Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non ho mica detto che il Fagiano non ci va nell'erba medica ci va e come,
ci passa anche tutta la primavera avevo specificato però che è impossibile sorprenderlo perché al primo avviso di pericolo cerca subito il folto (macchia, bosco) più vicino.
A caccia non esiste l'impossibile, anche i fagiani selvatici con parecchi anni sulle spalle si fanno incarnierare perchè sbagliano e si fanno "sorprendere" gli errori li commettono su qualsiasi tipo di terreno. Non tutti i campi di erba medica si trovano ai bordi del bosco. Se l'erba medica fosse abbastanza alta da coprire il fagiano, penso che il fagiano considera folto anche l'erba medica. I fagiani inselvatichiti sono quelli lanciati per i ripopolamenti. Facciamo solo un lancio entro il mese di agosto, come prevede la legge, e incominciamo a cacciarlo alla seconda settimana di ottobre, il 40/50% che è riuscito a sopravvivere sa vendere cara la pelle.
 
Non penso che finirà mai il discorso perché come detto da tritex, l' emozione e la visione di un setter che lavora é indescrivibile, come per me può essere indescrivibile vedere uno springer sul selvatico, quell' imprevedibilità che il setter non ti da...sono gusti personali.
Quando il cane lo si vede lavorare in stile di razza è sempre emozionante, ma potrebbe essere emozionante solo vederlo lavorare. La stragrande maggioranza il setter lo vedono poco e lo vanno a cercare e a servire quando è già in ferma.
 
Al capanno per colombacci un ragazzo tiene anche lui un pastore tedesco (inseparabili) che a forza di stare con il mio labrador si e messo a riportare anche lui . Pur di farti piacere i cani farebbero qualsiasi cosa
Tutti i cani (salvo eccezioni) riportano, è un istinto sociale. Lo hanno i lupi, i cani e anche i gatti. "Pur di farti piacere i cani farebbero qualsiasi cosa" "i cani non muovono la coda per niente". E' un vecchio detto.
 
Facciamo solo un lancio entro il mese di agosto, come prevede la legge, e incominciamo a cacciarlo alla seconda settimana di ottobre, il 40/50% che è riuscito a sopravvivere sa vendere cara la pelle.
Ah ecco non avevo capito, parli dei lanci ripopolamento programmati prima della caccia, il 50% di sopravvissuti non è male, generalmente in Toscana si catturavano nelle zone di ripopolamento (Febbraio) e si liberavano in altre zone libere alla caccia per la riproduzione, anche voi fate così? poi hanno creato delle zone di ambientamento dentro vi erano insieme ai Fagiani anche le Starne, ampi recinti costruiti in mezzo al bosco nelle zone di ripopolamento con alte reti anti Volpe, ma è stato un fiasco totale.
 
Dove caccio non abbiamo zone di cattura, ripopoliamo con quelli comprati. C'è un "progetto fagiano" qualcuno lo sta facendo. La mia zona di caccia è piccola, in 700 ettari cacciamo in 12 non ci conviene ripopolare diversamente.

Praticamente vi siete fatti una specie di riserva privata, ora capisco i 6 Fagiani in due ore, un cacciatore in Toscana 6 li fa in un mese e stiamo parlando esclusivamente di veri Fagiani nati e cresciuti da generazioni tra bosco, macchia, e campo in particolari zone qui i Fagiani riescono a morire anche di vecchiaia.
 
Forse non mi sono spiegato bene. Le riserve non sono private, sono comunali, prima erano denominate riserve di diritto. E' uno modo di gestire il territorio di caccia diverso da quello vostro, qui nel rispetto della legge siamo noi a decidere quello che è meglio fare. Non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno, ognuno di noi ha il suo appostamento per la caccia alle anatre, e la sua zona di pasturazione per la caccia di selezione al cinghiale. Ho pur detto che facciamo ripopolamento, vuol dire che non facciamo pronta caccia, sono anni che abbiamo deciso di non fare il prontacaccia. Porto i cani sul prontacaccia, per amici che non hanno cani e cacciano dove il territorio gli permette di fare solo il fagiano prontacaccia. Come ho già detto, fare 6 fagiani in due ore, ma anche in tre ore, con un cane da ferma e tre cacciatori non è facile, ma non è impossibile. I fagiani prontacaccia ci sono di tutti i tipi e di tutte le misure, ci sono signor fagiani prontacaccia, certamente non costano 10/11 euro, con questi fagiani l'abbocco è abbastanza raro. La mia quota annuale è di otto fagiani, possiamo fare una sola uscita a settimana, per fortuna la stanziale la cacciamo in squadra, quindi oltre alla mia quota posso abbattere anche per gli altri componenti la squadra. Ritorniamo a parlare di cani da cerca e cani da ferma per la caccia al fagiano selvatico, inselvatichito e di voliera.
 
Allora forse era meglio che nell'intestazione del tuo thread lo specificavi.
Le esperienze da me fatte nella caccia al Fagiano riguardano esclusivamente selvatici veri, il Fagiano come tu sicuramente saprai è stato importato in Europa in epoche lontanissime "quasi" da poterlo considerare oggi autoctono, per cui non vi è solo il Fagiano di allevamento "immesso" ma anche altri che si riproducono da generazioni. Tu dici "il Fagiano di allevamento ha salvato il cane da ferma" forse questo avviene in alcune zone d'Italia per fortuna non in tutte, in alcune vi è una discreta presenza allo stato selvatico, per cui non si può generalizzare.
Hai fatto continui raffronti sulle razze prendendo a riferimento gare e caccia pratica e anche su questo mi permetto di dissentire, le due cose sono completamente distinte, magari in un Fagianodromo o anche in una riserva potrai testare alcune caratteristiche del cucciolone che cresce, la ferma, la cerca , l'andatura, ma saranno sempre animali di allevamento che niente hanno a che vedere con l'emanazione ed il comportamento e le astuzie di un vero selvatico nato nel terreno libero che ha cercato continuamente di sottrarsi a Volpi, Donnole, e Faine ed ha subito una dura selezione.
Se poi vogliamo scendere nel dettaglio dei Fagiani di allevamento dobbiamo specificare che non tutti hanno lo stesso comportamento una volta immessi nel territorio perché tutto dipenderà dall'allevamento di provenienza, potremo avere Fagiani tendenzialmente più pedinatori oppure più propensi al volo, dipenderà tutto dalle voliere in cui sono cresciuti ,dalla "specie" particolare di Fagiano, e per finire anche dalla volontà dell'allevatore stesso che può incrociare specie importate per ottenere Fagiani super competitivi che in alcuni casi le Riserve evitano di acquistare perché troppo difficili nella cattura.
Concludendo direi che risulta abbastanza difficile stabilire una regola o una scelta sulla razza visto che le variabili in gioco sono tante.
Un esempio di territorio di caccia al Fagiano (selvatico) nelle crete Senesi, la zona in questione è di ripopolamento e cattura, ma i calanchi successivi sono in libera caccia. Come puoi vedere un Setter potrebbe esprimere tranquillamente la sua andatura e lo si vedrebbe lavorare quasi sempre a parte qualche dosso ,messo a vento "giusto" in pochi minuti controlla tutta la zona e passa velocemente alla successiva cosa difficile con un cane che ti "gira" a 15/40 metri.



Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   crete.JPG  Visite: 0  Dimensione: 88.8 KB  ID: 1960770
 
Nessun problema se per te è meglio cacciare il fagiano con il cane da ferma. Da quello che scrivi, deduco che il fagiano è un selvatico adatto al cane da ferma. L'azione classica secondo lo standard lavorativo del setter la si valuta sul fagiano? Cioe su un selvatico come il fagiano ritenuto il più veloce pedinatore, il setter riesce a guidarlo sempre prendendo l'emanazione nell'aria? Secondo me visto come corre il fagiano potrebbe perdere l'emanazione diretta, e per riprenderla deva abbassare il nasino e deve aiutarsi con quello che trova sul terreno e sulla vegetazione. Non è più un'azione in standard di razza, avrà la sua efficacia, ma non avrà mai la sua efficienza, perchè il setter non è stato selezionato per questo tipo di selvatico. Il selvatico classico dove il cane da ferma può esprimere tutte le sue potenzialità è la starna. Altrimenti sarebbe una perdita di tempo portare i cani in Serbia e in Croazia. La starna è più adatta anche perchè tiene meglio sulla guidata del cane, cosa che il fagiano non è disposto a fare, le guidate sul fagiano si tramutano molto spesso in seguite, perchè il cane da ferma abbassa la testa e attacca la passata del fagiano, non riesce più a sollevare la testa, perde tempo a risolvere il cazzabuglio lasciato dal fagiano. Il risultato è vedere il fagiano volare fuori tiro. Per depistare un cane da ferma che quando avverte l'emanazione rallenta, al fagiano gli basta un vantaggio una diecina di secondi. Molti allevatori e dresseur sono concordi nel dire che il fagiano è più adatto ai segugi. Nessun problema, se per te è meglio, puoi continuare a cacciare il fagiano con il cane da ferma. Per me è meglio cacciare il fagiano con il cane da cerca, ho eccellenti risultati, non vedo perchè dovrei cambiare, almeno fino a quando continuerò a caccia nell'attuale comune. Il titolo della discussione è giusto, "Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma?" per me è meglio il cane da cerca, per te è meglio il cane da ferma.

"
 
gli Spaniel servivano solo per l'umile servizio di riporto.
Gli spaniel non sono dei puri riportatori, per il lavoro di riporto gli specialisti sono i retriever. I cani da cerca sono cani polivalenti, sono un poco retriever, un poco segugi e un poco cani da ferma. Lo ha detto William Arkwright, un famoso e quotato allevatore di pointer del passato.
 
Intanto lascerei stare le Starne che in Italia sono **** e sepolte da un pezzo e ciò nonostante i cani da ferma sono andati avanti e non solo per le Beccacce ci sono anche le quaglie (selvatiche ovviamente).
Poi non ho detto cosa è meglio e cosa è peggio ho solo detto che una scelta in un senso o in quell'altro dipende da molteplici fattori in primis il territorio e il tipo di Fagiano che si intende cacciare visto che hai inserito tre categorie.
Sei tu che hai affermato che è improponibile andare per Fagiani con un cane da ferma (portandoci tantissimi esempi con surrogati di Fagiano),io dico invece che si ci può tranquillamente andare in base ai territorio di caccia frequentati visto che in tantissimi lo fanno con i Fagiani (selvatici).
Quello che dici tu che il cane da ferma perde l'emanazione perché rallenta a me non è mai successo (nemmeno con maschi vecchi) come mai mi è successo di perdere un Fagiano ferito d'ala che di solito corre molto di più, può succedere invece che incalzato si inalberi di alcuni metri su qualche pianta nel folto (Fagiano selvatico) in qual caso sparisce dal radar olfattivo del cane e si perde. In guidata l'emanazione che percepisce in aria aumenterà e diminuirà in base alla distanza che lo separa dal selvatico, accelerando quando questa si indebolisce e rallentando quando questa aumenta e se aumenta troppo c'è la ferma, se non fosse cosi allora che cavolo esistono a fare i cani da ferma? ci toccherebbe usare solo Segugi e Springer ?
Se un cane da ferma avesse il comportamento che dici, che rallenta e perde il selvatico (Fagiano) da queste parti se è maschio lo castrano se è femmina la sterilizzano.
 
La verità e che ho avuto la fortuna di abitare in un Podere e in Primavera ero circondato da Fagiani selvatici i miei cuccioloni hanno avuto la fortuna di crescere con ottime conoscenze del selvatico, naturalmente sempre al guinzaglio lungo trenta metri e solo maschi quando li vedevo col binocolo, le Fagiane non andavano mai disturbate.
 
Intanto lascerei stare le Starne che in Italia sono **** e sepolte da un pezzo e ciò nonostante i cani da ferma sono andati avanti e non solo per le Beccacce ci sono anche le quaglie (selvatiche ovviamente).
I cani da ferma, in molte regioni dell'Italia meridionale i fagiani non li hanno mai visti, attualmente chi ha i cani da ferma caccia beccacce, visti i calendari venatori la quaglia è diventata una delle tante illusioni. Sono d'accordo, il cucciolone va portato e "svezzato" sulla selvaggina che caccerà in prevalenza, se deve cacciare fagiani è giusto portarlo fin da subito sul fagiano. Per fortuna la selezione del cane da ferma viene ancora fatta sulle starne e non sul fagiano.
 
Poi non ho detto cosa è meglio e cosa è peggio ho solo detto che una scelta in un senso o in quell'altro dipende da molteplici fattori in primis il territorio e il tipo di Fagiano che si intende cacciare visto che hai inserito tre categorie.
Io scrivo per quelle che sono le mie esperienze, quindi per me, nell'attuale mio territorio di caccia è improponibile andare a caccia di fagiani con un cane da ferma, questo "per me". Ci sono cacciatori che cacciano nel mio stesso territorio con i cani da ferma, hanno avuto sempre quelli e continuano a cacciare con quelli, "chi si accontenta code" I cani si adattano a tutto, se hanno solo lucertole si adattano a cacciare lucertole. Ci sono cani che si adattano meglio e le lucertole le catturano e quelli che si adattano alla meno peggio e le lucertole le spaventano, Idem per i fagiani. La scelta della razza va fatta soprattutto in base al territorio, ogni razza ha un suo standard di lavoro, in base a questo si dovrebbe scegliere la razza. Ho scelto il cane da cerca proprio in base allo standard lavorativo della razza, se dovessi cambiare zona di caccia dove in prevalenza caccerei il beccaccino ritornerei al cane da ferma. Lo avrò già detto, ma lo ripeto, per la caccia al fagiano in zone difficili coperte da folta vegetazione, come rovi, boschi con fitto sottobosco, canneti e fossi, il cane da cerca per la caccia al fagiano è lo specialista. Anche se il cane da ferma nei calanchi non può esprimere tutta la sua potenzialità sia per terreno che per selvatico, conserva sempre la sua efficacia, però non può competere con l'efficienza di un razza specialista, per questo tipo di caccia. Ho solo precisato, che per alcuni terreni e per fagiani prontacaccia un cane da ferma può andare benissimo. Ho anche detto che un fagiano di voliera, assopito e messo sul terreno di caccia 10 minuti prima del turno se si sveglia e incomincia a camminare fa fare brutta figura anche a un ottimo cane da caccia. Ho anche detto che ci sono signori cani da ferma che hanno finito il turno di gara girando intorno allo spinaio con il fagiano di voliera arroccato dentro, ma questo lo dico senza denigrare il cane da ferma, che poverino è stato portato a svolgere un lavoro che non gli compete.
 
Sei tu che hai affermato che è improponibile andare per Fagiani con un cane da ferma (portandoci tantissimi esempi con surrogati di Fagiano),io dico invece che si ci può tranquillamente andare in base ai territorio di caccia frequentati visto che in tantissimi lo fanno con i Fagiani (selvatici).
Sono d'accordo, il fagiano l'ho cacciato fino a 16/17 anni fa con il cane da ferma, lo cacciavo in un territorio dove mi era possibile vedere il cane perchè la vegetazione non era fitta, cacciavo in prevalenza in pianura fra i campi, incolti, filari, fossi e boschetti.
 
Quello che dici tu che il cane da ferma perde l'emanazione perché rallenta a me non è mai successo (nemmeno con maschi vecchi) come mai mi è successo di perdere un Fagiano ferito d'ala che di solito corre molto di più,
Mai successo!!! a caccia mai dire mai. Io non ho mai avuti cani infallibili, qualche fagiano selvatico riesce ancora a sottrarsi alla fucilata, anche sotto l'azione incalzante dei cani da cerca. Devo dire che nei recuperi di fagiani, ne ho persi pochissimi, anche perchè in posti impenetrabili evito di tirare, proprio per evitare sanguinamenti al cane, e anche per evitare di mettere il cane in serie difficoltà. I fagiani feriti non corrono di più di quelli sani, non potendo più volare si difendono diversamente.
 
può succedere invece che incalzato si inalberi di alcuni metri su qualche pianta nel folto (Fagiano selvatico) in qual caso sparisce dal radar olfattivo del cane e si perde.
Ho visto fagiani appena lanciati sottrarsi ai cani rifugiandosi su gli alberi, sono quelli che ancora non hanno paura dell'uomo, e visto che ancora non hanno imparato a difendersi cercano di salvare la pelle volando sugli alberi, ancora deve vedere un fagiano selvatico rifugiarsi sull'albero sotto l'azione del cane e del cacciatore. Nelle gare è grave demerito tirare al fagiano appollaiato sull'albero. Il fagiano non ha bisogno di rifugiarsi sull'albero per depistare il cane e uscire dal "radar olfattivo" Hai mai visto un cane farsi sfuggire il selvatico dalla bocca e non riuscire più a recuperarlo?
 
In guidata l'emanazione che percepisce in aria aumenterà e diminuirà in base alla distanza che lo separa dal selvatico, accelerando quando questa si indebolisce e rallentando quando questa aumenta e se aumenta troppo c'è la ferma, se non fosse cosi allora che cavolo esistono a fare i cani da ferma? ci toccherebbe usare solo Segugi e Springer ?
Questo si legge spesso sulle riviste di caccia, a caccia è molto diverso. Il cane che perde l'emanazione diretta e sulla passata cerca di ristabilire il contatto accelerando, rallentando per dopo fermare, lo riesco a fare i super cani e il giochetto non gli riesce sempre, hai mai visto un fagiano correre nella macchia? Il cane da ferma si adatta a cacciare il fagiano, e il cacciatore deve accontentarsi di quello che riesce a fare il cane. Nelle relazioni dei giudici scrivono "è comunque riuscito a mettere il cacciatore in condizione di fare la fucilata" hanno detto anche se nell'azione non ha avuto stile e non ha rispettato lo standard di razza, va bene ugualmente visto il tipo di selvatico (fagiano). E' difficile vedere una bella azine fatta bene sul fagiano da un cane da ferma.
 
Nelle relazioni dei giudici scrivono "è comunque riuscito a mettere il cacciatore in condizione di fare la fucilata" hanno detto anche se nell'azione non ha avuto stile e non ha rispettato lo standard di razza, va bene ugualmente visto il tipo di selvatico (fagiano). E' difficile vedere una bella azine fatta bene sul fagiano da un cane da ferma.

Un cane di qualsiasi razza a mio avviso specialmente con una razza "rognosa" di volatile/pedinatore come il Fagiano e per di più di allevamento non lo giudicherei mai da una gara, ma solo nella caccia pratica nel terreno libero e con gli animali che dovrà cacciare, non acquisterei mai un cane solo perché ha cercato in modo soddisfacente tre Fagiani posticci in un campo di gara e magari in vita sua non ha mai visto un selvatico vero.
 
Le accelerate del Fagiano avvengono, ma non sempre riuscirà a sottrarsi ad un cane da ferma nel territorio libero dipenderà dalla stagione, con terreni asciutti caldo e assenza di vento tutti i cani andranno in crisi.
La conoscenza del territorio da parte del cacciatore e la cerca ampia di un cane da ferma può permettere comunque in alcuni casi di "riagganciare" il Fagiano in fuga se le condizioni climatiche del terreno sono favorevoli.
A tale riguardo ripensando alle prove di lavoro e alle prestazioni non eccelse che hanno i cani da ferma con i Fagiani pensavo proprio a questo, la caccia avviene prevalentemente in Autunno/Inverno con terreni freschi e ventosi dove è più facile recepire le tracce olfattive, mentre nelle gare primaverili/estive avremo più frequentemente terreni aridi e asciutti alte pressioni e meno vento, condizioni sfavorevoli per un cane da ferma.
 
Sono d'accordo, il fagiano l'ho cacciato fino a 16/17 anni fa con il cane da ferma, lo cacciavo in un territorio dove mi era possibile vedere il cane perchè la vegetazione non era fitta, cacciavo in prevalenza in pianura fra i campi, incolti, filari, fossi e boschetti.
Come vedi siamo perfettamente d'accordo, la zona di caccia risulta importante per la scelta della razza.
Il terreno qui e come lo descrivi tu solo che è collinare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto