BECCACCINI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: BECCACCINI

Eppure un beccaccino è semplicissimo da chiamare con bocca e mano ..... altro che registratore.
Se viene così ..... bene, la soddisfazione è doppia ....., altrimenti sarà x la prossima volta e con un altro beccaccino.

Devo onestamente dire che qua da noi in valle od a caccia personalmente ..... mai ho visto/sentito un nastro di register nè visti fischietti specifici all'americana o francese x i beccaccini.
 
Re: BECCACCINI

58beppe ha scritto:
Eppure un beccaccino è semplicissimo da chiamare con bocca e mano ..... altro che registratore.
Se viene così ..... bene, la soddisfazione è doppia ....., altrimenti sarà x la prossima volta e con un altro beccaccino.

Devo onestamente dire che qua da noi in valle od a caccia personalmente ..... mai ho visto/sentito un nastro di register nè visti fischietti specifici all'americana o francese x i beccaccini.
sinceramente nemmeno qui si usa...è anni che provo a chiamarlo con le mani e la bocca ma il babbo è una scuola..imparerò..anche se curate a chiamata con le mani ne ho viste diverse..complice anche l'ambiente adatto magari..un saluto
 
Re: BECCACCINI

gabriele sai anche tu che per fare 150 beccaccini in una stagione in un laghetto non li si fanno solo in vagante..anzi..le tecniche per uccidere tanti uccelli di questo splendido genere le conosciamo..ma a che serve??per fare carniere e stop!
è dovere di tutti rispettare il beccaccino..ma non è così..anzi...
qui dalle mie parti sono famosi gli appostamenti che fanno numeri a tre cifre..certi anche solo il primo giorno di caccia..e a me fa male pensare e sapere questo..e le cose di anno in anno non cambiano..è una guerra all'apertura!! io non ho nulla da nascondere..la beccaccinaia c'e e in tre in una stagione non siamo mai arrivati a tre cifre..e mai ho sparato ad un beccaccino a fermo..ma mi son tolto la soddisfazione con qualche bel doppietto! a me papà ha sempre insegnato così..e qui di beccaccini ce ne sono sempre tanti..in calo sì..ma ad agosto e settembre ci son vere e proprie nubi di centinaia..sapere che domani e in futuro potremo sempre cacciarlo è la base del rispetto sin da ora..spero che non crediate che le mie siano solo parole..xke qui veramente la situazione all'apertura è sconcertante!e gabriele..tu lo sai..specialmente se conosci come si comporta qualcuno..senza alcun riferimento ovviamente..ma tanti appostamenti della zona[/quote]


Che nn si fanno solo in vagante lo dici te...io personalmente a 150 in un anno nn ci sono mai arrivato ma sul centinaio e forse qualcuno di più si!!...ma ti posso garantire che nn ho mai sparato ad un beccaccino in terra...in beccaccinaia ci vado solo al mattino dopo aver cacciato i germani nel lago e duranter la pausa pranzo...quindi fai te!!!...cmq ho sentito dire anche io di queste stragi all'apertura a noi nn è mai capitato...però io ho sentito parlare di cose successe svariati anni fa...
 
Re: BECCACCINI

Salve, io caccio praticamente solo beccaccini al salto, in sicilia. Gli altri anni collezionavo un minimo di 7-10 incontri a giornata, quest'anno al massimo 4. E' una caccia bellissima, molto stancante, perchè la faccio lungo le sponde dei canali, con l'erba alta e cammino per chilometri, ma la soddisfazione di sentire quel meraviglioso "sgnek" e vedere saettare il beccaccino veso la campagna per me è il massimo. Forse anche il clima quest'anno ha causato questo passo quasi assente...speriamo nella prossima stagione
 
Re: BECCACCINI

Ai voglia che dire!!! Nel padule di Fucecchio appena arriva un branchetto di beccaccini senti i cesti che tuonano!!!!!!! Il 90% li ammazzano da appostamento fisso. Niente da fare e sfido chiunque a smentire. Noi poveretti che giriamo come dei matti per fare un tiro ci troviamo costretti a ripiegare sugli scarti dei cesti.....
 
Re: BECCACCINI

da quei pochi che caccio io no posso sicuramente dare un resoconto rispetto al passato, anche perchè la mia esperienza è limitata; personalmente sono uno di quelli che li caccia in modo vagante, prima non avevo il cane ora si ma essendo uno springer li caccio senza ferma, anche io sono uno di quelli che macina km in cerca di un beccaccino, è uno degli animali che preferisco, l'emozioni che regala sono uniche !

purtroppo qui da noi siamo strettamente legati al fenomeno piogge che quest'anno non ci ha regalato pantani; negli anni passati purtroppo anche io mi sono trovato ad ascoltare colpi singoli sparati a beccacini posati, purtroppo siamo sempre al solito discorso, gli sparatori che vanno per il numero fanno sempre e solo danno, che scemi, un beccaccino sparato come si deve ne vale almeno dieci sparati a fermo !
 
Re: BECCACCINI

Giusto per completare il commento di Carlo Magno su Fucecchio....

In un padule relativamente piccolo come quello di fucecchio, è sicuro che oltre il 90% dei beccaccini viene prelevato da fermo, non soltanto da chi caccia in app.fisso la mattina, ma anche da tutti coloro vanno in "vagante" il pomeriggio, ma poi praticamente si appostano nelle adiacenze dei cesti e sparano solo di passata........

I cacciatori che fanno la vera caccia con il cane si contano su una mano e sono costretti a praticare dalle 12 alle 13 nell'unica ora di calma, e principalmente si divertono con i frullini (pinzacchi) perchè pensare di trovare un beccaccino che regge una ferma da noi equivale a cercare l'araba fenice.....

Questo modo di cacciare, sempre esistito negli ultimi 20 anni, sposta poco sul vero problema della contrazione degli habitats, probabile vera causa della diminuizione delle presenze.....

Un saluto

Sandro
 
Re: BECCACCINI

58beppe ha scritto:
X le rilevazioni dell'amico Magasso: [5a]
qua nel ravennate ce ne erano tanti rispetto al passato alla'apertura in settembre ed ai primi di ottobre.
Poi sono progressivamente calati, anche se ne vede qualcuno sempre con possibilità spesso di 1 tiro.
In questo periodo direi in netta diminuzione rispetto al passato.

Resto dell'idea però che siano le golene venete e le risaie ferraresi a ridosso del fiume Po o del nord piemontese a poter indicare maggiormente la tendenza reale dello "stato" del selvatico. :?:
Un abbraccio, grandissimo Cacciatore.
Esatto se ne sono visti un buon numero, ma non è una caccia che faccio assiduamente!
 
Re: BECCACCINI

IL TACCI ha scritto:
Giusto per completare il commento di Carlo Magno su Fucecchio....

In un padule relativamente piccolo come quello di fucecchio, è sicuro che oltre il 90% dei beccaccini viene prelevato da fermo, non soltanto da chi caccia in app.fisso la mattina, ma anche da tutti coloro vanno in "vagante" il pomeriggio, ma poi praticamente si appostano nelle adiacenze dei cesti e sparano solo di passata........

I cacciatori che fanno la vera caccia con il cane si contano su una mano e sono costretti a praticare dalle 12 alle 13 nell'unica ora di calma, e principalmente si divertono con i frullini (pinzacchi) perchè pensare di trovare un beccaccino che regge una ferma da noi equivale a cercare l'araba fenice.....

Questo modo di cacciare, sempre esistito negli ultimi 20 anni, sposta poco sul vero problema della contrazione degli habitats, probabile vera causa della diminuizione delle presenze.....

Un saluto

Sandro

Hai ragione il problema è molto più ampio. Probabilmente è un insieme di cose che deturpa la caccia allo scolopacide. Confermando quello che dici e per quanto riguarda il padule in questione la cosa che blocca molto la caccia in forma vagante col cane è la mancanza di quella che era la "gronda di padule" ossia quella zona ai margini, umida ma non troppo acquitrinosa, dove il beccaccino pasturava. Ora, con l'avvento sproporzionato coltura del mais questo spazio è praticamente inesistente.
 
Re: BECCACCINI

IL TACCI ha scritto:
Giusto per completare il commento di Carlo Magno su Fucecchio....

In un padule relativamente piccolo come quello di fucecchio, è sicuro che oltre il 90% dei beccaccini viene prelevato da fermo, non soltanto da chi caccia in app.fisso la mattina, ma anche da tutti coloro vanno in "vagante" il pomeriggio, ma poi praticamente si appostano nelle adiacenze dei cesti e sparano solo di passata........

I cacciatori che fanno la vera caccia con il cane si contano su una mano e sono costretti a praticare dalle 12 alle 13 nell'unica ora di calma, e principalmente si divertono con i frullini (pinzacchi) perchè pensare di trovare un beccaccino che regge una ferma da noi equivale a cercare l'araba fenice.....

Questo modo di cacciare, sempre esistito negli ultimi 20 anni, sposta poco sul vero problema della contrazione degli habitats, probabile vera causa della diminuizione delle presenze.....

Un saluto

Sandro
Tanto per rinfrancare la dose sui lagaioli di Fucecchio, ieri mattina un susseguirsi di belati e di baci......il problema è che non erano i beccaccini a farlo, ma numerosi stronzi che si trovavano nei capanni delle anatre, finchè sento il richiamo delle anatre passi......... ma sentire tutta la mattina il verso del beccaccino ...............è uno schifo :x
 
Re: BECCACCINI

La deprecabile pratica dello sparo da appostamento non è certo una prerogativa del Padule di Fucecchio.
Ma non sono questi, a mio avviso, i problemi più gravi del beccaccino. Forse lo sono, anzi certamente, per chi al beccaccino si dedica in una caccia più consona.

Dico ciò perché il beccaccino "soffre" anche in uno dei suoi ambienti più tipici e senza pagare il dazio del tiro da appostamento: le risaie piemontesi.
 
Re: BECCACCINI

Giusto Lando. Molti beccaccini vengono fucilati malamente, pochi dopo sudati tenzoni, ma il nemico più letale x un uccello così particolare e specializzato è la scomparsa dell'ambiente. Volenti o nolenti nella mentalità del terzo millenio ancora resiste l'avversione x "l'umido" e qualsiasi ristagno è associato a insalubrità o non economicità agricola e tutto viene livellato o cancellato.
Vi allego foto di come erano le risaie.
Magasso
 
Re: BECCACCINI

Stamattina fatto un giro a beccaccini con il cane,ne ha fermati tre presi due,il terzo non ha tenuto la ferma e non sono riuscito a sparargli,fatto anche frullino sempre sotto ferma........comunque non c'è un gran movimento ma sono lo stesso molto contento sopratutto per come ha lavorato la mia bretoncina :D
 
Re: BECCACCINI

magasso ha scritto:
Gabriele che zona e'? Isola?


............ si dice il peccato non dove lo si è fatto..........
scherzi a parte fuochino. A Isola di posti ce ne sono tanti e anche buoni ma devi trovare quelli poco battuti x fare qualche colpo.
ciao.
Gabriele


lo so...ma come ben sai oramai e' na guerra li'...
 
Re: BECCACCINI

botahv79 ha scritto:
magasso ha scritto:
Gabriele che zona e'? Isola?


............ si dice il peccato non dove lo si è fatto..........
scherzi a parte fuochino. A Isola di posti ce ne sono tanti e anche buoni ma devi trovare quelli poco battuti x fare qualche colpo.
ciao.
Gabriele


lo so...ma come ben sai oramai e' na guerra li'...


vai verso Vigasio, ce ne sono non male oppure dopo Erbé. Verso Pontepossero.
Ciao.
gabriele
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto