Buio e anatre (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

reggiano

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Novembre 2007
Messaggi
280
Punteggio reazioni
0
Località
modena
Stavo guardando su sky una cacciata in argentina e la guida col buio accende il rikiamo elettrico sintonizzato sul verso di un'anatra che a suo dire è la prima a muoversi all'alba col buio .Qua da noi chi sono le prime a muoversi ?I germani??Mi sembra importante da sapere.
 
Re: Buio e anatre

Si l'ho visto anch'io, che spettacolo l'argentina!!!! mi sembra che si chiami tiritiri o qualcosa del genere l'anatra!
 
Re: Buio e anatre

Hai visto che quantità di anatre e che ambienti??Da orgasmo [allah.gif] [allah.gif] .Cmq come anatre mi piacciono di più le nostre ( mestolone e codone in primis ).Il prossimo anno se convico la mia signora ,vorrei andare a Cuba ad anatre ....ma la vedo dura.Qual'è un paese pieno di anatre ,dove alla sera uno non cade in tentazione ( gnocca )??Se esiste ditemelo ,che ho voglia di farmi una vacanza venatoria( cuba ,ungheria ,romania ,mia moglie non mi lascia ) [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Buio e anatre

Si pensa che a volare per prime siano le anatre più grandi perchè, probabilmente, sono quelle che fanno più rumore e si sentono di più. A me è capitato di sentire spollare prima le alzavole, e poi sentire volare di seguito i germani o i moriglioni. Secondo me non c'è una regola, la prima che parte le porta via tutte.
 
Re: Buio e anatre

markmarr ha scritto:
Si pensa che a volare per prime siano le anatre più grandi perchè, probabilmente, sono quelle che fanno più rumore e si sentono di più. A me è capitato di sentire spollare prima le alzavole, e poi sentire volare di seguito i germani o i moriglioni. Secondo me non c'è una regola, la prima che parte le porta via tutte.

Esatto non ci sono regole fisse!!!!!
 
Re: Buio e anatre

le solite che partono per prima sono le quelle che sono nate li che al minimo rumore che ormai conoscono partono e si portano via le altre e se ci fate caso se ci rimangano anitre dentre al lagho di solito sono di nuovo arrivo cioè nuove.
 
Re: Buio e anatre

zanoni55 ha scritto:
le solite che partono per prima sono le quelle che sono nate li che al minimo rumore che ormai conoscono partono e si portano via le altre e se ci fate caso se ci rimangano anitre dentre al lagho di solito sono di nuovo arrivo cioè nuove.
Raga' una domanda, io non so nulla di anatre ho visto le prime proprio domenica, ma cos'e' che hanno molto sviluppato la vista o l'udito?
Lo chiedo perche' le ho involate da alcuni laghetti quando ancora io non riuscivo a vederle!!! Ero coperto dalla vegetazione che circondava i laghi.
 
Re: Buio e anatre

di sicuro la vista ce l hanno sviluppata tantissimo,e poi a me hanno sempre imparato che quando la mattina arrivo nella zona dove devo cacciare nn devo mai mettere il piede dentro l acqua perche' rischiano di sentirmi.quindi penso che anche per quanto riguarda l udito sono molto sensibili!!!
 
Re: Buio e anatre

dariob ha scritto:
Si l'ho visto anch'io, che spettacolo l'argentina!!!! mi sembra che si chiami tiritiri o qualcosa del genere l'anatra!
Le anatre che si muovono prima sono:Anatre cuchiai, “maicero” e “sirirí”.
la prima somiglia al nostro codone e l'altra al mestolone.
Che dirvi ragazzi?
E' davvero una'esperienza da provare.
Di solito qui da me i primi a Muovere sono i Fischioni e i Germani,ma mi è capitato anche di veder muovere prima le Alzavole.
Riguardo ai sensi sviluppati:
Vista in primis e udito.
 
Re: Buio e anatre

markmarr ha scritto:
Si pensa che a volare per prime siano le anatre più grandi perchè, probabilmente, sono quelle che fanno più rumore e si sentono di più. A me è capitato di sentire spollare prima le alzavole, e poi sentire volare di seguito i germani o i moriglioni. Secondo me non c'è una regola, la prima che parte le porta via tutte.
markmarr ma per prima che intendete...quanti minuti all'incirca prima che si inizi a vedere qualcosa?Oppure col buio pesto?
ciao e grazie
 
Re: Buio e anatre

PEAGEON_82 ha scritto:
markmarr ha scritto:
Si pensa che a volare per prime siano le anatre più grandi perchè, probabilmente, sono quelle che fanno più rumore e si sentono di più. A me è capitato di sentire spollare prima le alzavole, e poi sentire volare di seguito i germani o i moriglioni. Secondo me non c'è una regola, la prima che parte le porta via tutte.
markmarr ma per prima che intendete...quanti minuti all'incirca prima che si inizi a vedere qualcosa?Oppure col buio pesto?
ciao e grazie
di solito si intende quando ancora non si vede niente o poco, e le anatre le riconosci dal rumore delle ali o dal canto quando si involano
 
Re: Buio e anatre

Ci fate caso che quando tira vento forte le anatre non ti sentono quando giri attoro al lago il rumore delle canne si cofonde col vosto e ci arrivi sopra senza accorgerti mi riferisco a buio nell'alba poi anno un udito fenomenale sentono il rumore dei passi e il rumore che fanno gli stivali a cento metri di distanza [26]
 
Re: Buio e anatre

f2 legend ha scritto:
dariob ha scritto:
Si l'ho visto anch'io, che spettacolo l'argentina!!!! mi sembra che si chiami tiritiri o qualcosa del genere l'anatra!
Le anatre che si muovono prima sono:Anatre cuchiai, “maicero” e “sirirí”.
la prima somiglia al nostro codone e l'altra al mestolone.
Che dirvi ragazzi?
E' davvero una'esperienza da provare.
Di solito qui da me i primi a Muovere sono i Fischioni e i Germani,ma mi è capitato anche di veder muovere prima le Alzavole.
Riguardo ai sensi sviluppati:
Vista in primis e udito.
guarda io nn sono un esperto in materia ma mi sembra che la foto dove ce il siriri nn sia quella...quell anatra e' proprio il nostro mestolone...il pato siriri e' tutt altra cosa...nn riesco a inserire le immagini seno' lo avrei fatto...ciao
 
Re: Buio e anatre

In linea di massima tutte le specie di anatre si muovono la notte (dipende dal periodo però visto che in primavera si spostano parecchio di giorno), in genere le alzavole si muovono prima delle altre. Comunque sia la regina incontrastata delle tenebre è la folaga (che non è un'anatra ma un rallide).
 
Re: Buio e anatre

maxtordino ha scritto:
In linea di massima tutte le specie di anatre si muovono la notte (dipende dal periodo però visto che in primavera si spostano parecchio di giorno), in genere le alzavole si muovono prima delle altre. Comunque sia la regina incontrastata delle tenebre è la folaga (che non è un'anatra ma un rallide).

concordo ...mai visto entrate di folaghe con la luce quelle che arrivavano di giorno erano sicuramente disturbate in altri posti.
pap
 
Re: Buio e anatre

f2 legend ha scritto:
dariob ha scritto:
Si l'ho visto anch'io, che spettacolo l'argentina!!!! mi sembra che si chiami tiritiri o qualcosa del genere l'anatra!
Le anatre che si muovono prima sono:Anatre cuchiai, “maicero” e “sirirí”.
la prima somiglia al nostro codone e l'altra al mestolone.
Che dirvi ragazzi?
E' davvero una'esperienza da provare.
Di solito qui da me i primi a Muovere sono i Fischioni e i Germani,ma mi è capitato anche di veder muovere prima le Alzavole.
Riguardo ai sensi sviluppati:
Vista in primis e udito.

quella foto mostra un mestolone maschio ed un codone femmina, e non un maicero ed un siriri.
io li ho cacciati in uruguai, e posso garantirti che quello nella foto non è un siriri
 
Re: Buio e anatre

ragazzi in linea di massima non ce una regola fissa per chi si muove prima la mattina credetemi sono anni che faccio la caccia alle anatre e mi è capitato di tutto
sicuramente preferiscono la notte la sera o l'alba per i loro spostamenti però mi è capito di trovare le anatre nel chiaro molte volte anche a mezzogiorno e con temperature quasi estive
 
Re: Buio e anatre

lupus ha scritto:
ragazzi in linea di massima non ce una regola fissa per chi si muove prima la mattina credetemi sono anni che faccio la caccia alle anatre e mi è capitato di tutto
sicuramente preferiscono la notte la sera o l'alba per i loro spostamenti però mi è capito di trovare le anatre nel chiaro molte volte anche a mezzogiorno e con temperature quasi estive
stamattina per esempi avevo ne lchiaro alle 12.30 una trentina di anatre.....
peccato che oggi è martedi...ma domattina....

luigi
 
Re: Buio e anatre

ultimamentela sera me ne vado per vaschette a fare qualche giratella,ovvio senza fucile,per vedere il comportamento delle anatre,bè antrano 1 ora abbondante dopo l'orario consentito,praticamente 15 munti prima al massimo che sia buio pesto!!!
un autentico spettacolo [lol.gif] [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto