apertura al 18 agosto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Altri tempi......gia' heuuu.gif]! Io non avevo il pda a quei tempi....ma a piu' d'una ho partecipato con mio Padre e mio Zio!Ricordo la partenza per il viterbese a notte fonda, la '600 co' i sportelli a vento.....io dietro stipato insieme ai cani e ai fucili,la sosta a Manziana per prendere il pane al forno: caldo e fragrante....me ne mangiavo un pezzo per strada con "Bobby" e "Zeus" che mi guardavano supplicanti!Tutto il giorno a caccia......che emozione!E la sera tornavo a casa con la lepre a tracolla strillando dal cortile a mia Madre e mia Nonna che mi salutavano dal balcone [11]!Giusto il tempo di raccontar le avventure ai miei fratelli piu' piccoli e m'addormentavo sfinito!Eravamo felici.....e non lo sapevamo!Un saluto.
 
Ciao Piero, come non ricordarsi delle aperture del 18/08. Di solito si andava in Basilicata zona Laurenzana (PZ) a colombacci e tortore. Si partiva il giorno prima per vedere i posti e la sera si trascorreva davanti alla "fornacetta" mangiando e raccontando i carnieri delle precedenti aperture.
Dopo pochi giorni si partiva per la Sicilia ( apriva l'ultima domenica d'agosto anche se gia' dal sabato pomeriggio si cacciava).
Le zone che frequentavo erano quelle di Enna e paesi limitrofi.
Ormai dalla Sicilia manco da 20 anni e l'apertura del 1/09 la faccio in Puglia o nella zona Ostuni e dintorni o nella zona di Castellaneta marina e dintorni.
Ciao e a risentirci.....
 
Pure IO ricordo un apertura con un mio amico di Acilia che ho perso di vista da tanto tempo, pure IO come Er Chiappetta senza pda la facemmo a Giardino nel Grossetano, la mattina appuntamento sulla via del mare come c'arrivai nemmeno lo ricordo e alla 2 si parti', Aurelia e alla fine il paradiso venatorio, sparai e padellai le tortore e poi uccisi una fagiana, una domenica stupenda che conservo nel mio cuore, ricordi indelebili che nessuno potra' mai cancellare...
 
Ragazzi vi sbagliate! L'apertura al 18/8 era solo per la migratoria (vedesi legge 968 o 978 del 1978).L'apertura generale era la terza di settembre come è adesso. In Toscana l'apertura alle "tortole" il 18 di agosto si è fatta fino al 1985, poi con la scusa che c'erano ancora i villeggianti (come se uno sparasse nei camping o sulle spiagge) la tolsero e dal 1986 si iniziò alla terza di settembre. Io al 18 di agosto l'apertura l'ho fatta per i primi 4 anni di porto d'armi: bellissimi ricordi (dalle tortole la mattina ai rientri ai passeri la sera). Adesso purtroppo si inizia il 1° di settembre se tutto va bene. Peccato!!!!
 
Ragazzi vi sbagliate! L'apertura al 18/8 era solo per la migratoria (vedesi legge 968 o 978 del 1978).L'apertura generale era la terza di settembre come è adesso. In Toscana l'apertura alle "tortole" il 18 di agosto si è fatta fino al 1985, poi con la scusa che c'erano ancora i villeggianti (come se uno sparasse nei camping o sulle spiagge) la tolsero e dal 1986 si iniziò alla terza di settembre. Io al 18 di agosto l'apertura l'ho fatta per i primi 4 anni di porto d'armi: bellissimi ricordi (dalle tortole la mattina ai rientri ai passeri la sera). Adesso purtroppo si inizia il 1° di settembre se tutto va bene. Peccato!!!!
tutto vero ma PRIMA apriva a tutto , ero piccolo ma mi ricordo .quello che ha scritto Erchiappetta m'ha dato una stretta al cuore......
 
Ragazzi vi sbagliate! L'apertura al 18/8 era solo per la migratoria (vedesi legge 968 o 978 del 1978).L'apertura generale era la terza di settembre come è adesso. In Toscana l'apertura alle "tortole" il 18 di agosto si è fatta fino al 1985, poi con la scusa che c'erano ancora i villeggianti (come se uno sparasse nei camping o sulle spiagge) la tolsero e dal 1986 si iniziò alla terza di settembre. Io al 18 di agosto l'apertura l'ho fatta per i primi 4 anni di porto d'armi: bellissimi ricordi (dalle tortole la mattina ai rientri ai passeri la sera). Adesso purtroppo si inizia il 1° di settembre se tutto va bene. Peccato!!!!

Mah....probabilmente ti parlo del 1971 o '72 : io avevo manco 10 anni!Poi avranno sicuramente cambiato le cose!Un saluto.

Davvero. Hai ragione al 100%!!

Vero ?!?Ciao!
 
Avevamo meno ma eravamo sereni. Il pane sapeva di pane e potevi stare sul sedile di dietro di una A112 con due cagnacci buttati addosso senza che qualcuno ti ricordasse che potevi prenderti una zecca. Mi colpiva l'odore del finocchietto selvatico e l'odore delle cartucce in cartone. Credo di non averle mai fatte le aperture di Agosto perche' mio padre aveva paura che al primo giorno incontrassimo qualche "matto da apertura"... La faceva solo lui perche' era..."grande". E io a casa a guarda' fisso nel cortile in attesa che arrivasse... Ma secondo me era tutta una scusa. Non voleva ****o@lioni il primo giorno !! Conoscendomi....ci credo !!!
 
Altri tempi......gia' ! Io non avevo il pda a quei tempi....ma a piu' d'una ho partecipato con mio Padre e mio Zio!Ricordo la partenza per il viterbese a notte fonda, la '600 co' i sportelli a vento.....io dietro stipato insieme ai cani e ai fucili,la sosta a Manziana per prendere il pane al forno: caldo e fragrante....me ne mangiavo un pezzo per strada con "Bobby" e "Zeus" che mi guardavano supplicanti!Tutto il giorno a caccia......che emozione!E la sera tornavo a casa con la lepre a tracolla strillando dal cortile a mia Madre e mia Nonna che mi salutavano dal balcone!Giusto il tempo di raccontar le avventure ai miei fratelli piu' piccoli e m'addormentavo sfinito!Eravamo felici.....e non lo sapevamo!Un saluto.



.........Eravamo felici.....e non lo sapevamo...

Solo il finale che mi ha fatto riflettere un quarto d'ora merita.... un ...ossequi[2].....un salam aleikum[allah.gif] e una birra và.....[birra.gif]
 
Nei primi anni 70, fino alla legge 968 (o 978) del 1978 l'apertura era unica all'ultima domenica di agosto (perlomeno in Toscana). La duplice fu introdotta alla fine degli anni '70 ed è durata fino al 1992 (a parte la toscana e anche diverse altre regioni che aprivano direttamente alla terza di settembre, con la scusa dei villeggianti!!!).
 
Il mio primo giorno di caccia ufficiale con PDA fu il 18.08.1982. Non c'erano i girasoli e si cacciavano le tortore da appostamento nelle stoppie di grano tenero. Alla sera si faceva il rientro ai passeri nei boschetti di acacie. In precedenza ricordo che in preapertura si poteva andare anche alla vagante alle quaglie e allora andavo ad addestrare il pointer di mio babbo sulle tante quaglie ancora presenti. Mio babbo preferiva appostarsi alle tortore.
Dopo il 1992 venne abolita l'apertura agostina e vi furono alcuni anni con apertura unica la prima domenica di settembre, forse la cosa migliore da ripristinare al fine di diversificare la pressione sulle varie specie. Ma ciò sembra essere in contrasto con la Legge comunitaria o meglio con gli attuali KC italiani.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto