Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina. Aiut (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione parmi
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
parmi
Autore

parmi

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Marzo 2010
Messaggi
17
Punteggio reazioni
0
Età
49
Località
Bergamo
Ho acquistato tre settimane fa un bracco tedesco femmina di due anni che ha una bella cerca ed una volontà di andare a caccia impressionante concludendo le sue azioni con delle belle ferme che denotano anche un bel naso, ma aimè qui viene il bello sono uscito con lei in riserva a provarla ed ho avuto una cocente delusione quando arriva il momento successivo all' abbattimento del selvaico che parte per il recupero,(che può avvenire sia nel pulito che nello sporco), e nel riporto si fa verso di me, al mio incitamento, ma cinque metri prima si ferma e comincia a masticare il selvatico e se non intervengo tempestivamente lo spacca tutto pronta per ingoiarlo. Dieci giorni fa la prima uscita in un bosco dove c' erano delle minilepri e dove ho visto la mia cagna esibirsi a fermare le mini nello sporco, entrare per farmi sparare al selvatico, e nel riporto verso di me addentare avidamente le mini fino a rompere le ossa al selvatico e bucandolo tutto con i denti prima che riuscissi a tirarlo fuori dalle fauci della belva con il trucco del soffio. Ieri a quaglie con amici la storia si è ripetuta e dopo averne disintegrate 5 o 6 la settima è riuscita a mandarla giù ed è per questo che sono rimasto deluso(a dire poco) del suo comportamento. Secondo Voi posso fare qualcosa per recuperarla o non c'è nulla da fare? Mi dispiacerebbe riportarla al vecchio propietario perchè è una cagnia che merita. Vi saluto e Vi ringrazio.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

fagli mangiare una quaglia e successivamente un bel bicchierone di acqua e sale al 50%,dovrebbe vomitare il tutto dopo qualche minuto,
generalmente è sufficiente questa medicina una sola volta,associano la selvaggina a come qualcosa di indigesto.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Con il sale dovrebbe smettere, meglio sarebbe se dopo lo sparo, senza farti vedere, gli lanci una quaglia morta riempita di sale e ne la fai masticare e ingoiare, vedrai che smette, vacci cauto c'è il pericolo che poi non ti abbocchi più. Saluti
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

merlo1964 ha scritto:
Con il sale dovrebbe smettere, meglio sarebbe se dopo lo sparo, senza farti vedere, gli lanci una quaglia morta riempita di sale e ne la fai masticare e ingoiare, vedrai che smette, vacci cauto c'è il pericolo che poi non ti abbocchi più. Saluti

appunto....rischi che il cane non riporti più nulla, questi metodi punitivi non hanno efficacia certa anzi....il comportamento del cane fa pensare che l'addestramento al riporto sia stato trascurato dal precedente proprietario, se non addirittura ignorato, se il nostro amico vuole tenersi il cane che a suo dire è valido, deve ricominciare da zero e addestrarlo al riporto. [lol.gif]
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

arsvenandi ha scritto:
merlo1964 ha scritto:
Con il sale dovrebbe smettere, meglio sarebbe se dopo lo sparo, senza farti vedere, gli lanci una quaglia morta riempita di sale e ne la fai masticare e ingoiare, vedrai che smette, vacci cauto c'è il pericolo che poi non ti abbocchi più. Saluti

appunto....rischi che il cane non riporti più nulla, questi metodi punitivi non hanno efficacia certa anzi....il comportamento del cane fa pensare che l'addestramento al riporto sia stato trascurato dal precedente proprietario, se non addirittura ignorato, se il nostro amico vuole tenersi il cane che a suo dire è valido, deve ricominciare da zero e addestrarlo al riporto. [lol.gif]
Martino, concordo con te per il fatto che il cane deve essere ricondizionato e bisognerebbe incominciare da zero. Può anche essere che con il vecchio proprietario il cane riportava, oppure lo ha dato via proprio per questo motivo. Io credo che con il vecchio proprietario riportava, è solo una mia supposizione. Dall'atteggiamento si vede che il cane non è stato mai ripreso, altrimenti non sarebbe arrivato a 5 metri per finirsi di mangiare la quaglia, ma si sarebbe allontanato in una zona più tranquilla. Non è detto che quello che faceva prima lo deve per forza fare anche adesso con il nuovo padrone. Io parlo sempre per supposizioni, può anche essere che il nuovo proprietario abbia avuto troppa fretta di portarlo a caccia, il cane ancora non ha capito chi è il nuovo padrone. E' palese che il cane è dominante altrimenti non si sarebbe permesso di mangiare davanti il padrone. L'ideale sarebbe prima chiarire il problema della dominanza e dopo incominciare con l'addestramento. L'addestramento inteso solo come imposizione risolve ma non è mai definitivo, il cane riporterà solo per paura. Dopo conoscendo il cane alcune tappe riferite al riporto potrebbero essere saltate e si accorcerebbero vistosamente i tempi di addestramento. Comunque il problema non è grave ed è risolvibilissimo.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

germano56 ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
merlo1964 ha scritto:
Con il sale dovrebbe smettere, meglio sarebbe se dopo lo sparo, senza farti vedere, gli lanci una quaglia morta riempita di sale e ne la fai masticare e ingoiare, vedrai che smette, vacci cauto c'è il pericolo che poi non ti abbocchi più. Saluti

appunto....rischi che il cane non riporti più nulla, questi metodi punitivi non hanno efficacia certa anzi....il comportamento del cane fa pensare che l'addestramento al riporto sia stato trascurato dal precedente proprietario, se non addirittura ignorato, se il nostro amico vuole tenersi il cane che a suo dire è valido, deve ricominciare da zero e addestrarlo al riporto. [lol.gif]
Martino, concordo con te per il fatto che il cane deve essere ricondizionato e bisognerebbe incominciare da zero. Può anche essere che con il vecchio proprietario il cane riportava, oppure lo ha dato via proprio per questo motivo. Io credo che con il vecchio proprietario riportava, è solo una mia supposizione. Dall'atteggiamento si vede che il cane non è stato mai ripreso, altrimenti non sarebbe arrivato a 5 metri per finirsi di mangiare la quaglia, ma si sarebbe allontanato in una zona più tranquilla. Non è detto che quello che faceva prima lo deve per forza fare anche adesso con il nuovo padrone. Io parlo sempre per supposizioni, può anche essere che il nuovo proprietario abbia avuto troppa fretta di portarlo a caccia, il cane ancora non ha capito chi è il nuovo padrone. E' palese che il cane è dominante altrimenti non si sarebbe permesso di mangiare davanti il padrone. L'ideale sarebbe prima chiarire il problema della dominanza e dopo incominciare con l'addestramento. L'addestramento inteso solo come imposizione risolve ma non è mai definitivo, il cane riporterà solo per paura. Dopo conoscendo il cane alcune tappe riferite al riporto potrebbero essere saltate e si accorcerebbero vistosamente i tempi di addestramento. Comunque il problema non è grave ed è risolvibilissimo.

Nicola che il problema sia risolvibile non lo metto in dubbio, non è il primo cane e non sarà (putroppo) l'ultimo che si ritrova ad età di scuole superiori a tornare alle elementari. non sono convinto che il cane riportasse con il vecchio padrone, tu supponi che non si fidi del nuovo padrone e di conseguenza abbia avuto quel comportamento, io penso che si sarebbe nascosto o avrebbe nascosto la selvaggina a causa della poca fiducia; il masticare la selvaggina mi induce a pensare che al cane manchi l'abc del riporto, poi come te, non avendo il soggetto davanti, posso solo fare supposizioni. sai cosa intendo per "addestrare al riporto", niente imposizioni ma solo spontaneità e piacere nel farlo...come ottenerlo bèh è un'altra storia. [lol.gif]
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Insegnagli il riporto da 0...lascia stare traumi e cose varie se non hai domstichezza nel campo!...ho un pò di mal d testa e non ho letto tutto il 3d...ma se col vecchio proprietario il cane riportava allora non stufarti di passare tempo con lui...anche 3 o4 mesi..prendi tutto quello che ti riporta le prime volte, anche topi e carogne...e complimentati con lui...quando avrà preso fiducia in te inizierà a riporarti...non avere fretta e non stressarlo...ci vuole tempo...
per arsvenadi: se non si fida del padrone non nasconde la selvaggina fidati..la mangia...il mio springer sbranava i fagiani...grazie a salvatore (siska) che mi ha dato un sacco di dritte telefoniche al giorno d'oggi mi riporta le pispole senza nemmeno bagnarle...

p.s. non stressarlo..nemmeno con le quaglie!..la selvaggina è l'ultima cosa che deve vedere...
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Be vedete lunica pecca che si possa addebitare al kurzaar,è proprio il dente "duro",prerogativa che non tutti hanno.Il ciò si deve a vari fattori,avidità,freneticità,nervosismo e tante altre.
Prima di tutto dovresti domandare al vecchio proprietario se a lui riportava,se si,dovresti passare come dice Marco tempo insieme a lui e la cagna.(parere mio personale.....penso che a lui riportava,come dice Danilo)per dargli tempo di associare l'idea che sei anche tu al pari del precedente conduttore.
Se non riportava,aimè!!! hai da lavorare e molto con una cagna di due anni che ormai va a caccia e pensa solo il selvatico.Però,voglio ricordare ...a me stesso che in estremis esiste il riporto forzato e corretto,ripeto in estremis.Il sistema dettato da danilo "dovrebbe" funzionare,puoi anche usare selvaggina congelata,ma il percorso è molto lungo.
Comunque se non sei pratico e ci tieni veramente alla cagna,contatta un dresseur vicino e potagli la cagna.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Martino, non è che non si fida, non se lo fila proprio, la questione è diversa. Il padrone non ha nessun potere sul cane, è il cane che porta a caccia il padrone, il primo attore è lui. Il riporto il cane lo ha, altrimenti non avrebbe neanche abboccato, bisogna fargli capire che la selvagina non è sua, a lui gli viene concesso solo di riportarla, per lui questo deve essere un premio. Io il riporto al cane lo insegno, perchè il cane oltre a usarlo per andare caccia mi diverto a tempo perso a fare qualche Sant'Uberto, altrimenti il cane sa già cosa deve fare, senza nessuno addestramento al riporto. Il comportamento di questo cane è di sfida nei confronti del nuovo proprietario e lui fa bene a togliergli la selvaggina con delicatezza, altrimenti si potrebbe verificare quello che hai detto tu, cioe il cane potrebbe allontanarsi per consumare il suo pasto. Sono anche convinto che dopo aver mangiato 4/5 quaglie dalla sesta incominci a riportare, anche questo deve sembrare una concessione cioè è il padrone che gli deve dire mangia e dopo quando il cane non ne vuole più deve ordinare porta. "Mangia" e "porta" sono due suoni diversi e il cane li distingue benissimo perchè oltretutto li associa, Per fare questo bisogna avere un poco di esperienza e un poco di coraggio. Ho sentito dire a gente esperta:"lascia che gli viene la nausea e dopo riporterà". Io con il mio cane non sono arrivato a fargli venire la nausea, ma se gli dico mangia lui mangia e se gli ordino porta lui porta tutto quello che riesce a sollevare da terra.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

non voglio fare altre supposizioni, aspetto che Parmi ci dia altre informazioni sul cane.


Nicola , ho sempre l'impressione che diciamo e pensiamo le stesse cose ma le esprimiamo in modo diverso, probabilmente ho il difetto di dare per scontato alcune cose....cmq per quanto mi riguarda il riporto lo insegno, senza stress e punizioni, sfrutto in modo semplice l'attitudine del cane ad afferrare quello che gli capita, gli faccio capire con gradualità che ciò che ha in bocca se mi interessa è MIO e che avrà sempre un vantaggio nel lasciarmelo, non è una sorpresa che riportano cose che non gli ho ordinato di cercare. è difficile? utopia? non lo so, so solo che io l'ho imparato leggendo, chiedendo, osservando, chi ne sapeva e sa, più di me. [lol.gif]
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

MarcoHunter ha scritto:
Insegnagli il riporto da 0...lascia stare traumi e cose varie se non hai domstichezza nel campo!...ho un pò di mal d testa e non ho letto tutto il 3d...ma se col vecchio proprietario il cane riportava allora non stufarti di passare tempo con lui...anche 3 o4 mesi..prendi tutto quello che ti riporta le prime volte, anche topi e carogne...e complimentati con lui...quando avrà preso fiducia in te inizierà a riporarti...non avere fretta e non stressarlo...ci vuole tempo...
per arsvenadi: se non si fida del padrone non nasconde la selvaggina fidati..la mangia...il mio springer sbranava i fagiani...grazie a salvatore (siska) che mi ha dato un sacco di dritte telefoniche al giorno d'oggi mi riporta le pispole senza nemmeno bagnarle...

p.s. non stressarlo..nemmeno con le quaglie!..la selvaggina è l'ultima cosa che deve vedere...

il breton del mio socio ha un brutto difetto...riporta ma immancabilmente morsica troppo la selvaggina...rovina tutto dai tordi ai fagiani!!! che faresti tu?
ciao e grazie
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Si Martino, su alcune cose siamo d'accordo su altre no, perchè tu vedi le cose solo sul lato addestrativo. Mi spiego se voglio che il cane prima di ripotarmi deve fare una capriola allora intervengo con l'addestramento, altrimenti lui mi deve riportare senza che io apro bocca, sempre tenuto conto delle doti naturali del cane.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

IL riporto è solo questione di addestramento,mia moglie ha ora un bearded collie e prima di questa cagna possedeva una bolognese,era ottima x il riporto soprattuto di tordi ,vista la mole
è chiaro che l' addestramento da cuccioli risulti piu' facile e reditizio
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Il riporto è una dote naturale e viene trasmessa geneticamente. Le cagne selvatiche o inselvatichite incominciano a riportare il cibo ai cuccioli per svezzarli tramite il rigurgito e dopo pezzi di selvaggina direttamente dalla bocca, quindi riportano. Un cucciolo che ha questa dote ha sempre qualcosa in bocca che si porta a spasso, l'unica cosa da fare è la chiamata, se questa è prontamente recepita dal cucciolo lui si presenterà alla chiamata al cospetto del padrone con qualsiasi cosa ha in bocca. Mi dite quale addestramento è stato fatto a questo cucciolo? L'addestramento al riporto deve essere fatto per perfezzionare, e per altre cose. Molti anni fa i cacciatori non si preoccupavano del riporto perchè questa era una cosa scontata, un cane da caccia che non riportava spontaneamente non veniva neanche considerato cane da caccia.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Eccomi, e grazie innanzi a tutto delle Vs risposte al mio appello,e vi citerei altri episodi che ho potuto assistere durante questo breve periodo passato con la cagna. Appena la portai a casa mi sembrò subito una cagna nervosa che adora mangiare quantità industriali di crocchette rimanendo però magrissima ed attirita a mè da qualsiasi cosa da mangiare e perdipiù quando la liberavo nel cortile sembrava andare a caccia di tutto quello che trovava da mettere sotto i denti anche dopo aver mangiato una ciotolona della sua zuppa. Ho provato a verificare nel cortile il riporto di uno straccio pesante arrotolato da me lanciato ed è stato piuttosto positivo il risultato visto che ad ogni lancio seguiva un riporto dello straccio davanti ai piedi che però dovevo estrarre dalla bocca con la forza e con il metodo del soffio nell' orecchio, ma fino quì però non ci vedevo nulla di grave. Invece quello che più mi ha infastidito e preoccupato era la mancanza di disciplina che la cagna dimostava al momento del suo pasto quotidiano. Mi spiego. io alla sera servivo la ciotolona di cibo dentro nel suo box e la cagna come una famelica cannibile si avventava senza nessun ordine che tenesse sul cibo divorando in pochi secondi il cibo. Da subito ho cercato di frenare questo impeto trattenendo la cagna, ogni volta che servivo il mangiare, per il collare e continuandola ad accarezzare davanti alla ciotola fino a che impartivo l' ordine Vai e lei partiva per mangiare. Già i giorni scorsi tutto questo non è più indispensabile perchè quando entro per darle da mangiare è ancora irrequieta ,ma aspetta il mio ordine per mangiare. Dopo l' episodio di domenica scorsa della quaglia divorata, ho telefonato al vecchio propietario raccontandogli l'accaduto, ma lui mi ha risposto che la cagna non aveva visto prima d'ora le quaglie e che andava a caccia con lui esclusivamente sulla minilepre e lepre e sui fagiani, dicendomi però già il giorno che la portai a casa che aveva il vizio di abboccare decisa e le sue testuali parole furono che con lei una lepre ferita non scappa perchè se la prende gli spacca le ossa. Questo è tutto quello che posso dirVi di più chiedendo parere anche riguardo un eventuale collare educativo ,cosa ne pensate, visto che alcuni miei amici cacciatori me ne hanno parlato come metodo per farle mollare la preda????? Sono molto preoccupato ed anche un pò triste di questa situazione.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

