Tante volte avrei voluto immortalare certi momenti durante le azioni di caccia, ma raramente avevo con me l'attrezzatura per poterlo fare come si deve.
Durante la caccia i principali soggetti di nostro interesse, selvaggina e/o cani, sono quasi sempre a decine di metri da noi, ma non solo, sono spesso in rapido movimento.
In pratica distanza e movimento, sono i due fattori principali che dobbiamo tener presenti quando pensiamo all'attrezzatura fotografica necessaria per le riprese a caccia.
Le distanze fra noi ed il soggetto possono cambiare rapidamente, pensiamo ad un selvatico che parte in volo o di corsa per sottrarsi al pericolo, oppure al nostro cane che perlustra il terreno davanti a noi.
Questo genere di riprese richiedono attrezzature specifiche:
- reflex o mirrorless, ad oggi sono le uniche adatte a queste riprese;
- sistemi autofocus avanzati che permettano una fulminea messa a fuoco di soggetti in rapido movimento:
- raffiche di almeno 10 scatti al secondo per poter selezionare poi gli scatti migliori durante l'azione;
- obiettivi zoom "potenti", ovvero a lunga focale, che ci permettano di riprendere soggetti a distanze diverse e variabili rapidamente.
Tutti i principali produttori hanno nei loro cataloghi attrezzature con queste caratteristiche, proposte come attrezzature per fotografia sportiva, naturalistica, avifauna ecc.
I costi per fotocamera+obiettivo con queste caratteristiche partono da almeno € 1.500, ma esiste anche il mercato dell'usato, molto indicato per chi è alle prime armi e deve ancora capire bene quale uso ne farà e con quale frequenza.
P.S.: ho inserito questa discussione nella sezione armi, per due motivi:
1) perché si tratta comunque di attrezzatura;
2) perché è la sezione più corposa e più consultata dagli utenti.
Lascio agli admin la facoltà di spostarla in una sezione che ritengano più indicata.
Durante la caccia i principali soggetti di nostro interesse, selvaggina e/o cani, sono quasi sempre a decine di metri da noi, ma non solo, sono spesso in rapido movimento.
In pratica distanza e movimento, sono i due fattori principali che dobbiamo tener presenti quando pensiamo all'attrezzatura fotografica necessaria per le riprese a caccia.
Le distanze fra noi ed il soggetto possono cambiare rapidamente, pensiamo ad un selvatico che parte in volo o di corsa per sottrarsi al pericolo, oppure al nostro cane che perlustra il terreno davanti a noi.
Questo genere di riprese richiedono attrezzature specifiche:
- reflex o mirrorless, ad oggi sono le uniche adatte a queste riprese;
- sistemi autofocus avanzati che permettano una fulminea messa a fuoco di soggetti in rapido movimento:
- raffiche di almeno 10 scatti al secondo per poter selezionare poi gli scatti migliori durante l'azione;
- obiettivi zoom "potenti", ovvero a lunga focale, che ci permettano di riprendere soggetti a distanze diverse e variabili rapidamente.
Tutti i principali produttori hanno nei loro cataloghi attrezzature con queste caratteristiche, proposte come attrezzature per fotografia sportiva, naturalistica, avifauna ecc.
I costi per fotocamera+obiettivo con queste caratteristiche partono da almeno € 1.500, ma esiste anche il mercato dell'usato, molto indicato per chi è alle prime armi e deve ancora capire bene quale uso ne farà e con quale frequenza.
P.S.: ho inserito questa discussione nella sezione armi, per due motivi:
1) perché si tratta comunque di attrezzatura;
2) perché è la sezione più corposa e più consultata dagli utenti.
Lascio agli admin la facoltà di spostarla in una sezione che ritengano più indicata.