BECCACCINI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
140
Punteggio reazioni
0
Località
Verona
Ieri, parlando col Lando, è emersa una questione che mi tocca particolarmente: situazione beccaccino. Da quando vado a caccia con regolare licenza è il selvatico che più mi appassiona e il vederlo non più in buona salute non mi lascia indifferente e inattivo.
Sarei interessato ad avere il polso della situazione in giro per l'Italia, tenendo ovviamente in debita considerazione che le fluttuazioni annuali esistono x tutte le specie, compreso il beccaccino, ma l'andamento delle presenze e dei carnieri negli ultimi anni possono essere un sintomo di febbre o meno. Anche notizie dal campo ovvero dell'habitat sono determinanti x capire se e quanto questo scolopacide è ben presente nelle ns lande.
Infine una provocazione ..... molti beccaccini muoiono, sistematicamente, fucilati da qualche capanno che li pastura .... nulla contro quei appostamenti che creano beccaccinaie e poi, in vagante, integrano i magri carnieri e le scarne emozioni ma quelli che li sparano, non occasionalmente, posati magari a buio è una realtà che andrebbe in qualche modo arginata e stigmatizzata. Almeno questa è la mia opinabile convinzione. Attendo in merito.
Gabriele
 
Re: BECCACCINI

uccidere il beccaccino a fermo posatosi o a buio è una delle cosa più tristi della caccia credo..ma ho sentito anch'io che qualcuno si comporta in tal modo..soprattutto a settembre.
Io avendo un piccolo laghetto e lavorando per la sistemazione degli argini e sistemando il fondo del terreno a falsopaino per intenderci, si viene a creare un piccolo habitat per il beccaccino..che ama l'umido e la possibilità di nascondersi.
posso confermare che negli ultimi tre quattro anni la sua presenza si è ridotta..a parte il buon numero di agosto quando entrano..
gli abbattimenti non sono cospicui..passano anche settimane senza vederne..quando novembre dovrebbe essere il suo mese. Ad esempio bei branchetti si sono visti tra il 22 ottobre e i primi di novembre..abbattimenti in quel periodo se ne sono verificati diversi in vagante..qui "purtroppo" da me è sempre stato insegnato il rispetto verso il beccaccino e quindi non si è mai fatto la posta o ucciso a buio..anche quando la presenza cospicua invoglierebbe..ma ne sono fiero di aver ricevuto tale insegnamento
 
Re: BECCACCINI

fino ad ora,(e ci ho dedicato qualche giornata)il passo di quest'anno non sembra di quelli da ricordare negli annali.Neanche i chiari stanno facendo gran numeri.Zona vallese, oppeano, isola della scala mi segnalavano 10 giorni fa discrete presenze che negli ultimi giorni sembrano esser dimuite drasticamente.
 
Re: BECCACCINI

In Valdichiana quest'anno mi hanno detto che i laghi ne hanno presi moltissimi.
io nel mio piccolo lago in mezzo alle colline ne ho presi solo 16 ma li ho visti constantemente da metà ottobre.
l'anno scorso e due anni fa a causa della siccità il lago era asciutto neanche un beccaccino.
tre anni fà presi 14 in tutto l'anno.

ciao
 
Re: BECCACCINI

A fucecchio ormai il trend degli ultimi anni è di costante e deciso declino...

Da dire però che esiste una spiegazione logica della cosa....

Da una parte non esiste + la gronda di padule, o sono arrivati i vivai oppure se ancora zone a mais vengono sistematicamente arate appena raccolto, per cui non sono + idonee...

Nel cratere invece abbiamo riserve piccole e abbastanza allagate e quindi poco idonee, in + vista la grande concorrenza venatoria molti proprietari cacciatori si rifiutano di pulire la canna per evitare appunto di trovarsi troppa gente d'intorno, ed ovviamente il canneto non è idoneo per questa specie...

Quest'anno eravamo partiti bene a fine settembre ma era chiusa, poi qualche giorno di passo ad ottobre, per ora a novembre niente di che....

E' anche vero che con la grandissima pressione venatoria che c'è a Fucecchio come arrivano 50 beccaccini nuovi non è che siano ipotizzabili carnieri pro-capite significativi....

Un saluto

Sandro
 
Re: BECCACCINI

fino a adesso ne ho fatto solo 1! una cosa impressionante!
stamani mentre ero a fare dei campionamenti di terreno in del mais ne sono volati 14 ,una cosa bellissima,peccato che siano nel parco ma sono ugualmente contento perche tanti tutti insieme nn li avevo mai visti!!!
il suolo era tutto trivellato,una marcita di mais in piena regola
 
Re: BECCACCINI

magasso ha scritto:
Ieri, parlando col Lando, è emersa una questione che mi tocca particolarmente: situazione beccaccino. Da quando vado a caccia con regolare licenza è il selvatico che più mi appassiona e il vederlo non più in buona salute non mi lascia indifferente e inattivo.
Sarei interessato ad avere il polso della situazione in giro per l'Italia, tenendo ovviamente in debita considerazione che le fluttuazioni annuali esistono x tutte le specie, compreso il beccaccino, ma l'andamento delle presenze e dei carnieri negli ultimi anni possono essere un sintomo di febbre o meno. Anche notizie dal campo ovvero dell'habitat sono determinanti x capire se e quanto questo scolopacide è ben presente nelle ns lande.
Infine una provocazione ..... molti beccaccini muoiono, sistematicamente, fucilati da qualche capanno che li pastura .... nulla contro quei appostamenti che creano beccaccinaie e poi, in vagante, integrano i magri carnieri e le scarne emozioni ma quelli che li sparano, non occasionalmente, posati magari a buio è una realtà che andrebbe in qualche modo arginata e stigmatizzata. Almeno questa è la mia opinabile convinzione. Attendo in merito.
Gabriele


"scarsi carnieri" e "scarse emozioni" lo dici te caro Gabriele!!!!!....io ho cacciato fino a poco tempo fa i beccacini in ampi spazi padulosi col cane ma ora con tutti questi "scempi della natura" e la diminuzione di zone umide in cui poter insidiare la "saetta alata" mi ha portato e crearmi (insieme ad altri amici) una cosiddetta "beccaccinaia"....io caccio gli acquatici in un lago artificiale e visto che il terreno disponibile è 12 ettari e il lago ne copre solo 8/9 abbiamo deciso di farne il restante ad acquitrino....I carnieri non sono affatto scarsi e devo dire che l'emozione è sempre forte...perchè non dovrebbe essere emozionante???...che cos'hanno le baccaccinaie che nn vanno???
 
Re: BECCACCINI

"scarsi carnieri" e "scarse emozioni" lo dici te caro Gabriele!!!!!....io ho cacciato fino a poco tempo fa i beccacini in ampi spazi padulosi col cane ma ora con tutti questi "scempi della natura" e la diminuzione di zone umide in cui poter insidiare la "saetta alata" mi ha portato e crearmi (insieme ad altri amici) una cosiddetta "beccaccinaia"....io caccio gli acquatici in un lago artificiale e visto che il terreno disponibile è 12 ettari e il lago ne copre solo 8/9 abbiamo deciso di farne il restante ad acquitrino....I carnieri non sono affatto scarsi e devo dire che l'emozione è sempre forte...perchè non dovrebbe essere emozionante???...che cos'hanno le baccaccinaie che nn vanno??

Mah .... io di beccaccinisti ne conosco qualcuno, anche di "internazionali" e non sono per niente entusiasti della realtà anzi tutti e tanto preoccupati. Che poi in qualche lago grazie alla siccità e alla pastura si concentrino diversi uccelli e si facciano carnieri non comuni, come numeri, rispetto alla media lo so (dalle mie parti c'è un appostamento che ne prende, con la beccaccinaia, oltre 150 all'anno) , mi auguro solo che siano presi in vagante e non fucilati a fermo sul terreno da occultate feritoie dei capanni. Una fine che la saetta non merita se non occasionalmente e che non fa onore, a mio avviso, ne al cacciatore ne alla dispensa (il risotto o lo spiedo è più saporito quanto è frutto di sudate ed estenuanti camminate). Comunque, ripeto, è un mio pensiero xchè soprattutto col beccaccino ma anche con le anatre ed altri selvatici tengo più alla qualità che al numero. Non è il risultato/numero finale che da senso e passione alle mie uscite ma il come l'ottengo anche se, senza doppi sensi, ci tengo ad averne nel frigo e tra le varie etiche che mi impongo, oltre ad evitare i tiri a fermo, c'è anche quella dei tiri estremi o come sul riso dal recupero difficile o poco edificante xchè se capita il contadino, giustamente, si incazza come un toro. Nessuna morale, mi basta e avanza pensare alla mia di etica, credo però che su queste discussioni, come appassionati e gestori di un uccello eccezionale, ci dobbiamo ragionare e soprattutto attivare.
Gabriele
 
Re: BECCACCINI

Io purtroppo,sempre per il solito problema dei posti giusti che non ho,ne incontro pochi esempleri,però quando capita per me è come prendere una beccaccia.........bellissimo....!!! quest'anno sono a 2 presi,uno era sull'argine di uno dei laghetti che frequento io e me la fatto frullare il mio breton(Dirk),l'altro in un campo d'erba ed era un frullino e poi ne ho incontrato un altro in una stoppia non arata dopo una giornata di pioggia,ma se ne andato e meglio per lui.......!!!!
 
Re: BECCACCINI

Giovedì mattina un pò di nebbia, non è ancora giorno.
giro delle pozze parte un siluro a 300 m/s nella nebbia e nel buio.
si sente un colpo..
è lui, l'ho preso..
il mio babbo mi dice: ma come ca..o hai fatto a vederlo?
non lo sò...
ma è stata la frazione di secondo più bella di tutta la giornata.

ciao
 
Re: BECCACCINI

X le rilevazioni dell'amico Magasso: [5a]
qua nel ravennate ce ne erano tanti rispetto al passato alla'apertura in settembre ed ai primi di ottobre.
Poi sono progressivamente calati, anche se ne vede qualcuno sempre con possibilità spesso di 1 tiro.
In questo periodo direi in netta diminuzione rispetto al passato.

Resto dell'idea però che siano le golene venete e le risaie ferraresi a ridosso del fiume Po o del nord piemontese a poter indicare maggiormente la tendenza reale dello "stato" del selvatico. :?:
Un abbraccio, grandissimo Cacciatore.
 
Re: BECCACCINI

negli anni precedenti,facevo spesso un giro lungo il fiume col cane e sovente volavo beccaccini.Da due anni a sta parte.....neanche l'ombra.Eppure l'habitat è ideale.Quest'anno volati solo due frullini,uno incarnierato l'altro andato.Cosa strana,anzi stranissima per le mie parti,domenica scorsa alle 8,00 circa,visti in volo due croccoloni,gli ultimi li avevo visto al fiume Amato di Lamezia Terme nell'82.
 
Re: BECCACCINI

Da quando frequento il chiaro circa 4 anni i beccaccini sono presenti,ma in numeri veramente ridotti,abbiamo una parte del chiaro dove c'e' pochissima acqua e dove qualche beccaccino di norma sosta per parecchio tempo,io non sparo ne in volo ne da butto anche perche' sono in un appostamento fisso diverso dagli A.T.C.dove sono iscritto,quindi vietato, conosco un cacciatore che dalla sua prima licenza,ora ha 32 anni, caccia solo beccaccini in risaia e a suo dire i tempi sono cambiati,sono cambiate anche le risaie,anche se qualche volta qualche discreto carniere lo realizza,ma vi assicuro e' una persona instancabile e gira dalla mattina alla sera....mira incredibile,impossibile stargli al passo e chi frequenta le risaie sa cosa vuol dire..!!..posso dire che parecchi anni or sono io andavo solo a questo selvatico e giravo solo per fossi,penso di non essere mai tornato a casa a mani vuote ora in quei fossi non vivono neanche piu' i pesci e ne le rane,sempre puliti in modo maniacale,posso dire con estrema sicurezza che qui nelle mie zone e' una specie molto sofferente,poi i motivi bisogna valutarli e scoprirli insieme....ciao Davide...
 
Re: BECCACCINI

magasso ha scritto:
"scarsi carnieri" e "scarse emozioni" lo dici te caro Gabriele!!!!!....io ho cacciato fino a poco tempo fa i beccacini in ampi spazi padulosi col cane ma ora con tutti questi "scempi della natura" e la diminuzione di zone umide in cui poter insidiare la "saetta alata" mi ha portato e crearmi (insieme ad altri amici) una cosiddetta "beccaccinaia"....io caccio gli acquatici in un lago artificiale e visto che il terreno disponibile è 12 ettari e il lago ne copre solo 8/9 abbiamo deciso di farne il restante ad acquitrino....I carnieri non sono affatto scarsi e devo dire che l'emozione è sempre forte...perchè non dovrebbe essere emozionante???...che cos'hanno le baccaccinaie che nn vanno??

Mah .... io di beccaccinisti ne conosco qualcuno, anche di "internazionali" e non sono per niente entusiasti della realtà anzi tutti e tanto preoccupati. Che poi in qualche lago grazie alla siccità e alla pastura si concentrino diversi uccelli e si facciano carnieri non comuni, come numeri, rispetto alla media lo so (dalle mie parti c'è un appostamento che ne prende, con la beccaccinaia, oltre 150 all'anno) , mi auguro solo che siano presi in vagante e non fucilati a fermo sul terreno da occultate feritoie dei capanni. Una fine che la saetta non merita se non occasionalmente e che non fa onore, a mio avviso, ne al cacciatore ne alla dispensa (il risotto o lo spiedo è più saporito quanto è frutto di sudate ed estenuanti camminate). Comunque, ripeto, è un mio pensiero xchè soprattutto col beccaccino ma anche con le anatre ed altri selvatici tengo più alla qualità che al numero. Non è il risultato/numero finale che da senso e passione alle mie uscite ma il come l'ottengo anche se, senza doppi sensi, ci tengo ad averne nel frigo e tra le varie etiche che mi impongo, oltre ad evitare i tiri a fermo, c'è anche quella dei tiri estremi o come sul riso dal recupero difficile o poco edificante xchè se capita il contadino, giustamente, si incazza come un toro. Nessuna morale, mi basta e avanza pensare alla mia di etica, credo però che su queste discussioni, come appassionati e gestori di un uccello eccezionale, ci dobbiamo ragionare e soprattutto attivare.
Gabriele
gabriele sai anche tu che per fare 150 beccaccini in una stagione in un laghetto non li si fanno solo in vagante..anzi..le tecniche per uccidere tanti uccelli di questo splendido genere le conosciamo..ma a che serve??per fare carniere e stop!
è dovere di tutti rispettare il beccaccino..ma non è così..anzi...
qui dalle mie parti sono famosi gli appostamenti che fanno numeri a tre cifre..certi anche solo il primo giorno di caccia..e a me fa male pensare e sapere questo..e le cose di anno in anno non cambiano..è una guerra all'apertura!! io non ho nulla da nascondere..la beccaccinaia c'e e in tre in una stagione non siamo mai arrivati a tre cifre..e mai ho sparato ad un beccaccino a fermo..ma mi son tolto la soddisfazione con qualche bel doppietto! a me papà ha sempre insegnato così..e qui di beccaccini ce ne sono sempre tanti..in calo sì..ma ad agosto e settembre ci son vere e proprie nubi di centinaia..sapere che domani e in futuro potremo sempre cacciarlo è la base del rispetto sin da ora..spero che non crediate che le mie siano solo parole..xke qui veramente la situazione all'apertura è sconcertante!e gabriele..tu lo sai..specialmente se conosci come si comporta qualcuno..senza alcun riferimento ovviamente..ma tanti appostamenti della zona
 
Re: BECCACCINI

Sta cambiando tutto ragazzi, lo percepisco e noto io con solo 14 licenze alle spalle, mio padre di 73 anni invece ne è consapevole e lo ribadisce spesso, le stagioni sono cambiate e quindi immagino che piano piano siano cambiate le abitudini di alcuni migratori....quello che mi piacerebbe sapere è, questi selvatici dove vanno? non migrano ? rimangono nei paesi di nidificazione?, limitano al minimo gli spostamenti?.....ho hanno problemi di nidificazione e quindi alcuni subiscono una riduzione della popolazione?....non sò!, ma sarà interessante assistere a questi mutamenti ......non dimentichiamo per cercare di capire ancora meglio il mutamento marino.....ci sono temperature e si vedono pesci(dalle mie parti) che 15/20 anni fà si vedevano solo in foto....

Tornando alla migrazione dei becaccini, io ne ho visti un buon numero dal 15/10 al 28/10...settimana in cui nelle mie zone si sono viste anche le allodole si trovavano in tutti i rigagnoli o nelle pozze greatesi dalle pioggie sui terreni.....prima e dopo al periodo segnalato veramente scarsi ed occasionali incontri.
 
Re: BECCACCINI

Io faccio diverse giornate di caccia ai beccaccini con il cane da ferma,rispetto all'anno scorso i numeri son calati,personalmente sono fermo a 14 e altrettanti sbagliati.....questo novembre non ci sta regalando quasi niente!! [Trilly-11-11.gif]
 
Re: BECCACCINI

finalmente ieri ne ho trovati 5!! 3 che mi sono partiti tutti insieme e ne ho fatto 1 poi 1 singolo che è deceduto e un altro che invece nn so come ha fatto ma è passato nella rosata!! caxxo quandomi è volato sul fosso e gli ho tirato è stato uno spettacolo vedere la rosa proprio addosso!!pensavo venisse giu e invece nulla!! cmq sono contento!
 
Re: BECCACCINI

Personalmente, ricordando che il beccaccino non può essere abbattuto da appostamento ....., distinguerei tra sparo in valle e chiaro, e caccia col cane da ferma.

Nella schiera di questi ultimi vi sono stati autentici "miti" tipo Mimmo Gambi e Minori, Turricchia, ..... maestri ineguagliabili di ars venatoria, resistenza fisica-etica e capacità di tiro disarmanti (inarrivabili).
Chapeau a loro, a chiunque la pratichi oggi ed ai loro straordinari cani che fanno questa caccia quasi in esclusiva, con le racchette ai piedi x risaie e golene del Pò ..... alla ricerca del "missile alato" dopo LA ferma che nessuna altra abilità di altro cane x qualsiasi altra preda potrà mai uguagliare (alla lettera, senza se e ma .....). Molti cani sono infatti bravissimi, ma pochissimi sono però bravi a beccaccini e quando un cane da beccaccini è veramente bravo ..... è bravo x tutte le specie e teme ben pochi confronti con qualsiasi cane x resistenza, fiuto, olfatto, obbedienza, ferma, riporto.

X gli altri cacciatori (come me) che hanno incontri più o meno occasionali o sparati da appostamenti vari, ..... è certamente un tiro tra i più difficili e divertenti che, a mio parere, dovrebbe comunque dare grande soddisfazione viste tante altre "alternative venatorie e specie" (fagiano ?, allodola ? turdidi ?, pavoncelle ?, storni ?, ecc. ecc.).

Nella "gestione venatoria" dei chiari: x me, a differenza dei rallidi (mai da sparare loro in ogni caso da parte dei quotisti, anche se probabilmente lo faranno altri che vagano col cane di giorno purtroppo) sparabile solo dopo certe ore mattutine (metà mattina in poi) spadulando, mai e poi mai la sera e di "poso" (no comment: è un beccaccino ..... rispettiamolo x la soddisfazione che può dare proprio se abbattuto di volo .....).
 
Re: BECCACCINI

58beppe ha scritto:
X gli altri cacciatori (come me) che hanno incontri più o meno occasionali o sparati da appostamenti vari, ..... è certamente un tiro tra i più difficili e divertenti che, a mio parere, dovrebbe comunque dare grande soddisfazione viste tante altre "alternative venatorie e specie" (fagiano ?, allodola ? turdidi ?, pavoncelle ?, storni ?, ecc. ecc.).

Nella "gestione venatoria" dei chiari: x me, a differenza dei rallidi (mai da sparare loro in ogni caso da parte dei quotisti, anche se probabilmente lo faranno altri che vagano col cane di giorno purtroppo) sparabile solo dopo certe ore mattutine (metà mattina in poi) spadulando, mai e poi mai la sera e di "poso" (no comment: è un beccaccino ..... rispettiamolo x la soddisfazione che può dare proprio se abbattuto di volo .....).
[eusa_clap.gif] non faccio che altro che essere super d'accordo con te beppe..ma super d'accordo..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto