Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
luchinohunter
Autore

luchinohunter

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
6 Luglio 2009
Messaggi
912
Punteggio reazioni
2
Età
38
Località
Agliana (PT) - Toscana
Salve ragazzi, ho bisogno di voi!
Un caro amico, anziano ex cacciatore, vuol vendere il suo Beretta S3 EL...mi ha chiesto se gentilmente mi occupavo di mettere un annuncio su internet e di studiare un valore congruo da dare all'arma...io ho cercato sul web e ho notato che i prezzi variano molto nonostante il modello rimanga lo stesso...chiedo cortesemente ai più esperti quali sono le variabili da considerare e secondo voi che valore ha il fucile di cui allego le foto...vi ringrazio in anticipo!
PS: non ci sono scritte le partenze delle canne, le strozzature sono 4 stelle e 1 stella.1.jpg2.jpg3.jpg4.jpg5.jpg
 
Il fucile non è mal messo. Peccato la modifica fatta al calcio.
Se vuole venderlo penso che 1500 euro sia un buon prezzo. In teoria potrebbe valere qualcosa di più, ma non lo venderebbe mai.
 
Grazie per la risposta Lucas...il fucile purtroppo non è mio altrimenti col cavolo che lo venderei...personalmente avevo visto prezzi ben diversi da quello che suggerisci e più alti...ma sono qui per questo!...il calcio cmq non credo abbia avuto modifiche...se parli di quel cerchio che s'intravede...è solo colla di un adesivo che abbiamo tolto stamani mattina!
 
Se non ci sono le scritte di partenza, può darsi che abbiano sostituito le canne.
Ci sono sulle canne i punzoni del BNP (scudetto con fucili incrociati, sormontato dalla stella della R.I.)?
 
Sul monobloc ci sono sempre, ma è strano che sulle canne non ci siano la stampigliatura della foratura dell'anima, della cam,era di cartuccia e della volata ed il peso. A quei tempi ci mettevano tutto questo al BNP
 
prova a sentire la beretta tramite il sevizio clienti e ti diranno come è nato il fucile, costa 50,00 euro e ti mandano la scheda di costruzione del fucile, se corrisponde a un valore altrimenti neanche quello, la crisi è tremenda. io ne ho uno uguale ma originale e 4 anni fà valeva qualcosa ora poco piu' di un 687 ma è troppo bello lo tengo e ci sparo, una goduria ineguagliabile.
 
prova a sentire la beretta tramite il sevizio clienti e ti diranno come è nato il fucile, costa 50,00 euro e ti mandano la scheda di costruzione del fucile, se corrisponde a un valore altrimenti neanche quello, la crisi è tremenda. io ne ho uno uguale ma originale e 4 anni fà valeva qualcosa ora poco piu' di un 687 ma è troppo bello lo tengo e ci sparo, una goduria ineguagliabile.

Grazie :D
 
Non solo: le canne che monta adesso sono 18.3, almeno da come si legge dalle foto che hai pubblicato.
E' evidente che le canne sono state rifatte e di sicuro non sono di acciaio uguale a quelle originali. Peccato.
 
Per effettuare una corretta valutazione su questa tipologia d'arma è fondamentale visionarla dal vivo con tamponi e bilancia elettronica.
L'arma si presenta per quel che si può intravedere in buono stato di conservazione.
Produzione 1965,in realtà siamo di fronte ad un SO3 el,(la bascola è marcata S3 perchè punzonata in precedenza),cartelle smontabili a mano,il calcio a me sembra originale,il calciolo da rivedere,la zigrinatura presente sull'astina mi lascia qualche dubbio per la sua originalità.
Se l'arma si dimostrasse originale e le canne in perfetto stato credo che la valutazione parta dai 3000 eurucci.

Al contrario se fosse stata ritubata o alesata,eventuali viti rovinate,il prezzo cala in maniera vertiginosa,perchè verrebbero a mancare quelle caratteristiche fondamentali di originalità che un'acquirente di una serie s.o. esige.
 

Non credo che questo numero corrisponda alla foratura della canna.
In genere le forature sono sul lato sx e non sul piano.
Anche perché li si legge 1830,non 18.3
- - - Aggiornato - - -

E' saltato fuori questo certificato...ma non mi sembra che corrisponda...selle canne c'è scritto 4 e 1 stella...mentre qui dice 2 e 1...bhooo

Luchino,comincia se puoi a dare una pesata alle canne tanto per cominciare e vedi in che acciaio sono fatte,per quel periodo in genere montavano il boehler antinit.
 
Grazie Palomba...quoto in pieno tutto quello che hai scritto! Per quanto riguarda l'acciaio sono sicuro che non è boheler antinit...e non credo ci sia nemmeno scritto...dalle altre foto che ho nn vedo niente...cmq mi sa che a questo punto debba accompagnare il signore con l'arma in armeria per capire tutte queste cose importanti!
 
Non solo: le canne che monta adesso sono 18.3, almeno da come si legge dalle foto che hai pubblicato.
E' evidente che le canne sono state rifatte e di sicuro non sono di acciaio uguale a quelle originali. Peccato.

Quel 1830 non credo proprio sia la partenza...e no capisco a cosa corrisponda visto che non è ne la matricola e ne il peso...
 
Quel 1830 non credo proprio sia la partenza...e no capisco a cosa corrisponda visto che non è ne la matricola e ne il peso...

è un numero che è presente anche sulle mie armi,ma non so a casa possa corrispondere,sicuramente è riferito alle canne,come se fosse una catalogazione dopo la prova,visto che prima i tubi montati su certe armi erano scelti in base a determinati requisiti balistici,altrimenti scartati e montati su modelli di minor pregio,ma vado ad intuito.
L'unica fonte attendibile è chiamare la casa madre e farsi passare un tecnico.

Bisogna anche considerare che sia nella serie S/SO che AS/ASEL,le strozzature erano a discrezione del cliente,bisogna vedere per il banco quale era la certificazione allegata all'arma,se quella fornita dalla casa e quella rimaneva,o se il cliente richiedeva una modifica di strozzatura poi il banco in un secondo momento provvedeva a "ribancare le canne".Parliamo di armi prodotte tanti anni fà e onestamente il modus operandi dell'epoca lo ignoro.
 
è un numero che è presente anche sulle mie armi,ma non so a casa possa corrispondere,sicuramente è riferito alle canne,come se fosse una catalogazione dopo la prova,visto che prima i tubi montati su certe armi erano scelti in base a determinati requisiti balistici,altrimenti scartati e montati su modelli di minor pregio,ma vado ad intuito.
L'unica fonte attendibile è chiamare la casa madre e farsi passare un tecnico.

Provo a chiamare in Beretta!
 
Non solo: le canne che monta adesso sono 18.3, almeno da come si legge dalle foto che hai pubblicato. E' evidente che le canne sono state rifatte e di sicuro non sono di acciaio uguale a quelle originali. Peccato.

Non vorrei dire una sciocchezza, ma se quelle canne non fossero originali, se fossero state rifatte in un secondo momento, non dovrebbero avere una matricola diversa da quella della bascula?

Sent from my iPhone using Forum Runner
 
Ho parlato pochi minuti fa con un tecnico della beretta (tra l'altro molto gentile)...ha detto giustamente che per vedere l'originalità delle canne dovrebbe vederle di persona ma che cmq l'abbinamento ****/* stella (che sono realmente punzonate sulle canne) gli "puzzano" in quanto di regola erano prodotte in ***/* o ****/**o **/*...e che è molto improbabile che se sul certificato c'è scritto **/* poi nella realtà siano state punzonate ****/*...a quell'epoca le partenze non era detto che fossero punzonate e quindi la reale mancanza non comporta niente...mentre per quanto riguarda la matricola ha detto che anche se è stata fatta una modifica, rimane sempre la stessa. Infine per il valore, giustamente, se le canne fossero state modificate, cala a picco!
 
Scusa luchino,ma il proprietario che dice?
Probabilmente non lo ha acquistato nuovo altrimenti saprebbe darci tutte le risposte a riguardo.
Comunque considerando che molto probabilmente le canne potrebbero non essere originali,anche deprezzando parecchio(bisognerebbe provarlo in placca) rimane un signor fucile da preferire a tanta mondezza che gira nelle armerie.
 
Scusa luchino,ma il proprietario che dice?
Probabilmente non lo ha acquistato nuovo altrimenti saprebbe darci tutte le risposte a riguardo.
Comunque considerando che molto probabilmente le canne potrebbero non essere originali,anche deprezzando parecchio(bisognerebbe provarlo in placca) rimane un signor fucile da preferire a tanta mondezza che gira nelle armerie.


Il proprietario (che ha più di 70 anni) il fucile l'aveva ereditato da uno zio circa 15 anni fa...e si ricorda che lo zio l'aveva comprato da un tiratore di piccione...e il sig. della beretta, per telefono, ha detto che se le canne non sono originali...considerando lo stato generale buono, il prezzo va dai 1000 ai 1500...
 
Il proprietario (che ha più di 70 anni) il fucile l'aveva ereditato da uno zio circa 15 anni fa...e si ricorda che lo zio l'aveva comprato da un tiratore di piccione...e il sig. della beretta, per telefono, ha detto che se le canne non sono originali...considerando lo stato generale buono, il prezzo va dai 1000 ai 1500...

Credo che non ci sia nulla da dire su quanto affermato dal tecnico della casa madre.
Anche se secondo me rimane sempre la visione dell'arma dal vivo per poter dare un giudizio preciso.
Sarebbe interessante scoprire la natura delle canne e la resa balistica.
 
Credo che il tecnico della Beretta sia stato quantomeno imprudente nel fare una valutazione del genere senza nemmeno vedere in fotografia l'arma. Stiamo parlando di un modello con cartelle smontabili a mano, incisioni generalmente firmate... Fino a qualche tempo fa, se in perfette condizioni, era difficile trovarne a meno di 4500-5000 euro. Consiglierei di fotografare meglio l'incisione e guardare accanto alla guardia la eventuale firma.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto