Azzeruolo (Crataegus azarolus) (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Azzeruolo(Crataegus azarolus)
famiglia:Rosaceae
Nome volgare: lazzeruolo, gasariolo, nazzeruolo, razzeruolo

ETIMOLOGIA

La pianta è forse originaria della Spagna e della Provenza e la voce spagnola corrispondente è "acerola". Segue l’ipotesi di "a-zeruola", dove la "a" è vocale iniziale e la voce si spiega col significato originario della radice "k-r".

MORFOLOGIA

L’azzeruolo è un piccolo albero o un arbusto deciduo, di lenta crescita, che può raggiungere gli 8-10 m di altezza. La chioma ha forma arrotondata o piramidale ed i rami sono più o meno tomentosi, inermi o con rare spine nelle varietà coltivate. Le foglie sono caduche, alterne, più o meno coriacee, con peduncolo breve, dotate di stipole poco persistenti. La forma del lembo fogliare e della stipola varia in dipendenza del tipo di ramo, a legno o a frutto, su cui è inserita. Nel ramo a frutto la lamina è cuneata o arrotondata alla base, lobata, con 1-3 paia di lobi a seconda della varietà. Il margine è pressoché intero o inciso all’apice. La pagina superiore è generalmente quasi glabra, lucida, quella inferiore verde pallido-grigiastro, glabra o pubescente. I fiori sono bianchi, con peduncolo breve e tomentoso, riuniti in numero di 5-25 in corimbi. Il fiore è pentamero, con calice tomentoso, 5 sepali brevi e triangolari, petali arrotondati, 2-3 stili e 16-27 stami. Fiori e frutti si formano all’apice del germoglio dell’anno, originatosi da una gemma mista; dopo la raccolta dei frutti l’apice dissecca e una gemma laterale sottostante dà origine alla crescita dell’anno successivo. Il frutto è un pomo sferoidale, sferico-appiattito o quasi piriforme, con diametro di 2-2,7 cm, altezza fino a 3,5 cm, che contiene generalmente 2-3 semi rivestiti da tegumenti spessi e legnosi. Il peso del frutto varia dai 2-3 g ai 10-12 g nelle varietà coltivate. Il colore della buccia va dal giallo pallido al giallo intenso, talora soffuso di rosso, all’arancio-rosso, al rosso. La polpa è dolce, più o meno acidula, succosa, saporita ed aromatica a seconda della varietà. La maturazione si verifica a fine agosto-inizi di ottobre; i frutti possono essere conservati per qualche mese
La fioritura si verifica generalmente da fine aprile alla prima quindicina di maggio, scalarmente nel corimbo e nella pianta e con differenze tra le varietà

DIFFUSIONE e HABITAT

Gran parte dei botanici ritiene che questa specie sia originaria dell'Asia Minore o dell'isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del Mediterraneo e dell'Europa.
Tuttavia anche in Italia essa si incontra a volte in una forma del tutto spontanea che si potrebbe interpretare sia come inselvatichimento secondario dovuto agli uccelli, sia come relitto di una antica distribuzione naturale della specie, molto piu' ampia di quella attuale. In Italia si incontra qua e la' in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia.
Specie termofila, predilige i pendii collinari in buona esposizione, in particolare nella fascia climatica della roverella e del leccio, con substrato argilloso o calcareo.
Preferisce un clima mite e tollera tutti i tipi di terreno ad esclusione di quelli molto argillosi e umidi. Resiste senza problemi a periodi di siccità prolungata

IMPIANTO

Per moltiplicare l’azzeruolo si ricorre all’innesto, che dà la certezza di ottenere piante uguali a quella preferita. Come portinnesto viene utilizzato soprattutto il biancospino, che ha ottima affinità e favorisce una precoce entrata in produzione; emette tuttavia numerosi succhioni e polloni e presenta uno sviluppo più limitato rispetto al nesto, con evidente differenza diametrale nei due bionti. Il cotogno viene talora utilizzato dai vivaisti, per la rapida crescita in vivaio, ma le piante hanno vita più breve anche per disaffinità. Il franco è pure impiegato con migliori risultati. L’innesto viene effettuato a triangolo, gemma dormiente o vegetante. La propagazione per seme non è facile. Alcune varietà erano ritenute sterili. La germinabilità dopo stratificazione a 4°C è scarsa ed i semenzali presentano difficoltà di sopravvivenza e lenta crescita. Prove effettuate su ecotipi della Giordania hanno indicato nella stratificazione al freddo per 120 giorni un mezzo per migliorare la germinazione, ma le percentuali ottenute (25%) sono comunque inferiori a quelle di altre specie di Crataegus.
Altri portainnesti possibili sono rappresentati dal dal pero e dal nespolo comune, ma frequenti casi di disaffinità d’innesto (l’innesto non "attacca") ne sconsigliano l’uso.
Poiché l’azzeruolo sopporta bene la potatura, non servono regole particolari e perciò ci si potrà limitare ad effettuare i tagli necessari a far assumere all’ albero la forma che si preferisce e per eliminare qualcuno dei rami deperiti o diradare quelli troppo fitti, anche per agevolare la raccolta, specialmente se i rami sono provvisti di spine. Va da sé che più si taglia più si ritarda la messa a frutto, come succede per tutte le piante.
L'unica attenzione che dobbiamo prestare nel collocare l'azzeruolo nell'interno del giardino è l'esposizione al sole e al riparo dai venti dominanti freddi.
Pianta mediterranea, ama il caldo e i luoghi soleggiati, dove riesce a prosperare con facilità. Per il resto, infatti, è poco esigente, molto adattabile in fatto di terreno, rustico e resistente alle principali avversità delle altre Rosacee.
Al momento dell'acquisto ricordiamoci che una pianta innestata (come si può trovare facilmente) su però selvatico o biancospino tende a spogliarsi della vegetazione nella parte prossimale dei rami, formando una vegetazione a ombrello

USI e PROPRIETA’

Le azzeruole consumate fresche sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed oftalminiche per il contenuto di provitamina A. fiore e frutto contengono principi attivi ad azione cardiotonica, ipotensiva ed antiossidante
I frutti, dal sapore gradevole, dolce ed acidulo, vengono consumati allo stato fresco, soprattutto nelle regioni meridionali. Possono essere trovati in vendita in settembre ed ottobre, spesso a prezzi da ‘amatore’, nei mercati locali e nei negozi di primizie di alcune città. Vengono talora riproposti come ingredienti di ricette antiche e nuove, come confetture, marmellate e gelatine, insalate e macedonie di frutta; si utilizzano in pasticceria, si conservano sotto spirito e grappa.

MALATTIE

L’azzeruolo è una pianta rustica che, soprattutto nel piccolo frutteto di famiglia, dove si vogliono ottenere frutti privi di residui di antiparassitari, può essere coltivata senza trattamenti con fitofarmaci. Non ha però bisogno di cure particolari

CURIOSITA’

I frutti migliori di questo arbusto, che hanno buccia liscia e sono di colore giallo/rosso, si ottengono solo dopo il primo decennio di vita della pianta.

COME PASTURA
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

..frutti migliori di questo arbusto, che hanno buccia liscia e sono di colore giallo/rosso, si ottengono solo dopo il primo decennio di vita della pianta.


io le ho piantate quest 'anno [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

Da podavini di carzago una pianta in vaso di 3 mt a 50 euro....gia' con i frutti
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

podavini lo conosco abbastanza bene !!
le ho prese da un vivaista di vicenza alte 2,5 m a 12 €
sono ancora in vaso appena asciuga un po le metto a dimora stanno iniziando a germogliare speriamo almeno fioriscano ..
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

Quella che ho visto io era in zolla ma era un po' troppo grande x la mia macchina.... [6]
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

phablo.p ha scritto:
..frutti migliori di questo arbusto, che hanno buccia liscia e sono di colore giallo/rosso, si ottengono solo dopo il primo decennio di vita della pianta.


io le ho piantate quest 'anno [Trilly-11-11.gif]
Non ti preoccupare tu innesta con le marze che ti ho dato e vedrai che i frutti che avrai poco si discostano dall'azzeruolo..e fruttifica velocemente....ciau [up.gif]
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

Io ne ho preso due questa settimana a radice nuda di 1,5 metri a 6 euro.
Hanno delle piccole gemme li ho piantati subito nel capanno temporaneo nei miei terreni, speriamo che attecchiscano.
Come pastura non sò ma almeno dovrebbero fare del bel colore rosso e poi li mangio io.
ciao
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

Stamattina casualmente ho trovato una pianta di Azzeruolo alta 2 mt con qualche bacca a 13,00....non sò se prenderla visto che da come dite ci mette tanto a fruttificare..... [26]
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

comprala tienila in vaso fino in autunno poi piantala ...le mie hanno gia fruttificato sia quelle piantate sia quelle che ho innestato ...anche se guardando le foto postate da roberto per me l'azzeruolo ha le foglie diverse ,quelle in foto sono biancospini ..??
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

phablo.p ha scritto:
il chiavardello ha foglie molto piu grandi e tendono al rossiccio specialmente in fase autunnale

Lo so, il ciavardello lo cosco bene, i miei capanni sono invasi da questa pianta....prima di conoscervi questa era l'unica pastura che usava da noi......

P.S.: il chiavardello invece non lo conosco, forse è una pastura per maiale..... :mrgreen:
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

foglie Azzeruolo
13072010004.jpg


foglie biancospino
13072010003.jpg


biancospino "Aldo "
13072010002.jpg


chiavardello o ciavardello [Trilly-77-24.gif]
13072010008.jpg
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

paolo, ma la foto delle foglie dell'azzerolo sono totalmente diverse da quelle postate da roberto..quelle della scheda sembrano più di un biancospino o similari...ora sono convinto che quello che mi volava rifilare il vivaista per azzeruolo are invece un ciavardello....
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

Non ci sto a capì niente..guardando i siti riguardanti l'azzeruolo ho visto che ha le foglie tipo biancospino, ma allora quello di paolino che cavolo di azzeruolo è....?? [42] [26]
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

l'ho notato pure io .. le foto di roberto sono come le mie dei biancospini ..?? o mi ha ciulato il vivaista che me le ha vendute (e nn sarebbe la prima volta[Trilly-77-24.gif] ).. quando le presi c'era tanto di etichetta con foto e nome sotto ..e la foto è come effettivamente sono poi spuntate le foglie e i frutti ..puo essere che ci siano piu varieta di azzeruoli booh
ne ho innestate un paio su biancospino e devo dire che hanno preso un gran bene e fruttificato l'anno successivo pero tra i due tipi di foglie c'è un'abisso
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

azzeruolo.jpg

questa per esempio da noi cresce selvatico lo chiamiamo " brugni'" ed è l'unico che ho trovato su internet che assomiglia come tipo di foglia ai miei
( copio e incollo )
Varietà e portinnesti
In Italia ci sono tre tipi di varietà commerciali: "Azzeruolo rosso d'Italia", "Azzeruolo bianco d'Italia", "Azzeruolo giallo del Canada".
Riprodotto da seme, conserva le caratteristiche varietali, ma è molto lento nella messa a frutto. Si innesta preferibilmente su "biancospino", ma sono utilizzabili anche il "pero franco", il "cotogno" e il "nespolo

azzeruolofoglie.jpg

foglie di crataegus azarolus
 
Re: Azzeruolo (Crataegus azarolus)

phablo.p ha scritto:
l'ho notato pure io .. le foto di roberto sono come le mie dei biancospini ..?? o mi ha ciulato il vivaista che me le ha vendute (e nn sarebbe la prima volta[Trilly-77-24.gif] ).. quando le presi c'era tanto di etichetta con foto e nome sotto ..e la foto è come effettivamente sono poi spuntate le foglie e i frutti ..puo essere che ci siano piu varieta di azzeruoli booh
ne ho innestate un paio su biancospino e devo dire che hanno preso un gran bene e fruttificato l'anno successivo pero tra i due tipi di foglie c'è un'abisso
per me è quello che hai postato tu ora l'azzeruolo...ho visto che la "mia" qualità ha su un bel po' di frutti...vedrai che belli che sono quando son maturi...anche se mi sa che vien buona per fine stagione....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto