Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ci vorrebbe un libro per spiegà tutto!
bisogna che tu ci batta la ghigna più volte e poi vedrai che picchia e mena i risultati verranno, altalenanti o sicuri che saranno, saranno comunque i risultati "creati" da te!
e poi quando guardi il tù piccione in cima a 'na pianta che col collo allungato t'avvisa che ci son colombi in giro... e te cimberlli anche prima di vedelli e poi li vedi e poi inizia uno a curà e poi un altro e poi occhio che ci passano sopra ma alti fermo 'un cimbellà e poi vai ricimbella e poi ritornano e poi vanno via ma due continuano a curà e poi bada che son quasi a tiro e poi.... VAI ORA! da seghe!

se devo dare un parere..... guarda la mì firma! ;)

per i piccioni una sola certezza: bravo bravo è mooolto meglio di bello bello
bravo e bello è meglio
per come la vedo io "truccato" con mostrine e collarino (io lo faccio) è solo per l'occhio nostro

Rapido e preciso il caro cimbellatore,aggiungo occhio a quando sono allertati e nervosi,non sono colombi in arrivo,ma rapace in cerca di grane.
 
Domanda da neofita.

La canna in alluminio che è così pesante, ( può anche essere da 8 -10 pezzi da 1.5 metri...) COME la piantate in terra ? Sì c'è la forma finale a punta, ma non credete possa cadere o addirittura essere pericolosa, la fissate con qualcosa ad un albero ?
Scusate se ho domandato una ovvietà per qualcuno, ma avendone recentemente vista una, mi ha impressionato il suo peso e di conseguenza il suo utilizzo.
Grazie a chi mi risponde.

Io che ho cacciato sempre da solo sono partito da 0,i colleghi toscani insieme a quelli umbri sono veramente specializzati in questa caccia,comunque ti riporto la mia esperienza,dando per quanto possibile alcune indicazioni anche a Tommaso.
Io caccio con le aste in alluminio,e pesano non poco e le "senti" specialmente quando si cammina molto,sul terminale dove è posta la carrucola c'è il puntale,è importantissimo fissare bene il palo,anche se fornito di mazzetta da 2.5 kg e scalpello da muratore,in caso di terreno duro,questo potrebbe non bastare,la migliore soluzione è incastrare bene il palo nei rami dell'albero,occhio che il piccione per un'operazione del genere deve essere molto bravo a rimanere sulle racchetta,altrimenti son dolori,se il piccione è inesperto vincolare il cordino lasciando il minimo indispensabile.Se per situazione non è possibile vincolare il palo ai rami,nello zaino o delle matasse di fil di ferro in guaina verde,da utilizzare per bloccare il palo al tronco.
Come detto da altri utenti impossibile spiegare tutto in 2 righe,ogni minimo particolare ha la sua importanza dal filo sempre in tiro alla posizione dei piccioni rispetto al capanno,da evitare distanze ravvicinate per due motivi principali,la prima è che i colombi vedono i piccioni e te allo stesso tempo,la seconda ti curano troppo vicino,tutto va relazionato in base all'ambiente dove si caccia,e li uno pò dare solo consigli,ma poi lo scotto lo si paga sempre,l'importante è apprendere dagli errori nella ricerca della perfezione.

- - - Aggiornato - - -

la monto da solo anche a 16-17 mt e non roubasienne, quindi vai tranquillo, ti metti in condizioni di arrivare a prendere tutti i pezzi a distanza di braccio e sei a posto
personalmente preferisco di tanto le aste d'allumunio ma certo che un kg e poco più è comodo quando devi fare na sgropponata di 45 min 1 ora

Complimenti,un'operazione che con due persone si fà tranquillamente,da solo è tosta.
Io sono arrivato da solo intorno ai 14 mt con l'albero che aveva il tronco in discesa,un freddo polare,per il gioco non uso i guanti e le aste erano ghiacciate,devo essere onesto è stata una bella impresa alzare lo zimbello quella mattina.
 
Io che ho cacciato sempre da solo sono partito da 0,i colleghi toscani insieme a quelli umbri sono veramente specializzati in questa caccia,comunque ti riporto la mia esperienza,dando per quanto possibile alcune indicazioni anche a Tommaso.
Io caccio con le aste in alluminio,e pesano non poco e le "senti" specialmente quando si cammina molto,sul terminale dove è posta la carrucola c'è il puntale,è importantissimo fissare bene il palo,anche se fornito di mazzetta da 2.5 kg e scalpello da muratore,in caso di terreno duro,questo potrebbe non bastare,la migliore soluzione è incastrare bene il palo nei rami dell'albero,occhio che il piccione per un'operazione del genere deve essere molto bravo a rimanere sulle racchetta,altrimenti son dolori,se il piccione è inesperto vincolare il cordino lasciando il minimo indispensabile.Se per situazione non è possibile vincolare il palo ai rami,nello zaino o delle matasse di fil di ferro in guaina verde,da utilizzare per bloccare il palo al tronco.
Come detto da altri utenti impossibile spiegare tutto in 2 righe,ogni minimo particolare ha la sua importanza dal filo sempre in tiro alla posizione dei piccioni rispetto al capanno,da evitare distanze ravvicinate per due motivi principali,la prima è che i colombi vedono i piccioni e te allo stesso tempo,la seconda ti curano troppo vicino,tutto va relazionato in base all'ambiente dove si caccia,e li uno pò dare solo consigli,ma poi lo scotto lo si paga sempre,l'importante è apprendere dagli errori nella ricerca della perfezione.

- - - Aggiornato - - -



Complimenti,un'operazione che con due persone si fà tranquillamente,da solo è tosta.
Io sono arrivato da solo intorno ai 14 mt con l'albero che aveva il tronco in discesa,un freddo polare,per il gioco non uso i guanti e le aste erano ghiacciate,devo essere onesto è stata una bella impresa alzare lo zimbello quella mattina.

odio i guanti!
ma in situazioni estreme di freddo (magari fosse sempre freddo estremo!) per montà l'asta uso i guanti fini di gomma col grip, quelli da lavoro
finito di montà l'asta li tolgo

- - - Aggiornato - - -

Io che ho cacciato sempre da solo sono partito da 0,i colleghi toscani insieme a quelli umbri sono veramente specializzati in questa caccia,comunque ti riporto la mia esperienza,dando per quanto possibile alcune indicazioni anche a Tommaso.
Io caccio con le aste in alluminio,e pesano non poco e le "senti" specialmente quando si cammina molto,sul terminale dove è posta la carrucola c'è il puntale,è importantissimo fissare bene il palo,anche se fornito di mazzetta da 2.5 kg e scalpello da muratore,in caso di terreno duro,questo potrebbe non bastare,la migliore soluzione è incastrare bene il palo nei rami dell'albero,occhio che il piccione per un'operazione del genere deve essere molto bravo a rimanere sulle racchetta,altrimenti son dolori,se il piccione è inesperto vincolare il cordino lasciando il minimo indispensabile.Se per situazione non è possibile vincolare il palo ai rami,nello zaino o delle matasse di fil di ferro in guaina verde,da utilizzare per bloccare il palo al tronco.
Come detto da altri utenti impossibile spiegare tutto in 2 righe,ogni minimo particolare ha la sua importanza dal filo sempre in tiro alla posizione dei piccioni rispetto al capanno,da evitare distanze ravvicinate per due motivi principali,la prima è che i colombi vedono i piccioni e te allo stesso tempo,la seconda ti curano troppo vicino,tutto va relazionato in base all'ambiente dove si caccia,e li uno pò dare solo consigli,ma poi lo scotto lo si paga sempre,l'importante è apprendere dagli errori nella ricerca della perfezione.

- - - Aggiornato - - -



Complimenti,un'operazione che con due persone si fà tranquillamente,da solo è tosta.
Io sono arrivato da solo intorno ai 14 mt con l'albero che aveva il tronco in discesa,un freddo polare,per il gioco non uso i guanti e le aste erano ghiacciate,devo essere onesto è stata una bella impresa alzare lo zimbello quella mattina.

da solo è meglio andà su piante già "usate" in precedenti cacciate, col percorso già conosciuto ;)
 
nella sacca delle aste porto un paletto di ferro con applicata carrucola snodata da barca. Poi con mazzolo lo pianto e con nastro adesivo da elettricista ci attacco il puntale dell'asta. così fermo l'asta che si muove poco cimbellando anchè perchè lavora la carrucola del paletto.
 
odio i guanti!
ma in situazioni estreme di freddo (magari fosse sempre freddo estremo!) per montà l'asta uso i guanti fini di gomma col grip, quelli da lavoro
finito di montà l'asta li tolgo

- - - Aggiornato - - -



da solo è meglio andà su piante già "usate" in precedenti cacciate, col percorso già conosciuto ;)



Giusto carissimo,anche però conoscendo il"percorso"le canne di alluminio flettono molto e se la pianta non offre appoggi,in solitario ci vuole molta attenzione,mettici pure che in quella valle incantata nella 19 c'era un freddo cane,e dopo 3/4 canne tirate su le mani si facevano viola.Ma tanto freddo voleva dire sempre o quasi bel giro di colombi,quante belle mattinate.........

- - - Aggiornato - - -

nella sacca delle aste porto un paletto di ferro con applicata carrucola snodata da barca. Poi con mazzolo lo pianto e con nastro adesivo da elettricista ci attacco il puntale dell'asta. così fermo l'asta che si muove poco cimbellando anchè perchè lavora la carrucola del paletto.

Dei fiorentini una mattina a gr8 mi consigliarono in determinate condizioni di fissare una staffa ad "u" rovesciata sull'ultimo paletto della racchetta,regolabile in base all'esigenza in modo tale da evitare in caso di scarso ancoraggio dei pali sulla pianta,quella flessibilità accentuata fastidiosa che ha volte si ha quando le racchette lavorano.
Io non ho mai messo in opera il loro consiglio che non mi sembra malvagio.
 
Salve a tutti, riparto da questo argomento per chiedere qualche suggerimento o consiglio ma anche il racconto di qualche episodio vissuto per evitare il possibile svolazzamento da panico del piccione mentre si é intenti a issarlo con l'asta fra i rami.
Mi é capitato di sentir dire che il piccione vincolato dal cordino possa anche rimanere ingrovigliato tra le fronde a 10/12 mt da terra.
In quel "drammatico" caso che si fa ? si chiamano i pompieri per andarlo a recuperare ?[cry.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Salve a tutti, riparto da questo argomento per chiedere qualche suggerimento o consiglio ma anche il racconto di qualche episodio vissuto per evitare il possibile svolazzamento da panico del piccione mentre si é intenti a issarlo con l'asta fra i rami.
Mi é capitato di sentir dire che il piccione vincolato dal cordino possa anche rimanere ingrovigliato tra le fronde a 10/12 mt da terra.
In quel "drammatico" caso che si fa ? si chiamano i pompieri per andarlo a recuperare ?[cry.gif][Trilly-77-24.gif]
Si sentono dire o si leggono un sacco di discorsi sul leggendario piccione "da asta".
Ti garantisco che TUTTI i cimbelli che vanno bene sulle racchette della tesa (palco) vanno bene pure sull'asta.
Però ci possono essere un sacco di situazioni "pericolose", due esempi su tutti: un movimento maldestro durante il montaggio o lo smontaggio oppure, e capita, l'attacco di un falco (maledetti!).
E può capitare che il piccione si intrighi coi rami. Cosa si fa? Ci si arrampica se il fisico e la forma dell'albero ce lo consentono e magari si sega il ramo incriminato (seghetto pieghevole sempre nello zaino). Oppure si butta giù il ramo a fucilate se non comporta rischi per il piccione.
Un accorgimento può essere quello di usare racchette a filo corto se si tende in posti pieni di rami e rametti, la cimbellata sarà meno attrattiva ma calano molto i rischi.
0c6c35052a62924620dfd801b6e9494a.jpg
09d6afa5e11a5df4af4f89d5a8bee4d8.jpg


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Grazie Cimbellatore, metterò in tasca anche questi consigli provvedendo d'ora in poi a lasciare in macchina anche un seghetto con un supporto ad hoc per poterlo fissare all'estremità di un'asta per poter arrivare al ramo. Per un'eventuale arrampicata, evito la prodezza anche perchè soffro di vertigini...(vero), quindi opterei eventualmente per il piano B cercando di tranciare il ramo a fucilate...a casi estremi, estremi rimedi e metto via anche quella.
 
Buongiorno Cimbellatore e buongiorno a tutti. Sono un neofita di questa caccia. L ho sempre praticata al passaggio a ottobre senza richiami. Quest anno vorrei attrezzarmi e piano piano cominciare a coltivare la caccia con le aste. Ho notato che ci sono paperi discordanti sulle aste. Alcuni prediligono quelle in alluminio per la loro robustezza, altri quelle in carbonio per la leggerezza e per poter inserire il cimbello ad altezze più considerevoli. Cosa mi consigliereste? Gli alberi dove caccio prevalentemente hanno altezze variabili fino a circa 18 metri. Ed un altra domanda: dove vi rifornire per le aste? In particolar modo quelle in carbonio che mi sembrano introvabili. Grazie a tutti in anticipo. Fabri
 
Guarda anche io ho cominciato da poco.a.dedicarmi a questo tipo di caccia e mi sono costruito un'asta di 12 metri ma x la.prossima stagione conto di allungarla ulteriormente. Un consiglio comprala già belle fatta perché spendi uguale. Se cacci da solo non esagerare con l'altezza perché se prendi una telescopica in alluminio il peso è notevole. Sopra ci ho messo un mojo e non un vivo quindi è un pò tutto più semplice, x quanto riguarda il carbonio in effetti è di difficile reperibilità ma.anche in questo caso in internet ne trovi di tutte le lunghezze e costi
 
Io l'ho già detto e ribadisco il mio pensiero senza nessun dubbio: mille volte volte meglio l'alluminio del carbonio, non c'è paragone!
C'è più peso ma quello che si acquista in robustezza non ha pari! Non è che la leggerezza del carbonio ti permette i miracoli, ve lo garantisco.
E non è un pensiero teorico, ho cacciato tanto con le aste d'alluminio poi son passato alle roubasienne per qualche anno.
Quest'anno sarei dovuto passare di nuovo alle aste d'alluminio ma quello che me le fa non ha potuto reperire la materia prima a causa di tutti i casini dovuti al covid.... a breve si spera di poter avere di nuovo l'attrezzatura per il prossim'anno.
Con l'alluminio (non meno di 40 di diametro se no non c'è stabilità) arrivavo oltre i 16mt (se ricordo bene) e con un pò di pratica si impara a gestirla anche da soli.
 
Grazie mille Cimbellatore. Tra quelle in alluminio telescopiche o a innesti quale sarebbe preferibile? Desumo che un asta di alluminio da 19 metri sia un po' troppo oppure è gestibile in due persone? Grazie ancora
 
io preferisco quelle telescopiche più facili da alzare e quando hai tra le mani 15 - 18 metri di asta da innestare è una bella impresa........in bocca al cocker!!!!!!!!
Hai un'asta telescopica di 15-18 mt?
Vogliamo i dettagli!!!! 😀

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
scusa il ritardo ma ho avuto da fare:):).......l'asta telescopica è di alluminio e arriva a 19 metri, l'abbiamo scelta dopo parecchie consultazioni e perchè: quando è chiusa è un tubo unico da trasportare meglio del fascio di quella ad innesto, è molto più rigida e si monta tenendola appoggiata in terra non come quelle ad innesto che le devi sollevare, l'abbiamo preferita a quelle al carbonio perchè se devi camminare per arrivare alla destinazione se scivoli e ci cadi sopra si fracassano e un nostro amico l'ha rovinata con una fucilata. Poi per evitare fili che si intrecciano con i rami abbiamo "investito" su di un rullo elettrico con telecomando non hai idea della comodità di non stare a tirare fili quando giocano i colombacci e la comodità di poterla anche appoggiare ai rami senza ancorarla perche deve "reggere" le tirate .
Poi per alleggerilra se togli gli ultimi tubi puoi sostituirli con tre quattro pezzi di un'asta ad innesto che restano comunque molto rigidi e l'asta non flette, ti allego alcune foto per essere più chiaro, un saluto ..........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
P.S. l'impegno economico non è da poco (purtroppo o menomale tutto è soggettivo) :rolleyes::rolleyes: as2.jpgas1.jpgas.jpg
 
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere in questa discussione qualche suggerimento pratico per facilitare il passaggio dell'asta tra il fitto dei rami.
Sembra che un paio di fucilate per creare il varco possano bastare ma...battute a parte, sto cercando un rimedio a questo inconveniente che a volte mi fa perdere un sacco di tempo.
Esiste qualche strategia ? Avevo letto da qualche parte che fissare un seghetto all'apice di un palo ma ci vorrebbe a volte un palo da 12 mt...
Grazie per tutte le vostre dritte
 
scusa il ritardo ma ho avuto da fare:):).......l'asta telescopica è di alluminio e arriva a 19 metri, l'abbiamo scelta dopo parecchie consultazioni e perchè: quando è chiusa è un tubo unico da trasportare meglio del fascio di quella ad innesto, è molto più rigida e si monta tenendola appoggiata in terra non come quelle ad innesto che le devi sollevare, l'abbiamo preferita a quelle al carbonio perchè se devi camminare per arrivare alla destinazione se scivoli e ci cadi sopra si fracassano e un nostro amico l'ha rovinata con una fucilata. Poi per evitare fili che si intrecciano con i rami abbiamo "investito" su di un rullo elettrico con telecomando non hai idea della comodità di non stare a tirare fili quando giocano i colombacci e la comodità di poterla anche appoggiare ai rami senza ancorarla perche deve "reggere" le tirate .
Poi per alleggerilra se togli gli ultimi tubi puoi sostituirli con tre quattro pezzi di un'asta ad innesto che restano comunque molto rigidi e l'asta non flette, ti allego alcune foto per essere più chiaro, un saluto ..........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
P.S. l'impegno economico non è da poco (purtroppo o menomale tutto è soggettivo) :rolleyes::rolleyes: Vedi l'allegato 1953794Vedi l'allegato 1953795Vedi l'allegato 1953796
Dove l'hai presa questa?
 
Buongiorno Ricca, concordo che l'asta telescopica è piu comoda a montare che quella ad innesti ma se devi camminare tanto la differenza la fa'il peso,più o meno 10 kg quella in alluminio telescopica contro un paio di chili quella a innesti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto