Allevamento Del.....................ASSURDO!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
michele ha scritto:
di solito fanno così :al primo contatto ti mandano due cessi ben sapendo che glieli contesterai dopo di che ti fanno un'ulteriore offerta in cambio facendoti spendere di più . I effetti giocano sull'elemento psicologico ,se hai speso 3500 pur di non perderli sarai disposto a spendere ulteriori soldi nell'acquisto di un altro cane cui loro in effetti interessava vendere.E' un vecchio giochetto.Ma la cazzata l'hai fatta tu per inesperienza.Non si acquista un cane adulto per corrispondenza,culo in macchina e te lo vai a vedere.
esatto michele la tecnica è proprio questa,me l'ha spiegò un allevatore disonesto qualche anno fa.
 
certo che a leggere questi post uno non si dovrebbe fidare più di molti allevatori, comunque per spezzare una lancia all'allevamento in questione: un mio amico qualche anno fa ha preso un cucciolo e a vederlo in azione è una vera macchina, però come detto del Setter Inglese ha ben poco :lol: (morfologicamente parlando, è molto piccolo di taglia!!!)
 
Scusatemi per il disturbo e per l'ignoranza, ma avrei voglia di comprarmi un cucciolone. Mi sapreste dire quali certificati devo chiedere all'allevatore? Vaccinazioni, chip, iscrizioni, ecc.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
 
Se devi comperare un cucciolone di qualsiasi razza primo, a meno che non ci sia una conoscenza diretta,informati bene su più allevatori anche in base ad esperienze altrui e poi vattelo a vedere di persona pretendendo una prova(la quale cmq potrebbe essere falsata dalla abitudine del soggetto ad essere portato sempre sullo stesso terreno)anche con abbattimento del selvatico(prova della paura allo sparo e del riporto)e diritto di recesso entra trenta giorni con restituzione dei soldi o sostituzione alla pari con un altro soggetto che cmq tu hai già visto.Se il cedente è un privato le cose dovrebbero andare meglio
 
bighunter81 ha scritto:
avete ragione ma capisci che mettere il culo in macchina dalla Sicilia fino a li sono spese e perdita di lavoro e, se come dice slapbass, gli pag0 3500 € per due cani a 15 mesi, mi devono obbligatoriamente mandare cani buoni! altrimenti che cacchio di canile sei!? li prendo qui gli incroci..!
Ma secondo te in Sicilia non potevi trovare di meglio anche a buon prezzo?ma ti sei informato oppure ci tenevi al nome altisonante dell'allevatore?Nelle zone di burgtio c'è gente che ha contatti con Bravaccini (all della Trabaltana)che ha grandi setter cacciatori,che tramandano
 
ggramoli ha scritto:
Scusatemi per il disturbo e per l'ignoranza, ma avrei voglia di comprarmi un cucciolone. Mi sapreste dire quali certificati devo chiedere all'allevatore? Vaccinazioni, chip, iscrizioni, ecc.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Franco
Posso dirti come la penso a riguardo, poi ognuno fa come meglio crede: sinceramente non ho mai creduto alle famose "correnti di sangue" e nè tanto meno a certificati, diplomi, figlio di..., nipote di..... etc... etc... A mio avviso un cane può diventare un campione di caccia anche se è un incrocio tra un breton ed un pastore tedesco, dipende solo dalla fortuna e da un buon addestramento. Le attitudini e le capacità purtroppo non si tramandano col sangue.
Quindi a meno che non intendi portare il tuo cane a fare campionati di bellezza ti consiglio di evitare di spendere tutti quei soldi per certificati e pedigree ed andare da un allevatore di tua conoscenza a scegliere semplicemente il cane che ti colpisce di più, te lo prendi e........che Dio te la mandi buona.
Ribadisco che questo è solo il mio modesto parere, non voglio assolutamente sminuire chi spende importanti cifre per i nostri fedeli compagni
 
michele ha scritto:
Se devi comperare un cucciolone di qualsiasi razza primo, a meno che non ci sia una conoscenza diretta,informati bene su più allevatori anche in base ad esperienze altrui e poi vattelo a vedere di persona pretendendo una prova(la quale cmq potrebbe essere falsata dalla abitudine del soggetto ad essere portato sempre sullo stesso terreno)anche con abbattimento del selvatico(prova della paura allo sparo e del riporto)e diritto di recesso entra trenta giorni con restituzione dei soldi o sostituzione alla pari con un altro soggetto che cmq tu hai già visto.Se il cedente è un privato le cose dovrebbero andare meglio

giustissimo quello che hai detto.....

Volevo aggiungere un altra cosa......
Non sempre chi spende un casino di soldi in pubblicità ha la migliore merce questo accade su tutti i prodotti fuguriamoci poi su dei cani che le qualità non certo si possono vedere su una foto o un video......
Io credo che la scelta di un cane non deve dipendere solo da quanti campioni ha proclamato quell'allevamento o dai soggetti che noi vediamo gareggiare in grande cerca o nei derby perchè non e che il figlio di un grande trailer lo danno al primo cliente/cacciatore che vuole un cane.
Ritornando poi all'allevamento in oggetto che da sempre in fatto di serietà non e mai eccelso (conosco qualche persona che ha beccato le stesse vostre fregature o e caduta nei soliti trucchi come ricordava Michele)anche da un punto della razza non e che abbia mai dato tanto.
Putroppo nel mondo della cinofilia oltre ai grandi allevatori che portano avanti la loro passione con impegno e dedizioni ci sono anche grandi commercianti che il loro unico fine e il guadagno.
 
Grazie e mille per tutti i consigli che mi avete dato, utilissimi anche se qualcuno già conosciuto. Una cosa in più chiedevo e cioè quali certificati devo pretendere perchè il cane sia in regola con le leggi e la probabilità di prendere meno malattie possibili, come:
-vaccinazioni,
-iscrizione ad albi o enti cinofili,
-necessità che abbia il chip,
.ecc.
Grazie di nuovo e ciao.
 
slapbass ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Scusatemi per il disturbo e per l'ignoranza, ma avrei voglia di comprarmi un cucciolone. Mi sapreste dire quali certificati devo chiedere all'allevatore? Vaccinazioni, chip, iscrizioni, ecc.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Franco
Posso dirti come la penso a riguardo, poi ognuno fa come meglio crede: sinceramente non ho mai creduto alle famose "correnti di sangue" e nè tanto meno a certificati, diplomi, figlio di..., nipote di..... etc... etc... A mio avviso un cane può diventare un campione di caccia anche se è un incrocio tra un breton ed un pastore tedesco, dipende solo dalla fortuna e da un buon addestramento. Le attitudini e le capacità purtroppo non si tramandano col sangue.
E ' un'affermazione che lascia molta perplessità poichè rivoluziona quelle che sono le basi della genetica.Se dici che non credi ai certificati in parte ti posso dare ragione perchèp ne esistono di falsi in giro ma sul resto dovresti dare delle spiegazioni scientifice per confutare la genetica.E la scia pure stare l'incrocio meticciato perchè sei su una strada sbagliata. Le correnti di sangue esistono e come e si possono documentare col dna
 
Questo allevamento non è nuovo ad episodi del genere, è capitato anche ad alcuni miei compaesani. Per il resto non posso che allinearmi a quanto detto da alcuni amici qui, uno su tutti michele. Bisogna sempre andare a vedere i cani, a provarli proprio a caccia, e perchè no proprio in un bosco a beccacce.
Comunque la prossima volta guardati un po intorno prima di fare cosi tanti chilometri. In sicilia, ho visto dei cani formidabili a beccacce, sia inglesi che continentali italiani; su tutti un setter inglese di circa 13 anni ed una femmina di bracco italiano di 4-5 anni.
Spero che risolverai per il meglio questa brutta questione.
 
Ringrazio ancora tutti per i consigli che mi sono stati dati, ma purtroppo non avete risposto a una mia domanda precisa:
Premesso che non mi interessa di sapere chi sono i genitori, i nonni, ecc. e di avere i relativi certificati, a me interessa sapere se mi ferma la polizia cinofila quali vaccinazioni deve aver fatto il cane? Poi il famoso chip di cui si parla è obbligatorio per legge? Cosa altro deve aver fatto per legge il cane oltre alle vaccinazioni? Grazie ancora in anticipo.
 
ggramoli ha scritto:
Ringrazio ancora tutti per i consigli che mi sono stati dati, ma purtroppo non avete risposto a una mia domanda precisa:
Premesso che non mi interessa di sapere chi sono i genitori, i nonni, ecc. e di avere i relativi certificati, a me interessa sapere se mi ferma la polizia cinofila quali vaccinazioni deve aver fatto il cane? Poi il famoso chip di cui si parla è obbligatorio per legge? Cosa altro deve aver fatto per legge il cane oltre alle vaccinazioni? Grazie ancora in anticipo.

ti posso dire che io ho un cane senza iscrizione enci e senza pedigree... ho fatto il microchip e stop se l'ente di controllo ha la macchinetta per leggere il microchip se lo legge altrimenti amen... giustamente ho fatto i vaccini ma ti posso dire che non mi porto dietro il libretto sanitario che lo attesta e credo che nn sia richiesto... sò per esempio che in sicilia è obbligatorio fare l'antirabbica e portare il certificato dietro... quindi suppongo che la normativa cambi di regione in regione in calabria non è obbligatoria a quanto ne sò io ...
 
ggramoli ha scritto:
Ringrazio ancora tutti per i consigli che mi sono stati dati, ma purtroppo non avete risposto a una mia domanda precisa:
Premesso che non mi interessa di sapere chi sono i genitori, i nonni, ecc. e di avere i relativi certificati, a me interessa sapere se mi ferma la polizia cinofila quali vaccinazioni deve aver fatto il cane? Poi il famoso chip di cui si parla è obbligatorio per legge? Cosa altro deve aver fatto per legge il cane oltre alle vaccinazioni? Grazie ancora in anticipo.

