giovannit. ha scritto:
Adesso qualcuno si sognera' di mettere la polvere in una teglia nel forno per una mezz'ora, a circa 90 gradi centigradi, rimescolandola ogni 5 minuti, cosi' s'asciuga veramente.... A MATTIIIIIII!!!!!! I produttori di polveri esplodenti sanno quello che fanno, e quando mettono la polvere in lattina la polvere e' allo stato ottimale di umidita' e freschezza. Asciugarla ed esporla all'aria e/o a materiali assorbenti fa evaporare solventi e altro e la pressione allo sparo crescera' esponenzialmente. Esporla all'umidita' la rovinera' per sempre--non puo' essere asciugata, senza rimuovere, insieme all'umidita', anche solventi e sostanze chimiche instabili.
Quindi:
1. con polveri vecchie o anche nuove in lattina non sigillata di cui non si conosce la provenienza: tazza del cesso.
2. con polveri molto vecchie in lattina sigillata di cui non si conosce la provenienza e che possono essere state esposte a calore eccessivo: tazza del cesso.
3. con polveri recenti di cui si conosce la provenienza lasciate in un contenitore aperto ed esposte a molta umidita': tazza del cesso
4. con polveri recenti di cui si conosce la provenienza lasciate in un contenitore aperto all'aria per piu' di un paio di giorni in luogo asciutto e caldo: tazza del cesso
Insomma: quando caricate aprite una lattina nuova di polvere, versate nel dosatore o in un contenitore quanta ve ne serve, e caricate le cartucce in un luogo fresco e asciutto. Poi rimettete la rimanenza nella lattina e stringete bene il coperchio, magari con un paio di pinze. Se poi siete lenti a caricare, non tirate fuori tutta la polvere dalla lattina, ma un po' alla volta, richiudendo la lattina immediatamente.
E le lattine di polvere (e anche gli inneschi) devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto.
Trattate bene la polvere, e la polvere trattera' bene voi. Con gli esplosivi non si scherza. Avete soltanto due mani e due occhi. Quanto costa una lattina di polvere? Costasse anche 100 Euro, varrebbe meno di un solo dito della mano...