ai possessori del beretta a 400 action (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Ciao amico Coturnat,
l'A 400 explorer è sicuramente un fucile con la migliore tecnologia che oggi sul mercato si possa trovare, altrimenti non lo avrei mica comprato, e ti dirò di più che l'ho acquistato appena è uscito in vendita, e viste un po' tutte le recensioni dei giornali e dei vari siti venatori e poi perchè sono un Berettista da sempre, ho pensato di avere tra le mani un super fucile!

haimè, portato a caccia, questo fucile non uccide!!!!!!!! le stesse cartuccie che sparo con l'A 303 e che vanno benissimo, con l'A 400 non vanno (portato insieme più volte e sparati prima con uno e poi con l'altro).

Al T.A.V. va bene, gli ho dato la stessa piegatura degli altri fucili e quindi sul piattello ci si trova, me è a caccia che per me non rende!

E se il prezzo dell'usato è così crollato, un motivo ci sarà. Ho degli amici che per acquistare l' A400 hanno dato in permuta il vecchio Beretta ed ora si mordono le mani. Non è la meccanica che non va, per me è una questione di acciaio e foratura canna. Ho conosciuto altri cacciatori delle mie zone e solo il 30% ne è veramente contento. Naturalmente siete liberi di acquistare il fucile che più vi piace, il mio è solo il piccolo parere di un cacciatore della domenica. I fucili Beretta, per me, sono i migliori senza ombra di dubbio. IBAL a tutti.

Potrebbe dipendere dalle cariche che utilizzi in merito alla foratura, essendo relativamente larga non esalta le doti delle tue munizioni e questo conubio porta ad avere una scarsa resa balistica, certo la mia è un'opinione personale.
Ciao Davide.
 
C
Ciao amico Coturnat,
l'A 400 explorer è sicuramente un fucile con la migliore tecnologia che oggi sul mercato si possa trovare, altrimenti non lo avrei mica comprato, e ti dirò di più che l'ho acquistato appena è uscito in vendita, e viste un po' tutte le recensioni dei giornali e dei vari siti venatori e poi perchè sono un Berettista da sempre, ho pensato di avere tra le mani un super fucile!

haimè, portato a caccia, questo fucile non uccide!!!!!!!! le stesse cartuccie che sparo con l'A 303 e che vanno benissimo, con l'A 400 non vanno (portato insieme più volte e sparati prima con uno e poi con l'altro).

Al T.A.V. va bene, gli ho dato la stessa piegatura degli altri fucili e quindi sul piattello ci si trova, me è a caccia che per me non rende!

E se il prezzo dell'usato è così crollato, un motivo ci sarà. Ho degli amici che per acquistare l' A400 hanno dato in permuta il vecchio Beretta ed ora si mordono le mani. Non è la meccanica che non va, per me è una questione di acciaio e foratura canna. Ho conosciuto altri cacciatori delle mie zone e solo il 30% ne è veramente contento. Naturalmente siete liberi di acquistare il fucile che più vi piace, il mio è solo il piccolo parere di un cacciatore della domenica. I fucili Beretta, per me, sono i migliori senza ombra di dubbio. IBAL a tutti.

se il tuo problema è riconducibile al tipo di cartuccia proviamo a fare una lista tra quelle che risultano più efficienti con l'A400 e quelle che invece hai riscontrato non esserlo.
 
è inutile girarci intorno, è un fucile pensato per la caccia e per le munizioni che sono utilizzate in america....
Beretta vende l'1% in italia dei fucili prodotti il resto va negli usa... perchè mai deve produrre una canna adatta alle ns. esigenze???
è ovvio che il tuo a303 va meglio... non ho dubbi in proposito ....
 
Coturnat,
le cartuccie che sparo da sempre sono quelle che mi carico io con polvere Sipe o S4 e con tutti gli altri fucili che posseggo (e soprattutto con il 303) vanno benissimo.
Io non metto in discussione la manegevolezza del fucile o la meccanica perfetta, l'arma va alla spalla che è un piacere e come anche la linea di mira, ti ho anche detto che al piattello va bene, ma quando centri un selvatico quasi mai cade stecchito come con il 303 (anzi un giorno, l'anno scorso, se non spezzavi qualche ala, i tordi facevano un centinaio di metri e poi morivano) . Ho provato anche a cambiare i vari strozzatori che sono in dotazione (passare da *** a cl o a * nello stesso giorno) Per me sarà sicuramente la lega d'acciaio della canna o non so proprio cosa dirti altro. Comunque, sinceramente, altri miei amici e conoscenti hanno riscontrato lo stesso problema.
Spero che qualcuno in questo sito che ha questo fucile, ci dica come realmente lui si trova e se ha trovato problemi a caccia.
Io sparo circa 1000 cartucce in un anno prevalentemente a tordi e a beccacce in zone collinari intorno ai 300 mt di altezza (valla d'itria).
Ciao e a risentirci.
 
Ho visto in azione l'A400 cal 12 imbracciato da un mio conoscente, a tordi e a colombi: non se ne salvava nessuno, cadevano stecchiti a qualsiasi altezza tirava. Usava cartucce da 31 gr di 9 1/2 per i tordi e da 35 gr di 6 per i colombi, entrambe caricate da lui con SIPE n. Dopo questi fatti e sentito qualche amico del Forum mi sono deciso ad acquistarlo in cal. 20. Ero molto perplesso su queste canne forate a 16 mm (nel 20), ma mi sono dovuto ricredere almeno in quello che ho visto fare col 12. Comunque mi auguro di non aver sbagliato.
 
Coturnat,
le cartuccie che sparo da sempre sono quelle che mi carico io con polvere Sipe o S4 e con tutti gli altri fucili che posseggo (e soprattutto con il 303) vanno benissimo.
Io non metto in discussione la manegevolezza del fucile o la meccanica perfetta, l'arma va alla spalla che è un piacere e come anche la linea di mira, ti ho anche detto che al piattello va bene, ma quando centri un selvatico quasi mai cade stecchito come con il 303 (anzi un giorno, l'anno scorso, se non spezzavi qualche ala, i tordi facevano un centinaio di metri e poi morivano) . Ho provato anche a cambiare i vari strozzatori che sono in dotazione (passare da *** a cl o a * nello stesso giorno) Per me sarà sicuramente la lega d'acciaio della canna o non so proprio cosa dirti altro. Comunque, sinceramente, altri miei amici e conoscenti hanno riscontrato lo stesso problema.
Spero che qualcuno in questo sito che ha questo fucile, ci dica come realmente lui si trova e se ha trovato problemi a caccia.

Prova a comprare degli strozzatori Gemini o Briley. Il mio compagno di caccia, ha il ligth, ha trovato sensibili miglioramenti. Comunque è più efficiente con cariche pesanti e strozzature accentuate *. Anche a lui ho visto centrare animali, anche a brevi distanze, poi caduti solo feriti. Ma anche seccare animali alle stelle (42g pb 4).
 
Coturnat,
le cartuccie che sparo da sempre sono quelle che mi carico io con polvere Sipe o S4 e con tutti gli altri fucili che posseggo (e soprattutto con il 303) vanno benissimo.
Io non metto in discussione la manegevolezza del fucile o la meccanica perfetta, l'arma va alla spalla che è un piacere e come anche la linea di mira, ti ho anche detto che al piattello va bene, ma quando centri un selvatico quasi mai cade stecchito come con il 303 (anzi un giorno, l'anno scorso, se non spezzavi qualche ala, i tordi facevano un centinaio di metri e poi morivano) . Ho provato anche a cambiare i vari strozzatori che sono in dotazione (passare da *** a cl o a * nello stesso giorno) Per me sarà sicuramente la lega d'acciaio della canna o non so proprio cosa dirti altro. Comunque, sinceramente, altri miei amici e conoscenti hanno riscontrato lo stesso problema.
Spero che qualcuno in questo sito che ha questo fucile, ci dica come realmente lui si trova e se ha trovato problemi a caccia.
Io sparo circa 1000 cartucce in un anno prevalentemente a tordi e a beccacce in zone collinari intorno ai 300 mt di altezza (valla d'itria).
Ciao e a risentirci.

vedi che alla fine ci siamo arrivati al problema. tu dici che spari cartucce caricate da te e sparate da sempre con il 303 come puoi pensare di sparare la stessa identica cartuccia con un fucile che monta una canna che per materiale e concezione balistica è lontana anni luce da quella del 303. prova a cambiare cartucce magari fai come me che con le classiche vendute in armeria non ho con il light nessun problema anzi succede spesso che i miei compagni di caccia restano sbalorditi da alcuni tiri sapendo che io sparo con A400 xplor light canna 71 5 stelle e cartuccia frre shot.

- - - Aggiornato - - -
 
ciao Cuturnat,
allora mi dici per favore, che cartuccie devo comprare perchè l'A400 vada bene? visto che quasi 30 anni di ricarica fatta da me non serve più????
se mi dici che devo comprare cartucce da 40 gr in su per i tordi, lasciamo stare.......
vado a caccia con il 303 che come ti ho detto la prima volta, che va molto meglio!!!!
 
ciao Cuturnat,
allora mi dici per favore, che cartuccie devo comprare perchè l'A400 vada bene? visto che quasi 30 anni di ricarica fatta da me non serve più????
se mi dici che devo comprare cartucce da 40 gr in su per i tordi, lasciamo stare.......
vado a caccia con il 303 che come ti ho detto la prima volta, che va molto meglio!!!!

guai a pensare che la tua esperienza nella ricarica non serve piu è una passione bellissima come lo è la caccia ma è proprio perchè sono 30 anni che fai ricarica hai sicuramente l'esperienza per capire come variare le tue affidabilissime cartucce per renderle speciali anche con una canna di nuova concezione. non essere prevenuto sulla canna sulle sue qualità e sulla sua balistica ma devi sentirti stimolato a trovare un assetto per una cartuccia speciale per il 400 poi fidati di quello che ti sto dicendo non servono cartucce da 40g anche io vado a tordi e sparo la free shot della cheddite 33g piombo 10-11 e perfino 12 in posti particolari e con uno strozzatore 5 stelle. prendi le due diverse canne e guardale con attenzione vedrai che avrai l'intuizione giusta per fare un ottima cartuccia poi se ti va prova quella che ti ho scritto.
 
Ciao Cuturnat,
ti ringrazio per il consiglio, quando avrò un po' più di tempo, proverò a trovare il giusto assetto per le mie cartucce nell' A400. (magari aumentando un po' le dosi).
Proverò a comprare anche quella cartuccia della Keddite, non si sa mai (scaricandola e vedendo il contenitore o la grammatura se ci capisco un po' di più).
A risentirci.
 
oggi in armeria ne ho visto uno usato con kick off e chiedevano 1.100€, era un po graffiatino sul calcio pero' non era male , anche se io sono uno di quelli che o nuovo di pacca o non deve avere graffi. non mi convince questo kick-off ,credo che possa sportare la linea di tiro tra un colpo e l'altro, pero' e un bel fucile.
 
Ciao Enrico ... oggi al piattello (testato percorso caccia e fossa) ho provato il mio nuovo acquisto (a400 explor action con kick-off) e debbo dire che sono rimasto entusiasta sulla resa balistica e sulla meccanica (ho preso dei piattelli di seconda sui 40 mt con strozzatura ***). Un fucile che per ora è ben riuscito per me.. tiravo cartucce con 28 gr e mi pareva, abituato al benelli, di non sparare nemmeno. Enrico come dici te non c'è nessun impennamento tra un colpo e l'altro con il kick-off il fucile rimane stabile e pronto per il prossimo colpo..
Secondo me un grande fucile e questo lo dicevano pure gente che era li sulla linea di tiro con me :D

Ciao Francesco
 
Ciao Enrico ... oggi al piattello (testato percorso caccia e fossa) ho provato il mio nuovo acquisto (a400 explor action con kick-off) e debbo dire che sono rimasto entusiasta sulla resa balistica e sulla meccanica (ho preso dei piattelli di seconda sui 40 mt con strozzatura ***). Un fucile che per ora è ben riuscito per me.. tiravo cartucce con 28 gr e mi pareva, abituato al benelli, di non sparare nemmeno. Enrico come dici te non c'è nessun impennamento tra un colpo e l'altro con il kick-off il fucile rimane stabile e pronto per il prossimo colpo..
Secondo me un grande fucile e questo lo dicevano pure gente che era li sulla linea di tiro :D

Ciao Francesco

grazie francesco per le tue preziose notizie,ora non ti rimane che provarlo sul selvatico. ci sto facendo un pensierino, adesso vedro' in armeria che prezzo mi fanno.
 
grazie francesco per le tue preziose notizie, ci sto facendo un pensierino, adesso vedro' in armeria che prezzo mi fanno.

Enrico quel prezzo mi pare ottimo direi.. i piccoli graffi lasciano il tempo che trovano se è ok la meccanica ... :D
 
ragazzi...io ho un browning maxus,forato 18.8...
non ci credo molto alla storia di queste canne sovra alesate che non ammazzano..
come cartucce originali per i tordi provate le nobel sport sipe 32gr,oppure le RC s4,o le RC JK6 e molte altre ancora,a me funzionano benone,oppure giocate un po sulla strozzatura,magari in queste canne beretta si raggiunge un buon compromesso con il 2 stelle...
per quanto riguarda le 36 grammi,ne sparo delle più disparate marche,giusto per provarle,ce ne sono(come sempre)di valide e meno valide...con la mia canna ho visto che le percorso caccia nsi e le RC camouflage sono una certezza...
diciamo che a trenta metri e 2 stelle fanno faville,e anche a parecchi metri di più...
 
Saluto l'amico Coturnat,e tutti voi che come me siete dei Berettisti,io ho provato al tav qualche giorno fa il cal 20,che come concezione e molto simile al 12,be non sono rimasto molto contento,un gran bel fucile ma credo che spostando tutte le masse in movimento sotto l'astina non sia stata una gran trovata,si sente il movimento che fanno le astine che sostengono l'otturatore a me non è piaciuto neanche nel tiro sparando le 28gr nel confronto del mio urika non regge il fucile rincula e si sente credo per l'eccesiva leggerezza dell'arma piattelli rotti si ma non polverizzati insomma per me non in grado di sostituire l'efficienza del 391 ancora un must come lo è la serie 300,si costruisce per l'america dove sparano cartuccioni anche nel cal20 poi mi fanno un fucile che pesa sotto i 2,5kg che quando le spari ti salta il fucile per le mani,allora questa concetto non lo capisco come non capisco che un cal 12 che deve sparare cartuccie da 63gr debba pesare 3kg sono scelte che non capisco che non servono a nessuno forse ingegneri beretta dovrebbero cominciare a pensare che le nostre armi di 30 anni fa sono migliori di quelle attuali in tutto e per tutto dai legni all'acciao alle leghe per le bascule insomma a me il nuovo automatico beretta non piace ciao
 
Ciao Cuturnat,
come ti avevo detto, oggi con un po' più di tempo e calma, ho avuto dei riscontri con MIE teorie, per cui sicuramente ho capito perchè il mio A 400 non "UCCIDE"!!
ed il tuo si! Tu usi il LIGHT che è camerato 76 mm.
Non è un fatto di cartuccia:
le Cheddite free shot (da te suggerite) sono caricate con polvere PSP1 (Drago) 1,65 gr x 33 gr pb. contenitore h.21 innesco cx 2000 bossolo da 70 mm. Hanno una velocità di 385 m/s e pressione di 675 bar, consigliate per un clima freddo e umido. Dati riferiti a cartucce sparate con canna camerata 70 mm
CONTRO
le mie Sipe e/o S4 caricate con 1,47 gr x 31,5 pb. contenitore gualandi innesco 615 bossolo da 70 mm. Hanno velocità di 405 m/s e pressione di 640 bar. Dati riferiti come sopra.
QUINDI SONO ABBASTANZA SIMILI!!
Mi hai detto: vedi le due canna insieme. E l'ho fatto, purtroppo!!! (dovevo farlo prima dell'acquisto) E' tutto li il problema: il mio A 400 è camerato 89 mm e forato 18,6; mentre il mio A 303 è camerato 76 mm e forato 18,3. stessa lunghezza canna 71 cm e stessa strozzatura 5*.
Quindi sparando io con bossoli da 70 mm nella canna dell'A 400, ci sono ben 19 mm in più di spazio in camera di scoppio che unendoli a una foratura più larga, si ottiene un forte calo di pressione interna alla canna.
Perciò per far si che questo fucile UCCIDE devo usare bossoli da almeno h. 76 mm e un equilibrato dosaggio di polvere e piombo che mi diano almeno una pressione in canna di 900 bar.
Fatte tutte queste considerazioni, userò questo A 400 Explorer solo per la caccia agli struzzi in un safari in Africa. Ciao e a risentirci.
 
Ciao Cuturnat,
come ti avevo detto, oggi con un po' più di tempo e calma, ho avuto dei riscontri con MIE teorie, per cui sicuramente ho capito perchè il mio A 400 non "UCCIDE"!!
ed il tuo si! Tu usi il LIGHT che è camerato 76 mm.
Non è un fatto di cartuccia:
le Cheddite free shot (da te suggerite) sono caricate con polvere PSP1 (Drago) 1,65 gr x 33 gr pb. contenitore h.21 innesco cx 2000 bossolo da 70 mm. Hanno una velocità di 385 m/s e pressione di 675 bar, consigliate per un clima freddo e umido. Dati riferiti a cartucce sparate con canna camerata 70 mm
CONTRO
le mie Sipe e/o S4 caricate con 1,47 gr x 31,5 pb. contenitore gualandi innesco 615 bossolo da 70 mm. Hanno velocità di 405 m/s e pressione di 640 bar. Dati riferiti come sopra.
QUINDI SONO ABBASTANZA SIMILI!!
Mi hai detto: vedi le due canna insieme. E l'ho fatto, purtroppo!!! (dovevo farlo prima dell'acquisto) E' tutto li il problema: il mio A 400 è camerato 89 mm e forato 18,6; mentre il mio A 303 è camerato 76 mm e forato 18,3. stessa lunghezza canna 71 cm e stessa strozzatura 5*.
Quindi sparando io con bossoli da 70 mm nella canna dell'A 400, ci sono ben 19 mm in più di spazio in camera di scoppio che unendoli a una foratura più larga, si ottiene un forte calo di pressione interna alla canna.
Perciò per far si che questo fucile UCCIDE devo usare bossoli da almeno h. 76 mm e un equilibrato dosaggio di polvere e piombo che mi diano almeno una pressione in canna di 900 bar.
Fatte tutte queste considerazioni, userò questo A 400 Explorer solo per la caccia agli struzzi in un safari in Africa. Ciao e a risentirci.


bravissimo scusami se non ti ho detto subito la principale differenza ma avevo intuito che stavo parlando con una persona che ci capisce (come si dice dalle mie parti) e sapevo che facendoti analizzare le canne avresti capito al volo il problema però quello che non mi capacito a capire è come un esperto possa fare un acquisto sapendo di come camera quel fucile che poi verrà utilizzato per i tordi. comunque la tua disamina sull'arma è perfetta io sono rimasto stupefatto quando ho visto il sistema di ricarica molto simile a delle armi automatiche da guerra ma mi chiedevo a cosa mi poteva servire un camerato 89 poi il light ha risolto ogni mio dubbio.spero che questa nostra discussione possa servire a chi ha dei dubbi ma soprattutto a chi ha fatto l'acquisto senza sapere della camera da 89 pero' io sono certo che tu troverai una soluzione a questo effettivo problema.
 
Saluto l'amico Coturnat,e tutti voi che come me siete dei Berettisti,io ho provato al tav qualche giorno fa il cal 20,che come concezione e molto simile al 12,be non sono rimasto molto contento,un gran bel fucile ma credo che spostando tutte le masse in movimento sotto l'astina non sia stata una gran trovata,si sente il movimento che fanno le astine che sostengono l'otturatore a me non è piaciuto neanche nel tiro sparando le 28gr nel confronto del mio urika non regge il fucile rincula e si sente credo per l'eccesiva leggerezza dell'arma piattelli rotti si ma non polverizzati insomma per me non in grado di sostituire l'efficienza del 391 ancora un must come lo è la serie 300,si costruisce per l'america dove sparano cartuccioni anche nel cal20 poi mi fanno un fucile che pesa sotto i 2,5kg che quando le spari ti salta il fucile per le mani,allora questa concetto non lo capisco come non capisco che un cal 12 che deve sparare cartuccie da 63gr debba pesare 3kg sono scelte che non capisco che non servono a nessuno forse ingegneri beretta dovrebbero cominciare a pensare che le nostre armi di 30 anni fa sono migliori di quelle attuali in tutto e per tutto dai legni all'acciao alle leghe per le bascule insomma a me il nuovo automatico beretta non piace ciao

ciao carissimo mi farebbe piacere che qualche sera mi venissi a trovare per cenare insieme e parlare di caccia e fucili.
 
ciao carissimo mi farebbe piacere che qualche sera mi venissi a trovare per cenare insieme e parlare di caccia e fucili.
Io invece la cena la sto organizzando qui da me dove come tu sai se ti ricordi ho una sala con cucina il bello che mia moglie mi prepara qualcosa il resto dobbiamo farcelo da soli poichè la serata è offlimit al gentil sesso, poi se mi dici una sera quanto vuoi e io vengo con tutta la famiglia magari le signore se fanno pure na bella chiacchierata pero fatte senti che io il numero non ce l'ho più che m'hanno solato il telefono ciao
 
Ciao Cuturnat, mi fa piacere che hai condiviso le mie idee sulla canna. Quando l'ho comprato ero cosi' euforico da non capire piu' nulla. Comunque ora ce l'ho e me lo tengo. Magari per una battuta ad anatre o ad oche faro' il colpaccio. Grazie per avermi considerato " uno che ci capisce". A risentirci.
 
.......spero che questa nostra discussione possa servire a chi ha dei dubbi ma soprattutto a chi ha fatto l'acquisto senza sapere della camera da 89 pero' io sono certo che tu troverai una soluzione a questo effettivo problema.

Ciao Coturnat vedi che il beretta explor action è camerato 76 no 89... forse ti sbagli con explor unico quello si che è camerato 89 :D

Ciao Francesco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto