...Caccia Alla Lepre!... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

MarcoHunter

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
2,433
Punteggio reazioni
4
Età
37
Località
Brescia,Pianura Padana
Dato che questa area è un pò così..."magra" adesso che è finita la caccia provo un pò a movimentarla, dato che la mia caccia preferita è la stanziale...


Con queste immagini vi mostro (per chi non lo sapesse) degli accorgimenti per capire la presenza di questo bellissimo selvatico...



Dall'erba si può facilmente intuire che la lepre è venuta a mangiare, come potete notare nella foto, le punte degli sfalci son sbocconate, erba molto tenera per la lepre, e molto gradita, in questo periodo in cui si trovan pochi campi con i resti del granoturco dal momento che son tutti arati, la lepre può fare anche diversi chilometri di notte per venir in cerca del suo cibo preferito...

Dal "giallo" che si crea sul taglio della sbocconata potete capire se è una mangiata fresca oppure se ha gia qualche giorno, in questo caso la mangiata è di questa notte o al massimo della scorsa...calcolando che le foto son state fatte nel pomeriggio di oggi e la lepre come tutti saprete è un'animale che mangia e si muove di notte...!


ERBA MANGIATA:


i281978_IMG3794.jpg
i281980_IMG3796.jpg



ERBA NON MANGIATA:


i281981_IMG3795.jpg




Un'altro accorgimento importante lo si può notare dalle prossime foto, la lepre sopratutto d'inverno (anche per la più facile reperibilità) perchè alimento molto più sostanzioso dell'erba, si nutre del granoturco rimasto a terra, come facciamo a sapere se ha mangiato proprio la pannocchia che stiamo guardando?...semplice, basta guardare il colore del tutolo, dove questo è bello rosso, è significato che il chicco è stato staccato di recente, dove invece è nerastro quais marcio, significa che è da molto tempo che non viene staccato un chicco...


PANNOCCHIA MANGIATA:

(Potrete notare soprattutto nella prima foto che il tutero nella parte superiore destra è più rosso e molto meno deperito dalle condizioni atmosferiche (**** che paroloni))...


i281990_IMG3793.jpg
i281992_IMG3800.jpg



PANNOCCHIA NON MANGIATA:


i281993_IMG3801.jpg



E infine, in parte ad ognuno di questi piccoli accorgimenti dovreste trovare (non proprio vicino a tutti) le fatte della lepre, di forma più arrotondata se femmine e di forma un pò + longiforme (tipo una goccia) se è un maschio, in base alla loro dimensione è possibile stabilire (+/- 1/2 Kg) la dimensione di questa...in questo caso si tratta di un leprone di almeno 4kg...

Ecco la conferma che ero sulle tracce giuste, anche se la lepre purtroppo oggi non l'ho trovata, mi sarebbe piaciuto farvi vedere anche la foto del covo, sarà per la prossima...


i281998_IMG3799.jpg



Spero che a qualcuno interessi...hihihi :lol: :lol: :lol:
 
Grazie!!avrò sicuramente modo di ampliarla col covo e altri accorgimenti..e magari una bella foto dell'apertura del prossimo anno...poi pian piano (manmano si ripopolano) la faccio anche dei fagianotti...per adesso mi diverto anche con la fotocamera... :lol:
 
Buona giornata! Complimenti Marco, una bella idea con delle chiare foto e ben illustrate. Pensa che a metà Gennaio ho partecipato come d'abitudine ad una delle tre battute per la cattura e ripopolamento delle lepri, in un ambito dove ormai il ripopolamento avviene in modo autoctono a seguito della passione, rispetto ed organizzazione dell'ATC in questione. Puoi ben immaginare cosa si può vedere ed imparare camminando 4-5 ore insieme a cacciatori esperti in una zona dove sono state catturate 137 lepri, il mio grande rammarico di non aver avuto con me la fotocamera. La caccia alla lepre con i segugi dalla pastura fino allo sparo è un arte, leggere il lavoro dei cani, indirizzare la cerca, coadiuvare il loro lavoro facendosi trovare pronti al tiro, è ..... CACCIA!!!! Saluti.
 
MarcoHunter ha scritto:
E' uscita bene però!!! :lol: :lol:

E infine, in parte ad ognuno di questi piccoli accorgimenti dovreste trovare (non proprio vicino a tutti) le fatte della lepre, di forma più arrotondata se femmine e di forma un pò + longiforme (tipo una goccia) se è un maschio, in base alla loro dimensione è possibile stabilire (+/- 1/2 Kg) la dimensione di questa...in questo caso si tratta di un leprone di almeno 4kg...

Ciao Marco condivido la passione per la stanziale, e in particolare la caccia alla LEPRE
Volevo introdurre un tema di discussione, Il "sesso" delle lepri: tempo fa mi è capitato di leggere di un veterinario che affermava con toni perentori che era falsa la "credenza" secondo la quale, dalle fatte i cacciatori credono di determinarne il sesso!!!!
Io la penso come te ... :D :D :D
 
Re: Pastura Lepre...

Re: Pastura Lepre...

MarcoHunter ha scritto:
Spero che a qualcuno interessi...hihihi :lol:

Cavolo se interessa !!

Bravo Marco, davvero una bella idea, non pratico la caccia alla lepre, mi piacerebbe apprendere qualcosa, anche se sappiamo bene, che la pratica è sempre la pratica !!

Ancora Bravo !!
 
Roby ha scritto:
MarcoHunter ha scritto:
E' uscita bene però!!! :lol: :lol:

E infine, in parte ad ognuno di questi piccoli accorgimenti dovreste trovare (non proprio vicino a tutti) le fatte della lepre, di forma più arrotondata se femmine e di forma un pò + longiforme (tipo una goccia) se è un maschio, in base alla loro dimensione è possibile stabilire (+/- 1/2 Kg) la dimensione di questa...in questo caso si tratta di un leprone di almeno 4kg...

Ciao Marco condivido la passione per la stanziale, e in particolare la caccia alla LEPRE
Volevo introdurre un tema di discussione, Il "sesso" delle lepri: tempo fa mi è capitato di leggere di un veterinario che affermava con toni perentori che era falsa la "credenza" secondo la quale, dalle fatte i cacciatori credono di determinarne il sesso!!!!
Io la penso come te ... :D :D :D



Mah...io ho la fortuna di uscire a caccia con una persona che ha fatto 40 anni di caccia (e caccia tutt'ora) sempre a lepri...e molte cose le sto imparando da lui...quest'anno (non le prime) ma le seguenti al mese di settembre son state tutte lepri abbastanza difficili, ci servivam dei breton per trovare la pastura, poi il giorno dopo portavamo sul posto i sugugi...non è facile cercare da 0 la lepre in certe zone con 10 cani...dalle fatte provavamo ad indovinare di che sesso fosse...e devo dire che a volte sbagliavamo, ma la maggior parte delle volte c'azzaccavamo con questo metodo...e qui lo usan tutti i segugisti (bothav voi!?)...tant'è vero che dal momento che qui la caccia alla lepre chiude l'8 dicembre e noi dal 20 ottobre circa abbiam deciso di non cacciare + le femmine...ne abbiam schivate 2 (appositamente con questo metodo non portando i segugi sul posto) e siam andati a meta 2 volte su 3 scovi "programmati" la terza non siam riusciti a vedere se era M o F perchè l'abbiam sbagliata...ma 2 eran maschioni... :)
 
Pastura lepre

Pastura lepre

Quoto MARCO:
Tant'è vero che dal momento che qui la caccia alla lepre chiude l'8 dicembre e noi dal 20 ottobre circa abbiam deciso di non cacciare + le femmine...ne abbiam schivate 2 (appositamente con questo metodo non portando i segugi sul posto) e siam andati a meta 2 volte su 3 scovi "programmati" la terza non siam riusciti a vedere se era M o F perchè l'abbiam sbagliata...ma 2 eran maschioni...

Bhe salvaguardare le femmine vi fà senz' altro onore... complimenti...
Anch'io caccio la lepre da molto tempo, ma ogni anno si impara sempre qualche cosa di nuovo...specialmente con quei maschioni smaliziati che restano nell'ultimo mese di caccia.Appena sentono i cani si alzano e via.... già fuori tiro.. lasciandoti con un palmo di naso!!! ...poi la mattina dopo si fanno uccidere da uno che va ad allodole con del 10....Aveva delle fatte come l'unghia del pollice .....:twisted: :twisted: :twisted:
 
Bravo Marco,bella discussione...che condivido in pieno,la lepre e' il mio scopo le prime tre settimane dall'apertura... :wink: sono figlio di un segugista...ma quando cominciano le prime allodole non riesco piu' a tenere lo sgardo a terra x cercare pasture ecc... :wink:
 
E la vostra lepre più grossa!?!?quanto pesava?...

Mia mia...4,9Kg sporca...

...ma la più grossa che ho visto beccare era la stagione 2006/2007 e il maschione pesava 5,8Kg sporco e aveva l'orecchino 2003!!!l'ha presa il mio compagno di caccia...
 
Pastura lepre

Pastura lepre

Qui andiamo su di un campo minato.........siamo come i pescatori.....
Comunque scherzi a parte, si ricordano sempre quelle più recenti.. Per quest'anno la più grossa l' ha beccata il mio socio,la quarta giornata di caccia, siccome erano già le undici ed era ormai "cotto" invece di continuare a macinare zolle ha sfiancato verso una vigna e ad una decina di metri dalla carraia sulla piana la segugia gli ha alzato un "leprone"di oltre 4,700kg mashio. Avrai notato che i maschi a parita di "mole" sono meno pesanti delle femmine, questo per struttura fisica. La più grossa in assoluto ci capitò una decina di anni fa, in una zona con drenaggio senza fossi, quindi priva di riferimenti precisi per le distanze,fu il mio socio a sparare per primo,gli correva in avanti poi venne dalla mia parte mostrandomi il fianco scaricai il fucile ed ad ogni colpo vedevo la rosata colpire l'animale.. ma ,,non accadde nulla...la lepre continuò la sua corsa e anche i cani non la inseguirono. Spari alla nostra vista verso l'argine di un canale.La cercammo a lungo, ma solo l'indomani riuscimmo a rintracciarla, era già rovinata
dai topi purtroppo. Era "enorme" la testa sembrava quella di un capretto non scherzo!!! non so con certezza ma sicuramente era quasi sette kg. Quando sparavo di fianco ingannato dalla sua mole ero convinto di tirare a tiro "ma non cadeva" invece era oltre i sessanta metri. Era morta saltando un fosso per l'emorragia più o meno dove l'avevo persa con lo sguardo. Era femmina e sicuramente era uscita dalla riserva poco distante e nella direzione dove noi avevamo cercato. E un episodio che ricordo con malinconia anche a distanza di anni perche se sparo ad un animale lo faccio, se sono sicuro di raccoglierlo......
Figurarsi perdere un esemplare cosi..
:evil: :evil: :evil:
 
Saluti!! Un po' di anni fa (9?), la mitica Ambra scovò questa lepre alla mattina, lepre e cani ci portarono a spasso dalle 8 fino alle 11.30, finchè un tiraccio pose fine all'inseguimento. 5,4 kg femmina, il record persiste e così il ricordo di Ambra segugio morto troppo giovane.
 
Ciao Angelo, comunque quest'anno con la panza ne ho presa una di 4,8 kg maschio. Al raduno penso di venire, non posso ancora pensare come organizzarmi, se dormire alle 5 vie o no. Ciao e buona giornata.
In Veneto: Caio. Qui e al lavoro: Claudione.
 
Stefano 123 ha scritto:
io lo scorso anno ho preso un maschione di 4,7 kg e lo stesso giorno mio papa' una femmina di 4,9kg che pero' aveva 3 piccoli nel ventre... :cry:


Succede succede...ne ho trovate anche un paio con il latte...comunque le lepri sopra ai 5Kg hanno una pelle troppo dura!! è dura anche pelarla...!
 
Stefano 123 ha scritto:
Bravo Marco,bella discussione...che condivido in pieno,la lepre e' il mio scopo le prime tre settimane dall'apertura... :wink: sono figlio di un segugista...ma quando cominciano le prime allodole non riesco piu' a tenere lo sgardo a terra x cercare pasture ecc... :wink:


non e' che siamo parenti :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: stessa cosa
8) 8) 8) 8) 8)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto