anatre o germani? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: anatre o germani?

folaga3 ha scritto:
-lex- ha scritto:
idem calibrosedici! ogni tanto capitano quei germanoni di 1 kilo e mezzo, come anche quelli sotto il kilo...quindi direi che è un pò un mix da noi! Di sicuro non ci sono i "padani"..dovrò inventarmi un nome per chiamarli!!

è facile: si chiamano ANATRE GERMANATE

be non è propio cosi',tra "padani"e anatre germanate ce ne corre
 
Re: anatre o germani?

Comunque qui da noi (Kodiak, Alaska) le anatre germanate non ci sono, ma c'e' una differenza fra i germani "locali" e quelli che arrivano dal nord quando comincia a fare veramente freddo: i locali sono leggermente piu' piccoli e hanno le zampe piu' pallide, giallastre, mentre quelli che noi chiamiamo "northern mallards" che arrivano piu' tardi sono piu' grossi e hanno le zampe arancione quasi rosse. Secondo me e' questione d'eta', o forse di nutrizione. Boh! Io sparo a tutti e due i "tipi" e me ne frego della differenza. Pero' sono tanto piu' contento se prendo i fischioni e le canapiglie (queste ultime sono state scarse negli ultimi anni--prima se ne prendevano di piu') che a tavola sono le anatre migliori perche' quasi completamente vegetariane, mentre germani e alzavole spesso sanno di pesce, specialmente al principio della stagione, perche' fanno grandi scorpacciate di uova di salmone (che fischioni e canapiglie non mangiano). Ho visto spesso, nei ruscelli lungo la strada dove i salmoni "chum" e rosa depongono le uova, germani e alzavole col becco praticamente a contatto con l'ano delle femmine di salmone, intenti a mangiare le uova appena venivano espulse. Un mio amico diversi anni fa, al mio capanno, sparo' a un germano. Quando lo raccolse per le zampe gli uscirono dal becco un paio d'etti di uova di salmone.
A proposito di acquatici, il mio vecchio amico beccaccino (mi piace pensare che sia sempre lo stesso, ma in realta' so che non lo potrebbe essere) e' tornato a nidificare vicino casa mia. Lo sento e lo vedo mentre fa i voli di corteggiamento e di "recinzione" della sua zona. Prima sento un "Wu-wu-wu-wu-wu" proveniente dal cielo e poi, dopo aver scrutato il cielo per un po' lo vedo mentre descrive un circolo al di sopra della zona che ha dichiarato sua (circa 600-800 metri quadrati), andando prima in quota fino quasi a scomparire, e poi venendo giu' in picchiata con le ali piegate all'indietro e la coda estesa. Il rumore e' causato dalle punte delle ali che, vibrando per la velocita' della picchiata, sfregano contro le timoniere esterne. Poi, quando si e' stancato di fare questa dichiarazione di proprieta' si trova la cima di un abete e ci si posa, sfidando qualsiasi essere, alato o bipede o quadrupede che passa vicino a dove la sua signora e' seduta sulle uova con un verso strano, una specie di ce-ce-ce-ce-ce-ce ripetuto a lungo e monotonamente.
Io riesco a imitarlo, e a volte lo faccio incazzare. Quando gli faccio il verso lui risponde a lungo, accellerando il ritmo.
Che i beccaccini si posassero su un albero (o se non ci sono alberi anche sulla cima di un palo) se me l'avesse detto qualcuno prima che venissi a Kodiak non ci avrei creduto. Ma questi sono beccaccini "veraci" in tutto e per tutto come quelli che avete voi e che io cacciavo accanitamente lungo le piane del Tevere in illo tempore...
 
Re: anatre o germani?

giovannit. ha scritto:
folaga3 ha scritto:
Da noi al limite saranno i toscanatri

[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


I toscanatri fanno HUACK! HUACK! invece di QUACK! QUACK!

ciao giovannit guarda che in toscana ci mangiamo la C non la Q. saluti
 
Re: anatre o germani?

folaga3 ha scritto:
giovannit. ha scritto:
folaga3 ha scritto:
Da noi al limite saranno i toscanatri

[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


I toscanatri fanno HUACK! HUACK! invece di QUACK! QUACK!

ciao giovannit guarda che in toscana ci mangiamo la C non la Q. saluti


Evvabe', allora fanno HUACK! invece di CUACK! Contento? :mrgreen:
 
Re: anatre o germani?

Anche qui ci sono gli incroci, in particolare vicino alle zone abitate e parchi dove la gente va per rilassarsi ed hanno vita piu' facile col cibo.
Certi incroci li riconosce anche un cieco per via dei colori non proprio da germano....

Ciao
 
Re: anatre o germani?

Sera ragazzi.Da noi i germani stanziali (pasturoni) che vivono nei parchi o nelle oasi sono decisamente più in carne rispetto a quelli del "passo" ma leggono e scrivono dato che hanno a che fare col nemico tutta la stagione. Meno confidenti soprattutto se sono in gruppo (molte volte il maschio singolo si fa fregare facilmente) ti snervano prima di infilarsi in una curata sul gioco molte volte manco se lo filano. Sono loro che la fanno da padrone come numero di abbattimenti specie qui' dalle mie parti. se capita la giornata giusta e ne fai un buon numero ci vuole un bel carniere ma sono sforzi che uno fa anche volentieri. saluti garganè.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto