Appostamento temporaneo acquatici: coperto o scoperto (pro e contro) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stavo guardando su internet, tanto per curiosita', perche' ormai le anatre neanche piu' le vedo dove abito, quanto costano le cartucce al tungsteno. Sul sito dello Sportsman's Guide le ho viste anche a poco piu' di 2 dollari a cartuccia. Queste sono le Hevi-Shot XII, con i palllini Hevi-Shot originali, che sono una lega di ferro, tungsteno e nichelio. Io sparavo, a Kodiak, cartucce con questi pallini quando venivano prodotte dalla Remington. Poi Hevi-Shot e Remington cessarono di collaborare, e la Hevi-Shot comincio' a fabbricare cartucce con i loro pallni. Ne fabbricano d diversi tipi, con ferro, o bismuto, o tungsteno puro, ma se dovessi andare ad anatre di nuovo (solo un sogno) le XII sarebbero la mia scelta. Peso specifico circa il doppio del ferro, possibilita' di scendere di tre misure di pallini e mettere sul bersaglio 28% piu' pallini. Pero' non so se siano in vendita anche in Italia 2 dollari a cartuccia non e' che sia troppo. Tanto, si', ma non troppo. Poi non e' che si userebbero per tordi e lodole, ma per selvaggina importante e tosta. Sono anche molto veloci, piu' veloci di quelle che usavo io: 1450 piedi al secondo vuzero. Le mie uscivano a 1300. I pallini di ferro? Forse oggi le cartucce al ferraccio saranno meglio di quelle di prima generazione, ma... no, grazie! Per la caccia alle anatre gia' si spende tanto. Perche' lesinare soltanto sulle cartucce quando quelle al tungsteno o lega di tungsteno le anatre le "stracciano" comodamente a 50+metri, se azzeccate l'anticipo. E se le cogliete bene non c'e' bisogno di ribatterle o a perdere tempo a cercarle, o a perderle.

qui costano 5 euro a cartuccia in bossolo da 70mm, mentre le magnum costano 7 euro a cartuccia, mentre il bismuto intorno ai 2 euro a cartuccia, infine le munizioni in acciaio costano quanto quelle in piombo, ma per il numero di cartucce che penso di tirare, 10 cartucce in tungsteno e una 20ina di cartucce in bismuto le posso comprare.
le cartucce con pallini in acciaio le ho provate al piattello (24gr 8 1/2) e ho visto come si comportano sia in velocità che con gli anticipi, però ci sta che cartucce da 33gr siano più performanti e che abbiano bisogno di meno anticipo oltre i 25m. in alternativa potrei prendere una ventina di cartucce con pallini in rame, che costano intorno ai 2 euro a cartuccia
 
Stavo guardando su internet, tanto per curiosita', perche' ormai le anatre neanche piu' le vedo dove abito, quanto costano le cartucce al tungsteno. Sul sito dello Sportsman's Guide le ho viste anche a poco piu' di 2 dollari a cartuccia. Queste sono le Hevi-Shot XII, con i palllini Hevi-Shot originali, che sono una lega di ferro, tungsteno e nichelio. Io sparavo, a Kodiak, cartucce con questi pallini quando venivano prodotte dalla Remington. Poi Hevi-Shot e Remington cessarono di collaborare, e la Hevi-Shot comincio' a fabbricare cartucce con i loro pallni. Ne fabbricano d diversi tipi, con ferro, o bismuto, o tungsteno puro, ma se dovessi andare ad anatre di nuovo (solo un sogno) le XII sarebbero la mia scelta. Peso specifico circa il doppio del ferro, possibilita' di scendere di tre misure di pallini e mettere sul bersaglio 28% piu' pallini. Pero' non so se siano in vendita anche in Italia 2 dollari a cartuccia non e' che sia troppo. Tanto, si', ma non troppo. Poi non e' che si userebbero per tordi e lodole, ma per selvaggina importante e tosta. Sono anche molto veloci, piu' veloci di quelle che usavo io: 1450 piedi al secondo vuzero. Le mie uscivano a 1300. I pallini di ferro? Forse oggi le cartucce al ferraccio saranno meglio di quelle di prima generazione, ma... no, grazie! Per la caccia alle anatre gia' si spende tanto. Perche' lesinare soltanto sulle cartucce quando quelle al tungsteno o lega di tungsteno le anatre le "stracciano" comodamente a 50+metri, se azzeccate l'anticipo. E se le cogliete bene non c'e' bisogno di ribatterle o a perdere tempo a cercarle, o a perderle.