germano56 ha scritto:
Il riporto è una dote naturale e viene trasmessa geneticamente. Le cagne selvatiche o inselvatichite incominciano a riportare il cibo ai cuccioli per svezzarli tramite il rigurgito e dopo pezzi di selvaggina direttamente dalla bocca, quindi riportano. Un cucciolo che ha questa dote ha sempre qualcosa in bocca che si porta a spasso, l'unica cosa da fare è la chiamata, se questa è prontamente recepita dal cucciolo lui si presenterà alla chiamata al cospetto del padrone con qualsiasi cosa ha in bocca. Mi dite quale addestramento è stato fatto a questo cucciolo? L'addestramento al riporto deve essere fatto per perfezzionare, e per altre cose. Molti anni fa i cacciatori non si preoccupavano del riporto perchè questa era una cosa scontata, un cane da caccia che non riportava spontaneamente non veniva neanche considerato cane da caccia.

lo vedi che ho ragione io? :D diciamo le stesse cose ma in modo diverso [lol.gif]
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Perchè non gli fai fare prima una visita veterinaria con relative analisi delle feci? visto che mangia tanto e non ingrassa potrebbe avere qualche piccolo problemino. Può anche essere che il vecchio proprietario non la alimentasse a dovere e in un certo modo la cagna possa aver sofferto la fame. Per lo straccio è positivo che ti viene vicino, non vuole lasciare per una questione di possesso, e quello che è suo non lo vuole dare, non esagerare con il soffio nell'orecchio il cane potrebbe non avvicinarsi più, io se devo scegliere gli soffierei delicatamente sul naso. Devi cercare di barattare lo straccio con un premio alimentare, appena molla la presa gli metti in bocca il premio, stai attento a non farglielo vedere prima, potrebbe mollare lo straccio anticipatamente per il bocconcino. Il cane non lo devi più portare sulla selvaggina fino a quando non hai ottenuto un buon risultato che è quello di farti portare una quaglia prima congelata avvolta in una calza, dopo senza calza, lo stesso metodo con quella calda. Forse quello che ti sto per dire ti sembrerà strano. Con il cane hai avuto un comportamento sbagliato, questo non è un cucciolo, lui di te non ha nessun rispetto, altrimenti non si sarebbe comportato così come hai detto. Il fatto della scodella non è positivo, se andava fatto lo dovevi fare in un secondo momento. Una volta portato il cane a casa tu con lui non dovevi interagire per nessun motivo. Quando gli portavi da mangiare gli dovevi sbattere la ciotola per terra e scappare via. per i primi giorni dovevi evitare ogni forma di contatto. IL pasto lo dovevi dividere in 5/6 razioni e ti dovevi far vedere da lui solo quelle 5/6 volte e per il solo tempo necessario di mettergli la scodella per terra. Gli devi rendere le cose difficili, è lui che deve spingere per farsi accettare da te e non viceversa, tu lo hai accarezzato rafforzandolo ancora di più. Non è facile avere la meglio su un cane adulto e abbastanza dominante, il giochino della scodella dove tu gli dici di non avvicinarsi non risolve nessun problema, forse solo quello di non farti sporcare dal cane. Un cane che ha capito che lui viene dopo il padrone gerarchicamente parlando non si avvicinerà al padrone di sua spontanea volontà, si avvicinerà solo se invitato dal padrone, questo è uno dei segni di sottomissione. Il problema del dente duro potrebbe essere risolto anche con il collare ma da persona esperta che ha gia fatto altri lavori del genere, comunque è sempre pericoloso e quello che ti farà il lavoro non si assumerà nessuna responsabilità, il cane potrebbe dopo il trattamento rifiutarsi di abboccare. Questo una persona esperta che non vuole rischiare lo risolve con la pazienza e un poco di tempo da spendere. Per come la vedo io non è un problema di addestramento ma è un problema comportamentale, l'addestramento aiuta ma non risolve tutto. Il cane che mangia la selvaggina davanti il padrone è dominante non ci sono dubbi, ci sono cani sottomessi che se il padrone è troppo vicino alla selvaggina si rifiutano di abboccarla per una forma di rispetto che hanno nei suoi confronti.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

MarcoHunter ha scritto:
Insegnagli il riporto da 0...lascia stare traumi e cose varie se non hai domstichezza nel campo!...ho un pò di mal d testa e non ho letto tutto il 3d...ma se col vecchio proprietario il cane riportava allora non stufarti di passare tempo con lui...anche 3 o4 mesi..prendi tutto quello che ti riporta le prime volte, anche topi e carogne...e complimentati con lui...quando avrà preso fiducia in te inizierà a riporarti...non avere fretta e non stressarlo...ci vuole tempo...
per arsvenadi: se non si fida del padrone non nasconde la selvaggina fidati..la mangia...il mio springer sbranava i fagiani...grazie a salvatore (siska) che mi ha dato un sacco di dritte telefoniche al giorno d'oggi mi riporta le pispole senza nemmeno bagnarle...

p.s. non stressarlo..nemmeno con le quaglie!..la selvaggina è l'ultima cosa che deve vedere...

Grazie per il consiglio, ma potresti suggerirmi qualche altra dritta riguardo alla mia cagna. Visto che ho capito che hai avuto un problema similare, vorrei capire anche perchè mi suggerisci di aspettare a portarla ancora davanti a della selvagggina.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

[5a] avevo il tuo stesso problema, e allora addestratore e collare a strozzo se vuoi risolvere, io ho risolto [saporito.gif] altrimenti nn ottieni nulla, fidati
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

germano56 ha scritto:
Perchè non gli fai fare prima una visita veterinaria con relative analisi delle feci? visto che mangia tanto e non ingrassa potrebbe avere qualche piccolo problemino. Può anche essere che il vecchio proprietario non la alimentasse a dovere e in un certo modo la cagna possa aver sofferto la fame. Per lo straccio è positivo che ti viene vicino, non vuole lasciare per una questione di possesso, e quello che è suo non lo vuole dare, non esagerare con il soffio nell'orecchio il cane potrebbe non avvicinarsi più, io se devo scegliere gli soffierei delicatamente sul naso. Devi cercare di barattare lo straccio con un premio alimentare, appena molla la presa gli metti in bocca il premio, stai attento a non farglielo vedere prima, potrebbe mollare lo straccio anticipatamente per il bocconcino. Il cane non lo devi più portare sulla selvaggina fino a quando non hai ottenuto un buon risultato che è quello di farti portare una quaglia prima congelata avvolta in una calza, dopo senza calza, lo stesso metodo con quella calda. Forse quello che ti sto per dire ti sembrerà strano. Con il cane hai avuto un comportamento sbagliato, questo non è un cucciolo, lui di te non ha nessun rispetto, altrimenti non si sarebbe comportato così come hai detto. Il fatto della scodella non è positivo, se andava fatto lo dovevi fare in un secondo momento. Una volta portato il cane a casa tu con lui non dovevi interagire per nessun motivo. Quando gli portavi da mangiare gli dovevi sbattere la ciotola per terra e scappare via. per i primi giorni dovevi evitare ogni forma di contatto. IL pasto lo dovevi dividere in 5/6 razioni e ti dovevi far vedere da lui solo quelle 5/6 volte e per il solo tempo necessario di mettergli la scodella per terra. Gli devi rendere le cose difficili, è lui che deve spingere per farsi accettare da te e non viceversa, tu lo hai accarezzato rafforzandolo ancora di più. Non è facile avere la meglio su un cane adulto e abbastanza dominante, il giochino della scodella dove tu gli dici di non avvicinarsi non risolve nessun problema, forse solo quello di non farti sporcare dal cane. Un cane che ha capito che lui viene dopo il padrone gerarchicamente parlando non si avvicinerà al padrone di sua spontanea volontà, si avvicinerà solo se invitato dal padrone, questo è uno dei segni di sottomissione. Il problema del dente duro potrebbe essere risolto anche con il collare ma da persona esperta che ha gia fatto altri lavori del genere, comunque è sempre pericoloso e quello che ti farà il lavoro non si assumerà nessuna responsabilità, il cane potrebbe dopo il trattamento rifiutarsi di abboccare. Questo una persona esperta che non vuole rischiare lo risolve con la pazienza e un poco di tempo da spendere. Per come la vedo io non è un problema di addestramento ma è un problema comportamentale, l'addestramento aiuta ma non risolve tutto. Il cane che mangia la selvaggina davanti il padrone è dominante non ci sono dubbi, ci sono cani sottomessi che se il padrone è troppo vicino alla selvaggina si rifiutano di abboccarla per una forma di rispetto che hanno nei suoi confronti.


Ti faccio questa domanda Nicola . Puo' un cane sottomesso mangiarsi la selvaggina ???
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

centoxcento ha scritto:
germano56 ha scritto:
Perchè non gli fai fare prima una visita veterinaria con relative analisi delle feci? visto che mangia tanto e non ingrassa potrebbe avere qualche piccolo problemino. Può anche essere che il vecchio proprietario non la alimentasse a dovere e in un certo modo la cagna possa aver sofferto la fame. Per lo straccio è positivo che ti viene vicino, non vuole lasciare per una questione di possesso, e quello che è suo non lo vuole dare, non esagerare con il soffio nell'orecchio il cane potrebbe non avvicinarsi più, io se devo scegliere gli soffierei delicatamente sul naso. Devi cercare di barattare lo straccio con un premio alimentare, appena molla la presa gli metti in bocca il premio, stai attento a non farglielo vedere prima, potrebbe mollare lo straccio anticipatamente per il bocconcino. Il cane non lo devi più portare sulla selvaggina fino a quando non hai ottenuto un buon risultato che è quello di farti portare una quaglia prima congelata avvolta in una calza, dopo senza calza, lo stesso metodo con quella calda. Forse quello che ti sto per dire ti sembrerà strano. Con il cane hai avuto un comportamento sbagliato, questo non è un cucciolo, lui di te non ha nessun rispetto, altrimenti non si sarebbe comportato così come hai detto. Il fatto della scodella non è positivo, se andava fatto lo dovevi fare in un secondo momento. Una volta portato il cane a casa tu con lui non dovevi interagire per nessun motivo. Quando gli portavi da mangiare gli dovevi sbattere la ciotola per terra e scappare via. per i primi giorni dovevi evitare ogni forma di contatto. IL pasto lo dovevi dividere in 5/6 razioni e ti dovevi far vedere da lui solo quelle 5/6 volte e per il solo tempo necessario di mettergli la scodella per terra. Gli devi rendere le cose difficili, è lui che deve spingere per farsi accettare da te e non viceversa, tu lo hai accarezzato rafforzandolo ancora di più. Non è facile avere la meglio su un cane adulto e abbastanza dominante, il giochino della scodella dove tu gli dici di non avvicinarsi non risolve nessun problema, forse solo quello di non farti sporcare dal cane. Un cane che ha capito che lui viene dopo il padrone gerarchicamente parlando non si avvicinerà al padrone di sua spontanea volontà, si avvicinerà solo se invitato dal padrone, questo è uno dei segni di sottomissione. Il problema del dente duro potrebbe essere risolto anche con il collare ma da persona esperta che ha gia fatto altri lavori del genere, comunque è sempre pericoloso e quello che ti farà il lavoro non si assumerà nessuna responsabilità, il cane potrebbe dopo il trattamento rifiutarsi di abboccare. Questo una persona esperta che non vuole rischiare lo risolve con la pazienza e un poco di tempo da spendere. Per come la vedo io non è un problema di addestramento ma è un problema comportamentale, l'addestramento aiuta ma non risolve tutto. Il cane che mangia la selvaggina davanti il padrone è dominante non ci sono dubbi, ci sono cani sottomessi che se il padrone è troppo vicino alla selvaggina si rifiutano di abboccarla per una forma di rispetto che hanno nei suoi confronti.


Ti faccio questa domanda Nicola . Puo' un cane sottomesso mangiarsi la selvaggina ???
Un cane che ha deciso spontaneamente di sottomettersi perchè lo ritiene più conveniente per lui scaricarsi di qualsiasi responsabilità no. Lui ha capito che la preda non gli appartiene, per questo se mi casca troppo vicino lui non verrà a prenderla e se io pretendo dal cane di fargliela abboccare a tutti i costi rimanendo vicino alla preda commetto un errore, il cane capisce che lo sto sfidando e se si avvicina teme la mia aggressione, questo per un cane che riporta naturalmente senza o con poco addestramento, un cane addestrato se gli ordino di portare può venire ad abboccare direttamente dalla mia bocca. Un cane ritenuto sottomesso solo perchè quando vede il padrone mette la coda fra le gambe si può mangiare ma siccome a paura tende di andarsi a nascondere o allontanarsi dal padrone. I segnali di sottomissione non sono uguali per tutti i cani, come i segnali di dominanza, non tutti manifestano la dominanza con l'aggressione. Gian Luca, un cane non si riesce a sottomettere, imponendosi solo con l'addestramento cioè con il metodo bastona e carota.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

germano56 ha scritto:
centoxcento ha scritto:
germano56 ha scritto:
Perchè non gli fai fare prima una visita veterinaria con relative analisi delle feci? visto che mangia tanto e non ingrassa potrebbe avere qualche piccolo problemino. Può anche essere che il vecchio proprietario non la alimentasse a dovere e in un certo modo la cagna possa aver sofferto la fame. Per lo straccio è positivo che ti viene vicino, non vuole lasciare per una questione di possesso, e quello che è suo non lo vuole dare, non esagerare con il soffio nell'orecchio il cane potrebbe non avvicinarsi più, io se devo scegliere gli soffierei delicatamente sul naso. Devi cercare di barattare lo straccio con un premio alimentare, appena molla la presa gli metti in bocca il premio, stai attento a non farglielo vedere prima, potrebbe mollare lo straccio anticipatamente per il bocconcino. Il cane non lo devi più portare sulla selvaggina fino a quando non hai ottenuto un buon risultato che è quello di farti portare una quaglia prima congelata avvolta in una calza, dopo senza calza, lo stesso metodo con quella calda. Forse quello che ti sto per dire ti sembrerà strano. Con il cane hai avuto un comportamento sbagliato, questo non è un cucciolo, lui di te non ha nessun rispetto, altrimenti non si sarebbe comportato così come hai detto. Il fatto della scodella non è positivo, se andava fatto lo dovevi fare in un secondo momento. Una volta portato il cane a casa tu con lui non dovevi interagire per nessun motivo. Quando gli portavi da mangiare gli dovevi sbattere la ciotola per terra e scappare via. per i primi giorni dovevi evitare ogni forma di contatto. IL pasto lo dovevi dividere in 5/6 razioni e ti dovevi far vedere da lui solo quelle 5/6 volte e per il solo tempo necessario di mettergli la scodella per terra. Gli devi rendere le cose difficili, è lui che deve spingere per farsi accettare da te e non viceversa, tu lo hai accarezzato rafforzandolo ancora di più. Non è facile avere la meglio su un cane adulto e abbastanza dominante, il giochino della scodella dove tu gli dici di non avvicinarsi non risolve nessun problema, forse solo quello di non farti sporcare dal cane. Un cane che ha capito che lui viene dopo il padrone gerarchicamente parlando non si avvicinerà al padrone di sua spontanea volontà, si avvicinerà solo se invitato dal padrone, questo è uno dei segni di sottomissione. Il problema del dente duro potrebbe essere risolto anche con il collare ma da persona esperta che ha gia fatto altri lavori del genere, comunque è sempre pericoloso e quello che ti farà il lavoro non si assumerà nessuna responsabilità, il cane potrebbe dopo il trattamento rifiutarsi di abboccare. Questo una persona esperta che non vuole rischiare lo risolve con la pazienza e un poco di tempo da spendere. Per come la vedo io non è un problema di addestramento ma è un problema comportamentale, l'addestramento aiuta ma non risolve tutto. Il cane che mangia la selvaggina davanti il padrone è dominante non ci sono dubbi, ci sono cani sottomessi che se il padrone è troppo vicino alla selvaggina si rifiutano di abboccarla per una forma di rispetto che hanno nei suoi confronti.


Ti faccio questa domanda Nicola . Puo' un cane sottomesso mangiarsi la selvaggina ???
Un cane che ha deciso spontaneamente di sottomettersi perchè lo ritiene più conveniente per lui scaricarsi di qualsiasi responsabilità no. Lui ha capito che la preda non gli appartiene, per questo se mi casca troppo vicino lui non verrà a prenderla e se io pretendo dal cane di fargliela abboccare a tutti i costi rimanendo vicino alla preda commetto un errore, il cane capisce che lo sto sfidando e se si avvicina teme la mia aggressione, questo per un cane che riporta naturalmente senza o con poco addestramento, un cane addestrato se gli ordino di portare può venire ad abboccare direttamente dalla mia bocca. Un cane ritenuto sottomesso solo perchè quando vede il padrone mette la coda fra le gambe si può mangiare ma siccome a paura tende di andarsi a nascondere o allontanarsi dal padrone. I segnali di sottomissione non sono uguali per tutti i cani, come i segnali di dominanza, non tutti manifestano la dominanza con l'aggressione. Gian Luca, un cane non si riesce a sottomettere, imponendosi solo con l'addestramento cioè con il metodo bastona e carota.


Domanda: non lo puo' fare per vizio di gioventu' ? di conseguenza per gelosia ? non essendo consapevole del suo ruolo e con la maturazione tutto svanisce e il cane capisce da solo ( parlando ovviamente di cani senza tare ) anche facendo delle carezze e non facendolo sentire una nullita'. Io capisco che tu hai delle esigenze , ma alcune volte mi sembra che estremizzi troppo, ti dico questo perche' io non faccio S' Uberto, con i cani ci vado esclusivamente a caccia, ( niente gare ) e come me è la maggioranza dei possessori di cani. Ti dico questo perche' ho esperienze in tal senso , e anche adesso con il mio cucciolo ! ( 1 Anno) nonostante fosse di base molto possessivo e geloso di qualsiasi cosa ritenuta di sua proprieta', sto facendo progressi tali che due giorni or sono sono riuscito a farmi riconsegnare un pezzo di pane che mia madre gli aveva dato e lui tratteneva per andarselo a mangiare, e di li capisco che il cane se ancora fa qualche errore , viene piano piano dove voglio io . Magari con la selvaggina (specialmente calda ) ancora manifesta della gelosia, ma al mio "lascia" molla qualsiasi cosa abbia in bocca , non è come prima che teneva serrato la bocca ,adesso si convince allenta e consegna. E guarda per mia modestissima esperienza per un cane giovane tra selvaggina congelata e selvaggina appena abbattuta il comportamento puo' essere totalmente opposto.


Ps Nicola se per messaggio privato vuoi spiegarmi a grandi linee l'uso della corda di ritenzione te ne sarei molto grato, vorrei consolidare un po' la ferma al mio cucciolo, e nell'uso della corda non so neanche da che parte cominciare, Grazie !!
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

fabi ha scritto:
[5a] avevo il tuo stesso problema, e allora addestratore e collare a strozzo se vuoi risolvere, io ho risolto [saporito.gif] altrimenti nn ottieni nulla, fidati


Scusami potresti spiegarTi meglio.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Gian Luca, i cuccioli non tengono conto della gerarchia. Quando rivedono l'uomo dopo una assenza gli vanno incontro solo per chiederti il cibo, per loro l'uomo era a caccia e per questo chiedono che lui gli passi qualcosa da mangiare. Se gli butta qualcosa davanti ai suoi piedi loro la divoreranno solo per il fatto che non sono maturi per capire che la loro società si basa su regole rigide, dove le tre parole chiave sono: dominanza, sottomissione, leadership, non esistono rapporti paritari. Man mano che cresceranno se i segnali mandati dall'uomo sono giusti loro non si avvicineranno più e aspetteranno la sua chiamata, è lui l'autorità e decide lui quando e come farli avvicinare. Questo va fatto senza imposizione, non è l'uomo che scaccia i cuccioloni se questi si avvicinano, se lo farebbe li condizionerebbe o con la paura o con l'addestramento. Sono loro che maturando hanno deciso che il comportamento giusto è quello di non avvicinarsi se non invitati, anche perchè questo lo hanno scritto nel loro dna. Se intendi questo per maturazione va bene. Il cane lo fai sentire una nullità quando lo umili e questo non deve mai succedere. Se non gli concedi la carezza quando lui la pretende non lo stai umigliando gli stai facendo capire che lui non può avere tutto quello che chiede. Quello che voglio spiegare che i ruoli non sono mai definiti per sempre, oggi posso essere dominante e domani sottomesso. Il cane non è una persona a cui possiamo dire:"io sono il tuo capo perchè sono umano e per questo ti devo dominare". Al cane dei nostri ragionamenti non gliene frega niente e neanche gli interessano, se potesse parlare risponderebbe:"a me se sei uomo o scimmia non mi interessa, a caccia comanda il più bravo e il più forte, se mi dimostri questo io mi sottometto per il bene della comunità, altrimenti per lo stesso motivo assumerò il comando e sarò io a sfamarti ma questo dopo chè io sarò sazio". Lo deve fare per mantenersi forte visto che la responsabilità dell'intera comunità dipende da lui. Potrebbe essere questo il motivo perchè il cane a caccia tende a sfamarsi per primo e a mangiare la preda in presenza del padrone, a casa riporta perchè per lui è solo un gioco, a caccia nò è qualcosa di molto serio. Quello del dimostrare di essere più bravi e più forti bisogna dimostrarglielo ogni giorno, deve essere una dimostrazione continua perchè lui tenterà a ogni nostra piccola debolezza di assumere il comando per sottometterci. Non si tratta di estremizzare si tratta di avere un comportamento coerente e usare sempre questo a prescindere dalle circostanze, anche se userei il cane solo per andare a caccia il mio comportamento nei confronti del cane non cambierebbe. Il cane bisogna osservarlo attentamente e non solo guardarlo per vedere se si ingrassa e certe volte ci accorgiamo quando è diventato una palla. Quello che per alcuni può essere banale per altri può essere di estrema importanza. Se per esempio mi trovo in un possaggio stretto e il cane mi lascia la precedenza è una cosa del tutto normale, se invece lui mi precede mettendosi davanti allora mi devo incominciare a chiedere dove ho sbagliato e devo cercare di correggere il mio comportamento e non quello del cane, lui ha fatto quello che io gli ho fatto credere. Se correggo il comportamento del cane con l'addestramento gli faccio fare qualcosa contro la sua volontà lo condiziono a fargli fare quello che voglio io. Lui deve mettersi dietro e farsi guidare spontaneamente senza nessuna forma coercitiva, l'addestramento anche se gentile è sempre una forma di coercizione. Non so se sono riuscito a spiegare il concetto. Ci sono anche persone che di queste cose non gliene frega niente e con i loro cani si trovano bene ugualmente. Per la longhina mi devi spiegare meglio, io sono contrario anche a questa è sempre una forma di costrizione. Per consolidargli la ferma lo devi portare sulla selvaggina buona e lasciarlo che faccia esperienza, deve capire da solo come deve trattare le varie specie di selvaggina. Per consolidargli la ferma gli puoi abbattere qualche animale per terra, ma questo dopo che a fatto esperienza. Con la longhina puoi incominciare con il fermo al frullo che è una cosa da insegnare con l'addestramento visto che non è dote naturale. La ferma è dote naturale e per quanto possibile deve essere incentivata sempre naturalmente. Cerca di non farlo mai abboccare quaglie di voliera che gli possono rovinare la ferma e se forza prima che gli arrivi al fianco non gli abbattere niente.
 
Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Re: Bracco tedesco che mastica e che poi ingoia selvaggina.

Giusto Nicola, all'interno del branco il comportamento dei cani è quello. ma....il cane Alfa anche nel branco interviene per correggere l'esuberanza di qualche scavezzacollo o perchè non ha rispettato la precedenza sul cibo o perchè troppo interessato alla sua femmina, nel rapporto tra uomo e cane succede lo stesso,non ci vedo nulla di male. diverso è se facciamo la distinzione tra sfruttamento a nostro vantaggio di comportamenti naturali del cane e invece insegnarne altri con l'addestramento, tipo l'uso della longhina (come la chiami tu) o corda di ritenuta per farlo stare fermo al frullo, certamente una forzatura rispetto al suo istinto di predatore. [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto