rizionali si trovano scritti sulle etichette. La cosa migliore per il benessere del cane è la dieta casalinga, ma deve essere fatta bene. Ci vuole tempo è passione, altrimenti è meglio dare al cane un buon mangime, logicamente senza farsi fregare e comprare la paglia al prezzo dellIn passato non c'erano mangimi, e non tutti si potevano permettere di dare carne di pollo ai cani. I cani mangiavano quello che avanzava dalla tavola, con l'aggiunta di pasta bollita e qualche pezzo di pane duro inzuppato in un poco di sugo avanzato, e un cucchiaio di olio d'oliva, stavano bene e cacciavano tutta la giornata. I tempi sono cambiati, prima i cani se li scambiavano fra cacciatori, ora i cani si comprano a caro prezzo, un cucciolo di ottima genealogia può costare abbondantemente sopra i mille euro. A questo punto ognuno decide se fare una dieta "fai da te" o affidarsi a ottimi mangimi ben bilanciati e testati, oppure affidarsi a un specialista della nutrizione, e farsi fare una dieta bene bilanciata. Sembrerà strano ma anche allo stato selvatico i lupi dominanti si cibano dei pezzi di carne migliori, ai subalterni ,in ordine gerarchico sempre gli avanzi, anche questa è una dieta. Poi ognuno di noi si può sbizzarrire come meglio crede con le diete più strane. Per esempio io oltre al pollo e al pane secco, gli darei una carota grattugiata, un cucchiaio di olio di girasole, un tuorlo d'uovo due volte a settimana, lievito di birra, iogurt naturale due volte a settimana, oltre al pollo una volta a settimana carne di manzo e una volta a settimana tonno, in alternativa sardine in scatola in mancanza di quelle fresche, che in alcuni periodi si trovano a buon prezzo, le alici sempre cotte, la carne sempre cruda. In periodo di intenso lavoro, aminoacidi ramificati e rosso vet carnitina. Dimenticavo il fegato, è importante per la dieta del cane. In buoni mangimi è presente negli ingredienti, dove non è presente, si trova negli additivi nutrizionali. In teoria più il mangime è scadente più additivi nut'oro.