Ciao,

il microchip è obbligatorio dal 2004/5, che ha definitivamente sostituito il classico tatuaggio (dove per i cani ENCI era richiesto punzonato all'orecchio, mentre per gli altri sull'interno coscia, ah comunque anche cani iscritti avevano il tatuaggio sull'interno coscia), inoltre se smarrisci il cane è utile per recuperare il cane.
Io con me ho dietro la denuncia che attesta che il cane è di mia proprietà, non mi sembra che te la devi portare dietro, ma comunque il possesso del cane va sempre denunciato (è quella che rilascia sia l'USL che il comune di residenza, che il veterinario associato all'USL) e la fotocopia del libretto sanitario, a quanto mi risulta nessuna vaccinazione è obbligatoria, ma sta al buon senso del padrone far vaccinare annualmente il cane.
 
il cane deve essere iscritto all'anagrafe canina della regione in cui vive....il veterinario applica il chip sottocute all'altezza del collo......al chip corrisponde un nunero identificativo corrispondente anche al proprietario...il cane deve essere vaccinato e se viene portato fuori anche per un viaggetto deve "portarsi" dietro il libretto sanitario.....è obbligatorio portare anche l'attestazione di applicazione chip perc hè nn tutti gli organi di controllo sono dotati del lettore........se si esce all'estero vaccinazione antirabica OBBLIGATORIA!!
 
Anch'io dico la mia :

non conosco di persona l'allevamento in questione, però

1 - Non comprare un cane senza vederlo, ammenochè non da un amico o persona conosciuta e di provata fiducia.

2 - Provare il cane in territorio libero

3 - Verificare pedegree e se possibile vedere i genitori

4 - Verificare eventuali malformazioni del cane.

Detto ciò, non credo a coloro che mi vendono magari a 1500/2000 euro un super cane beccacciaro/starnista, ecc.. cari signori, queste persone, commerciano in cani ,e un cane buono gli vale migliaia di euro, e vi pare che lo vendono a noi sconosciuti che al telefono vogliamo un supercane ???? Favole !!

Chi ce l'ha se lo tiene stretto.
Se mai dovessi comrare un cane da un allevatore, cercherei colui che accoppia 2 cani dopo uno studio o magari dopo provate capacità venatorie dei genitori e/o cucciolate precedenti andate a buon fine .

tanto x essere d'accordo con Michele (futuro nome della cinofilia kurzharista italiana) se io dovessi prendere un setter, avevo già pensato all'allevamento della trabaltana, in quanto in prova a beccacce e in montagna ( galli/forcelli) , i suoi cani ( olmo e oslo soprattutto) sono sempre andati in classifica !! Comunque ce ne sono anche molti altri di indiscusso valore .

Per adesso,comunque, sono kurzharista convinto, e fiero di esserlo !!
Scusate la divagazione.
Ciao
 
Un caro amico ha ritirato un Breton dai ( signori ) Del Zagnis.........il mattino seguente dall'arrivo siamo andati a beccaccini......risultato tutti sfrullati, e il brutto che li inseguiva pure :evil: :?: :evil: :?: ...........abbiamo pensato che magari era stressato dal viaggio :?: ........il giorno dopo a beccacce.....il signorino non entrava nello sporco, si teneva alla larga e accostava solamente se lo incitavi con voce ferma :?: :evil: :?: :evil: ........a quel punto telefonata immediata e ( cari fratellini Del Zagnis )......si giustificavano dicendo che era un cane addestrato su Starne & Quaglie ( selvatiche :?: ).......ed aveva solamente bisogno di capire ed imparare queste nuove forme di caccia :?: :?: ........da specificare che lui aveva spiegato al telefono che tipo di caccia faceva :!: :!: risultato è salito lui ed il cane sulla macchina lo ha restituito e si è fatto restituire i soldi :wink: :wink: .....dimenticavo il cane aveva due anni......
 
bighunter81 ha scritto:
Ma del Diaella e del francini cosa ne pensate? qui in Sicilia si sente parlare molt di questi allevamenti...

ottimi i cani del dianella............ho un amico che compra sempre da li......ti fa visionare tutto quello che vuoi......ed è un vero signore il sig rovini...(se nn ricordo male si chiama cosi')
 
se vuoi un consiglio mettetevi in auto e salite su dai del zagnis e fatevi sentire :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

credo che un allev. con pochi ma mirati esemlari possa di sicuro fare una corretta selezione e proporre ottimi esemplari :wink: :wink: :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto