M
Autore
- Registrato
- 20 Luglio 2007
- Messaggi
- 2,433
- Punteggio reazioni
- 4
- Età
- 37
- Località
- Brescia,Pianura Padana
Dato che questa area è un pò così..."magra" adesso che è finita la caccia provo un pò a movimentarla, dato che la mia caccia preferita è la stanziale...
Con queste immagini vi mostro (per chi non lo sapesse) degli accorgimenti per capire la presenza di questo bellissimo selvatico...
Dall'erba si può facilmente intuire che la lepre è venuta a mangiare, come potete notare nella foto, le punte degli sfalci son sbocconate, erba molto tenera per la lepre, e molto gradita, in questo periodo in cui si trovan pochi campi con i resti del granoturco dal momento che son tutti arati, la lepre può fare anche diversi chilometri di notte per venir in cerca del suo cibo preferito...
Dal "giallo" che si crea sul taglio della sbocconata potete capire se è una mangiata fresca oppure se ha gia qualche giorno, in questo caso la mangiata è di questa notte o al massimo della scorsa...calcolando che le foto son state fatte nel pomeriggio di oggi e la lepre come tutti saprete è un'animale che mangia e si muove di notte...!
ERBA MANGIATA:
ERBA NON MANGIATA:
Un'altro accorgimento importante lo si può notare dalle prossime foto, la lepre sopratutto d'inverno (anche per la più facile reperibilità) perchè alimento molto più sostanzioso dell'erba, si nutre del granoturco rimasto a terra, come facciamo a sapere se ha mangiato proprio la pannocchia che stiamo guardando?...semplice, basta guardare il colore del tutolo, dove questo è bello rosso, è significato che il chicco è stato staccato di recente, dove invece è nerastro quais marcio, significa che è da molto tempo che non viene staccato un chicco...
PANNOCCHIA MANGIATA:
(Potrete notare soprattutto nella prima foto che il tutero nella parte superiore destra è più rosso e molto meno deperito dalle condizioni atmosferiche (**** che paroloni))...
PANNOCCHIA NON MANGIATA:
E infine, in parte ad ognuno di questi piccoli accorgimenti dovreste trovare (non proprio vicino a tutti) le fatte della lepre, di forma più arrotondata se femmine e di forma un pò + longiforme (tipo una goccia) se è un maschio, in base alla loro dimensione è possibile stabilire (+/- 1/2 Kg) la dimensione di questa...in questo caso si tratta di un leprone di almeno 4kg...
Ecco la conferma che ero sulle tracce giuste, anche se la lepre purtroppo oggi non l'ho trovata, mi sarebbe piaciuto farvi vedere anche la foto del covo, sarà per la prossima...
Spero che a qualcuno interessi...hihihi :lol: :lol: :lol:
Con queste immagini vi mostro (per chi non lo sapesse) degli accorgimenti per capire la presenza di questo bellissimo selvatico...
Dall'erba si può facilmente intuire che la lepre è venuta a mangiare, come potete notare nella foto, le punte degli sfalci son sbocconate, erba molto tenera per la lepre, e molto gradita, in questo periodo in cui si trovan pochi campi con i resti del granoturco dal momento che son tutti arati, la lepre può fare anche diversi chilometri di notte per venir in cerca del suo cibo preferito...
Dal "giallo" che si crea sul taglio della sbocconata potete capire se è una mangiata fresca oppure se ha gia qualche giorno, in questo caso la mangiata è di questa notte o al massimo della scorsa...calcolando che le foto son state fatte nel pomeriggio di oggi e la lepre come tutti saprete è un'animale che mangia e si muove di notte...!
ERBA MANGIATA:


ERBA NON MANGIATA:

Un'altro accorgimento importante lo si può notare dalle prossime foto, la lepre sopratutto d'inverno (anche per la più facile reperibilità) perchè alimento molto più sostanzioso dell'erba, si nutre del granoturco rimasto a terra, come facciamo a sapere se ha mangiato proprio la pannocchia che stiamo guardando?...semplice, basta guardare il colore del tutolo, dove questo è bello rosso, è significato che il chicco è stato staccato di recente, dove invece è nerastro quais marcio, significa che è da molto tempo che non viene staccato un chicco...
PANNOCCHIA MANGIATA:
(Potrete notare soprattutto nella prima foto che il tutero nella parte superiore destra è più rosso e molto meno deperito dalle condizioni atmosferiche (**** che paroloni))...


PANNOCCHIA NON MANGIATA:

E infine, in parte ad ognuno di questi piccoli accorgimenti dovreste trovare (non proprio vicino a tutti) le fatte della lepre, di forma più arrotondata se femmine e di forma un pò + longiforme (tipo una goccia) se è un maschio, in base alla loro dimensione è possibile stabilire (+/- 1/2 Kg) la dimensione di questa...in questo caso si tratta di un leprone di almeno 4kg...
Ecco la conferma che ero sulle tracce giuste, anche se la lepre purtroppo oggi non l'ho trovata, mi sarebbe piaciuto farvi vedere anche la foto del covo, sarà per la prossima...

Spero che a qualcuno interessi...hihihi :lol: :lol: :lol: