Serassi, 13 - 24125 Bergamotel. 035 225379 · fax 035 4135955e.mail [email protected] ·www.federcacciabergamo.itCodice Fiscale: 80023210166
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Bergamo, 31.5.2013

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DI SEZIONE COMUNALE

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DELLE SOTTOSEZIONI

Ai soci iscritti alla mailing list


CIRCOLARE ESPLICATIVA PER LA COSTITUZIONE DELLA BANCA DATI DEI RICHIAMI VIVI

A seguito dell’incontro avvenuto tra i dirigenti della Regione Lombardia e l’ISPRA di Bologna in data 28 maggio 2013 possiamo finalmente dare indicazioni definitive sugli adempimenti relativi al censimento dei richiami vivi.
Ricordo che la realizzazione della banca dati è necessaria e vincolante per l’apertura dei roccoli ed il loro funzionamento: i roccoli sono un pezzo (importante) di storia, cultura e tradizione e, pertanto, invito i cacciatori detentori di richiami a partecipare alla banca dati al fine di aiutare i roccoli.
Abbiamo ottenuto una dilazione sulla banca dati dei richiami: per chi non avesse ancora predisposto i moduli già distribuiti sarà sufficiente in questa prima fase compilare il modulo allegato, predisposto da Federcaccia, da depositare insieme al modulo delle fascette illeggibili (modulo 1 distribuito dalla Provincia). Sul modulo 1 infatti sono riportati i dati anagrafici del cacciatore necessari per la Regione.
Per chi non ha ancora effettuato la lettura degli anellini e consegna dunque il riepilogo, il modulo 1 prestampato dalla Regione va solo completato con l’indicazione dell’associazione venatoria di appartenenza nella prima facciata e con la data e la firma in seconda facciata.
I dati identificativi (codice riportato sull’anellino o sulla fascetta) invece dovranno essere comunicati successivamente: tra dicembre 2013 e febbraio 2014.
Per la Commissione Europea è imprescindibile che alla fine della procedura nella banca dati siano inseriti anche i numeri identificativi degli anellini.
Non possiamo chiedere alla Provincia di usare le dichiarazioni con le quantità già consegnati al 31 marzo in quanto non autorizzano all’uso al fine della banca dati regionale.

C’è peraltro buona possibilità che la Regione abbia a disposizione i fondi per sostituire integralmente le fascette dei presicci con i nuovi anellini: la sostituzione in ogni caso sarà da effettuarsi a fine caccia, per evitare di maneggiare i richiami all’inizio della stagione venatoria o durante la stessa.

Attenzione: correttamente la delibera di apertura dei roccoli prevedrà che i richiami di cattura saranno distribuiti esclusivamente ai cacciatori che hanno partecipato alla banca dati.


TERMINE DI CONSEGNA e VECCHI MODULI

I moduli dovranno essere consegnati alla Provincia entro il 15 giugno 2013.
E’ però di fondamentale importanza che i cacciatori che hanno preparato le dichiarazioni secondo i modelli consegnati dalla Provincia (modulo 1 e modulo 2) e li hanno tenuti pronti a disposizione li depositino: eviteranno di dover indicare i dati a dicembre-febbraio e la banca dati sarà già più completa già per questa stagione..

SANZIONI

Attenzione, il rischio concreto di sanzione sussiste se si dichiara una quantità di richiami diversa da quella realmente detenuta. Sia in più che in meno.

RICHIAMI DI ALLEVAMENTO CON FASCETTA ILLIEGGIBILE O SENZA NUMERO

Per chi intende comunicare sin da ora i dati identificativi degli anellini dei richiami e comunque anche per la futura comunicazione di dicembre 2013 – febbraio 2014, può esserci il caso di anellini vecchi diventati illeggibili (per es. i vecchi anellini distribuiti dalla Provincia) ovvero di anellini senza numero (ad esempio per i richiami di allevamento provenienti dal Friuli): in tal caso si comunicherà alla Regione di avere anche dei richiami di allevamento con numero illeggibile, indicandone la specie e la quantità.

ANNO DI CATTURA

Se non conoscete l’anno di cattura, non indicatelo sui vecchi moduli, o scrivete “ignoto” dove va indicato l’anno.

QUANTITA’ DETENUTE.

A sensi della Legge Nazionale ogni cacciatore da appostamento fisso non potrebbe possedere più di 40 presicci con il limite massimo di 10 per specie (10 complessivi invece per chi fa appostamento temporaneo). La Legge Regionale, invece, all’art. 25 comma 3, stabilisce che non si possano utilizzare più richiami di cattura di quelli sopra indicati. Tuttavia, al successivo comma 4, la stessa legge regionale dice che i cacciatori che posseggano un numero di presicci più alto rispetto a quello indicato dal comma 3, devono legittimare tale possesso dandone comunicazione alla Provincia.
La Regione, dunque, consente di possedere più richiami di cattura di quanti se ne possano utilizzare.
Il mio spassionato consiglio, tuttavia, per chi possedesse più di quaranta presicci se appostamento fisso o dieci se temporaneo, è di intestare in banca dati i richiami in eccesso al compagno di caccia, che magari non ne ha intestato nemmeno uno. Nel caso potete fare due righe di consegna in regalo o comodato d’uso.

Il Presidente Provinciale FIDC
Avv. Lorenzo Bertacchi









- - - Aggiornato - - -

appena riesco posto modulo riepilogativo

- - - Aggiornato - - -

AUTODICHIARAZIONE AI FINI DI CENSIMENTO DEI RICHIAMI VIVI
DI CUI ALL’ART. 4. L. 11 febbraio 1992, n. 157
DETENUTI DAI CACCIATORI IN REGIONE LOMBARDIA
Per la realizzazione della banca dati regionale
FOGLIO RIEPILOGATIVO DELLE QUANTITA’ DETENUTE DA ALLEGARSI AL MODULO 1
Il sottoscritto …………………………………………………………………………………………. (socio Federcaccia, sezione comunale di ………………………………………….) le cui generalità sono riportate nel modulo prestampato distribuito dalla Provincia di Bergamo, di cui la presente dichiarazione forma parte integrante, dichiara sotto la proprio responsabilità di detenere complessivamente le seguenti quantità di richiami vivi, distinti per specie e per provenienza (impianti di cattura o allevamento), con espressa riserva di comunicare i numeri identificativi degli anellini quando l’adempimento della lettura potrà essere portato a compimento nel rispetto dei tempi di muta e di canto dei richiami stessi (dicembre – marzo):
RICHIAMI VIVI PROVENIENTI RICHIAMI VIVI PROVENIENTI
DA IMPIANTI DI CATTURA DA ALLEVAMENTO SPECIE

[TD="width: 50%"] QUANTITA’ DETENUTA
[/TD]

[TD="colspan: 2"]ALLODOLA
[/TD]

[TD="colspan: 2"] CESENA
[/TD]

[TD="colspan: 2"] COLOMBACCIO
[/TD]

[TD="colspan: 2"] MERLO
[/TD]

[TD="colspan: 2"] TORDO BOTTACCIO
[/TD]

[TD="colspan: 2"] TORDO SASSELLO
[/TD]
 
Ultima modifica:
Comunque sia noi cacciatori ci mettiamo sempre la massima disponibilità anche mugugnando, anche perchè in questi ultimi anni ci siamo "evoluti" (Scusate la battuta). Poi adesso guardi la carta dei servizi regionali per accedere al D.B. per aggiornare i tuoi presicci, ma la stessa và in pensione. Le Province a fine anno dovrebbero sparire, ma sono anni che lo dicono. E' TUTTO UN CASINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Mi vien da ridere leggendo stà cosa...inanzitutto il rischio di sanzioni se dichiari un numero diverso di richiami rispetto a quelli che hai.....bene cari miei a questo punto se non dichiari non rischi un bel cacchio di niente vista la non obbligatorietà della cosa...se dichiari invece oltre a schedarti ti inchiappettano se sbagli???...bene...che si attacchino tutti....a questo punto medito di rimanere libero come il vento fino a che non mi impediranno di farlo per legge e per la regione io sarò uccel di bosco evitando che poi magari dopo dichiarato mi vengano a fare un bel controllo per verificare la cosa...i roccoli...beh visto che dovran chiudere comunque per conto mio posson già chiudere visto che il taglio alla cultura e a questa tradizione è stato già deciso da tempo....no comment poi sul consiglio di non tenere più di 40 richiami e di "cederli" ad un amico........
 
Circolare aggiornata:c'e' stata una piccola modifica della forma nella parte iniziale ma il contenuto e' pressoche' invariato:

[TABLE="class: MsoNormalTable"]
[TR]
[TD="width: 140, bgcolor: transparent"]
[/TD]
[TD="width: 113, bgcolor: transparent"]
FEDERAZIONE
ITALIANA
DELLA
CACCIA
[/TD]
[TD="width: 461, bgcolor: transparent"][h=1] [/h][h=1]SEZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO[/h]
Via Serassi, 13 - 24125 Bergamo
tel. 035 225379 · fax 035 4135955
e.mail [email protected] · www.federcacciabergamo.it
Codice Fiscale: 80023210166
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Bergamo, 31.5.2013

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DI SEZIONE COMUNALE

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DELLE SOTTOSEZIONI

Ai soci iscritti alla mailing list


CIRCOLARE ESPLICATIVA PER LA COSTITUZIONE DELLA BANCA DATI DEI RICHIAMI VIVI

A seguito dell’incontro avvenuto tra i dirigenti della Regione Lombardia e l’ISPRA di Bologna in data 28 maggio 2013 possiamo finalmente dare indicazioni definitive sugli adempimenti relativi al censimento dei richiami vivi.
Ricordo che la realizzazione della banca dati è necessaria e vincolante per l’apertura dei roccoli ed il loro funzionamento: i roccoli sono un pezzo (importante) di storia, cultura e tradizione e, pertanto, invito i cacciatori detentori di richiami a partecipare alla banca dati al fine di aiutare i roccoli.
Abbiamo ottenuto una dilazione sulla banca dati dei richiami per l’inserimento dei dati e il cambio degli anellini (che probabilmente riguarderà tutti i presicci e non solo quelli con fascetta divenuta illeggibile) tra dicembre 2013 e febbraio 2014. In ogni caso, prima o poi, è necessario per la Commissione Europea che i dati siano consegnati completi.
Ora si può dunque procedere nei seguenti modi alternativi:

1) ADEMPIMENTO INTEGRALE:
Chi ha già i dati disponibili procede a depositare i moduli inviati dalla Provincia completi. Nelle spiegazioni successive ci sono indicazioni su come procedere nel caso in cui vi siano anellini anche di allevamento senza numero identificativo.

2) ADEMPIMENTO SEMPLIFICATO CON RINVIO DELLA COMUNICAZIONE DEGLI IDENTIFICATIVI
Deposito del solo modulo 1 con allegato il riepilogo predisposto dalla Federcaccia. In questo caso il modulo 1 prestampato dalla Provincia va solo completato con l’indicazione dell’associazione venatoria di appartenenza nella prima facciata e con la data e la firma in seconda facciata.
Importante: bisogna tirare una riga sulla tabella delle fascette illeggibili per annullarla e dare validità al riepilogo.
I dati identificativi (codice riportato sull’anellino o sulla fascetta) invece dovranno essere comunicati tra dicembre 2013 e febbario 2014 secondo le modalità che verranno stabilite.

Non possiamo chiedere alla Provincia di usare le dichiarazioni con le quantità già consegnati al 31 marzo in quanto non autorizzano all’uso al fine della banca dati regionale.

Attenzione la delibera di apertura dei roccoli prevedrà che i richiami di cattura saranno distribuiti esclusivamente ai cacciatori che hanno partecipato alla banca dati.

TERMINE DI CONSEGNA e VECCHI MODULI

I moduli dovranno essere consegnati alla Provincia entro il 15 giugno 2013.
E’ però di fondamentale importanza che i cacciatori che hanno preparato le dichiarazioni secondo i modelli consegnati dalla Provincia (modulo 1 e modulo 2) e li hanno tenuti pronti a disposizione li depositino: eviteranno di dover indicare i dati a dicembre-febbraio e la banca dati sarà già più completa già per questa stagione..

SANZIONI

Attenzione, il rischio concreto di sanzione sussiste se si dichiara una quantità di richiami diversa da quella realmente detenuta. Sia in più che in meno.

RICHIAMI DI ALLEVAMENTO CON FASCETTA ILLIEGGIBILE O SENZA NUMERO

Per chi intende comunicare sin da ora i dati identificativi degli anellini dei richiami e comunque anche per la futura comunicazione di dicembre 2013 – febbraio 2014, può esserci il caso di anellini vecchi diventati illeggibili (per es. i vecchi anellini distribuiti dalla Provincia) ovvero di anellini senza numero (ad esempio per i richiami di allevamento provenienti dal Friuli): in tal caso si comunicherà alla Regione di avere anche dei richiami di allevamento con numero illeggibile, indicandone la specie e la quantità.

ANNO DI CATTURA

Se non conoscete l’anno di cattura, non indicatelo sui vecchi moduli, o scrivete “ignoto” dove va indicato l’anno.

QUANTITA’ DETENUTE.

A sensi della Legge Nazionale ogni cacciatore da appostamento fisso non potrebbe possedere più di 40 presicci con il limite massimo di 10 per specie (10 complessivi invece per chi fa appostamento temporaneo). La Legge Regionale, invece, all’art. 25 comma 3, stabilisce che non si possano utilizzare più richiami di cattura di quelli sopra indicati. Tuttavia, al successivo comma 4, la stessa legge regionale dice che i cacciatori che posseggano un numero di presicci più alto rispetto a quello indicato dal comma 3, devono legittimare tale possesso dandone comunicazione alla Provincia.
La Regione, dunque, consente di possedere più richiami di cattura di quanti se ne possano utilizzare.
Il mio spassionato consiglio, tuttavia, per chi possedesse più di quaranta presicci se appostamento fisso o dieci se temporaneo, è di intestare in banca dati i richiami in eccesso al compagno di caccia, che magari non ne ha intestato nemmeno uno. Nel caso potete fare due righe di consegna in regalo o comodato d’uso.

Il Presidente Provinciale FIDC
Avv. Lorenzo Bertacchi
 
Ragazzi, come avevo già detto in post precedenti,c'e qualche cosa sotto da parte di qualche politico per tenere buoni gli animalisti o meglio i voti degli animalisti.
Ma che importa a loro quanti richiami abbiamo. Secondo voi in base a quelli che abbiamo chiudono oppure tengono aperti i roccoli?Hanno gia deciso cosa fare. E la faccenda che a chi non dichiara non danno presicci nuovi non vi suona come un ricatto?Che facciano pure, però li pagano anche coi soldi di chi non ha fatto il censimento.Visti questi ricatti mi sorge un grosso dubbio : vuoi vedere che esiste qualche legge che non permette loro di obbligare a fare il censimento?
Comunque io non accetto ricatti per cui quando ci sarà una legge chiara che mi obbliga lo farò.claudio
 
Sempre più convinto di non consegnare un bel nulla........quando sarà da fare allora lo farò ma fino ad allora...ditemi un solo motivo per cui dovrei consegnare il modulo....aspetto le vostre motivazioni....

come non quotarti gnaro ciao e leggi le mail ogni tanto

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi, come avevo già detto in post precedenti,c'e qualche cosa sotto da parte di qualche politico per tenere buoni gli animalisti o meglio i voti degli animalisti.
Ma che importa a loro quanti richiami abbiamo. Secondo voi in base a quelli che abbiamo chiudono oppure tengono aperti i roccoli?Hanno gia deciso cosa fare. E la faccenda che a chi non dichiara non danno presicci nuovi non vi suona come un ricatto?Che facciano pure, però li pagano anche coi soldi di chi non ha fatto il censimento.Visti questi ricatti mi sorge un grosso dubbio : vuoi vedere che esiste qualche legge che non permette loro di obbligare a fare il censimento?
Comunque io non accetto ricatti per cui quando ci sarà una legge chiara che mi obbliga lo farò.claudio

quoto 100% ciao
 
Ovviamente ragazzi quello postato e' solo a titolo informativo per il forum , poi ognuno gestisce il tutto come meglio crede...........io non sono un esperto in materia ho avuto la possibilita' di far conoscere in merito al discorso e mi e' sembrato corretto rendervi partecipi.
 
givedi sera ho visto su una tv locale l'intervista al ns assesore bresciano...riguardo al censimento...beh..mi è parso un po remissivo...rispetto alla sua posizione di qualche tempo fa...ora è saltato fuori (almeno così ho capito) un 'altro documento che stava in regione dal dicembre 2010...e nessuno sapeva...
spero che sia il solito a cui ci siam riferiti nei post precedenti...ma ho paura di no...cmq in settimana si chiariranno le cose...perchè qui a brescia di versioni ne son uscite + di una in questi ultimi mesi..
ciao
 
Circolare aggiornata:c'e' stata una piccola modifica della forma nella parte iniziale ma il contenuto e' pressoche' invariato:

[TABLE="class: MsoNormalTable"]
[TR]
[TD="width: 140, bgcolor: transparent"]
[/TD]
[TD="width: 113, bgcolor: transparent"]

FEDERAZIONEITALIANADELLACACCIA
[/TD]
[TD="width: 461, bgcolor: transparent"][h=1] [/h][h=1]SEZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO[/h]
Via Serassi, 13 - 24125 Bergamotel. 035 225379 · fax 035 4135955e.mail [email protected] · www.federcacciabergamo.itCodice Fiscale: 80023210166
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Bergamo, 31.5.2013

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DI SEZIONE COMUNALE

Preg.mi Sig.ri
PRESIDENTI DELLE SOTTOSEZIONI

Ai soci iscritti alla mailing list


CIRCOLARE ESPLICATIVA PER LA COSTITUZIONE DELLA BANCA DATI DEI RICHIAMI VIVI

A seguito dell’incontro avvenuto tra i dirigenti della Regione Lombardia e l’ISPRA di Bologna in data 28 maggio 2013 possiamo finalmente dare indicazioni definitive sugli adempimenti relativi al censimento dei richiami vivi.
Ricordo che la realizzazione della banca dati è necessaria e vincolante per l’apertura dei roccoli ed il loro funzionamento: i roccoli sono un pezzo (importante) di storia, cultura e tradizione e, pertanto, invito i cacciatori detentori di richiami a partecipare alla banca dati al fine di aiutare i roccoli.
Abbiamo ottenuto una dilazione sulla banca dati dei richiami per l’inserimento dei dati e il cambio degli anellini (che probabilmente riguarderà tutti i presicci e non solo quelli con fascetta divenuta illeggibile) tra dicembre 2013 e febbraio 2014. In ogni caso, prima o poi, è necessario per la Commissione Europea che i dati siano consegnati completi.
Ora si può dunque procedere nei seguenti modi alternativi:

1) ADEMPIMENTO INTEGRALE:
Chi ha già i dati disponibili procede a depositare i moduli inviati dalla Provincia completi. Nelle spiegazioni successive ci sono indicazioni su come procedere nel caso in cui vi siano anellini anche di allevamento senza numero identificativo.

2) ADEMPIMENTO SEMPLIFICATO CON RINVIO DELLA COMUNICAZIONE DEGLI IDENTIFICATIVI
Deposito del solo modulo 1 con allegato il riepilogo predisposto dalla Federcaccia. In questo caso il modulo 1 prestampato dalla Provincia va solo completato con l’indicazione dell’associazione venatoria di appartenenza nella prima facciata e con la data e la firma in seconda facciata.
Importante: bisogna tirare una riga sulla tabella delle fascette illeggibili per annullarla e dare validità al riepilogo.
I dati identificativi (codice riportato sull’anellino o sulla fascetta) invece dovranno essere comunicati tra dicembre 2013 e febbario 2014 secondo le modalità che verranno stabilite.

Non possiamo chiedere alla Provincia di usare le dichiarazioni con le quantità già consegnati al 31 marzo in quanto non autorizzano all’uso al fine della banca dati regionale.

Attenzione la delibera di apertura dei roccoli prevedrà che i richiami di cattura saranno distribuiti esclusivamente ai cacciatori che hanno partecipato alla banca dati.

TERMINE DI CONSEGNA e VECCHI MODULI

I moduli dovranno essere consegnati alla Provincia entro il 15 giugno 2013.
E’ però di fondamentale importanza che i cacciatori che hanno preparato le dichiarazioni secondo i modelli consegnati dalla Provincia (modulo 1 e modulo 2) e li hanno tenuti pronti a disposizione li depositino: eviteranno di dover indicare i dati a dicembre-febbraio e la banca dati sarà già più completa già per questa stagione..

SANZIONI

Attenzione, il rischio concreto di sanzione sussiste se si dichiara una quantità di richiami diversa da quella realmente detenuta. Sia in più che in meno.

RICHIAMI DI ALLEVAMENTO CON FASCETTA ILLIEGGIBILE O SENZA NUMERO

Per chi intende comunicare sin da ora i dati identificativi degli anellini dei richiami e comunque anche per la futura comunicazione di dicembre 2013 – febbraio 2014, può esserci il caso di anellini vecchi diventati illeggibili (per es. i vecchi anellini distribuiti dalla Provincia) ovvero di anellini senza numero (ad esempio per i richiami di allevamento provenienti dal Friuli): in tal caso si comunicherà alla Regione di avere anche dei richiami di allevamento con numero illeggibile, indicandone la specie e la quantità.

ANNO DI CATTURA

Se non conoscete l’anno di cattura, non indicatelo sui vecchi moduli, o scrivete “ignoto” dove va indicato l’anno.

QUANTITA’ DETENUTE.

A sensi della Legge Nazionale ogni cacciatore da appostamento fisso non potrebbe possedere più di 40 presicci con il limite massimo di 10 per specie (10 complessivi invece per chi fa appostamento temporaneo). La Legge Regionale, invece, all’art. 25 comma 3, stabilisce che non si possano utilizzare più richiami di cattura di quelli sopra indicati. Tuttavia, al successivo comma 4, la stessa legge regionale dice che i cacciatori che posseggano un numero di presicci più alto rispetto a quello indicato dal comma 3, devono legittimare tale possesso dandone comunicazione alla Provincia.
La Regione, dunque, consente di possedere più richiami di cattura di quanti se ne possano utilizzare.
Il mio spassionato consiglio, tuttavia, per chi possedesse più di quaranta presicci se appostamento fisso o dieci se temporaneo, è di intestare in banca dati i richiami in eccesso al compagno di caccia, che magari non ne ha intestato nemmeno uno. Nel caso potete fare due righe di consegna in regalo o comodato d’uso.

Il Presidente Provinciale FIDC
Avv. Lorenzo Bertacchi
ma allora quello che abbiamo consegnato entro il 31.3 non puo' bastare come prima parte?
 
Rinaldo sapevano tutti...eccome che sapevano (a partire dall'Assessorato).

sicuramnete hai ragione..ma sai qualche volta si spera nella buona fede...ma anche questa volta ho paura di un'altra sorpresa..poco positiva...
ps: ieri hanno inaugurato la CASA DELLE ASSOCIAZIONI a villa....AVIS FIDC...CARABINIERI..ANUU..ACL..ecc...guarda un po la FiDC ha la sua stanza a noi ne han data una con l'ACL...tanto per ......?????!!!!!! ....

- - - Aggiornato - - -

ma allora quello che abbiamo consegnato entro il 31.3 non puo' bastare come prima parte?

Non possiamo chiedere alla Provincia di usare le dichiarazioni con le quantità già consegnati al 31 marzo in quanto non autorizzano all’uso al fine della banca dati regionale.
a quanto pare no...
 
Tra l'altro non capisco perchè bisognerebbe indicare l'AAVV di appartenenza.....
Io l'ho consegnato anche se come al solito in queste cose bisognerebbe stare sempre alla finestra perchè i temini son sempre rimandati e le cose mai chiare. Da nascondere non ho niente e quindi l'ho fatto, ma tantè sono convinto che se uno non lo fa non succede niente, tutto quello che si legge è solo intimidazione.

Per Aldo: la storia ei 40 richiami, se non ho capito male era riferita solom a quelli di cattura.... e chi ha 40 richiami di cattura?
 
Per Aldo: la storia ei 40 richiami, se non ho capito male era riferita solom a quelli di cattura.... e chi ha 40 richiami di cattura?[/QUOTE]

Non so se sia la risposta corretta Maurizio, rileggendo il tutto:



A sensi della Legge Nazionale ogni cacciatore da appostamento fisso non potrebbe possedere più di 40 presicci con il limite massimo di 10 per specie (10 complessivi invece per chi fa appostamento temporaneo). La Legge Regionale, invece, all’art. 25 comma 3, stabilisce che non si possano utilizzare più richiami di cattura di quelli sopra indicati. Tuttavia, al successivo comma 4, la stessa legge regionale dice che i cacciatori che posseggano un numero di presicci più alto rispetto a quello indicato dal comma 3, devono legittimare tale possesso dandone comunicazione alla Provincia.

La Regione, dunque, consente di possedere più richiami di cattura di quanti se ne possano utilizzare.
 
Avevo inteso male io la domanda " .... e chi ha 40 richiami di cattura?[/QUOTE", infatti mi sembrava strano che ti fosse sfuggito dalla circolare...........:D.

Chiaro che per avere 40 richiami presicci come dici tu e' un po' dura...........
 
Se dichiari un numero sbagliato di richiami rischi sanzioni, quindi se compro degli uccelli a agosto o porto i miei novelli al capanno rischio di prendere la multa perché non sono stati dichiarati? Secondo me meglio non consegnare niente...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto