Anch'io dico la mia :
non conosco di persona l'allevamento in questione, però
1 - Non comprare un cane senza vederlo, ammenochè non da un amico o persona conosciuta e di provata fiducia.
2 - Provare il cane in territorio libero
3 - Verificare pedegree e se possibile vedere i genitori
4 - Verificare eventuali malformazioni del cane.
Detto ciò, non credo a coloro che mi vendono magari a 1500/2000 euro un super cane beccacciaro/starnista, ecc.. cari signori, queste persone, commerciano in cani ,e un cane buono gli vale migliaia di euro, e vi pare che lo vendono a noi sconosciuti che al telefono vogliamo un supercane ???? Favole !!
Chi ce l'ha se lo tiene stretto.
Se mai dovessi comrare un cane da un allevatore, cercherei colui che accoppia 2 cani dopo uno studio o magari dopo provate capacità venatorie dei genitori e/o cucciolate precedenti andate a buon fine .
tanto x essere d'accordo con Michele (futuro nome della cinofilia kurzharista italiana) se io dovessi prendere un setter, avevo già pensato all'allevamento della trabaltana, in quanto in prova a beccacce e in montagna ( galli/forcelli) , i suoi cani ( olmo e oslo soprattutto) sono sempre andati in classifica !! Comunque ce ne sono anche molti altri di indiscusso valore .
Per adesso,comunque, sono kurzharista convinto, e fiero di esserlo !!
Scusate la divagazione.
Ciao