Giovanni da noi in Italia la Hevi-Shot non importa...le cartucce al tungsteno sono arrivate a costare oltre i 5 Euro l'una, quindi 50 euro per un pacchettino da 10 che se ti capita una mattina buona le bruci..capirai che è insostenibile se non per qualche riccone che caccia in riserva. Per il bismuto si sta iniziano a muovere qualcosa..sia b&p che altre marche per la prossima stagione hanno messo in catalogo qualcosa...abbiamo poi il Rame, li si sta sulla via di mezzo sia come prezzo (25 euro di 10) sia come prestazioni...l'acciaio l'abbiamo testato bene quest'anno sia io che alcune vecchie glorie qui del forum e devo dire che non è niente male! Abbiamo usato tutti due tipi di cartucce e cioè Nsi 35 steel bossolo 76 e b&p valle..e parlo di mattine con vari abbattimenti in valle non di sporadiche fucilate. Calcolando poi il costo credo che PER ORA quella del ferraccio sia l'unica strada percorribile.
 
infatti, se una persona fa 3 o 4 uscite all'anno dove servono munizioni no-toxic e si tira 3 o 4 paperi ad uscita, il tungsteno può anche andare bene, perchè, nella migliore delle ipotesi, con una scatola da 10 cartucce ci fai 2/3 uscite, ma se uno caccia per diversi mesi anatre, colombacci, fagiani e lepri ed usa il tungsteno, è una spesa insostenibile, anche perchè partono davvero troppi soldi, in quel caso ha più senso un fucile supermagnum e cartucce supermagnum in acciaio, magari con carica di pallini leggermente più bassa, così da avere velocità elevatissime e buoni abbattimenti anche al limite del tiro (sempre tenendo conto dell'anticipo differente per tiri vicini e per tiri lontani, considerata l'elevata perdita di velocità dei pallini in acciaio).
per quanto riguarda il rame, io in diverse armeria, almeno le 32gr, le ho viste a 22 euro, quindi anche qui, se non si tira molto e/o si fanno poche uscite sporadiche all'anno può andare bene, sennò conviene l'acciaio. io solo in una zona, per giunta abbastanza lontana, dovrei avere l'obbligo del no-toxic, ma nell'ipotesi di farci 2 o 3 uscite al massimo, senza la certezza di tirare a qualche papero, 10 cartucce in tungsteno e 20 in bismuto le posso anche comprare, tanto ci sta che mi durino fino alla stagione successiva, anche perchè in altre zone che ho visto, non ho l'obbligo del no-toxic, quindi in queste altre zone userò cartucce in piombo
 
altra domanda riguardo agli stampi e mojo, nel caso una zona fosse un pantano con tante cannicce, dove loro tendono a buttarsi, ma che è difficile posizionare gli stampi, conviene mettere solo il mojo oppure mettere anche gli stampi tra le cannicce, come se fossero paperi già buttati. lo chiedo perchè in quest'altra zona, per arrivarci devo fare 6/700m a piedi nei pantani, quindi vorrei evitare di portarmi dietro troppa roba, grazie
 
infatti, se una persona fa 3 o 4 uscite all'anno dove servono munizioni no-toxic e si tira 3 o 4 paperi ad uscita, il tungsteno può anche andare bene, perchè, nella migliore delle ipotesi, con una scatola da 10 cartucce ci fai 2/3 uscite, ma se uno caccia per diversi mesi anatre, colombacci, fagiani e lepri ed usa il tungsteno, è una spesa insostenibile, anche perchè partono davvero troppi soldi, in quel caso ha più senso un fucile supermagnum e cartucce supermagnum in acciaio, magari con carica di pallini leggermente più bassa, così da avere velocità elevatissime e buoni abbattimenti anche al limite del tiro (sempre tenendo conto dell'anticipo differente per tiri vicini e per tiri lontani, considerata l'elevata perdita di velocità dei pallini in acciaio).
per quanto riguarda il rame, io in diverse armeria, almeno le 32gr, le ho viste a 22 euro, quindi anche qui, se non si tira molto e/o si fanno poche uscite sporadiche all'anno può andare bene, sennò conviene l'acciaio. io solo in una zona, per giunta abbastanza lontana, dovrei avere l'obbligo del no-toxic, ma nell'ipotesi di farci 2 o 3 uscite al massimo, senza la certezza di tirare a qualche papero, 10 cartucce in tungsteno e 20 in bismuto le posso anche comprare, tanto ci sta che mi durino fino alla stagione successiva, anche perchè in altre zone che ho visto, non ho l'obbligo del no-toxic, quindi in queste altre zone userò cartucce in piombo
Vabbe', ma non credo che si debba usare (per ora) il no-tox per colombacci, fagiani e lepri, visto che in genere non li cacci in zone umide. Da noi e' un po' diverso, anche se non migliore: Il no-tox e' mandatorio soltanto per gli acquatici, non importa dove li cacci. Percio se vai a fagiani o lepri vicino ad un lago, corso d'acqua, ecc. e parte un germano da un fossetto, lui ti fa ua pernacchia, e tu gli dici arrivederci se nel fucile hai solo il piombo. E anche se cacci oche ed anatre in un campo completamente secco dove il mais e' stato raccolto devi usare il no-tox. Almeno pero' se non spari agli acquatici ma solo ad altra selvaggina (conigli, lepri, fagiani, starne, ecc., ) col piombo, non c'e' proibizione di usarlo vicino a paludi, laghi, fiumi, "zone umide."
 
altra domanda riguardo agli stampi e mojo, nel caso una zona fosse un pantano con tante cannicce, dove loro tendono a buttarsi, ma che è difficile posizionare gli stampi, conviene mettere solo il mojo oppure mettere anche gli stampi tra le cannicce, come se fossero paperi già buttati. lo chiedo perchè in quest'altra zona, per arrivarci devo fare 6/700m a piedi nei pantani, quindi vorrei evitare di portarmi dietro troppa roba, grazie
In questo caso la soluzione migliore sarebbe quella di riuscire a farsi un po di spazio tra le cannucce......basterebbero anche 50 mq tagliandole a livello terra/acqua) dove potresti posizionare 3/4 stampi e il mojo ( quest'ultimo dovresti trovare il modo per metterlo su un palo in modo che sia sopra le cannucce) ti fai il capanno a una quindicina di metri da dove hai creato il gioco e saresti apposto......
 
Vabbe', ma non credo che si debba usare (per ora) il no-tox per colombacci, fagiani e lepri, visto che in genere non li cacci in zone umide. Da noi e' un po' diverso, anche se non migliore: Il no-tox e' mandatorio soltanto per gli acquatici, non importa dove li cacci. Percio se vai a fagiani o lepri vicino ad un lago, corso d'acqua, ecc. e parte un germano da un fossetto, lui ti fa ua pernacchia, e tu gli dici arrivederci se nel fucile hai solo il piombo. E anche se cacci oche ed anatre in un campo completamente secco dove il mais e' stato raccolto devi usare il no-tox. Almeno pero' se non spari agli acquatici ma solo ad altra selvaggina (conigli, lepri, fagiani, starne, ecc., ) col piombo, non c'e' proibizione di usarlo vicino a paludi, laghi, fiumi, "zone umide."
beh, se una zona ZPS è intersecata di fossi e altri corsi d'acqua, anche se ci sono campi e stoppie, c'è l'obbligo del no-toxic, mentre se una zona è un pantano in mezzo a stoppie e fossi, ma non è ZPS, puoi usare il piombo, stessa cosa vale per canali e fiumi, mentre se ci sono stagni, laghi e laghetti c'è l'obbligo del no-toxic
 
beh, se una zona ZPS è intersecata di fossi e altri corsi d'acqua, anche se ci sono campi e stoppie, c'è l'obbligo del no-toxic, mentre se una zona è un pantano in mezzo a stoppie e fossi, ma non è ZPS, puoi usare il piombo, stessa cosa vale per canali e fiumi, mentre se ci sono stagni, laghi e laghetti c'è l'obbligo del no-toxic
Il che significa che per non passare guai, se non conosci bene i confini delle ZPS, meglio usare solo il no-tox, tanto piu' che avete sicofanti anticaccia mascherati da guardiacaccia che tirano a fregarvi anche se siete innocenti.
 
Il che significa che per non passare guai, se non conosci bene i confini delle ZPS, meglio usare solo il no-tox, tanto piu' che avete sicofanti anticaccia mascherati da guardiacaccia che tirano a fregarvi anche se siete innocenti.
in Toscana le ZPS sono limitate e sono ben visibili sulle cartine, quindi su quel fatto il rischio non c'è
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto