Caro Bota, vai a leggere il T.U. sulla caccia del 1938 e vedrai che il pettirosso, come le rondini, i rondoni, i codibugnoli e pochi altri uccelli erano protetti.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sterminator ha scritto:Caro Bota, vai a leggere il T.U. sulla caccia del 1938 e vedrai che il pettirosso, come le rondini, i rondoni, i codibugnoli e pochi altri uccelli erano protetti.
il rigogolo,sgalbe in bergamasco,ti assicuro che in lombardia e' sempre stato proibito,a meno che me l'abbiano data da intendere sin dal primo giorno che sono andato a caccia con mio zio e mio padre,allora avevo si e no 10 anni,comunque resta sempre un uccello affascinante con quei colori gialli e verdi.ciaoggramoli ha scritto:Guarda entra,
c'è un piccolo errore nella tua frase, circa 43 anni fa i rigogoli non erano proibiti, al contrario di tutti gli altri uccelli che hai nominato che erano tutti sempre proibiti. Ovviamente è solo una piccola precisazione che non cambia il giusto senso della tua frase.
entra48 ha scritto:il rigogolo,sgalbe in bergamasco,ti assicuro che in lombardia e' sempre stato proibito,a meno che me l'abbiano data da intendere sin dal primo giorno che sono andato a caccia con mio zio e mio padre,allora avevo si e no 10 anni,comunque resta sempre un uccello affascinante con quei colori gialli e verdi.ciaoggramoli ha scritto:Guarda entra,
c'è un piccolo errore nella tua frase, circa 43 anni fa i rigogoli non erano proibiti, al contrario di tutti gli altri uccelli che hai nominato che erano tutti sempre proibiti. Ovviamente è solo una piccola precisazione che non cambia il giusto senso della tua frase.
a bergamo i beccafichi sono altri e sono grossi come una balia nera,mentre il rigogolo e' piu' o meno della grandezza del merloerchiappetta ha scritto:Qui nel Lazio negli anni '60 verso i castelli Romani c'era un ristorante il cui piatto forte erano i beccafichi(rigogoli).Credo fosse consentito cacciarli cmq erano eccezzionali:grassi e succulenti!!
esatto hai colpito nel segno ciaomirko ha scritto:è evidente come, il rigogolo, assuma diversi nominativi a seconda della zona.
per non confondere
botahv79 ha scritto:dai noi il rigogolo e' la Sbrusola... e il beccafico resta tale....
entra48 ha scritto:a bergamo i beccafichi sono altri e sono grossi come una balia nera,mentre il rigogolo e' piu' o meno della grandezza del merlo
roby85 ha scritto:.....Noalter a Bresa le cesene le ciamom gardene.....
(noi a brescia le cesene le chiamiamo gardene)
sarebbe bello tutte le volte che parliamo di un animale specificarne il nome nel nostro dialetto locale.....