Avete trovato una soluzione...... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
io avevo sentito dire che se uno lava con la candeggina la ciotola ...ovvio e poi risciacqua... per un bel pò di tempo non si formano!!
Però per pigrizia mai provato..... la cambio in pratica tutti i giorni avendo il canile nel mio giardino.
 
Penso che sia più attribuibile all'acqua in sestessa che alla pulizia della ciottola.
Certo più pulita è più tarda ad arrivare.
Credo che la soluzione migliore sia lavare e sostituire l'acqua 3/4 volte a settimana.
Io faccio così..xò non sò!!!
 
sinceramente penso che con questi caldi l'acqua vada cambiata tutti i giorni anche due volte al giorno, le bacinelle le strofino regolarmente con lanetta d'acciaio e non si formano alghe..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
p.s. uso solo bacinelle d'acciaio e non di plastica
 
Io non ho problemi di alghe ed è la prima volta che sento una cosa del genere, forse è un problema delle ciotole quando vengono poste fuori nel canile....io personalmente alla cucciola le somministro acqua minerale naturale e l'acqua gliela cambio ogni giorno in una ciotola d'acciaio e l'acqua è bene o male sempre fresca e pulita.
 
Io non ho problemi di alghe ed è la prima volta che sento una cosa del genere, forse è un problema delle ciotole quando vengono poste fuori nel canile....io personalmente alla cucciola le somministro acqua minerale naturale e l'acqua gliela cambio ogni giorno in una ciotola d'acciaio e l'acqua è bene o male sempre fresca e pulita.

io alla mia verso le 12 gli stappo un CRODINO.... la sera prima di cena un Morellino di Scansano.... ma mezzo bicchiere! [Trilly-77-24.gif]

...scherzo dai.... ma davvero dai acqua minerale naturale? intendevi dal rubinetto.... senno sembra che gli apri le bottiglie!!!

Mi hai fatto morir dal ridere pero!! :)
 
Io uso l'acqua del pozzo, che beviamo anche noi, la cambio tutti i giorni e non ho mai visto alghe, ma la mia è davvero pulita e oligominerale.
 
io alla mia verso le 12 gli stappo un CRODINO.... la sera prima di cena un Morellino di Scansano.... ma mezzo bicchiere! [Trilly-77-24.gif]

...scherzo dai.... ma davvero dai acqua minerale naturale? intendevi dal rubinetto.... senno sembra che gli apri le bottiglie!!!

Mi hai fatto morir dal ridere pero!! :)

No no Gnepro è così, mio padre alla cucciola le compra le bottiglie di acqua minerale come per noi perché i miei genitori sono fissati che ai cani l'acqua di rubinetto fa male....contenti loro....non mi stupirei se un giorno di questi la portassero pure al ristorante, magari gira loro per il capo che dare mangime sempre alla cucciola le fa male e ha bisogno di mangiare diverso di tanto in tanto!!!
 
.....per evitare la continua formazione di "alghe" nella ciotola dell'acqua?[2]


--------------------------------------------------------------- levatelo dalla testa Martino, non c'è niente da fare, provate tutte. Anche cambiando l'acqua ogni giorno (cosa che faccio e che si deve fare), le alghe si formano uguale. ogni 4/5 giorni, lavo sfregando con la sugna per piatti, dalla parte più rugosa, solo così non si formano alghe.
 
--------------------------------------------------------------- levatelo dalla testa Martino, non c'è niente da fare, provate tutte. Anche cambiando l'acqua ogni giorno (cosa che faccio e che si deve fare), le alghe si formano uguale. ogni 4/5 giorni, lavo sfregando con la sugna per piatti, dalla parte più rugosa, solo così non si formano alghe.

Allora non c'è speranza..., faccio lo stesso, cambio l'acqua tutti i giorni e almeno una volta a settimana devo spazzolare la ciotola in acciaio inox. A dirla tutta mi era venuta un'idea terroristica: chissà se gli anti alga usati per le piscine usati in dosi bassissime possano funzionare.....[2]
 
Stavo vedendo in un sito di anti alghe che spiega che gli elementi che favoriscono la nascita e la proliferazione delle alghe sono la temperatura elevata, il valore del pH alto, insufficiente clorazione, presenza di nitrati. Ora, non so se questa spiegazione della formazione delle alghe vale in generale o solo per le piscine, ma io penso che a sto punto, parlando di temperatura, ph, nitrati e cloro penso che anche i valori dell'acqua stessa incidano sulla formazione o meno di alghe, oltre che la temperatura. Non so che acqua usi Martino, ma a sto punto io pure per esperimento proverei a servire ai cani l'acqua nella zona più ombrosa o comunque più fresca del canile, non tenendo la ciotola per terra ma sopraelevata rispetto al terreno (in qualche canile ho visto che le ciotole le tengono sollevate da terra con degli appositi ferri per sostenere le ciotole in modo tale che il cibo o l'acqua siano all'altezza del muso del cane anche per evitare che il cane ci metta orecchie o zampe dentro) e cambiando l'acqua. Invece di dare l'acqua di rubinetto o del pozzo o quant'altro, prova a usare acqua per consumo umano scegliendone una con un basso valore di nitrati e con un ph basso o neutro. Prova e vedi! Gli anti alga sono sempre prodotti chimici e potrebbero avere sostanze nocivi per il cane, io personalmente non ne farei assolutamente uso.
 
La ciotola nel mio canile è un pezzo di granito scavato ma la patina verdastra si forma quindi ogni due o tre giorni lo pulisco con candegina naturalmente cambio l'acqua almeno due volte al giorno.
 
le ciotole sollevate da terra su strutture in tondini di ferro servono soprattutto per impedire ai topi di inquinare con le urine l'acqua e il mangiare e diffondere la leptospirosi....................cambiare l'acqua spesso e "olio di gomiti" per strofinare le ciotole è la miglior cura, evitiamo prodotti chimici..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Per quanto ho potuto riscontrare ci sono poche soluzioni alla patina verde nel secchio dell'acqua ...
molto dipende dalla qualità dell'acqua ma prima o poi la patina di forma ....ovviamente l'acqua che proviene da acquedotti di acqua depurata e' meno soggetta in quanto piena di cloro ...
personalmente cambio l'acqua due volte al giorno e utilizzo secchi in acciaio inox ( molto meno soggetti alla patina della plastica ) , ogni settimana pulizia del secchio con bruschino e via ....
 
Allora non c'è speranza..., faccio lo stesso, cambio l'acqua tutti i giorni e almeno una volta a settimana devo spazzolare la ciotola in acciaio inox. A dirla tutta mi era venuta un'idea terroristica: chissà se gli anti alga usati per le piscine usati in dosi bassissime possano funzionare.....[2]

i prodotti antialga per piscine anche se non tossici non sono assolutamente indicati perche un conto è farsi il bagno altro è abbeverarsi.....poi il dosaggio su una ciotola è difficilissimo. Se si vuol disinfettare per bene ad ogni cambio d'acqua consiglio di utilizzare acqua ossigenata, il cloro anche và bene, ma possono rimanere residui non graditi ai cani. La formazione delle alghe si presenta a causa di ph alto .... questo si alza per evaporazione, quindi mettendo la ciotola in zona ombrata si ritarda la formazione. Altra strategia per ritardare la formazione delle alghe è quella dell'acqua gassata .... ma non so se ai vostri animali è controindicata.
 
Io ho le ciotole in acciaio inox.
Ogni tanto le metto in lavastoviglie insieme alle pentole e mai avuto problemi, l'unica cosa è che se non le lavi ci viene il calcare.
 
i prodotti antialga per piscine anche se non tossici non sono assolutamente indicati perche un conto è farsi il bagno altro è abbeverarsi.....poi il dosaggio su una ciotola è difficilissimo. Se si vuol disinfettare per bene ad ogni cambio d'acqua consiglio di utilizzare acqua ossigenata, il cloro anche và bene, ma possono rimanere residui non graditi ai cani. La formazione delle alghe si presenta a causa di ph alto .... questo si alza per evaporazione, quindi mettendo la ciotola in zona ombrata si ritarda la formazione. Altra strategia per ritardare la formazione delle alghe è quella dell'acqua gassata .... ma non so se ai vostri animali è controindicata.

Fabiuccio aspettavo la tua autorevole risposta, naturalmente la mia era una provocazione , ora ho la certezza che la mia era un'idea peregrina;), cmq proverò con l'acqua ossigenata, grazie.[2][lol.gif]
 
Non c'e' soluzione ritornano sempre! Nelle barche il problema e' maggiore nei serbatoi viene versato un anti alga nei mesi invernali quando la barca rimane in rimessaggio , per poi risciaquare tutto al momento del utilizzo .
 
sinceramente penso che con questi caldi l'acqua vada cambiata tutti i giorni anche due volte al giorno, le bacinelle le strofino regolarmente con lanetta d'acciaio e non si formano alghe..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
p.s. uso solo bacinelle d'acciaio e non di plastica

confermo quanto scritto .
cisar
ps scusate ma sono domande da fare queste ?..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto