Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA
cacciatoresiciliano ha scritto:
HO UN SETTER MASCHIO DI DUE ANNI E MEZZO L'ANNO SCORSO HO PROVATO ADDESTRARLO CON LE QUAGLIE DI VOLIERA MA MI E' CAPITATO CHE UNA E' RIUSCITA AD ABBOCARLA ED INFATTI X TUTTO L'ANNO VENATORIO NON MI FERMAVA HO PROVATO SOLO HA FARCI FARE PIU' INCONTRI POSSIBILI MA NIENTE, QUEST'ANNO L'HO STO ADDESTRANDO CON LE QUAGLIE SELVATICHE E RISPETTO ALL'ANNO SCORSO RIESCE A FARE MEZZE FERME PERO POI SI AVVICINA TROPPO E QUANDO LA QUAGLIA PARTE RIMANE FERMO A GUARDARLA.
SECONDO VOI POSSO RECUPERARLO E SE MI POTRESTE DARE DEI CONSIGLI PER MIGLIORLO ANCORA DI PIU' VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!!! [26] [26] [Trilly-11-11.gif]
Il fatto che ti abbia abboccato una quaglia di voliera non vuol dire niente, come non vuol dire niente addestrarlo su quaglie selvatiche, il tuo problema, se ho ben capito, è che il tuo cane non ferma. Vorrei sapere una cosa, ovvero, se il cane, che dici ha 2 anni e mezzo, l'hai preso cucciolo o l'hai preso già adulto ed anche perchè solo all'età di 2 anni e mezzo ti sei deciso ad addestrarlo!!!!!
Nel primo caso avresti trascurato il cane per non avergli insegnato a "fermare" o, per meglio dire, aiutato nel migliorare la ferma, per almeno un anno.
Nel secondo caso, invece, se il cane l'hai comprato, avuto, ecc. ecc. da poco, non sei stato tanto furbo di provarlo prima.......... comunque:
1) un cane da ferma, come appunto un setter, all'età di 10-12 mesi si aiuta a perfezionare la ferma, messo e premesso che il cane abbia nel suo DNA la ferma, ovvero, se il cane quando lo porti sul selvatico (quaglie di voliera, pernici, starne ecc.) tende ha fermare ma successivamente a sfrullare il selvatico va aiutato con un sistema "più vecchio del sole" ma molto efficace che molti cacciatori anziani conoscono perfettamente. Si prende una canna di due o tre metri alla quale si lega incima uno spago ed all'altra estremità una quaglia morta(va bene anche una vecchia scarpa) Ci si mette seduti tenendo la canna in mano e molto lentamente la si sposta lateralmente in modo che la quaglia si sfreghi per terra (ma molto lentamente) Il cane deve essere libero (non legato) cosicchè sicuramente per la curiosità che ha si interesserà del giochetto e mentre tu muovi la canna (sempre con movimento lento ma continuo) farà un primo approccio di ferma. A quel punto tu dovrai rallentare lo sfregamento per terra della quaglia fino a fermarti. Se il cane quando la quaglia è ferma rimane puntato e non si muove dovrai con la voce continuare a dirgli "fermo" "fermo" e se il cane obbedisce è già segno che sta imparando a fare ciò che vuoi tu. Se invece, ed è la cosa più probabile, il cane dapprima ferma la quaglia e poi tende a fargli il salto addosso, tu devi alzare la canna e sollevarla immediatamente da terra in modo che il cane non la possa prendere. Dovrai ripetere, in questo secondo caso, il movimento fin quando il cane non capisce che se lui si ferma anche la quaglia starà ferma ma che se lui tenta di prenderla lei si muoverà in modo da non poterla azzannare.
Questo è in sintesi quello che si fà per migliorare o sviluppare al meglio la ferma
Nel tuo post fai ulteriormente capire che il tuo cane quando sfrulla un animale gli corre dietro. Bene questo comportamento è abbastanza normale perchè quello che pretendi te, ovvero, il terra al frullo, abbisogna di ulteriore addestramento ma che non ha niente a che vedere con la ferma. CHIARO!!!!!!!
Solo cani super addestrati riescono a fare il terra al frullo (o per lo meno solo cani che hanno rischiesto ai loro addestratori diverse ore di giramento di palle a fargli capire di stare fermi al frullo)
Un salutone
Tony [3]