Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mi sa che sono finito nel club degli Springeristi..:(

Io credo che stiamo andando fuori tema, e si sta creando un po di confusione , si parla di cani da cerca in generale ? o dello Springer Spaniel in particolare?
Perché in uno dei miei interventi in questo thread lo Springer veniva da me menzionato per la caccia al Fagiano, e sicuramente se torno ad avere un cane prendo uno Springer (tutta caccia) visto che con i Setter avuti dovevo sempre "scansare", Gallinelle, Tordi e Merli i cani da me addestrati venivano usati solo con "specializzazione Fagiano" e qualche occasionale Beccaccia.
Ed allora se vogliamo aiutare chi magari ci segue e vuole farsi un'idea di quale cane scegliere per la caccia al Fagiano scendiamo nel dettaglio della razza.
Quale cane buttereste dalla torre per cacciare Fagiani, un Breton o un Cocker ?Un Setter o un Labrador?
Anzi, se vogliamo essere ancora più precisi stiliamo una classifica con dieci cani da cerca e dieci cani da ferma per la caccia al Fagiano, secondo voi chi vince?
Sappiamo della vecchia diatriba sul Fagiano che guasta il cane da ferma ne siamo tutti a conoscenza, è noto che un Beccaciaio non si sognerebbe mai di portare i propri cani sul Fagiano, ma questo non toglie che una buona parte dei cacciatori Italiani sceglie il cane da ferma per la caccia specialistica del Fagiano, basta guardare le 10 razze di cani più vendute in Italia, il Setter addirittura risulta secondo in classifica e non credo siano tutti Beccaciai.....
 
Mi sa che sono finito nel club degli Springeristi..:(

Io credo che stiamo andando fuori tema, e si sta creando un po di confusione , si parla di cani da cerca in generale ? o dello Springer Spaniel in particolare?
Si parla del cane da cerca in generale, io ho springer e parlo di springer, chi ha cocker dovrebbe parlare di cocker, e chi ha lo spaniel tedesco dovrebbe parlare dello spaniel tedesco, ognuno deve portare la propria esperienza. Io che sono solo una ventina di anni che mi interesso ai cani da cerca e quindici anni che caccio, posso portare anche la mia esperienza con i cani da ferma, anche perchè caccio ancora con i cani da ferma. La scelta dello springer fa fatta tenendo in grande considerazione il tipo di terreno dove in prevalenza si caccerà. Lo springer come le altre razze da cerca è un polivalente, si adatta al monte e alla palude però non è adatto per tutti i terreni. Per un cinofilo non è lecito far trescare un cane da ferma in mezzo a un mare di cannette, nel fango e sempre o quasi nell'acqua. Per me il cane da cerca è stata una necessita. Quindi chi caccia il fagiano in terreni con fitta vegetazione dove il cane da ferma lo riesce a vedere poco e fa fatica ad andare a servirlo, un pensierino lo può fare anche sul cane da cerca. Tutte le razze da ferma hanno la loro efficacia sul fagiano, la differenza la fa sempre il terreno, quindi in terreni molto fitti e in terreni paludosi, il Drahthaar è più adatto delle altre razze a pelo liscio e anche a pelo lungo. La mia ultima setter che non aveva paura di niente, era resistente alla fatica e al dolore, si infilava dove si infilano le mie springer, ma era goffa, a me le cose adattate non piacciono molto. Un giorno per puro caso ho trovato un conoscente in zona addestramento, lui allenava lo spinone italiano e io allenavo lo springer spaniel inglese, non ricordo come, però ricordo che mi disse "dove entra il tuo springer entra anche il mio spinone e mi diede dimostrazione. Effettivamente si infilava negli spinai da buchi dove entrava la volpe, la differenza che c'era fra lo springer e lo spinone è che lo springer entrava ed usciva 10 volte e lo spinone lo faceva una sola volta e certe volte faceva fatica a girarsi. Purtroppo sono rimasto con la mentalità della caccia con il cane da ferma, allo springer, (a parte la lepre e le anatre) gli abbatto solo la selvaggina che mi ha lavorato. Io dalla torre non butterei nessun cane, neanche terrier e bassotto. Io mi sono innamorato dei cani da cerca cacciando il coniglio con i meticci da coniglio utilizzati in Sicilia. Un cucciolo me lo portai in Friuli V.G. e la iniziai sulla lepre, oltre la lepre mi scovava anche i fagiani. Non era veloce, però ugualmente aveva la sua efficacia, però sulla lepre aveva il massimo dell'efficienza, è stata una grande scovatrice di lepri, pesava 7/8 chili, era un misto fra terrier bassotto e qualche segugio. Il cacciatore italiano continua a prendere quello che la piazza gli offre nei paraggi della sua abitazione. Molti non sborserebbero mai 1.000 euro per un cane che non ferma. Comunque le iscrizioni dei cani da cerca sono superiori a diverse razze da ferma. La concentrazione più alta di cani da cerca mi sembra che è in Toscana, Umbria, Marche, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna.
 
Mi sa che sono finito nel club degli Springeristi..:(
wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==


Io credo che stiamo andando fuori tema, e si sta creando un po di confusione , si parla di cani da cerca in generale ? o dello Springer Spaniel in particolare?

buona parte dei cacciatori Italiani sceglie il cane da ferma per la caccia specialistica del Fagiano, basta guardare le 10 razze di cani più vendute in Italia, il Setter addirittura risulta secondo in classifica e non credo siano tutti Beccaciai.....

si parla dei cerca in generale, tra cui sul fagiano reputo migliore lo Springer Spaniel, la scelta del cane dipende da tante cose tra cui per esempio anche la tradizione, non sempre viene scelto un cane solo in funzione di quanto è efficiente.
 
si parla dei cerca in generale, tra cui sul fagiano reputo migliore lo Springer Spaniel, la scelta del cane dipende da tante cose tra cui per esempio anche la tradizione, non sempre viene scelto un cane solo in funzione di quanto è efficiente.
Purtroppo in alcuni casi si è costretti a sacrificare l'efficienza del cane per motivi che non hanno niente a che fare con la caccia. Per esempio a chi piace lo spinone italiano e vive in appartamento, trova più conveniente cacciare con il breton, molto più piccolo, o con una pointerina, sempre più piccola ma col vantaggio del pelo corto. Un razza che potrebbe sostituire il Breton è il bracco dei Pirenei, ho detto potrebbe perchè in Italia deve ancoea dimostrare di valere come il breton. Il cane a pelo corto, per un cacciatore anziano che vive in appartamento, è la scelta migliore. Sto pensando di sacrificare uno springer per un bracchetto a pelo corto, logicamente non per la caccia in palude e neanche per la caccia al fagiano, questo tipo di caccia sempre con lo springer. Anche le Sant'Uberto sempre con lo springer. Gareggiare con lo springer o con un qualsiasi cane da cerca è un problema in meno quando non si conosce il terreno di gara. Quando i concorrenti con i cani da ferma si incazzano perchè il terreno ha la vegetazione molto folta e la selvaggina è il fagiano, i concorrenti con i cani da cerca ridono, questo succede anche con le quaglie di voliera, basta che vedono l'erba alto sotto il ginocchio che incominciano a pregare tutti i Santi del del Paradiso. Quello che ho scritto è pura verità.
 
Quale razza e la migliore ? Ma state scherzando? Non ce per il semplice motivo che ogni soggetto e differente addirittura nella propria razza cerca o ferma che sia . E come dire quale razza di uomo e migliore per cacciare (europea , asiatica, americana, ) quale?
ho letto che hanno visto chi tiene cani da cerca ridere se erba alta? E io ho visto piangere quelli che avevano cani da cerca proprio nell'erba alta quando cani da ferma inchiodavano fagiani e quaglie perché quelli che avevano cani da cerca arrivano sempre dopo , e logicamente ho visto il contrario quindi per il sottoscritto nn ce una razza migliore ma sicuramente ce un soggetto migliore in determinate condizioni.
 
Quale razza e la migliore ? Ma state scherzando? Non ce per il semplice motivo che ogni soggetto e differente addirittura nella propria razza cerca o ferma che sia .
Colombino, se fosse come dici tu, le razze non avrebbero modo di esistere. Sono d'accordo che ogni soggetto è diverso, ci sono quelli più dotati, e quelli meno, questo in tutte le razze selezionate per la caccia. Ma ogni razza ha un proprio standard lavorativo, si dovrebbe scegliere in base a questo standard. Quindi se devo scegliere un cane da ferma per la caccia in palude dove in inverno il cane deve stare sempre o quasi a mollo nell'acqua ghiacciata, scelgo il drahthaar e non il kurzhaar, questo a prescindere. Se il drahthaar, dovrebbe rivelarsi un cuifeca non vuol dire che non esiste una razza più valida dell'altra, si cambia soggetto e si rimane sempre nella stessa razza.
 
Purtroppo, sono argomenti che non si possono generalizzare. Il vantaggio del cane da cerca su quello da ferma si potrebbe avere in posti molto sporchi, come i rovi. Con il fagiano che si metterebbe a pedinare, un cane da ferma dalla ferma solida non concluderebbe mai l'azione, mentre il cane da cerca con un buon naso che lo sappia usare e che avrebbe il coraggio di affrontare le spine porterebbe il selvatico all'errore di volare.
 
ho letto che hanno visto chi tiene cani da cerca ridere se erba alta? E io ho visto piangere quelli che avevano cani da cerca proprio nell'erba alta quando cani da ferma inchiodavano fagiani e quaglie perché quelli che avevano cani da cerca arrivano sempre dopo ,
Ognuno vede quello che vuole. Ti garantisco che quelli che hanno i cani da cerca non piangono per l'erba alta o gli spinai fitti, più il terreno è difficile più si esalta il cane da cerca. I cani da cerca non possono essere valutati nei prati e su quaglie di allevamento. Un cane da cerca non può correre insieme a un cane da ferma, il cane da ferma potrebbe arrivare prima e fermare, ma potrebbe rovinare il terreno al cane da cerca sfrullando, o guidando per dopo alzare fuori tiro o potrebbe sorpassare e l'asciare indietro la selvaggina. Colombino, la maggior parte dei cani che fanno gare Sant'Uberto vanno anche a caccia, detto questo sia per il terreno, sia per le condizioni atmosferiche, quando i cani da ferma non incontrano i cani da cerca non hanno problemi. E' una questione di standard di razza, il cane da cerca utilizza il naso in modo diverso, in base a determinate condizioni utilizza il vento o la pista. E' un polivalente naturale, è un poco segugio, un poco retriever e un poco cane da ferma, non lo so se hai sentito parlare di ferma "attimale" Però ci sono anche cani da cerca ciufeche............ Il titolo è "meglio il cane da ferma o il cane da cerca per la caccia al fagiano" é sottinteso che si discute di razze e non di soggetti.
 
Purtroppo in alcuni casi si è costretti a sacrificare l'efficienza del cane per motivi che non hanno niente a che fare con la caccia.

Ma anche solo per gusto personale...la caccia non è solo carniere e spesso conta molto più il come che il quanto, io preferisco sempre i cani da cerca per lo stretto rapporto che si tiene a caccia e per il tipo di azione sul selvatico, anche se dovessi rinunciare a qualche capo non lo cambierei con un cane da ferma che va a 100/200/300 metri anche se più efficiente in quel determinato ambiente o tipo di selvatico.
 
Ognuno ragiona con la propria testa. Io i cani li amo tutti, mi dispiace snaturare un cane di una razza inadatta a cacciare in determinati ambienti. Se hai un buon rapporto con i cani da cerca lo stesso rapporto lo avrai con i cani da ferma. Con lo stesso sguardo dello springer ti guarderà anche il kurzhaar, o il cane di qualsiasi altra razza. La stessa collaborazione spontanea che ti ha concesso lo springer te la concederà anche il bracco italiano, giusto per fare qualche esempio. :):)
 
Quale razza e la migliore ? Ma state scherzando? Non ce per il semplice motivo che ogni soggetto e differente addirittura nella propria razza cerca o ferma che sia . E come dire quale razza di uomo e migliore per cacciare (europea , asiatica, americana, ) quale?
ho letto che hanno visto chi tiene cani da cerca ridere se erba alta? E io ho visto piangere quelli che avevano cani da cerca proprio nell'erba alta quando cani da ferma inchiodavano fagiani e quaglie perché quelli che avevano cani da cerca arrivano sempre dopo , e logicamente ho visto il contrario quindi per il sottoscritto nn ce una razza migliore ma sicuramente ce un soggetto migliore in determinate condizioni.

io invece farei più il paragone con le automobili, ci sono tanti tipi, tutte ti portano in giro ma ognuna è migliore rispetto ad un altra su un certo terreno, poi ovviamente se prendi l'esemplare nato di venerdì sei sempre a piedi, se prendi quello nella media ogni tanto vai dal meccanico, se prendi quello fortunato ti scordi la strada che arriva all'officina.

In tutte le razze c'è il campione e lo scarpone, ma prendendo un soggetto medio che rispecchia lo standard di lavoro di razza, tratterà la selvaggina e affronterà il terreno in un certo modo perché lo ha nel DNA.

se uno con un cane da cerca si lamenta dell'erba alta o è proprietario di uno scarpone ho non ha capito nulla della razza, l'unica problematica che può dare l'erba alta con animali immessi è che non si spara perchè i cani riescono a prenderli.
 
Quale razza e la migliore ? Ma state scherzando? Non ce per il semplice motivo che ogni soggetto e differente addirittura nella propria razza cerca o ferma che sia . E come dire quale razza di uomo e migliore per cacciare (europea , asiatica, americana, ) quale?
ho letto che hanno visto chi tiene cani da cerca ridere se erba alta? E io ho visto piangere quelli che avevano cani da cerca proprio nell'erba alta quando cani da ferma inchiodavano fagiani e quaglie perché quelli che avevano cani da cerca arrivano sempre dopo , e logicamente ho visto il contrario quindi per il sottoscritto nn ce una razza migliore ma sicuramente ce un soggetto migliore in determinate condizioni.

Eh si! più che la razza è importante il rapporto tra il cervello e l'olfatto senza dimenticare la passione.
 
io invece farei più il paragone con le automobili, ci sono tanti tipi, tutte ti portano in giro ma ognuna è migliore rispetto ad un altra su un certo terreno, poi ovviamente se prendi l'esemplare nato di venerdì sei sempre a piedi, se prendi quello nella media ogni tanto vai dal meccanico, se prendi quello fortunato ti scordi la strada che arriva all'officina.

In tutte le razze c'è il campione e lo scarpone, ma prendendo un soggetto medio che rispecchia lo standard di lavoro di razza, tratterà la selvaggina e affronterà il terreno in un certo modo perché lo ha nel DNA.

se uno con un cane da cerca si lamenta dell'erba alta o è proprietario di uno scarpone ho non ha capito nulla della razza, l'unica problematica che può dare l'erba alta con animali immessi è che non si spara perchè i cani riescono a prenderli.

Purtroppo il cane super speciale può non capitare nell'arco della vita di un cacciatore, infatti i cani che ho avuto si portavano dietro sempre qualche difetto. Ma come si dice "ogni scarafone è bello a mamma sua"....
 
Ognuno ragiona con la propria testa. Io i cani li amo tutti, mi dispiace snaturare un cane di una razza inadatta a cacciare in determinati ambienti. Se hai un buon rapporto con i cani da cerca lo stesso rapporto lo avrai con i cani da ferma. Con lo stesso sguardo dello springer ti guarderà anche il kurzhaar, o il cane di qualsiasi altra razza. La stessa collaborazione spontanea che ti ha concesso lo springer te la concederà anche il bracco italiano, giusto per fare qualche esempio. :):)

il rapporto con il cane sicuramente può essere forte a prescindere dalla razza, ma dovendo vivere a tiro di fucile durante tutta la cacciata e dovendo prevedere il selvatico personalmente ci vedo più collaborazione rispetto ad un cane che giustamente allarga anche di centinaia di metri e poi ferma lasciando al cacciatore la possibilità di decidere come meglio avvicinare cane e selvatico e quindi la possibilità di non dover mantenere un attenzione e contatto continui.
Almeno nelle cacciate che ho fatto con cani da ferma questo è quello che ho vissuto.
 
Purtroppo il cane super speciale può non capitare nell'arco della vita di un cacciatore, infatti i cani che ho avuto si portavano dietro sempre qualche difetto. Ma come si dice "ogni scarafone è bello a mamma sua"....

Sicuramente il "maradona", il fuoriclasse può non capitare, se poi come me si hanno pochi cani le probabilità diminuiscono, ma come è un eccezione il fuoriclasse deve esserlo anche il cane inutile alla caccia...tutto il resto devono essere cani nella media ognuno con i propri pregi e difetti ma all'interno delle caratteristiche di razza.

è come quando vedi un cane cacciare in lontananza, non vedi forma e colore ma normalmente si capisce se il cacciatore ha breton,segugi, springer, setter o bracchi...perchè ognuno ha il suo modo di cacciare.
 
è come quando vedi un cane cacciare in lontananza, non vedi forma e colore ma normalmente si capisce se il cacciatore ha breton,segugi, springer, setter o bracchi...perchè ognuno ha il suo modo di cacciare.
Si chiama stile di razza, questo non può mai mentire. L'aspetto morfologico invece spesso mente, cani morfologicamente perfetti con tutte le leve nelle giuste misure, messi sul terreno si muovono come meticci. Come ho sempre detto, a caccia più della carrozzeria serve il motore.
 
il rapporto con il cane sicuramente può essere forte a prescindere dalla razza, ma dovendo vivere a tiro di fucile durante tutta la cacciata e dovendo prevedere il selvatico personalmente ci vedo più collaborazione rispetto ad un cane che giustamente allarga anche di centinaia di metri e poi ferma lasciando al cacciatore la possibilità di decidere come meglio avvicinare cane e selvatico e quindi la possibilità di non dover mantenere un attenzione e contatto continui.
Almeno nelle cacciate che ho fatto con cani da ferma questo è quello che ho vissuto.
E' un modo diverso di cacciare, la collaborazione è uguale, anche se si collabora in modo diverso, il collegamento nei cani da ferma non può essere misurato in metri, finchè il cane è nelle condizioni di rispondere ai comandi è collegato, un cane potrebbe risultare fuori mano anche a 50 m. La conduzione del cane da cerca è più continua e più meticolosa, quella del cane da ferma deve essere ugualmente continua ma meno meticolosa, Di fatto quando c'è sintonia, c'è collaborazione spontanea, i metri non centrano, quando si raggiunge il massimo dell'interazione, non si riesce più a capire se è il cacciatore a muovere il cane o è il cane a muovere il cacciatore, cane è cacciatore si trovano sempre senza mai cercarsi. Questo non si riesce a fare fumando o parlando al telefonino, quando il cacciatore deve fischiare per farsi ritrovare dal cane c'è qualcosa che non funziona, non funziona neanche per dei semplici passaggi a tergo fatti dal cane. Per avere un cane che ci concede la sua collaborazione (collaborazione è sinonimo di collegamento) bisogna saper socializzare, addestrare nell'essenziale, e saper condurre il cane a caccia. Chi è mancante nella conduzione, non avrà mai dei buoni risultati, anche se ha socializzato e addestrato bene. Non sono d'accordo con chi sostiene che "per godere pienamente del cane a caccia è fondamentale che sia ben addestrato" Per me vale sempre socializzare tanto e addestrare poco o il necessario. Il resto lo deve fare il cacciatore e l'arte che ha di condurre il cane a caccia. In pratica quello che facevano i nostri nonni e bisnonni. Molti non capivano una mazza di socializzazione e di addestramento, socializzavano solo perchè non umanizzavano il cane, la cosa che gli riusciva meglio era quella che sapevano andare a caccia con il cane, cioè non si facevano portare a caccia dal cane.
 
Si fa male a stabilire le razze alcuni cani possono deviare leggermente dallo standard il mio primo Setter che ricevette un addestramento da manuale(veniva condotto a gesti perché il silenzio è d'oro nella caccia al Fagiano) per esempio quando costretto "pistava" meglio di un segugio, praticamente era un vero specialista da Fagiani.
Un tempo si era soliti accoppiare il Setter maschio campione di lavoro di alta genealogia con la femmina grande cacciatrice provata, questo per la vendita di cucciolate ai cacciatori, non so se anche oggi è così.
Il mio secondo Setter invece metteva la freccia e sorpassava il selvatico in fuga lungo un fosso tornando poi indietro per bloccarlo e casi come questi ce ne sono tanti, un altro aveva un senso del selvatico spaventoso e un grandissimo olfatto ma era indomabile, è vero che c'è la media degli standard di razza ma immancabilmente ci saranno cani leggermente superiori alla media e tutta la differenza la farà l'intelligenza e le capacità olfattive del soggetto.
 
E' un modo diverso di cacciare, la collaborazione è uguale, anche se si collabora in modo diverso, il collegamento nei cani da ferma non può essere misurato in metri, finchè il cane è nelle condizioni di rispondere ai comandi è collegato, un cane potrebbe risultare fuori mano anche a 50 m. La conduzione del cane da cerca è più continua e più meticolosa, quella del cane da ferma deve essere ugualmente continua ma meno meticolosa,

si può definire collaborazione, rapporto, collegamento, conduzione o trovate voi un termine...sta di fatto che preferisco la modalità cerca [Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Si fa male a stabilire le razze alcuni cani possono deviare leggermente dallo standard il mio primo Setter che ricevette un addestramento da manuale(veniva condotto a gesti perché il silenzio è d'oro nella caccia al Fagiano) per esempio quando costretto "pistava" meglio di un segugio, praticamente era un vero specialista da Fagiani.
Un tempo si era soliti accoppiare il Setter maschio campione di lavoro di alta genealogia con la femmina grande cacciatrice provata, questo per la vendita di cucciolate ai cacciatori, non so se anche oggi è così.
Il mio secondo Setter invece metteva la freccia e sorpassava il selvatico in fuga lungo un fosso tornando poi indietro per bloccarlo e casi come questi ce ne sono tanti, un altro aveva un senso del selvatico spaventoso e un grandissimo olfatto ma era indomabile, è vero che c'è la media degli standard di razza ma immancabilmente ci saranno cani leggermente superiori alla media e tutta la differenza la farà l'intelligenza e le capacità olfattive del soggetto.

ma se io neofita ti chiedo che cane prendere per il fagiano, immagino mi chiederai qualche informazione per esempio che tipo di ambiente frequento o che altri tipi di caccia pratico, ecc...e poi dovrai basarti sulle caratteristiche della razza, o mi rispondi di prendere qualsiasi razza e sperare nel soggetto superiore alle media? non credo.
 
e batterà molto più terreno ...
Sicuramente, un cane da ferma perlustrerà molto più terreno, non è matematico che coprire più terreno è uguale a più selvaggina. Come ho già detto per la caccia al fagiano ci vuole il cane dalla cerca stretta e dalla ferma corta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto