Allora forse era meglio che nell'intestazione del tuo thread lo specificavi.
Le esperienze da me fatte nella caccia al Fagiano riguardano esclusivamente selvatici veri, il Fagiano come tu sicuramente saprai è stato importato in Europa in epoche lontanissime "quasi" da poterlo considerare oggi autoctono, per cui non vi è solo il Fagiano di allevamento "immesso" ma anche altri che si riproducono da generazioni. Tu dici "il Fagiano di allevamento ha salvato il cane da ferma" forse questo avviene in alcune zone d'Italia per fortuna non in tutte, in alcune vi è una discreta presenza allo stato selvatico, per cui non si può generalizzare.
Hai fatto continui raffronti sulle razze prendendo a riferimento gare e caccia pratica e anche su questo mi permetto di dissentire, le due cose sono completamente distinte, magari in un Fagianodromo o anche in una riserva potrai testare alcune caratteristiche del cucciolone che cresce, la ferma, la cerca , l'andatura, ma saranno sempre animali di allevamento che niente hanno a che vedere con l'emanazione ed il comportamento e le astuzie di un vero selvatico nato nel terreno libero che ha cercato continuamente di sottrarsi a Volpi, Donnole, e Faine ed ha subito una dura selezione.
Se poi vogliamo scendere nel dettaglio dei Fagiani di allevamento dobbiamo specificare che non tutti hanno lo stesso comportamento una volta immessi nel territorio perché tutto dipenderà dall'allevamento di provenienza, potremo avere Fagiani tendenzialmente più pedinatori oppure più propensi al volo, dipenderà tutto dalle voliere in cui sono cresciuti ,dalla "specie" particolare di Fagiano, e per finire anche dalla volontà dell'allevatore stesso che può incrociare specie importate per ottenere Fagiani super competitivi che in alcuni casi le Riserve evitano di acquistare perché troppo difficili nella cattura.
Concludendo direi che risulta abbastanza difficile stabilire una regola o una scelta sulla razza visto che le variabili in gioco sono tante.
Un esempio di territorio di caccia al Fagiano (selvatico) nelle crete Senesi, la zona in questione è di ripopolamento e cattura, ma i calanchi successivi sono in libera caccia. Come puoi vedere un Setter potrebbe esprimere tranquillamente la sua andatura e lo si vedrebbe lavorare quasi sempre a parte qualche dosso ,messo a vento "giusto" in pochi minuti controlla tutta la zona e passa velocemente alla successiva cosa difficile con un cane che ti "gira" a 15/40 metri.
