Scherzi a parte, considerato il costo del carburante in Italia (90% tasse) una macchina cosi' conviene. Poi il sistema di trasmissione che ha e' magnifico. La macchina di mia moglie ha piu' o meno lo stesso sistema. E' una Ford Escape piuttosto attempata, e sulle strade ghiacciate viscidissime di Kodiak sembrava quasi incollata alla strada. Mesi fa le dovemmo far cambiare completamente il motore. Mia moglie ebbe il momento del ****one e riempi' il serbatoio di gasolio invece di benzina. Non so come arrivo' a casa (12 km dal distributore), facendo fumo e sobbalzando. Poi una volta parcheggiata a casa non parti' piu'. Meno male che l'assicurazione che abbiamo (State Farm) ha coperto il problema, che sarebbe costato circa 6000 Euro, fra motore e mano d'opera. Invece ce la siamo cavata pagando la franchigia di 100 dollari. Quindi adesso motore nuovo (o quasi). Il vecchio aveva gia' 60mila km sulle spalle. In effetti ci abbiamo guadagnato...
A proposito di carburanti, leggo su Internet che stamattina la benzina e' scesa di nuovo. Di media intorno a mezzo dollaro al litro. Non m lamento. La bestia della quale ho mostrato la foto ha un motore di 8 cilindri e 5000 di cilindrata. Non consiglio l'F 150 per uso in Italia.... Comunque per quanto possente e dotato di 4WD e sistemi vari computerizzati di controllo delle ruote per evitare slittamenti e impantanamenti, io se non su strade asfaltate o almeno di terra battuta solida non lo guido. Troppo bello, troppo costoso, e voglio che duri piu' di me. Considerando la mia eta', e' possibilissimo, se lo tratto bene.
A quanto ammontano le tasse da voi su un litro di benzina, in percentuale del prezzo? Quanto costa oggi un litro? Giubbetti gialli italiani, dove siete?